Stone Roses
(Copyright © 1999-2024 Piero Scaruffi | Terms of use )
Stone Roses , 7.5/10
Second Coming , 7/10
Ian Brown: Unfinished Monkey Business (1997) , 6/10
Seahorse: Do It Yourself (1997), 5/10
Ian Brown: Golden Greats , 5/10
Ian Brown: Music For The Spheres (2001) , 4/10
Ian Brown: Solarized (2004), 3/10
Ian Brown: The World is Yours (2007) , 3/10
Ian Brown: My Way (2009), 3/10
Links:

Summary.
Manchester's 1988 "summer of love" became a musical movement ("Madchester") with the debut album of the Stone Roses, one of the most influential English bands of the decade. Stone Roses (1989) epitomized the fusion of hypnotic disco beats, catchy melodies, surreal arrangements, and Sixties-style naif enthusiasm. Crossing Byrds with Abba, and Hendrix with Petula Clark, and James Brown and the Mamas & Papas, songs such as I Wanna Be Adored, She Bangs The Drums and Made Of Stone bridged different languages and civilizations while setting the foundations of a new language and a new civilization. Credit went not so much to vocalist Ian Brown and guitarist John Squire, but to the rhythm section of Alan John "Reni" Wren (drums) and Gary Mounfield (bass). Squire's guitar was more predominant on Second Coming (1994), a work heavily infected by hard-rock and southern boogie.
If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me.
Scroll down for recent reviews in english.
A capitanare la piccola rivoluzione di Manchester negli anni '80 furono gli Stone Roses di Ian Brown. Il complesso (ex Patrol, ex English Rose) venne alla ribalta con un pop al tempo stesso ballabile e atmosferico, in egual misura debitore nei confronti della disco-music, del rock psichedelico e del dark-punk, ma soprattutto radicato nel brio adolescenziale. Se So Young (1985) era ancora acerba e insicura (chiassosa e nevrastenica), la dolce Sally Cinnamon (1987) e la tribale Elephant Stone (1988) puntavano decisamente verso un recupero dello spirito gioviale dei Sixties. Le registrazioni dei primi mesi riaffioreranno anni dopo su Garage Flower (Garage Flower, 1997). La miscela prese fuoco proprio negli anni caldi dei rave e presto il gruppo divenne sinonimo di quella scena iper-psichedelica, anche se in realta` c'erano in circolazione gruppi ben piu` psichedelici e gruppi ben piu` techno. Gli Stone Roses in qualche modo rappresentarono il giusto compromesso fra tutte le istanze del momento: melodia, ballo, ecstasy.

Sia il cantante sia il chitarrista non si possono elencare fra i virtuosi delle rispettive categorie, anzi. Ian Brown talvolta si limitava a modulare appena la voce, talaltra bisbigliava come in trance. John Squire centellinava le invenzioni alla chitarra, per quanto non ignaro di Jimi Hendrix. Se i due leader compivano il minimo sforzo, gran parte del sound era responsabilita` della sezione ritmica di gravava su Alan John "Reni" Wren (batteria) e Gary Mounfield (basso), impegnata in continui tour de force.

L'album Stone Roses (Silvertone, 1989) funse di fatto da manifesto per il "Mad-chester sound" e trabocca dell'entuasiasmo naif per la nuova "summer of love". Non a caso e` pieno di riferimenti alla prima "summer of love". La ballata I Wanna Be Adored, bisbigliata con tono malinconico su una cadenza ipnotica e lievemente sincopata, funge da ouverture, ma non e` rappresentativa del resto.
Il disco profuma di Sixties quasi dappertutto. She Bangs The Drums ripropone la solare esuberanza del "jingle jangle" dei Byrds su un forte ritmo da ballo. Le armonie vocali dei Byrds permeano invece Waterfall, che caracolla a ritmo country-rock, infiorettata da strimpellii psichedelici, e Bye Bye Badman, ancor piu` ipnotica e sorridente. Ancora le armonie vocali della California spensierata degli anni '60 popolano Sugar Spun Sister (Beach Boys, Associations) e soprattutto la marziale Made Of Stone (Mamas And Papas). La mano del gruppo si avverte nel modo in cui la ritmica deforma quelle semplici melodie trasformandole in trance trascendenti. E` soprattutto Reni a dominare il sound degli Stone Roses. Non solo le sue cadenze "sono" la canzone, ma i suoi virtuosismi la colorano di sfumature psichediche o persino mistiche. Squire si limita ad agghindare il suo drumming fantasioso con uno squillante jingle-jangle. Brown ha l'unico merito di saper cantare una melodia senza stonare.
Brown e Squire erano soprattutto abili confezionatori di melodie pop: nessuno di questi brani avrebbe rappresentato lo spirito dei tempi se non fosse stato innanzitutto orecchiabile.
Le droghe dei rave prendono la mano al gruppo in Don't Stop, una partitura raga per chitarra distorta a ritmo galoppante (un brano di cui sarebbe stato fiero Hendrix), nell'epico crescendo di This Is The One, che mette a frutto tutti gli esperimenti vocali del disco, e nelle bizzarrie ritmiche e armoniche di I Am The Resurrection (otto minuti).
Quel disco rappresenta pero` gia` il passato, non il presente. Gli Stone Roses del 1989 sono quelli del singolo Fool's Gold, uno shuffle nevrastenico con testo bisbigliato, percussioni tribali e wah-wah sfrenato. e One Love, che sul retro vanta una lunga composizione d'avanguardia, Something's Burning.

