Phill Niblock
(Copyright © 1999-2017 Piero Scaruffi | Terms of use )

, /10
Links:

Phill Niblock, an Indiana-born (1933) New York-based minimalist composer and multimedia artist, originally a filmmaker involved with dancers such as Trisha Brown and Yvonne Rainer, turned Experimental Intermedia (originally a performing-arts organization founded by choreographer Elaine Summers) into a premier venues for new music. The venue was in fact his living room, where he started a series of concerts in 1973.

Niblock was a minimalist like LaMonte Young. Niblock's program was, fundamentally, to create music without rhythm nor melody, by slow accumulation of microtones. Niblock's droning soundscapes originate from the superimposition and juxtaposition of sustained sounds which are, in turn, obtained from reprocessing acoustic instruments. Since this requires a competent manipulation of the sounds actually produced by the instruments, Niblock's music is often eventually refined by the composer while sitting in front of an electronic or digital tool.

While belonging to the early minimalist generation, Niblock deliberately chose to limit the number of his recordings, believing that his real composition was the live performances and his real instrument was the tape. One can play a tape anywhere, but, like any instrument, the way it is played (back) depends on the player. Ideally, Niblock's tape should be played back by Niblock himself in an environment of his choice. Thus a recording that can be listened in any room is only an approximation of Niblock's music. In fact, it is a form of cheating (it's like hanging a Beethoven score on the wall and pretending that you have just listened to Beethoven's music).

His earliest recordings came late: Nothin' To Look At Just A Record (India Navigation, 1983), which contains two pieces for trombone with Jon English and James Fulkerson (later improved and revised on Young Person's Guide), and Niblock for Celli (India Navigation, 1987). Reportedly frustrated by the sonic limitations of vinyl recordings, Niblock refused to record anything else until the CD format came along.

Four Full Flutes (XI, 1990), four compositions from the 1980s performed by Peter Kotik, Susan Stenger and Eberhard Blum, is a good introduction to Niblock's droning art, to his structures that originate from the massive interference of different fields of sound. Niblock's music sounds plain, linear, even monotonous on the surface, but at the end it leaves the feeling of a violent shock. A thick drone sets the stage for PK, as the flute whispers intermittently like a distant lighthouse's siren. Then it becomes, in turn, the reference drone for another line of undulating breathing. The mobile tone that opens SLS has a majestic quality. Again a repetitive pattern in the flute is superimposed to the drone, and, again, it metabolizes slowly. Those two pieces were created as complementary to each other, so that they can be combined to obtain another Niblock composition, PK & SLS, in which the monolithic drones of the two pieces originate a trascendental polyphony. Winterbloom Too for bass flute is another intriguing case of ambiguity: repetition, metamorphosis, evolution, decay and immanence are aspects of the same process. The protagonist is, again, the interaction between an ever-present cosmic drone and the intermittent voice of the flute.

Music By Phill Niblock (XI, 1993) contains two pieces that summarize many of Niblock's obsessions. Five More String Quartets (1991) is a piece for five multi-tracked string quartets. While the instrumental format may be unusual for him, the multi-tracked technique is the usual one. The result, though, is almost chaotic, a departure from his linear and monodimensional textures. Here the listener "moves" in a number of disorienting dimensions. The colossal Early Winter (1991) is a solemn, agonizing piece for flutes, string quartet and synthesizer (for a grand total of 51 "voices"), and it represents a real departure in technical terms because it uses a much more complex mixing process and it involves both live/recorded instruments and electronics. The dense texture projects a melodramatic feelingS, halfway between the suspense for the coming of the apocalypse and the beginning of a requiem. The bass tones, in fact, seem to play the role of a grave male choir. It is like the amplified still picture of an instant in time, an instant that will last an eternity. It is not a simple still, though: it has features, it carries a message. It has meaning.

