If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me.
|
Robert Aldrich (USA, 1918)
nacque nel Rhode Island in una ricca famiglia di banchieri.
Cugino di Rockfeller, venne avviato alla carriera economica. Finiti gli studi, decise pero' di intraprendere
la carriera cinematografica a Hollywood. Per una decina di anni fu assistente alla regia di Renoir,
Chaplin, Milestone, Leroy, Fleischer, wellman, Losey, Zimmerman, Welles, Polonsky, Dassin etc. Nel
1953 esordi' con una serie di telefilm. Dopo due prove minori,
Big Leaguer (1953)
e il film noir World for Ransom (1954), diresse il suo primo film
a colori,
Apache (1954), un western anti-razzista (based on Paul Wellman's novel "Broncho Apache" of 1936)
che narra l'ultima pagina di gloria di un popolo in via di estinzione.
The film is marred by poor dialogues, melodramatic scenes and a wishful but implausible happy ending.
The beginning is devoted to showing how the "savage" marvels at the "civilized" world.
The ending to how the savage gets addicted to its values.
A note informs us that this film is the story of Massai, the last Apache warrior. The film opens in 1886 when Apache's leader Geronimo surrendered to a large number of soldiers.
The surrender is disrupted by a warrior, Massai (Burt Lancaster), who
tries to assassinate Geronimo before he reaches the soldiers.
Massai hides behind boulders, helped by a woman, Nalinle, but is easily captured.
All the Apache warriors are loaded on a train, like cattle, and dispatched to a reservation in Florida, leaving behind the women and the elderly.
An obnoxious and vain entrepreneur, Weddle, witnesses the capture and is then
charged with organizing the train ride.
On the train he poses for journalists next to Geronimo pretending to be the one who
captured Geronimo. The Apache warriors in the same car are scared when the photographer takes a picture, implying that they know little about the modern world.
Massai takes advantage and jumps off the train.
He does his best to camouflage as a modern man and travels back towards his
land, puzzled by everything he sees: a man selling newspapers, a panhandling beggar, a Chinese laundry shop, a shoe shiner, lady dresses, ..
Some citizens guess that he is an escaped "Indian" and chase him through the alleys of the town. He is faster than them and is soon back in the wilderness.
He walks through thunderstorms and snowstorms. He finds shelter in the
cabin of a Cherokee who farms like a white man and is against fighting white men.
The Cherokee gives him a symbolic gift: a bag of seeds.
Massai resumes his journey and reaches his tribe where
Nalinle has remained loyal to him despite the courtship of scout Hondo (Charles Bronson), who works for the soldiers.
Massai explains to her and to her alcoholic father (now the tribe's chief) that he wants to become a farmer and wants to lead his tribe to peaceful coexistence with the white men.
However, Santos betrays Massai and Massai is captured the very same night while asleep. We see that Santos had tied his daughter to avoid that she helped Massai.
Nalinle tells the local captain that Massai has peaceful intentions but
Massai is sent back to Florida anyway, and again Weddle is put in charged of
transportation.
The racist Weddle has no intention of completing his mission: he is planning
to kill Massai and the other prisoners assigned to him, pretending that they
tried to escape.
However, Massai is smarter, and spares the life of Weddle only so that Weddle
can tell white people that Massai is on the war path.
He cuts the telegraph wire and begins attacking soldiers.
Weddle walks back to the fort and alerts the fort's commander.
Seconds later Massai attacks the fort and kidnaps Nalinle. He suspects her
of betraying him like her father, so he ties her hands and feet.
She has to walk behind while he rides on the horse.
The fort sends a posse led by a white scout, Sieber, and the Apache scout, Hondo, to chase Massai.
They do find their cave, but Nalinle sees them and alerts Massai who is hunting.
Massai easily disperses their horses.
Finally he listens to her and she proves her innocence.
Now she insists on following him while he wants her to go back to the fort.
He has to knock her unconscious. Nonetheless she crawls bleeding after him.
He finally accepts her love.
He warns her that every white man is his enemy and some day he will be killed.
She nonetheless chooses to stay with him and they get married the Apache way.
Massai and Nalinle are now a happy couple and soon she's pregnant with their child.
They find a place in the mountains where they build their hut.
He still wants to keep fighting. She would like a peaceful life like the Cherokee's.
He calls them "dreams of a fool", throws away the Cherokee seeds that she has
saved, and pledges to take her back to the fort.
Sieber and Hondo return to the fort.
Sieber is convinced that Massai still constitutes a threat and is obsessed
with finding him.
The snow melts and Nalinle finds that some of the seeds are sprouting.
She decides to plant more seeds and steals seeds from a store in the nearby town.
Eventually Massai decides to help her and soon they till the soil together.
Sieber and Hondo accidentally stop at the shop and hear of redskins stealing
a sack of seeds, and somehow make the connection.
They organize a posse. Massai sees them and rushes home where
Nalinle is about to give birth.
Massai takes his sirt off and tells Nalinle that he wants to die like a warrior,
the last Apache warrior. He fights alone like a devil, outnumbered.
The soldiers surround the cornfield where he hides, wounded.
Sieber crawls behind him, following blood stains.
Massai overpowers him but just then he hear the crying of his newborn baby.
He leaves Sieber alone and walks back towards the hut.
The commander tells the soldiers to hold their fire.
The commander and Sieber comment that the war is over.
Sieber, also a warrior, is sad: it was the last war.
Il suo primo successo fu Vera Cruz (1954), western ironico ed avventuroso
ambientato in Messico, che anticipa lo "spaghetti western" di Sergio Leone.
Sparatorie, intrighi, amori, tradimenti ecc., movimentano quello che
fondamentalmente e' un western crepuscolare, in cui l'eroe piu' canonico commette suicidio piuttosto di
arrendersi alla civilta'.
Il feroce Lancaster, capo di una banda di desperados, e l'idealista Cooper, reduce
sconfitto dell'armata sudista, si incontrano in Messico, terra senza legge che e' un misto di nobilta'
europea, desperados americani e indios miserabile, e fanno amicizia per via del fatto di essere entrambi
formidabili tiratori. Capitano in un paese dove i ribelli hanno teso un agguato al nobile francese che serve
l'imperatore; il generale dei ribelli, un gentiluomo, offre loro di servire la sua causa, ma senza soldi; il
francese offre loro soldi per stare con l'imperatore; il generale minaccia di ucciderli, ma Lancaster prende
in ostaggio i suoi bambini e ottiene la liberta' per i suoi ladroni e per il francese. Questi li invita al ballo
nel suo palazzo dove i cafoni possono mescolarsi all'alta societa' europea e incontrare l'imperatore. Gli
fanno vedere le meraviglie del fucile a ripetizione, fra l'irritazione di un capitano abituato a combattere
con lancia e spada. L'imperatore allora offre loro una missione pericolosa: scortare con i soldati
dell'imperatore e il francese una carrozza fino al mare, attraverso un territorio infestato dai ribelli
messicani che lottano contro la tirannia. Nella carrozza viaggia una bella marchesa francese, ma l'alta
ricompensa promessa e' dovuta al suo carico segreto, un tesoro di tre milioni di dollari che dovrebbe
servire ad assoldare mercenari in Europa. Scoperta la verita' e scoperto anche che in realta' la marchesa e'
un'avventuriera, Cooper Lancaster e la donna si mettono d'accordo per impossessarsi del tesoro e dividerlo
in parti uguali. Sfuggono ad un agguato dei ribelli e Cooper salva la vita a Lancaster, mentre una vispa
messicana, ladruncola e attratta da Cooper, salva il carro e si unisce alla carovana. Con la sua enorme
scorta di soldati e desperados, il carro giunge al porto di Vera Cruz.
