- Dalla pagina su Marina Rosenfeld di Piero Scaruffi -
(Testo originale di Piero Scaruffi, editing di Stefano Iardella)


(Tradotto da Stefano Iardella)

Marina Rosenfeld (New York, USA, 1968), turntablist, performer e artista multimediale con sede a New York, è stata l'emblema di quegli artisti che utilizzavano la musica come elemento all'interno di uno spazio rappresentativo più ampio

Nel 1994 ha formato la Sheer Frost Orchestra, un ensemble di 17 donne per 12 chitarre elettriche pizzicate con bottiglie smaltate (di solito mentre le donne giacevano in posizioni scomode) e 5 laptop (che manipolano i suoni prodotti dalle 12 chitarriste), come documentato su Drop, Hop, Drone, Scratch, Slide & A for Anything (aprile 2001 - Charhizma, 2002).

Theforestthegardenthesea - Music From Fragment Opera (Charhizma, 1999) consisteva in due jam per giradischi e altri strumenti.

A Water's Wake (Quakebasket, 2003) è stata una collaborazione con Toshio Kajiwara e Tim Barnes.

Altra musica per giradischi è documentata su Joy of Fear (2005).

Le installazioni audio includono: Cephissus Landscape (2002), Anti-Warhol Movement in 16 Cues (2003) e Teenage Lontano (2008), ovvero l'orchestrale Lontano di György Ligeti cantato da adolescenti che ascoltano i loro iPod all'interno di un'esibizione di musica della Rosenfeld in occasione della biennale di Whitney.
Gli elementi visivi e scenici tendevano a prevalere su quelli sonori.


- Torna alla pagina su Marina Rosenfeld di Piero Scaruffi -