- Dalla pagina su Hildur Gudnadòttir di Piero Scaruffi -
(Testo originale di Piero Scaruffi, editing di Stefano Iardella)
La violoncellista islandese Hildur Gudnadòttir, che aveva suonato nell'album di debutto di Mum, Yesterday Was Dramatic - Today Is OK (1999), ha scritto le vignette evocative di Mount A (12 Tonar, 2006 - Touch, 2010), attribuito a Lost in Hildurness, e Without Sinking (Touch, 2009), accompagnando la sua voce con un arsenale di strumenti da camera (violoncello, viola da gamba, cetra, pianoforte, vibrafono, percussioni). I dieci minuti tintinnanti e sognanti di You e la cantilena angelica Reflection nel primo e il gotico Unveiled nel secondo sono i suoi primi grandi successi.
L'ambiziosa e sontuosa title-track di 35 minuti di Leyfdu Ljosinu (Touch, 2012) per violoncello, voce ed elettronica è stata registrata dal vivo in studio senza modifiche o sovraincisioni, e si distingue per essere un grazioso esempio di intricata e ondulata ripetizione vocale minimalista che si trasforma in un oceano di placide onde, prima che (a circa 15 minuti dall'inizio del pezzo) il violoncello finalmente si sollevi, come un temporale notturno, ma poi raggiunga uno stato malinconico simile a un requiem. Tuttavia il finale è propulsivo, evocando l'immagine di masse in marcia, come se una nuova energia scaturisse da tutto quel sonno meditativo.
Pan Tone (Sonic Pieces, 2011) documenta una collaborazione eterea e fragile con il pianista Hauschka (Volker Bertelmann), forse il migliore dei suoi numerosi album in collaborazione, tra i quali si annoverano anche Good Sounds (2005) con Dirk "Schneider TM" Dresselhaus e End Of Summer (2015) con Jòhann Jòhannsson.
Saman (2014) contiene la cantilena neoclassica Strokur.
Ha composto le colonne sonore di Sicario - Day Of The Soldado (2018) e Mary Magdalene (2018), e ha raggiunto la fama mondiale con le colonne sonore del film di Todd Phillips Joker (2019), per cui è diventata la prima islandese della storia a vincere un premio Oscar (per la migliore colonna sonora), e la miniserie televisiva Chernobyl (2019).
Il singolo Folk Faer Andlit/ People get Faces (2020) è un commovente madrigale minimalista dedicato ai rifugiati di tutto il mondo.
Altre colonne sonore rilevanti sono quelle per Assassinio a Venezia (2023) di Kennet Branagh e Joker: Folie à Deux (2024) di Todd Phillips, il seguito del film del 2019.
- Torna alla pagina su Hildur Gudnadòttir di Piero Scaruffi -