Young Person's Guide to Phill Niblock (Blast First, 1995), reissued as YPGPN (XI, 2002), is a two-CD set that spans 20 years of compositions. Held Tones (1982), with Barbara Held on flute, is music of mathematical precision, but that seems to breathe like the human performer, and to resonate with a universal mind.
A Trombone Piece (1978), for James Fulkerson on trombone, is a sequence of simple tones, but the recording and mixing turns it into a dramatic, menacing premonition. A Third Trombone (1979), for Jon English on trombone, is a calmer, softer and subtler sequence of tones. Unmentionable Piece for Trombone and Sousaphone (1982), for George Lewis on trombone and Barbara Held on sousaphone, is another sinister piece, whose immobility and whose accelerations project a cosmic grandeur, a sense of universal tragedy. Niblock's music feels "terminal": it sounds like the last words of a dying man, or the last words of a dying civilization. Or the first words of a new civilization.
Didjeridoos and Don'ts (1992), for Ulrich Krieger on didjeridoo, is one of his most direct compositions: the drone is manipulated so as to sound like a very delayed and dilated melody, but it maintains a humane quality that most of his music seems to reject. The quiet and soothing Ten Auras (1978) is presented in two versions, the original one for Ulrich Krieger on tenor saxophone, and a newer one, live in the studio. Compared with the intesity of the other pieces, there two (three) are almost new-age music.

China & Sunsets and The Movement Of People Working (Extreme) are DVDs of film and music made during the 1970s and 1980s.

Touch Works For Hurdy Gurdy And Voice (Touch, 2001) collects the superb and ecstatic 15-minute Hurdy Hurry (1999) for Jim O'Rourke on hurdy gurdy and the 21-minute A Y U (1999) for Thomas Buckner's throat singing (two versions, both multi-tracking the voice in an almost psychedelic fashion).

G2,44+/x2 (Moikai, 2002) is minimalist music for guitars, performed by a geographically-distributed ensemble including Robert Poss, Rafael Toral, Alan Licht, Kevin Drumm, Lee Ranaldo, Thurston Moore and Jim O'Rourke. The two versions of Guitar Too For Four (1996) are both sculpted by Niblock taking as input the actual performances of the guitarists. The result is a music of subliminal drones. On the surface, this is very similar to LaMonte Young's music, but the texture is somehow dense and glacial instead of light and warm.

The closer one looks at a still photograph, the more vividly one appreciates the movements that are implied by so many of its details. The illusion of stillness is a central theme of Niblock's art, and that very theme is reworked one more time, and possibly in its definitive form, throughout the monumental pieces that comprise the two-CD set Touch Food (Touch, 2003).
These are among the most "expressive" compositions of the New York-based minimalist composer. The solemn Sea Jelly Yellow, whose source is German composer Ulrich Krieger on baritone saxophone, is a good introduction to Niblock's ecosystem of slowly evolving organisms. The texture is dark, heavy and thick, but set in motion by an overdose of colors. By the end of the piece, one has the feeling not of a still photograph but of a fast-forwarding video. The sustained pattern of Sweet Potato, with Carol Robinson on various clarinets, is much more subdued, and emanates a sense of impending drama. Yam Almost May, with French composer Kasper Toeplitz on bass (sounding more like bagpipes), is perhaps a bit self-indulgent in its exploration/juxtaposition of drones.
The disc-long Pan Fried 70 (70 minutes), with Reinhold Friedl on acoustic piano (the source is a nylon string tied to a piano string), is the one Niblock composition to own. Its metamorphosis reveals Niblock at his most magic: it starts with clashing chords that seem to mimic Tibetan droning, then it weaves the piano's huge reverbs into a hypnotic stream of ambient music, then it soars higher and higher, acquiring an almost symphonic grandeur (particularly the fourth movement), and finally it curls back into its relaxed pre-natal posture.
Niblock's dense stationary waves are, ultimately, essays on Time itself. Niblock manipulates our perception of Time by disguising change as stability. As Saint Augustine said about 16 centuries ago, "If I don't think of it, I know what Time is. The more I think of it, the less I know what it is". That is precisely what Niblock does to us: he makes us think of Time. His floating galaxies of tones force us to focus on the very nature and essence of Time. The effect is, as with Saint Augustine, disorienting. We don't know who, where and "when" we are anymore. Contrary to the new-age philosophies that preach the immanence of Being, Niblock's music preaches almost the opposite: the inexistence, the very impossibility of Being. And this is where the ancient Roman philosopher and the modern American composer part ways: Saint Augustine's experience was mainly spiritual, while Niblock's is a very physical experience. Niblock's version of "deep listening" is not meditation, it is not trance, and it is not release: it is sheer panic. Rarely has a composer conveyed so clearly the feeling of sound as a force of nature, as a fundamental feature of the universe.

Besides the usual digital collage, Disseminate (Mode, 2004) contains two traditionally composed and performed pieces (one for a 60 piece orchestra, and the other one for viola, cello, bass clarinet, soprano sax, flute and trombone).

