If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me.
Scroll down for recent reviews in English.
|
I Teardrop Explodes furono una delle formazioni guida del revival psichedelico
di Liverpool della fine degli anni '70. Ma la loro non era semplice calligrafica
ripresa dei suoni degli anni '60. Era semmai una fusione di spirito new wave
e di spirito psichedelico. Il risultato era un formato di canzone che era
tanto melodico quanto bizzarro. Un fatto piu` formale che emotivo, ma
"formale" nel senso di rinnovamento delle strutture, non nel senso di
imitazione delle strutture. I loro massimi maestri erano i Doors, ma rivisti
attraverso gli occhi di Television e Brian Eno.
I Teardrop Explodes di Julian Cope esordirono nel 1979 con due 45 giri che
coniugavano lo stile da Farfisa-band e un senso panico del primitivo
con la ritmica ossessiva del dark-punk: Sleeping Gas e
Bouncing Babies.
Il materiale di quel periodo verra` raccolto su Piano (Document, 1990).
Il primo album, Kilimanjaro (Mercury, 1980), si distinse per
canzoni ipnotiche, atmosferiche e lussureggianti come
Treason, Went Crazy, Books, Reward,
Ha Ha I'm Drowning, Poppies In The Field,
Suffocate, arrangiate con fiati
funky, ritmi disco, tastiere melodiche e dissonanze lisergiche; ma non meno
suggestive erano le piece piu` sperimentali, nelle quali il melodismo di
Cope e le arie tastieristiche di David Balfe si esprimevano in costruzioni
armoniche piu` introverse e visionarie (When I Dream
e Thief Of Bagdad, il punk-a-billy alla Fall di Brave Boys).
La psichedelia manieristica e neo-romantica di Cope lascio` il segno anche
sulle gemme di Wilder (Mercury, 1981): Passionate Friend,
Bent Out Of Shape e Great Dominions.
Sciolto il complesso, dopo un terzo album incompiuto, Everybody Wants
To Shag (Fontana, 1990),
Julian Cope avra` modo di sfogare la sua
personalita` eccentrica.
|