Il gruppo aveva involontariamente lanciato un gigantesco fenomeno commerciale e ne venne travolto in malo modo. Spiazzato dalla stessa moda che aveva contribuito a creare, e coinvolto in una serie di disavventure legali, il gruppo smise praticamente di suonare.

Attesissima dai media britannici, la reentre` in pompa magna di Second Coming (Geffen, 1994) non ha molta sostanza ma ha certamente infinita forma. Il nuovo corso e` ben rappresentato dal boogie sudista e dalla melodia insinuante di Love Spreads, segni stereotipi trasformati in ballo ebbro. Il resto segue quelle direttive, che si ispiri alla scuola bluesrock (quello scattante e ringhioso dei Led Zeppelin in Driving South e Good Times, quello funky e dinoccolato degli Allman Brothers in Daybreak) che rifaccia il verso ai Beatles di Tomorrow Never Knows (Begging You) o ai Beach Boys di Barbara Ann (Tightrope) o a se stessi (Ten Storey Love Song) o ancora ai Led Zeppelin di Stairway To Heaven (Tears), talvolta in maniera anche troppo spudorata.
La maturita` compositiva di Squire e` al culmine: Breaking Into Heaven fonde la world-music onirica di Jon Hassell, il chitarrismo devastante di Jimi Hendrix ed eleganti tribalismi funky prima di affondare gli artigli con un ritornello spaziale da psichedelia vecchia maniera.
La chitarra e` diventata la prima voce del gruppo (Brown non e` neppure citato fra gli autori delle musiche). Se Jimi Hendrix fosse vissuto nell'era dei rave, forse si sarebbe rimbecillito al punto da suonare come Squire.

Nonostante il timbro piu` maturo della chitarra di Squire, i gorgheggi piu` sobri di Brown e la maggiore fluidita` della sezione ritmica, gli Stone Roses rimangono fondamentalmente un gruppo di dilettanti della jam libera, che adesso si sono lanciati nella scia del revival del funk/soul/boogie degli anni '70 (Black Crowes e soci). Il loro merito maggiore sta nel saper fondere i generi principi dell'edonismo rock: il rock psichedelico, il blues-rock e la disco-music.

(Clicka qua per la versione Italiana)

Ian Brown's first solo album, Unfinished Monkey Business (Polydor, 1997), as confused and varied as it is, resumes the program that was interrupted after the Stone Roses' first album. With guitarist Aziz Ibrahim replacing Squire, Can't See Me shows what the band could have been at the crossroads of rock and roll and techno. My Star is a catchy single. As a "lo-fi" songwriter, Brown does have a modest appeal.

Following the single Be There, the album Golden Greats (Polydor, 1999) continues in that vein with Getting High (a world-music version of Led Zeppelin) and another bunch of subtle arrangements that recycle the principles of "Madchester"'s swirling psychedelia (Love Like A Fountain, reminiscent of Stevie Wonder's Superstition, and Set My Baby Free) at the border between bombasting hard-rock and trippy techno (Golden Gaze being fully on the techno side of the equation, thanks mainly to the producer). The latin Babasonicos and the atmospheric Free My Way bend the genre to disquieting effects.

John Squire, on the other hand, hired a new singer, Chris Helme, formed Seahorses and embraced the Brit-pop cause of his friends Oasis on Do It Yourself (Geffen, 1997). Overall, the results range from pathetic to catastrophic. The band is incompetent, the production is lame, the singer is barely above the average of a church's choir and, dulcis in fundo, the hit Round The Universe is suspiciously similar to the Monkees' Last Train To Clarksville. Songs like Happiness Is Eggshaped are concentrated of Merseybeat stereotypes. Vocalist Chris Helme leads the band through trite ballads like Love Me And Leave Me and The Boy In The Picture that mimick the introverted, soulful songwriting of a Paul Weller while maintaing the vocal harmonies and the spirit of the early Byrds. The band can do better. A more robust sound allows Love Is The Law to successfully wed Indian melisma and martial, psychedelic pace. I Want You To Know even winks at the Lynyrd Skynyrd. But these are drops in the ocean.

Ian Brown's third album, Music For The Spheres (Polydor, 2001), is even less inspired than the first two (which, at least, had a couple of catchy hits). The old trick wrapping lush strings around dance beats is developed in a not particularly innovative fashion in Fear. The Gravy Train is lazy lounge funk-soul. Hear No See No is typical of this production quality, not support by adequate songwriting.

Brown's erratic career continued with the even more erratic Solarized (2004). Erratic does not mean eccentric and certainly does not mean eclectic. Upside Down and Longsight M13 are the least erratic of the new songs, while the single Keep What Ya Got proves that the worst of Brit-pop never dies. Despite the wealth of guests, The World is Yours (2007) was not any better, nor was My Way (2009).

What is unique about this music database