Il piano del furto si compie nella diffidenza generale: tutti meditano di tradire i
complici (la francese complotta con il capitano della nave, Lancaster medita di abbandonare Cooper e di
fuggire con la donna, la messicana e' in realta' una ribelle infiltrata, Cooper vuole abbandonare Lancaster
e fuggire con lei). Ma i soldati messicani subodorano il marcio e scappano nottetempo con la carrozza,
invano inseguiti dai desperados.
I ribelli compiono un attentato e la carrozza rimane abbandonata; i banditi si
scannano per impadronirsi della diligenza ribaltata in mezzo alla strada, ma qualcuno ha gia' trafugato il
tesoro. Centinaia di ribelli li accerchiano, e per salvare la pelle Cooper contatta sulla sua parola d'onore
con il generale un nuovo contratto: recuperare l'oro per conto dei ribelli, dietro lauto pagamento. Dopo
una breve spiegazione Cooper e Lancaster sono di nuovo amici, alleati e senza donne, anche se Lancaster
medita di sottrarre tutto il tesoro e non accontentarsi solo della ricompensa.
Nel frattempo il francese ha portato l'oro in guarnigione. I messicani attaccano il
forte in cui si sono barricati i soldati e con indomito coraggio, oltre che l'aiuto degli avventurieri, riescono
a conquistarlo. Lancaster rivela i suoi veri obiettivi e cerca di impadronirsi del carro: duello fra Cooper,
gentiluomo deciso a rispettare i patti, e Lancaster, il senza scrupoli. Vince Cooper, ma Lancaster non ha
sparato volontariamente! Il terreno e' coperto di cadaveri, la messicana corre da lui.
Kiss Me Deadly (1955), tratto dal romanzo di Mickey Spillane (the sixth novel featuring private investigator Mike Hammer), opera una revisione critica del
detective-movie, trasformando la trama del giallo di Spillane in uno spettacolo pirotecnico di effetti
registici e in un saggio di brutalita' e violenza. I metodi duri e spietati di Hammer, tesi alla soddisfazione
della propria famelica avidita' di guadagno piu' che al trionfo della giustizia, si fanno largo in una mischia
di cadaveri e di aggressioni. Un affresco del sadismo che impronta la vita moderna, dal traffico alla bomba
atomica, alla guerra fredda. Aldrich crea il suo stile serrato, epilettico e l'atmosfera onirica ottenuta con
inquadrature e primi piani dissonanti. Aldrich applica le regole apprese alla scuola dei grandi registi di
Hollywood, ma con modi piu' crudeli, realisti e anti-poetici.
E` il film visualmente piu` aggressivo della sua carriera.
Kiss Me Deadly is notable for the neurotic editing, the artistic cinematography, the allegorical apocalyptic ending (that makes us think of the atomic bomb), and the general feeling of pop pastiche.
In the middle of the night on a desolate highway, Christina, a young scared
woman, flags down the car of private detective Mike Hammer, who almost runs
her over. He learns that she
is a fugitive from a hospital when the police stop them: he saves her by pretending
she's his wife. She tells him that if she makes it to the bus station,
he can forget her; if not, he has to remember her.
As they stop at a gas station, she mails a letter.
She is still afraid of being followed. In fact a little later a car
blocks the road. They are seized. He is drugged, she is tortured by men we
don't see. Then they place them unconscious back in their car to simulate
an accident.
When he wakes up, he is in an hospital bed and his attractive secretary Velda
is by his side, together with his friend and police detective Pat.
When he is released, the police ask him questions, and we
learn that he runs a sleazy detective business specializing in divorce
cases that he and his secretary basically fabricate (he seduces the wives
and she seduces the husbands).
Later, Mike learns from his trusted Greek mechanic Nick that suspicious men have been
looking for him.
Mike finds his apartment door open: someone has been there.
The phone rings and Velda, sounding very alarmed, simply tells him that
she's coming over. Now we also learn that they are lovers, as they kiss
fondly. Pat shows up uninvited, and we learn that he is hardly a friend:
he threatens to arrest him if he tries to run his own investigation on the
case or carries a gun. When Pat leaves, Velda briefs Mike on what she found
out about Christina, and Mike sounds so interested that Velda gets jealous
of the dead one.
In a dark alley, someone tries to kill him, but Mike throws him down the stairs.
He visits a man who knew Christina, Ray, but he finds him
scared, his face all broken up. At least, he provied
him with the address of the dead woman.
Mike inspects Christina's apartment and learns that she was an intellectual:
a huge library, classical music records. Her lifestyle seems to be the exact
opposite of Mike's illiterate, barbaric, greedy lifestyle.
An elderly Italian man tells Mike where to find Christina's roommate, Lily. He visits
her but the girl doesn't provide any interesting information.
Back at his apartment, he a phone call from an amiable voice, a sort of
existential god, telling him that his life has been devastated by the fact that
he picked up Christina, and the only way to restore order is to give up. In
return he will receive a brand new car to compensate for the one that got
destroyed. Sure enough, the following morning Nick finds a brand new car in
front of his house. His mechanic Nick is about to start it, when Mike guesses
that a bomb has been planted in it.
Mike visits Velda, who is practicing classical ballet, and tells her to dump
all the divorce cases and focus on Christina's case. Someone he has decided
that Christina's mystery is tied to "something big". Velda tells him that
Ray called again with two more names. Velda tries to arouse him, but he is
all concentrated on Christina's case. Velda has already checked them out:
they both died in car accidents. Mike visits the truck driver who ran over
one of them, and he admits that it looked like the man was pushed under his
truck. Mike visits the trainer of the dead man in a gym, who admits he has
been threatened by two gangsters who work for local mobster Carl.
Carl's villa is his next stop. The mobster is having a few guests over by
his pool, including sexy girls and the two gangsters. Mike is welcomed by
a sweet blonde vamp, Friday, who kisses him right away. It turns out she is
Carl's half-sister. The moment Mike walks into the villa, Carl orders his
thugs to take care of him. Since Mike easily prevails, Carl invites him
in his office. Carl tests him by offering to bribe him, but Mike senses that
Carl is simply taking orders from someone else.
Mike then visits a friend of the other dead man, an Italian opera singer.
The man is scared and refuses to talk. So Mike breaks one of his precious
Caruso records. The singer then tells how this man, Raymond, a scientist, was
murdered by men who wanted a small box from him.
Christina's friend Lily asks Mike for protection, because some men are after
her. He accepts to shelter her in his apartment, and is willing to return
the favor with affection, but he reacts coldly.