The triple-cd Touch Three (Touch, 2006) contains pieces scored for just one instrument. In each case Niblock used long notes of the instrument to create sonic mirages that never grow but simply revolve, very slowly, as if to exhibit their various sides. They are testaments to Niblock's love of sound, manic explorations of the ultimate nature of "music".

The double-disc Touch Strings (Touch, 2009) contains Stosspeng (april 2007) for solo cello, Poure (september 2008) for quartet, and especially the monumental One Large Rose, (may 2008), a 60-minute piece for electric guitar and bass (performed by Susan Stenger and Robert Poss, both former Band Of Susans members).

(Translation by/ Tradotto da Andrea Marengo)

L'americano Phill Niblock (nato nell'Indiana ma stanziato a New York) è un compositore d'avanguardia, artista multimediale e fondatore dell'Experimental Intermedia. Fondamentalmente, il programma di Niblock è quello di comporre una musica senza alcun ritmo o melodia attraverso la lenta accumulazione dei microtoni. I paesaggi sonori droning di Niblock sono originati dalla sovrapposizione e giustapposizione di suoni rallentati ottenuti, a loro volta, dalla rielaborazione dei suoni degli strumenti acustici. Considerando che ciò richiede una notevole competenza tecnica, spesso la musica di Niblock viene infine rifinita per mezzo di un'apparecchiatura elettronica o digitale dal compositore.

Appartenente alla generazione dei primi minimalisti, Niblock scelse deliberatamente di limitare il numero delle sue registrazioni, reputando che la sua vera composizione fosse l'esibizione dal vivo e il suo vero strumento fosse il nastro. Chiunque potrebbe riprodurre un nastro ovunque, ma, come qualsiasi strumento, il modo in cui è riprodotto dipende soltanto dal suo esecutore. Il nastro di Niblock dovrebbe essere concettualmente riprodotto dallo stesso Niblock in un ambiente a sua scelta. Di conseguenza una sua registrazione riproducibile in una qualsiasi stanza risulta essere soltanto l'approssimazione della sua musica. Questa è, di fatto, una sorta di fregatura (è come appendere su una parete uno spartito di Beethoven e pretendere che sia stata ascoltata la musica di Beethoven).

Le sue prime registrazioni furono Nothin' To Look At Just A Record (India Navigation, 1983), una collaborazione con Jon English e James Fulkerson contenente due tracce per trombone  (più tardi rifinite e perfezionate su Young Person's Guide), e Niblock For Celli (India Navigation, 1987). Deluso, secondo le testimonianze, dalle limitazioni sonore delle registrazioni su vinile, Niblock rifiutò di registrare altro materiale fino a quando giunse il formato CD.

Four Full Flutes (XI, 1990), contenente quattro composizioni degli anni ottanta eseguite da Peter Kotik, Susan Stenger e Eberhard Blum, è una buona introduzione all'arte droning di Niblock e alle sue strutture originate da massicce interferenze di terreni sonori differenti. La musica di Niblock è apparentemente piana, lineare e monotona, ma sprigiona sempre il feeling di uno shock impetuoso. Un intenso drone mette in scena PK, dove un flauto sussurra a intermittenza allo stesso modo della sirena di un immaginario faro distante. Successivamente la traccia lascia a volte spazio ad una linea di droni ottenuti dai suoni di sussurri ondulati. La nota instabile che apre SLS vanta una qualità magistrale. Come accadeva già nella traccia precedente, un pattern di flauto viene sovrapposto ad un drone che si metabolizza lentamente. Le due tracce vennero composte quali complementari tra loro in modo tale che, unendole, si potesse ottenere una nuova composizione: PK & SLS, in cui i droni monolitici delle due tracce originano una polifonia trascendente. La conclusiva Winterbloom Too, un'altra composizione per flauto basso, è un altro evento di ambiguità intrigante che segue gli stessi procedimenti: ripetizione, metamorfosi, evoluzione, decadenza e immanenza. Il protagonista è, ancora una volta, l'interazione tra il drone cosmico di un eterno presente e il suono intermittente di un flauto.

