Nata a Philadelphia nel 1947, Joan LaBarbara ha studiato musica a New York, ma
si e' presto avvicinata agli ambienti del jazz e all'entourage di John Cage,
con il quale ha lavorato nel 1975.
Cresciuta alla severa scuola di Steve Reich, LaBarbara adotta nuove tecniche
vocali, basate su un controllo particolare del respiro e delle corde vocali,
sull'emissione simultanea di piu' note, e sulla simulazione degli strumenti
a fiato; tecniche di cui fa sfoggio sull'album-ricerca
Voice Is The Original Instrument.
La cantante preferisce la disciplina e la concentrazione al virtuosismo:
il suo minimalismo vocale richiede uno sforzo tremendo per controllare
gli organi dell'apparato vocale ed obbligarli ad emettere suoni
tradizionalmente fuori della loro portata. La prova viene superata
con successo soprattutto nel campo del continuum, quando persino esalazioni
ed inspirazioni servono a far suono (come nella Circular Song del 1975,
otto minuti di glissando in respiro circolare).
In Voice Pieces (1974) esplora per sedici minuti lo spettro cromatico
di un tono, ancora emettendo lunghi respiri risonanti.
Vocal Extensions (1976), il brano-cardine del primo periodo,
usa l'elettronica per espandere la voce:
nel caos di soffi e borboglii elettronici i trilli striduli, gli ansimi
angosciati, i vagiti terrificati di LaBarbara vengono riflessi e diffratti
in forme sempre piu' allucinate. Con
questo studio dei riverberi e degli echi, delle dilatazioni e delle
dissoluzioni della voce si completa
la ri-scoperta scientifica dello strumento voce.
Di questo periodo sono altri brani, per lo piu' inediti, che testimoniano
della sua molteplice attivita': musica da camera (Ides Of March per
voci e sezione d'archi, 1974), musica elettronica (An Exaltation Of
Larks per voce ed elettronica, 1975), musica gestuale (la scultura
sonora Cyclone del 1975).
Tapesongs contiene un brano composto da Cage (Solo For Voice)
e due collage vocali: Cathing (composed in 1977, premiered in february 1978), che mescola reperti di parlati radiofonici
con suoni emessi dalla cantante, e Thunder (composed in 1975, premiered
in february 1975) per sei timpani, elettronica e voce,
che altera elettronicamente
il canto fino a fargli imitare il temporale.
Il successivo Reluctant Gypsy raccoglie quattro brani che mescolano
diverse tecniche vocali, sia espanse sia tradizionali.
Autumn Signal (1978) e' una danza quadrofonica per voce filtrata da un
sintetizzatore (il dialogo fra una "o" stupida e petulante e un basso afono
robotico, fra un gorgheggio e un ronfo, fra due trilli, fra uno sbadiglio
e un ruggito, fra un disturbo radio e un monaco tibetano).
Shadow Song (1979) e' un bisbiglio esagitato e impercettibile, sovrastato
da un coro a cappella intermittente.
Quatre Petite Betes (1979) e' un'"animazione dada-sonica" con un
fantastico assolo d'ansimo che introduce a
tutta una serie di exploit tonali sui registri piu' gutturali e animaleschi.
Infine Klee Alex (1979), ovviamente un quadretto astratto, un canto
multiplo di vocali intrecciate che ricorda l'effetto cromatico di un prisma
rotante sotto un fascio di luce, molto piu' vicino al continuum di Ligeti e
alla trance dei raga che alle variazioni minimali, e' probabilmente il suo
capolavoro.
In December 1979, while in Germany, Joan LaBarbara and Morton Subotnick got married.
As Lightning Comes (con la prodigiosa Twelvesong (november 1977)
per dodici canti
sovrapposti) e Art Of esagerano invece
l'uso dell'elettronica, forse anche per effetto del matrimonio con Morton
Subotnick, oscurando non poco le straordinarie qualita' del suo vocalismo.
Addirittura
la new age influenza i toni mistici e cosmici di October Music
(1980, inedito).
LaBarbara ritrova la sua vera ispirazione nei sei Sound Paintings,
composti fra il 1979 e il 1988. Sovrapponendo diversi effetti di canto e
di imitazione di rumori, la cantante riesce a comporre delle vere e proprie
sinfonie vocali "concrete" che simulano ora la giungla tropicale
(Urban Tropics, 1988) ora il fiato degli atleti (Shadow Song, 1984).
Prima ancora che di esperimenti sulle possibilita' espressive della voce
umana, si tratta di studi psicologici: la cantante deve individuare e
interiorizzare quei suoni che definiscono il tema del brano.
Berliner Traume (1983) e' invece un campionario delle sue tecniche
vocali: canto circolare (emettere fonemi sia esalando che inalando),
respiro ritmico, multifoniche, eccetera.
Tra le sue prestazioni piu' spettacolari vanno citate anche le Three Voices
For Joan LaBarbara composte da Morton Feldman, una delle ultime opere del
grande compositore Nordamericano.
In prospettiva il suo maggior contributo
all'arte del canto sembra essere quello di aver nobilitato il respiro: se
la civilta' musicale occidentale ha tradizionalmente considerato il respiro
un "rumore" da eliminare (nelle scuole di canto il respiro viene insegnato, ma
soltanto per spiegare come fare in modo che non si senta), LaBarbara si allinea
con civilta' musicali piu' primitive che fondano i loro ritmi di canto sul
ritmo vitale per eccellenza, appunto quello del respiro, e che lo esplicitano
come uno dei tanti timbri della voce.
Non a caso uno dei suoi capolavori, l'opera The Book Of Knowing And Of
Overthrowing (inedita, presentata per la prima volta nel luglio 1988), e' dedicata a miti delle popolazioni primitive
in qualche modo associati alla funzione vitale del respiro (come quello
africano secondo cui prima della creazione dell'universo esisteva soltanto
un respiro).
I respiri di LaBarbara sembrano in effetti
vivere al di fuori del suo corpo, un'illusione dovuta in parte a caleidoscopiche
variazioni di registro e in parte alle manipolazioni elettroniche. In tal modo
il linguaggio diventa un'entita' a se stante, rimuovendo il corpo dalla scena,
e parla all'ascoltatore come quella memoria collettiva che e'. Come ogni
parola viene riconosciuta dalla mente e scatena una serie di ricordi, cosi'
ogni suono primario della voce viene riconosciuto e associato a stati d'animo,
esperienze, paesaggi. Il canto di LaBarbara diventa l'analogo musicale del
flusso di coscienza: fluttua liberamente in uno spazio di contesto.
Nella piece teatrale-musicale Events In The Elsewhere, per esempio, la
voce viene trattata come strumento di comunicazione autonomo, capace di muoversi
nello spazio che crea.
Questa che lei ha chiamato "composizione
situazionale" esprime la voce interna non di una persona particolare
bensi' quella di una sorta di inconscio collettivo.
Delle tre grandi vocalist dell'avanguardia, LaBarbara e' la piu' vicina
al programma "cageano" e alla pittura astratta: laddove Monk elabora minuziose
"trame" drammatiche e Anderson intesse atmosfere "sceniche", LaBarbara
preferisce curare soltanto l'aspetto del canto fine a se stesso.
|
If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me.
Scroll down for recent reviews in english.
|