In the meantime, his mechanic Nick is murdered in his shop by a man we
can't see.
Mike finds out that Nick is dead while the police car is coming. Instead of
investigating what happened, he leaves in a hurry and heads for Velda's
apartment. He finds her in bed, asleep. She guesses trouble and reproaches him
because he's getting all his friends killed.
He briefs her: Christina was killed because she knew where Raymondo's box was,
and that box must be something very valuable.
Velda got another lead from Ray, and, to fullfil her secretarial duty, she
has seduced an art dealer and got information about an art collector, whom
she volunteers to seduce as well. Mike doesn't seem particularly grateful
of her sexual sacrifices for the cause, but she is nonetheless willing to
do anything to help his quest (despite the fact that the object of Mike's quest
is not clear at all).
Mike gets drunk in a bar. When he wakes up, the bartender tells him that
Velda has been kidnapped.
He finally remembers the letter than Christina mailed at the gas station,
but only to find out that it was addressed to him: it is in his office,
and it only says "Remember Me!".
Carl's thugs are there and kidnap him.
He wakes up at the beach house of the art collector, whom we cannot see.
It turns out the art collector, the same voice that
spoke to Christina while she was being tortured, is trafficking in nuclear
material. He talks in the soothing mechanic voice of a psychoanalyst,
almost like a recording.
Mike can only see his shoes. The voice tells him that he is going to die
anyway, but, if he tells what Christina wanted him to remember, Velda will be
spared. The art collector or doctor then puts him asleep, confident that the drugs will make
him talk. As Mike falls asleep, Carl walks in and starts asking questions.
Carl and his boss are assuming that Mike was told by Christina
where the box is.
Mike manages to free himself and to tie down Carl in his place. So Carl's thugs
kill Carl instead of him. Mike then kills one of them and escapes. The only
sounds are the waves, a sporting event on the radio and the car running away.
Mike gets home, where he finds Lily dressed in sexy clothes, still trying to
seduce him. But Mike is obsessed with Christina's "remember me".
Mike is ignorant of poetry, but has found a book in Christina's bedroom that
contains a Christina Rossetti poem that seems to contain the explanation.
Mike, convinced that it refers to her own body, visits Christina's dead body
at the morgue (with the camera inside the drawer, from Christina's viewpoint).
It turns out the coroner has found a key during the autopsy, and now tries
to blackmail Mike. Instead, Mike uses violence and gets the key,
Raymondo's locker key.
A few dollars and a few slaps in the face convince the attendant of the lockers
to open it. The box contains something hot, which causes a wound on Mike's
wrist.
Lily has disappeared. Pat the police detective is waiting for him at his
apartment and demands the key. Mike blames Pat for letting Christina get
killed instead of protecting her. But Pat tells him that Christina's roommate
Lily was murdered a while back: Mike's Lily is an impostor.
Pat notices Mike's wound, and decides to tell him all truth:
radioactive explosive was stolen from a nuclear research lab.
Mike hands over the key.
Pat now treats Mike like an idiot, and even refuses to worry about Velda,
who is still in the hands of the gangsters.
But we see that the lockers attendant has already been killed and the locker
has already been emptied.
Mike visits Ray and forces him to reveal the name of the art dealer.
Then rushes to the art dealer's home. The coward takes sleeping pills to
avoid talking, but Mike finds the name "Soberin" on a label and remembers
that Velda mentioned that name. Mike decides that the beach house is doctor
Soberin's beach house, and Soberin is Carl's boss and the man who tortured
Christina.
In the beach house, Lily (who is now called Gabrielle) is holding the nuclear
case, and we finally see Soberin's face next to her.
Lily/Gabrielle wants half of the mysterious box. He refuses. She pulls out
a gun and kills him. Strangely enough, his last words try to warn Christina
not to open the box, as if he cared for her health.
Right then Mike breaks into the room, looking for Velda. Lily/Gabrielle
invites him in and tries to seduce him one more time, but this time adding
a gun to the picture. As he advances, she shoots him too.
Then (just like Pandora) she can't resist opening the box. As she begins
to burn, she doesn't seem to be able to stop: she keeps lifting the lid
until the whole place catches fire. Mike, wounded but not dead, gets up
and finds Velda. The house explodes, while the lovers watch it from the
beach and hug in the rising waters.
A concentrate of suspense, moral ambiguity and Welles-ian shots.
Also the quest for the solution of the secret is reminiscent of Welles'
Citizen Kane.
We eventually learn that we cannot trust anyone, that everybody is lying or has
second motives.
The box will resurface in Pulp Fiction and
Raiders of the Lost Ark.
The finale anticipates Stanley Kubrick's Dr Strangelove.
Big Knife (1955), tratto dalla commedia di Clifford Odets del 1949, e' un'aspra critica del mondo di Hollywood, prima
aperta menifestazione del ribellismo di Aldrich. Il ritratto del mondo del cinema e' grottesco: i produttori
ricattatori e corrotti, i giornalisti a caccia di scandali, i cinici sciacalli che operano dietro le quinte, i divi
costruiti artificialmente ecc. La tirannia del business sul mondo dell'arte si traduce nella distruzione
morale e fisica dell'artista che rifiuta di trasformarsi in puro prodotto.
The film, a diligent adaptation of Odets' famous play, is obviously more theater than cinema, mostly shot in a room.
It is great theater but not great cinema.
Odets' play is the Faust tragedy adapted to the world of Hollywood.
Charlie, a Hollywood star, has a mansion in Bel Air, the most exclusive neighborhood of Los Angeles.
Patty, an influential journalist who writes the most popular
gossip column in town, shows up. She hear rumors that Charlie may be divorcing
and wants to be the first one to publish the story.
Charlie doesn't answer any of her questions and she threatens to revive an
old scandal involving his friend Buddy, who was jailed for a "hit and run" case.
When his wife Marion shows up and Patty insists in asking personal questions,
Marion insults Patty who leaves furious.
Charlie and Marion discuss their marriage, which is indeed falling apart.
She is leaving him because of his extramarital affairs.
She has taken their boy and lives by the beach.
Marion has even received a marriage proposal from their friend Hank.
She is also disappointed that he forgot his ideals for his career.
He is about the sign another contract with a powerful Hollywood producer, Stanley, which she thinks is another Faustian deal.
Charlie begs Marion to return to live with him but Marion wants the man she
married, not a slave of the Hollywood system.
She still loves him and
she begs not to sign the contract and to leave the glamor of Hollywood and
return to be his old self.
Later, Charlie tells his old agent Nat that he doesn't want to sign the contract. Nat reminds him that Stanley could send him to jail.
Their conversation is interrupted precisely by Stanley.
Charlie tells Stanley that he wants to get out of the profession and leave town.
Stanley gives him a long lecture but, when nothing works, blackmails him,
again implying that he can send him to jail. Charlie signs.
Later Charlie receives the visit of Connie, the sexy wife of his friend Buddy.
