William Ackerman
(Copyright © 1999-2024 Piero Scaruffi | Terms of use )

In Search Of The Turtle's Navel (1976), 6.5/10
It Takes A Year (1977), 7/10
Childhood And Memory (1979), 4/10
Passage (1981), 5/10
Past Light (1983), 4/10
Conferring With The Moon (1986), 6.5/10
Imaginary Roads (1988), 4/10
Opening Of Doors (1992), 4/10
The Sound Of Wind Driven Rain (1998), 5/10
Hearing Voices (2001), 4/10
Links:

"La musica è innanzitutto melodia" è uno di quei motti semplici che hanno avuto un impatto enorme sul corso della storia della musica.

William Ackerman e` uno dei padri fondatori della musica new age.

Figlio di accademici, avviato allo studio di Inglese e Storia alla prestigiosa università di Stanford in California, ma privo di formazione musicale, Ackerman ebbe però la fortuna di vivere per anni a stretto contatto con uno dei grandi virtuosi della chitarra folk, Robbie Basho, dal quale apprese quello che sarebbe diventato il principio fondamentale della new age: esprimere tramite melodie semplici quelle che altrimenti sarebbero emozioni troppo complesse da spiegare a parole.

La musica, insomma, come massima metafora che la civiltà umana abbia mai inventato. Siccome la melodia è il modo in cui un musicista cattura un'emozione sotto forma di suoni, la musica deve essere soprattutto melodia. Su questa colonna ideologica poggia la sua intera opera.

Ackerman iniziò a scrivere musica quasi per caso, durante la convalescenza da un infortunio sul lavoro, come dilettante del tutto profano delle tecniche strumentali e delle regole armoniche. Visto il gradimento degli amici, decise di promuovere la propria musica con una società ad hoc, e non fece altro che riciclare il nome della sua società edile, la Windham Hill Builders. Nacque così (nel 1975 a Palo Alto) la Windham Hill.

La sua fortuna è dovuta in parte al fatto di aver sempre usato accordature banali, che i dotti considerano volgari, e che invece sono diventate il marchio di fabbrica di molta new age chitarristica. In realtà la rivoluzione di Ackerman consisteva nel voler cercare ogni volta l'accordatura che meglio rifletteva il suo umore, piuttosto che il suo virtuosismo tecnico, l'accordatura che meglio poteva far risuonare le corde con il suo stato d'animo. Definito quell'obiettivo, Ackerman aveva di fatto coniato la new age.

L'improvvisazione, al tempo stesso, diventava un fatto prestabilito a tavolino: l'improvvisazione consisteva nel correre dietro all'ispirazione nel momento in cui la musica veniva composta, non quando veniva eseguita. Esaltando il momento della concezione, Ackerman si concedeva una libertà simile a quella dei poeti romantici e si poneva all'estremo opposto dell'avanguardia (sia classica, impegnata a scrivere musiche come se fossero teoremi matematici da dimostrare, sia jazz, che anteponeva la tecnica all'emozione).

Non a caso il primo disco per pianoforte pubblicato dalla Windham Hill fu un disco di musiche di Eric Satie: meno colto e meno austero di Debussy e Ravel, Satie fu non di meno più originale e creativo, determinato a trasdurre in suoni le sue emozioni, e non le sue teorie sulla musica.

La scuola del folk progressivo di Takoma, quella capitanata da John Fahey e alla quale si può ricondurre anche lo stesso Basho, fu un'altra influenza fondamentale, in particolare per il suo modo di interpretare in modo molto personale, intimo e introspettivo fino al flusso di coscienza, la musica folk tradizionale. Le lunghe divagazioni di Fahey, improntate allo spiritualismo orientale, e l'ambizione di Basho di inventare una disciplina classica per la chitarra acustica, sempre partendo dalla musica indiana, esercitarono un'influenza enorme su tutti i chitarristi acustici degli anni '70. Ackerman adottò la stessa tecnica di Basho, quell'emulare il cromatismo tonale e i "drone" della musica indiana..

Al tempo stesso nella musica di Ackerman entrarono gli elementi più spettacolari della musica commerciale, in particolare il modo molto arioso e caldo in cui suonava Dave Guard del Kingston Trio, il gruppo che negli anni '50 diede il via al "folk revival".