Music By Phill Niblock (XI, 1993) contiene due tracce che riassumono molte delle ossessioni di Niblock. Five More String Quartets (1991) è un brano per cinque quartetti d'archi multi-traccia. Benché il suo formato strumentale appaia inusuale per il compositore e segni un distacco dalle tessiture lineari, la tecnica multi-traccia è sempre la stessa, così come il risultato caotico che "muove" l'ascoltatore verso numerose dimensioni disorientanti. La colossale Early Winter (1991) è una traccia solenne ed agonizzante per flauto, quartetto d'archi e sintetizzatore (per il bel totale di cinquantuno “voci”) che, adoperando strumenti registrati dal vivo, elettronica e un procedimento di missaggio più complesso, si rivela un'effettiva trasformazione in termini tecnici. La fitta tessitura genera un feeling melodrammatico a metà strada fra la suspense dell'arrivo dell'apocalisse e l'inizio di un requiem. Le note basse sembrano cimentarsi nei panni di un solenne coro maschile. La traccia è il quadro immobile ed esteso di un istante nel tempo, un istante che perdurerà in eterno. Esso non è semplicemente immobile, ma ha delle caratteristiche e ci riporta un messaggio. Questo ha senso.

Young Person's Guide To Phill Niblock (Blast First, 1995), ristampato con il titolo YPGPN (XI, 2002), è un doppio album che ricopre venti anni di carriera. Held Tones (1982), una collaborazione con Barbara Held al flauto, è musica realizzata con precisione matematica che sembra respirare come l'esecutrice ed echeggiare come una mente universale.

A Trombone Piece (1978), una collaborazione con James Fulkerson al trombone, è una sequenza di semplici note trasformata dal missaggio in una drammatica premonizione minacciosa. A Third Trombone (1979), una collaborazione con Jon English al trombone, è una sequenza di note più calma, lieve e sottile. Unmentionable Piece For Trombone And Sousaphone (1982), una collaborazione con George Lewis al trombone e Barbara Held al sousafono, è un'altra traccia sinistra, in cui l'immobilità e le accelerazioni rievocano maestosità cosmica e un senso di tragedia universale. La musica di Niblock percepisce “la fine”, somigliando di conseguenza alle ultime parole di un uomo morente, o alle ultime parole di una civiltà morente. O, forse, alle prime di una nuova civiltà. Didjeridoo e Don'ts (1992), una collaborazione con Ulrich Krieger al didjeridoo, è una delle composizioni più dirette: un drone viene manipolato fino a somigliare ad una melodia molto rallentata e distesa che conserva la propria qualità umana (cosa che la maggior parte della musica di Niblock sembra abolire), mentre la quieta e calmante Ten Auras (1978) è qui proposta in due versioni differenti: l'originale venne eseguita da Ulrich Krieger al sassofono tenore, mentre quella più recente è la registrazione di un'esibizione dal vivo in studio. Se paragonate all'intensità delle altre tracce, queste ultime due (tre) sono perlopiù musica new age.

China & Sunsets e The Movement Of People Working (Extreme) contiene DVD di cinema e musica realizzati durante gli anni settanta e ottanta.

Touch Works For Hurdy Gurdy And Voice (Touch, 2001) contiene i superbi ed estatici quindici minuti di Hurdy Hurry (1999), una collaborazione con Jim O'Rourke all'organino e i ventuno minuti di A Y U (1999), una collaborazione con Thomas Buckner al canto gutturale (entrambe le due versioni presenti multi-tracciano la voce in modo quasi psichedelico).

G2,44+/x2 (Moikai, 2002) è musica minimalista per chitarre eseguita da un complesso smistato geograficamente che comprende Robert Poss, Rafael Toral, Alan Licht, Kevin Drumm, Lee Ranaldo, Thurston Moore e Jim O'Rourke. Le due versioni di Guitar Too For Four (1996) sono entrambe scolpite da Niblock che registra in quel momento l'esecuzione dei chitarristi via input. Il risultato è una musica di droni subliminali. Questa musica è apparentemente molto simile a quella di LaMonte Young, ma mentre le tessiture di Young sono luminose e ardenti, quelle di Niblock sono fitte e glaciali.

La traccia conclusiva esamina una fotografia immobile, mentre quella più vivida valuta i propri movimenti racchiusi nei suoi innumerevoli dettagli. L'illusione dell'immobilità è un tema centrale nell'arte di Niblock, e quello stesso argomento veniva rielaborato, ancora una volta, e probabilmente nella sua forma definitiva, in ogni singola parte delle monumentali tracce che compongono il doppio Touch Food (Touch, 2003), un album contenente alcune delle composizioni più  “espressive” del compositore minimalista.