She tries to seduce him. He initially ignores her advances, but then she
reveals that she has guessed the secret in his life:
Charlie killed someone while driving drunk and his friend Buddy, her husband, took the blame and went to jail.
Just then Buddy calls looking precisely for his wife Connie.
Connie is amused that Charlie has to lie to Buddy about her being in his house
and teases him.
Charlie, drunk and angry, tells her to leave. She smiles and follows him upstairs with a bottle of alcohol, and she wins: he sleeps with her.
Later a sober Charlie invites Buddy, Connie, Marion and Hank to his house.
He shows them a boxing scene from an old movie of his.
Then Charlie gets aggressive against Hank, who is supposed to be an old friend of his, but Hank tells him that he (Hank) didn't steal her: he (Charlie) lost Marion. Hank leaves them alone and Charlie again tries to woo Marion back.
She tells him that she has an appointment with a lawyer in the morning.
After she leaves, Stanley's right-hand man Smiley drops by to tell him that
a girl named Dixie is threatening to reveal what she knows of the fateful
car accident.
When Charlie caused the fatal accident, Dixie was in his car.
Smiley tells Charlie that she has been talking too much for weeks and that he is prepared to murder her in order to shut her mouth and protect his career.
Charlie calls Dixie and invites her to his place, trying to find a way to make
sure she'll keep the secret.
Dixie is an unhappy failed actress who is under contract with the same Stanley.
She hates Stanley for destroying her career and is plotting her revenge:
she wants to hurt Stanley, not Charlie.
Marion shows up unexpectedly and finds them together.
Marion has come back because she still loves him, but now simply wants to
call a taxi and leave.
He stops her and talks her into forgiving him.
Marion moves back in.
Later Charlie meets Hank, who is moving to New York to write his new novel.
Hank tells Charlie that Marion will never be happy with him (Charlie) because he (Charlie) is an idealist who sold out his dreams.
Smiley comes to tell Charlie that a drunk Dixie provoked Stanley again, Stanley
beat her up, and Dixie swore to tell the secret to the press.
Smiley now wants Charlie to help murder Dixie.
Charlie finally snaps. He calls Marion and has Smiley tell her that Dixie was in the car with him the night of the car accident. Then he summons Stanley to his house and threatens him if Dixie gets hurt.
Smiley suggests that Charlie marry Dixie, another way to shut her up.
Stanley threatens to reveal the affair between Marion and Hank.
Nothing moves Charlie. Stanley swears to destroy him.
Stanley and Smiley exit. Buddy walks in, in tears: he just found out that
Charlie, his best friend, slept with his wife. Buddy spits in Charlie's face
and leaves. Marion cleans Charlie's face.
Marion pledges to bury the past. Charlie exits wishing Marion "a better future".
Smiley returns to borrow the telephone: while Marion is listening, he calls Stanley and tells him that a drunk Dixie has been killed by a city bus while crossing the street.
Charlie has just killed himself. When they found out,
Smiley rushes to the telephone and instructs the studio to issue a press
release that the famous actor died of a heart attack.
But Hank has conveniently just arrived, and tells Smiley that there will be
no more lies.
Nell'anti-militarista
Attack (1956)
espresse la sua condanna contro un sistema
piu' ampio, che travalica l'esercito d entra nel rapporto tra autorita' e individuo. L'eroismo e' qui dato per
scontato, cio' che si vuole provare e' la codardia, la corruzione e il sadismo grotteschi della tirannide che li
controlla (un assunto parallelo a quello del film precedente). Anche qui l'eroe ha la peggio, non ha
speranza di fronte all'abiezione del potere politico, ma i suoi compagni lo vendicheranno. Aldrich
esaspera il conflitto facendo ricorso a tutti gli espedienti registici, sconfinando nella teatralita' piu'
melodrammatica. Dall'altro lato c'e' la rappresentazione della guerra, ne' inferno assurdo ne' epica
crociata, bensi' universo astratto del crimine in cui si sfogano le libidini individuali, gli istinti animaleschi
dei soldati. La guerra come caos morale, dove il "nemico" non e' il nazista, ma il proprio tiranno.
La guerra non e' contro i nazisti, ma contro i pazzi criminali che giocano la
propria carriera sulla pelle dell'uomo comune. Palance, l'eroe giustiziere, ha peraltro un modo di fare
degno dei nazisti (getta un prigioniero di guerra sotto il fuoco delle mitragliatrici naziste): il suo eroismo
spettacolare sembra fine a se stesso. e nel capitano, piu' che l'imbecille e corrotto, sembra odiare il vile e
sleale. Coraggio e lealta' sono infatti la sua etica e per quella si batte, al di la' della bandiera. E negli
ultimi istanti di vita invoca l'inferno pur di trovare la forza di farsi giustizia.
L'aiuto del capitano e' invece un integerrimo difensore della legalita'; anche lui
leale e coaggioso, ma votato a rimuovere l'orrore alla base, non tramite giustizia personale.
Aldrich indugia in scene di violenza e crudelta' .
Un capitano vigliacco e incompetente, succube delle manie di virilita' e gloria
del padre, un pezzo grosso, che e' sostenuto dal colonnello (Lee Marvin), il quale lo sostiene perche' sono
compaesani e ha bisogno dell'appoggio delpadre ma e' molto piu' competente. Il capitano ha mandato al
massacro una compagnia e il tenente superstite (Palance) vuole fargliela pagare. Invano l'aiuto del
capitano prega il colonnello di trasferire il capitano, ma il colonnello ha bisogno dell'appoggio delpadre
del capitano per i suoi progetti gratuiti di carriera politica. Il tenente giura al vile che lo uccidera' se
tradisce anche lui; ?? manda la pattuglia del tenente allo sbaraglio promettendo appoggio, invece il
tenente rimane intrappolato con i suoi uomini in una casa sotto il fuoco nemico, senza che il capitano
trovi il coraggio di andare a salvarlo con le sue truppe. Il tenente riesce ad uscire vivo e promette di
ammazzare il vile. Il capitano ha ormai perso tutto il prestigio davanti agli uomini, blatera avuoto, beve,
maltratta un prigioniero nazista inerme, e si informa di quante probabilita' ci sono che il tenente si sia
salvato , evidentemente terrorizzato;lo stesso Lee Marvin lo prende a schiaffi quando vorrebbe scappare di
nuovo. L'aiuto-capitano minaccia il colonnello di denunciarlo al generale se non toglie il comando al
capitano, il quale si mette persino a piangere di vergogna e di paura davanti al suo aiuto e gli confessa
tutte le sue paure, originate dalla paura del padre (della sua rigida educazione volta a fare di lui un uomo).