Ackerman concepì di fatto la new age come un passo quasi naturale nell'evoluzione della musica popolare per strumento solista. La sua non fu una rivoluzione, ma una semplice sintesi. Il cardine del suo progetto armonico era l'emozione, non la tecnica, non la teoria, e su quel cardine poggia tuttora il castello della new age. Il suo metodo consisteva nel trovare la propria vera voce, a prescindere dal suo valore storico-critico, e questo sarebbe rimasto il metodo di ogni musicista new age. Indirettamente, in effetti, Ackerman lanciò una "rivoluzione", una rivolta pacifica contro i pedanti della musica, che dall'inizio del secolo avevano preso la cattiva abitudine di vivisezionare le composizioni e/o le esecuzioni.

Liberatosi della Windham Hill e ritiratosi nel suo nuovo studio di registrazione del Vermont, Ackerman ha poi dato vita con una nuova società, la Gang Of Seven, a una serie di registrazioni e video di monologhi liberi di diversi personaggi, per lo più gente normale di cittadine sperdute nel mezzo dell'America che narrano storie vere di vita quoditiana.

Il primo album rigorosamente acustico e solista fu In Search Of The Turtle's Nave (1970), ancora nell'ottica dei bozzetti sentimentali e provinciali di Leo Kottke, e pertanto molto più umile delle saghe trascendentali di Fahey. Dagli honky-tonk a rotta di collo di The Pink Chiffon Tricycle Queen e The Second Great Tortion Bar Overland alle ballate pensose di Barbara's Song e Ely è di nuovo di scena la nostalgia per i "good old times" e per la vita semplice dell'America rurale.

It Takes A Year (1977) portò alla perfezione quel suono disinibito e spartano, trovando il giusto equilibrio fra filosofia e fotografia, fra meditazione e contemplazione. Se qui si accende il ritratto struggente e cristallino di Bricklayer's Beautiful Daughter, là si spegne la riflessione autunnale di It Takes A Year. Il clima viene stemperato da un paio di pause briose alla Kottke, in Townshend Shuffle e Rediscovery Of Big Bug Creek. Il disco si avventura anche nelle lande magiche di Fahey e Basho con i racconti pacati di Impending Death Of The Virgin Spirit e The Search For The Turtle Navel, laddove lo spirito fiabesco e il "picking" sincopato prendono il sopravvento.

Dopo il malinconico e interlocutorio Childhood And Memory (1979), Ackerman registrò Passage (1981) con un ensemble di violini, violoncello e corno inglese, sperimentando così una nuova via al pathos del quotidiano.

Fu la prova generale per Conferring With The Moon (1986), una serie di romanze altamente suggestive per piccolo ensemble da camera: la melodia chitarristica della title-track è cullata in una nuvola di echi di accordi di lyricon (Chuck Greenberg degli Shadowfax), violino (Charles Bisharat) e basso (Michael Manring); e in Climbing In Geometry sono il violino e il pianoforte (Ira Stein) ad alternarsi alla melodia principale, con la chitarra e il basso a strimpellare in secondo piano, così come è il violino il protagonista del canto glorioso di Shape Of The Land.

Lo schema si presta per toccare nuovi vertici di sentimentalismo nella delicata serenata di Big Thing In The Sky, con il contrappunto di un corno inglese (Bob Hubbard), e nel tenero acquerello di The Last Day At The Beach, con un sottofondo di pianoforte (Philip Aaberg) e violoncello (Eugene Friesen). Ackerman non tenterà mai orchestrazioni più ambiziose di queste, come uno chef tradizionale che sia ostile alle ricette estroverse e sospettoso di tutti gli ingredienti esotici.

Gli ultimi dischi, il bucolico Imaginary Roads (1988) e l'eclettico Opening Of Doors (1992), hanno chiuso in maniera decorosa la carriera di un musicista ormai votato al business. Il secondo vive ormai soltanto di visioni liriche come A Happy Home In Katmandu e A Movie Of A Placid Lake, molto meno della profondità metafisica della title-track.

If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me.

Most of Sound Of Wind Driven Rain (Windham Hill, 1998) is classic, vintage Ackerman, strumming his guitar in an intimate, domestic setting through humble melodic fantasias such as Shella's Pictures, Unconditional, Sound Of Wind Driven Rain I Know This River. The violin breathes a new life into Driving, while bass and English horn lull Pontchartrain into a jazzy mist. But the real news is the nine-minute Hawk Circle, not only because of its length but because of the African chanting, the percussion, the minimalist repetition, that evoke hypnotic Enya-like world-music.

Hearing Voices (BMG, 2001) is Ackerman's first collection of vocal pieces.

(Translation by/ Tradotto da xxx)

Se sei interessato a tradurre questo testo, contattami

What is unique about this music database