La solenne Sea Jelly Yellow, una collaborazione con il compositore tedesco Ulrich Krieger al sassofono baritono, è una buona introduzione all'ecosistema di Niblock fatto di organismi che si evolvono lentamente. La tessitura è oscura, pesante e rigida, ma messa in movimento da un'overdose di colori. Alla fine della traccia non si ha l'impressione di una fotografia immobile, ma di un video riprodotto velocemente. Il pattern rallentato di Sweet Potato, una collaborazione con Carol Robinson ai clarinetti, è una composizione ancora più sommessa che emana un senso di dramma imminente. Yam Almost May, una collaborazione con il compositore francese Kasper Toeplitz al basso (il cui suono ricorda quello delle cornamuse), è forse un poco auto-indulgente nella sua esplorazione/sovrapposizione di droni.

La monumentale Pan Fried (settanta minuti), una collaborazione con Reihnold Friedl al pianoforte acustico (la fonte è una corda di nylon legata ad un pianoforte), è la composizione intima di Niblock. Le sue metamorfosi mettono in mostra Niblock nel suo attimo più magico: essa inizia con i suoni di corde contrastanti fra loro (che sembrano imitare i droni ottenuti dai canti tibetani) che si intrecciano agli immensi riverberi del pianoforte in un fiume di musica ambient che si eleva sempre più in alto fino ad acquisire una maestosità sinfonica (specialmente nel quarto movimento), ripiegandosi infine nella sua rilassata posizione prenatale. Le fitte onde stazionarie di Niblock sono, a tutti gli effetti, l'essenza del Tempo stesso. Niblock manipola la nostra percezione del Tempo mistificando il cambiamento in stabilità. sant'Agostino disse circa sedici secoli fa: "Conosco il Tempo quando non lo penso. Più penso ad esso, meno lo conosco". Questo è esattamente ciò che ci fa Niblock: ci fa pensare al Tempo. Le sue galassie fluttuanti di note costringono l'ascoltatore a concentrare l'attenzione sulla reale natura del Tempo e sulla sua essenza. Il risultato è, come avveniva con sant'Agostino, disorientante. Non sappiamo più chi, dove e "quando" siamo Se le filosofie new age esaltano l'immanenza dell'Essere, la musica di Niblock esalta perlopiù l'opposto: l'inesistenza, la reale impossibilità dell'Essere. Qui è dove si dividono il filosofo dell'antica Roma e il compositore americano: l'esperienza di sant'Agostino era perlopiù spirituale, mentre quella di Niblock è molto fisica. La "deep listening" di Niblock non è meditazione, non è trance e nemmeno abbandono: è puro panico. Raramente un compositore ha espresso in modo così evidente un feeling sonoro degno della forza della natura e quale fondamento caratteristico dell'universo.

Disseminate (Mode, 2004) contiene due tracce composte ed eseguite tradizionalmente che rinunciano al collage digitale (una per orchestra di sessanta elementi, l'altra per viola, violoncello, clarinetto basso, sassofono soprano, flauto e trombone).

Sul triplo Touch Tree (Touch, 2006), contenente tracce per strumenti solisti, Niblock adoperava le lunghe note degli strumenti per generare miraggi sonori che roteano molto lentamente senza mai svilupparsi come per mostrare la loro molteplicità di idee. Questi sono i testamenti dell'amore di Niblock per il suono e per la sua esplorazione maniacale sulla natura primordiale della "musica".

Il doppio Touch Strings (Touch, 2009) contiene Stosspeng (aprile 2007), una composizione per violoncello solista, Poure (settembre 2008), una composizione per quartetto e specialmente la monumentale One Large Rose (maggio 2008), una traccia di sessanta minuti per chitarra elettrica e basso (eseguita da Susan Stenberg e Robert Poss, ovvero due ex membri della Band Of Susan).

The double-disc Touch Five (Touch, 2013) contains microtone-oriented compositions such as FeedCorn Ear (30 minutes) and A Cage of Stars (28 minutes) as well as the complex Two Lip performed by three different guitar quartets, and FeedCorn Ear with the Belgian cellist Arne Deforce.

Rhymes With Water (God, 2017) contains compositions for flute and bass flute and voice.

The DVD T H I R documents the 43-minute composition One Large Rose (1975) and One Large Rose (2015).

Boston III/Tenor/Index (Alga Marghen, 2023) documents three of his earliest works: the 25-minute Boston III (1972), performed with Rhys Chatham (flute, voice), Martin Bough (tenor saxophone), and Gregory Reeve (viola, voice), the 13-minute Tenor (1972), with Martin Bough on tenor sax, and the eight-minute Index (1969), with Niblock himself on guitar.

Niblock died in early 2024.

What is unique about this music database