In quel momento irrompe il tenente deciso a farlo fuori; l'aiuto si oppone e, mentre il tenente furibondo
cerca di farsi largo verso il vile, arriva un messaggero che avverte che un carro armato sta per distruggere
l'avamposto dei superstiti della sua compagnia. Il tenente, benche' ferito a una gamba, si lancia contro il
carro armato e lo ferma, ma il successo lo schiaccia. I suoi uomini si sono nascosti in una cantina dove
accorre anche il capitano, ubriaco e in preda ad una crisi isterica. Quando i nazisti occupano la citta',
vorrebbe arrendersi compromettendo anche gli altri. Ma, uscendo a braccia alzate, incontra il tenente che,
pur mutilato di un braccio, barcolla e supplica dio di dargli la forza e si protende nel tentativo di fare
finalmente giustizia. Ma spira proprio a due centimetri dal capitano impietrito. Il capitano, ripresosi
velocemente, e' ancora convinto di volersi arrendere ma gli altri non lo vogliono lasciar fare perche' cosi'
rivelerebbe anche la loro presenza e il suo aiuto lo ammazza. Unanime la complicita': il capitano,
ufficialmente, sara' morto in un'azione di guerra (cosi' il soldato non sara' processato). Ma l'aiuto e' deciso
a denunciare tutto, compresa la complicita' del colonnello e l'unico modo per farlo e' confessare anche il
suo atto di insubordinazione.
Autumn Leaves (1956) is a psychological melodrama that is also a subtle
tour de force of the camera (a counterpoint to the mental illness and recovery
of the man), and a psychological game that recontextualizes
Freudian-mythological complexes
(Millie lives with her father, Millie marries a younger man
who could be her son, Virginia sleeps with her husband's father).
The dynamics of the plot is as subtle as the camera movement:
the leitmotiv of the film shifts from loneliness to incest,
while the romantic fear of physical contact turns into truculent violence.
Unfortunately a pathetic ending ruins the film.
Millie (Joan Crawford) is a single middle-aged woman who works from home as
a typist. Her only company is her old landlady, Liz.
She hurried to finish a job for a customer. The customer gives her two tickets
for the symphony and then walks out. Millie tells Liz that she hasn't dated
for ten years, often because each man thinks she's too attractive to be
available. Liz tells her the truth: she's scared of dating. Millie is almost
crying when she talks about her loneliness while she is walking out to go
to the symphony alone. Listening to the pianist, she is reminded of how she
spent her youth taking care of her ill father, to the point that her fiance
Paul dumped her. After the concert she walks into a diner and orders dinner.
A young man, Burt, insists to share the table with her because there's no other
table available. Burt guesses that she is lonely, and admits that he is lonely
too. She is initially embarrassed, but by the end of the evening she is happy
she had someone to chat with. He invites her to the beach, where is too afraid
of her looks to wear a costume; but soon she realizes that he sees nothing
wrong with her body. He kisses her while they swim. When he drives her back
home, she starts crying because she's afraid of falling in love with a much
younger man and then being left heartbroken. She is even more scared than
she was when she was single. After a brief hiatus, he comes back to visit her
and they go to the movies. Afterwards, he proposes to her. Millie's brain
tells her it's a mistake, but her heart longs for love, so she accepts.
After a few days Millie begins to learn things about her husband he didn't
tell her. And one day a young woman walks in, introducing herself as Burt's
ex-wife Virginia (Vera Miles). Virginia tells her that Burt's father is alive,
while Burt had told her he was dead. Virginia tells her that Burt was mentally
unstable and that his father was very good to him. Later she meets with
Burt's father, who tells her that Burt needs professional help.
Unbeknownst to Millie, Burt's father and Virginia are living together, and
they are... lovers. And they are plotting something against Burt.
That night Millie confronts Burt. He has been shoplifting in order to bring
her nice presents. He doesn't have the job that he claims he had.
He claims that he had forgotten about having another wife.
He claims that he felt his father is dead.
He seems sincere. He cries. In attempt to heal him, she forces him to
accept to meet with his father. She arrives first and sees his father and
his ex-wife in an intimate attitude. Finally understanding what has been going
on, she tries to prevent her husband from seeing them, but it's too late.
Burt is left in a shock, crying like a little child that he wants to go home.
(Millie has basically forced him to watch a reenactment of the betrayal).
Virginia and Burt's father show up again, determined to have Burt sign the
divorce papers, no matter what consequence it will have on Burt's mental
health. She yells at them about their evil like a fanatical preacher.
But Burt thinks she's in cahoots with them, plotting to take his mother's
property from him. Burt, convinced that she has betrayed him too,
is now completely mad. He grabs her typewriter (perhaps a symbol of when she
was still a lonely spinster) and uses it as a weapon to smash her hand
(a hand indispensable to typing). Then he finally breaks down and weeps next
to her.
Burt has repeated nervous breakdowns. One night he is screaming against
a closet (the camera shows him from the viewpoint of the door of the
closet).
Millie has no choice but send him to a mental hospital.
Chatting with the psychiatrist, Millie realizes that she herself is a product
of his mental illness: once healed, he might not have any need for her anymore.
He is taken away against his will. While the male nurses drag him away,
he feels that she betrayed him too, and
he swears he is going to take revenge on her.
A sequence of wordless scenes shot with the camera at an angle follow the
parallel stories of Burt's therapy and Millie's lonely life.
Finally the rehabilitation succeeds
and he's ready to come home. Millie doesn't know if there is still room
for her in his new life because he has never communicated to her.
She goes to the hospital to tell him that he is free. When she finally
lets him talk, he kisses her.
Aldrich diresse anche il
gangster Garment Jungle (1957), in cui il padrone di una fabbrica di vestiti e' tagleiggiato dalla mafia,
pretesto per mettere in scena un gruppo di maniaci sadici.
Un altro bellico-thriller, per quanto inferiore, e'
Ten Seconds To Hell (1959),
based on Lawrence Bachmann's novel "The Phoenix",
in cui alcuni
prigionieri tedeschi accettano di disinescare mine per gli americani in cambio di un congruo compenso,
che andra' ai sopravvissuti. Giorno dopo giorno il gruppo si assottiglia, finche' rimangono vivi in due.
Allora uno cerca di far morire l'altro per impossessarsi di tutti i soldi, ma l'altro si salva e rimane l'unico superstite.
Anche in questo film mediocre Aldrich mette in scena la sua ideologia della carneficina senza reticenze morali.
At the end of World War II Berlin has been completely destroyed.
Six former German soldiers, who had been trained to defuse bombs, are hired
by the British. Theirs is a dangerous job, the only job in which you die
at the first mistake you make. The six come up with a scheme for the survivors
to get rich: they will save half of their salaries for three months, and those
still alive in three months will split the whole sum.
Eric (Jack Palance) is elected leader and assigned to the apartment of
an attractive young French widow, Margot.
When the first one dies defusing a bomb, Eric senses that another one of them
could die the next time they deal with the same kind of bomb, and requests the
British to investigate if they ever produced a bomb that would still explode
after being defused.
At home Eric defends his landlady when one of his buddies, Karl, drunk after
a night out with her, tries to rape. Far from being grateful, she resents that
every man thinks of her as a slut. Because she was married to a German soldier,
she was considered a traitor by her family; and, alone in Germany, she was
considered an enemy. She cries that she is tired. Precisely because Eric
is not interested in easy women like her, she seems interested in providing
a lot of details about herself. He walks out coldly and this makes her cry even
louder. She accuses him of being in denial that he too wants her (but it sounds
like she's the one who wants him).
The men have to risk their life to rescue one of the six who is stuck
under a bomb after a building collapsed. Eric defuses the bomb, but the
building collapses again and buries the man.
Eric returns home devastated and Margo is all too happy to console him.
His buddies learn from the British that Eric used to be a distinguished
architect in pre-war Germany before he was accused of anti-nazist propaganda.
Another one is killed while defusing another bomb of the tricky kind.
There are only three survivors. Eric and another one decide to change the
terms of the agreement so that the survivors can give the money to the family
of the dead one, but the third one, Karl, the one who tried to rape Margo,
is a cynical and selfish man, and refuses.
Margo is eavesdropping and hears everything.
The next day another one dies (drowned), so only Eric and Karl are left.
At that point Eric tells Margo that the bet has become a matter of principle,
a sort of religious mission, in which he has to overcome evil (Karl's greed)
so that good can triumph.
Finally, Karl has to deal with a bomb of the tricky kind, and Eric comes to
check the bomb. Eric understands how his buddies have died: the bomb has two
fuses, not just one. He warns Karl and leaves. Karl calls for help and tricks
Eric into a dangerous position while he tries to have him blown up.
The bomb does not blow up. Eric coldly tells Karl that it's still his (Karl's)
bomb. Karl approaches the bomb while Eric walks away. And this time
the bomb blows up.
Piu' convenzionale il film noir di spionaggio
Angry Hills (1959), tratto dal bestseller di Leon Uris,
in cui un giornalista americano accetta di
compiere una missione per i partigiani greci ma, braccato dai nazisti deve fuggire e nascondersi, finche' si
unisce a una donna che dapprima medita di consegnarlo ai nazisti in cambio dei figli, ma poi riesce a
liberarli con il suo aiuto.
The plot is implausible, the acting is superficial and the dialogue is terribly stereotyped.
Mike is a cynical USA journalist who is approached in Greece by a secret agent
who hands him a list of nazi collaborators and asks him to deliver it to
Britain.
Mike is not interested in being a middleman, but someone outside is listening
to them and later reports the content of the meeting to a sinister man who
is harassing a girl.
The man of the list has barely time to warn Mike that he is in mortal danger
before he himself gets killed in his office.
Mike is now hunted by the nazis. He is taken by a fisherman to a village in
the interior, where the entire village protects him. The fisherman though,
interrogated by the nazis, tells them where Mike is hiding.
A young girl falls in love with Mike. When the nazis come
and don't find him, they kill ten men at random and destroy the village.
The girl and Mike run away and Mike continues his odyssey.
Mike is sheltered by a Lisa who is being blackmailed by the nazis who threaten
to kill her children. She tries
to win Mike's confidence (since she herself is on the list) and
to obtain the list from Mike, who has memorized it. She almost leads him to
an ambush but at the last minute confesses everything to him.
He is suddenly generous: tired of causing other people to die, he asks her
to turn him in and get back her children. It turns out Lisa used to be the lover
of the nazi who is chasing Mike and who has taken her children (probably his
own children). She sleeps with the nazi one more time and gives Mike time to
free her children. Informed of the fact, the nazi turns humane and helps Lisa
escape before his men find her.
Last Sunset/ Occhio Caldo del Cielo (1961)
e' un western crepuscolare in cui uno sceriffo insegue un
assassino (Douglas) ma quando lo raggiunge questi ha ritrovato l'antica fidanzata sposata a un allevatore.
Insieme i due decidono di aiutare a condurre una mandria e per strada si innamorano, lo sceriffo della
madre e l'omicida della figlia. Quando questi scopre che lui e' sua figlia, si fa uccidere dallo sceriffo.
Douglas e' il tipico loser senza speranza. Trama stereotipa e pretestuosa, regia approssimativa; lungo e noioso. Recitazione dilettantesca. Nessuna sottigliezza psicologica.
Dana (Rock Hudson) capita in un villaggio messicano;
e' a caccia di Brendan (Kirk Douglas), che si e' fermato in una fattoria sperduta dove vivono una bella donna, Belle, sua
figlia e i loro braccianti messicani (il marito e' fuori per affari).
In realta' Brendan e la donna sono vecchie
conoscenza con alle spalle una burrascosa storia d'amore. Il marito, John (Joseph Cotten), un reduce sempre sbronzo,
invece non lo conosce ed e' abbastanza ingenuo da offrirgli un lavoro nella carovana che sta allestendo.
Brendan sa che il suo fiero nemico arrivera' nel giro di una giornata, ma propone all'ubriacone proprio lui
come capo-carovana. Arriva Dana: e' uno sceriffo che deve riportarlo al villaggio e impiccarlo per
l'omicidio di suo cognato. Brendan lo convince ad unirsi a loro perche' li' e ' fuori giurisdizione e non puo'
arrestarlo. douglas ha come obiettivo di riprendersi la donna. Dana svela alla donna che Brendan e'
ricercato per omicidio. I due rivali accompagnano cosi' la famiglia e la mandria nella lunga traversata.
Sono proprio loro due a salvare il marito ubriacone in un saloon dove era stato accusato di essere un
vigliacco; l'uomo resta comunque gravemente ferito e poi muore. Dana e Brendan vengono alle mani
per la sorella del primo: secondo Brendan era una puttanella che tradiva il marito; ma Dana gli rivela
che si suicido' dopo che Brendan glielo aveva ucciso.
Alla carovana si uniscono tre banditi che intendono approfittare dell'occasione
per arricchirsi. Intanto Brendan e Dana si contendono la bella vedova con pari grinta. Brendan uccide
un indiano e Dana, per punirlo e per salvare la carovana, dona agli indiani la parte di mandria destinata
a Brendan. Brendan salva poi Dana dalle sabbie mobili, benche' questi si ostini a volerlo consegnare alla
giustizia.
I banditi ne approfittano per rapire le donne, ma i due li raggiungono e le
salvano. Brendan capisce pero' che hudson sta avendo la meglio nella concorrenza per la donna. La figlia
adolescente, invece, si invaghisce di Brendan e gli propone di fuggire insieme. Lui ci starebbe, ma la
donna, pur di fermarli, gli rivela che la ragazza e' sua figlia. Brendan, distrutto, convince la ragazza a
lasciarlo e poi va ad affrontare Dana, lasciandosi uccidere.
Sodom and Gomorrah (1962) was a terrible Biblical movie.
Il ritorno alla forma,
Whatever Happened To Baby Jane (1962), segno' anche
l'avvento di un nuovo genera, il melodramma thriller, tragedia a suspense giocata sulle ossessioni private
(in questo caso odii familiari), il quale, per eccesso di effetti registici, sconfina nel Grand Guignol,
affonda con inusitata crudelta' nelle deformita' psichiche dell'infanzia e della vecchiaia.
Jane (Bette Davis) e' una bambina prodigio, bionda, superba, viziata,
antipatica. Il padre la coccola perche' e' una star e maltratta la sorella, Cenerentola ma decisa a vendicarsi.
Anni dopo sono entrambe delle giovani star di Hollywood, Jane sempre viziata e intattabile, Blanche (Joan
Crowford) brava, simpatica e devota. Jane pero' sta per cadere in disgrazia con il produttore a causa dei
suoi capricci e della sua recitazione sempre piu' scadente. Proprio una di quelle sere Blanche si schianta
contro il cancello di casa e Jane ne e' responsabile.
Adesso le due sorelle vivono insieme, sole, escluse dal resto del mondo,
invecchiate e imbruttite, in una tetra villa di Beverly Hills. Jane accudisce Blanche, ridotta su una sedia a
rotelle, con per unica compagnia un uccellino. Jane sembra tenere alla segregazione di Blanche:
impedisce alla gentile vicina e alla sua figlia adolescente di visitarla. Blanche dal canto suo si fa servire in
tutto. Blanche guarda alla televisione una serie di suoi film e si commuove. Jane e' sarcastica, perche' in
quegli stessi anni i suoi film venivano cestinati, tanto cattive erano le sue interpretazioni. L'unica persona
che entra in quella casa e' la cameriera negra; e' proprio lei a rivelare a Blanche che Jane si e' rimessa a
bere da quando e' iniziata la trasmissione della serie di film e che le nasconde le lettere che gli ammiratori
le spediscono quasi tutti i giorni. La cameriera sa che Blanche ha venduto la villa, ma non osa dirlo a
Jane; vede che Jane sta peggiorando, mentre Blanche si preoccupa per la sorella. In effetti Jane e'
ossessionata dai ricordi della gloria di bambina e, guardandosi allo specchio, si rende conto di essere
diventata orribile e cio' la rende isterica nei confronti della sorella. Blanche le rivela che vuole vendere la
casa, ma scopre che Jane lo sa gia': ha sempre ascoltato le sue telefonate. Le ride in faccia e stacca il
telefono. Blanche solleva il coperchio del vassoio con la sua colazione e ci trova un arrosto del suo
uccellino. Jane ha deciso invece di tornare a lavorare e assume un pianista. Blanche e' impotente, indifesa,
osserva con ansia la follia crescente di Jane; chiusa in casa non ha modo di comunicare con nessuno.
Scrive una lettera e la getta dalla finestra, sperando che i vicini la leggano. Invece la trova Jane e Blanche
e' colta dal terrore. Jane le dice che non la lascera' mai uscire da li' e continua gli scherzi macabri con il
cibo che le serve: Blanche non ha neppure piu' il coraggio di alzare il coperchio (una volta ci trova persino
un ratto e Jane scoppia a ridere come un'ossessa). Jane e' patetica quando spuega al pianista che vuole
tornare sulle scene con gli stessi costumi e le stesse canzoni di allora (e lui la asseconda). Mentre di sopra
Blanche sta morendo di fame.
>Lasciata sola, Blanche tenta anche di scendere le scale per telefonare al dottore e
chiedere aiuto, ma Jane arriva e la sente parlare. La punisce prendendola a calci per terra; poi chiama il
dottore falsificando la voce e smentisce tutto. Licenzia la cameriera, che insiste per vedere Blanche e
aspetta che lei se ne vada per poi tornare di nascosto; trova la porta della camera di Blanche bloccata e
cerca di forzarla. Jane arriva in tempo; la cameriera si fa dare la chiave, entra e trova Blanche legata al
letto e imbavagliata. Jane la colpisce alle spalle con un martello e la uccide.
>E' ormai ridotta a un incubo di infantilismo, patetica e ripugnante. Il pianista
apprende dalla madre il passato di Jane: dopo l'incidente fuggi' senza soccorrere la sorella e venne
ritrovata tre giorni dopo in un motel a letto con uno sconosciuto.
Jane adesso ha paura della polizia, delira: ha sprecato tutta la vita in quella casa
senza vedere nessun altro che la sorella. Il pianista arriva ubriaco a casa loro; Blanche ne approfitta per
liberarsi e fare un rumore che attira l'ospite in camera sua. L'ubriaco vede in che condizioni e' ridotta e
scappa a precipizio. Jane, spaventata, supplica Blanche di perdonarla. Poi la carica morente in auto e la
porta sulla spiaggia. La mattina dopo la spiaggia e' affollata di bagnanti: fra loro c'e' Jane che gioca con la
sabbia e Blanche moribonda. La polizia e' sulle loro tracce. Blanche trova la forza di confessarsi: la notte
dell'incidente Jane era ubriaca e Blanche era al volante; la odiava al punto di volerla uccidere. Le fece
aprire il cancello per poterla cosi' investire, ma colpi' invece il cancello e si feri' fatalmente. Jane e' ormai
troppo matta per capire. I poliziotti la trovano e le chiedono di portarli dalla sorella. La folla le si fa
intorno. Lei, felice, si mette a danzare come ai vecchi tempi.
La vita delle due sorelle e' stata un rispettivo
"jeu de massacre": si sono
combattute a vicenda con demenziale ferocia pur di impedirsi l'un l'altra il successo. Il sadismo di Aldrich
tocca qui il secondo vertice, dopo Attack.
Four For Texas (1963) e' un western in versione di commedia musicale
scanzonata, per giunta contaminato dagli stereotipi del gangster; una parodia
di luoghi comuni del film d'azione che comunque si trasforma in un classico film zuffa.
Alcuni fuorilegge assaltano la diligenza guidata da Sinatra
su cui viaggia il tiratore scelato Dean Martin.
Insieme i due resistono agli inseguitori, e ne uccidono sei, ma la corriera si
ribalta.
Martin mette le mani sui 100.000 dollari nascosti nella diligenza,
che Sinatra ha ottenuto dalla compagnia delle ferrovie per finanziare una sua idea.
Sinatra la prende con filosofia, ma promette di acciuffarlo.
Lo lascia allontanare e, con calma, prende la mira e gli abbatte il cavallo.
Ma Dean ha una pistola nel cappello e si riprende i soldi.
Discoli all'orfanotrofio, dove un'anziana signora insegna canti religiosi.
Martin fu suo allievo e torna dopo tanti anni di vagabondaggi.
Le regala una parte del gruzzolo per pagare i debiti.
Il grasso banchiere, affabile e ipocrita, infido e viscido,
che e' in affari con Sinatra, e' il mandante della rapina,
perche' vuole eliminare Sinatra (il signorotto dalla cittadina) e ora
viene ricattato dal capo dei banditi Bronson.
Sinatra ricatta a sua volta il banchiere perche' e' al corrente
dei suoi loschi affari.
Sinatra, che vive nel lusso sempre accudito da uno stuolo di camerierine francesi,
controlla la cittadina (soprattutto le bische e i bordelli).
Martin ha in mente di fargli concorrenza, ma,
appena arrivato in citta', vestito da damerino,
Martin viene aggredito dagli scagnozzi di Sinatra che l'hanno riconosciuto.
Se la cava con l'aiuto di un nanerottolo messicano
che corre a depositare i soldi nella banca dello stesso banchiere.
Tutta la citta` lo viene a sapere, compreso Bronson.
Il banchiere, grasso e ingordo, e' tormentato dall'idea che il bandito Bronson
uccida Sinatra, facendo cosi' saltar fuori documenti compromettenti.
E' proprio Martin a salvar la vita al rivale, ferendo il bandito prima che
possa sparare. Mentre viene portato via, il bandito giura che uccidera' Sinatra.
Martin e' riceracato in tutti gli stati.
Sinatra tenta di nuovo di convincerlo a venire a compromessi.
Martin va a trovare la proprietaria di un battello (Ursula Andress),
una vedova tedesca tanto attraente quanto irascibile,
ma soprattutto disposta a trasformare il battello in una casa da gioco,
e, dopo qualche schermaglia, si mettono l'accordo.
Martin fa rimettere a nuovo il battello. Mentre lui e
Andress gestiscono la nuova attivita', Sinatra trama ai loro danni.
Intanto il banchiere si e' messo d'accordo con il bandito, ormai ristabilitosi.
La sera dell'inaugurazione (con tanto di sketch comico dei Three Stooges)
si prepara la battaglia tra i due rivali: Sinatra e` deciso a riprendersi
la barca, con le buone o le cattive.
E cosi` nel bel mezzo della festa le bande di Martin e di Sinatra si
confrontano di fronte al battello.
Martin e Sinatra decidono di giocarsi fra di loro a pugni il battello.
Approfittando della distrazione, il banchiere da' a sua volta il segnale
d'attacco alla sua banda.
Le due donne intervengono a interrompere il duello e, pistole alla mano,
costringono i due a rappacificarsi.
Le loro due bande si uniscono per difendere il battello, e,
dopo una lunga e spettacolare zuffa generale, trionfano.
Le due coppie si sposano nell'orfanatrofio.
Torno' al genere da lui creati del melodramma thrille con
Hush, Hush, Sweet Charlotte (1964), dove l'ambientazione nel Sud aristocratico e patriarcale ne fa un discendente di
Jezebel (Wyler, 1938) e Gone With The Wind (Fleming, 1938),
ma gli effetti macrabi ne fanno un prodotto dell'horror
e la suspense eccessiva deriva da Hitchcock.
Il padre di Davis, violento e arrogante, severo patriarca
sudista, omaccione autoritario, litiga furiosamente con l'amante di sua figlia, il quale e' sposato con
un'amica di Davis ma ha deciso di rapirla per rifarsi una vita con lei. Durante un ricevimento il giovane,
in una stanza appartata, spiega alla ragazza che deve lasciarla. Poco dopo, rimasto solo, viene assalito da
qualcuno armato d'ascia che prima gli mozza di netto la mano destra poggiata sul tavolo e poi lo colpisce
ripetutamente alla gola fino a mozzargli la testa. Poco dopo dalla stanza esce la Davis, con il vestito
bianco insanguinato, muta einebetita.
La muica si ferma e tutti si voltano a guardarla. Il padre la porta
via. Titoli di testa. Chi e' stato?!
Molti anni dopo, morto ormai il padre, l'ereditiera vive ancora nella stessa casa,
sola con una serva sciatta, scontrosa, irascibile e selvatica, ma fedele. La davis e' diventata una vecchia
matta che i ragazzini del villaggio si divertono a stuzzicare, e che rifiuta di lasciare la casa patriarcale
anche quando le autorita' decidono di abbatterla per costruire una strada. Spara persino sugli operai,
testarda e irriducibile. Si comporta da strega, ma e' una reazione all'isolamento in cui il paese l'ha
condannata considerandola una pazza omicida. Riceve da anni lettere anonime che attribuisce al rancore
della vedova.
In realta' ci sono momenti in cui si commuove teneramente al ricordo dell'uomo
amato, specialmente quando ascolta un carillon con la sua musica. Sembra che continui a sperare, dopo
cosi' tanti anni, che un miracolo lo riporti in vita. Scene di strazio strappalacrime.
Per difendersi da chi vuole sfrattarla dalla sua proprieta', chiama al suo fianco la
cugina (De Havilland) che non vede piu' da anni, l'unica persona che ami e di cui si fidi ancora; di lei,
invece, non si fida la vecchia cameriera, che la ricorda infida e perversa da bambina. Ad accoglierla c'e'
anche l'unico amico di famiglia rimasto accanto a Davis: il dottore (Cotten). Davis la accoglie con
entusiasmo e piena di speranze; ma la cugina le dice chiaro e tondo che deve lasciare la casa e lei ci
rimane malissimo. Le rinfaccia che, rimasta orfana, fu suo padre ad allevarla e che lei fu tanto ingrata da
causare la loro tragedia: infatti, fu lei a fare la spia, a raccontare al padre che Davis aveva una relazione
con un uomo sposato e quindi a scatenare le ire del vecchio (e lo fece per invidia e per dispetto, perche'
Davis era la preferita, sempre portata ad esempio, come in "Baby Jane").
Molti giornalisti cercarono all'epoca di far luce sulla vicenda. Il caso rimase
irrisolto, anche se tutti erano convinti della colpevolezza della ricca ragazza, protetta dal padre che uso' le
sue influenti amicizie per evitarle il processo. Ora un anziano e bonario giornalista inglese (in realta'
pagato dall'assicurazione perche' la vedova non ha mai riscosso il premio a cui ha diritto) riprende le
indagini da zero.
La differenza tra le due donne e' che la Davis e' rimasta fedele alla sua terra e
alla sua famiglia (rozza e dura e fedele soprattutto al padre per cui sembra avere ancora amore) a costo di
rinunciare a vivere, mentre l'altra (manierata, viscida e falsa) si e' fatta una carriera in citta' nelle relazioni
pubbliche. Questa e' odiata dalla vedova, chela incontra per strada e non vuole neppure parlarle, affranta e
scandalizzata al solo vederla. La vedova e' gravemente malata e consegna al giornalista una lettera che
dovra' essere aperta solo dopo la sua morte.
Cominciano a succedere cose strane: di notte la casa si popola di spettri che
eccitano la fragile psiche di Charlotte, voci d'oltretomba che la chiamano. In una notte di crisi Davis vede
una mano sbucare da una porta e i suoi nervi vanno a pezzi. Il giorno dopo alcune negre stanno
imballando gli oggetti di casa; il giornalista la avvicina e riesce a metterla a suo agio; lei gli confessa che
da qualche tempo lei stessa comincia a dubitare della sua sanita' mentale, poi all'improvviso da' in
escandescenze perche' una negra ha preso in mano il carillon . Caccia tutti fuori, si mette a piangere
stringendo la reliquia al seno.
Una notte di temporale sente qualcuno che suona al piano la "loro" canzone;
corre giu' piena di speranza, chiama il morto per nome; qualcuno spezza tutti i vetri e una testa rotola per
terra. Il dottore e la cugina cercano di convincerla a ritirarsi in una casa di cura. Lei comunica alla serva
che la padrona se ne va e la licenzia, ma la serva non sembra convinta, dopo aver passato tanti anni ad
assisterla da sola. La poverina va a cercare il giornalista e gli chiede di aiutare la sua padrona,
raccontandogli dei fatti strani che accadono nella casa.
Quella notte un oggetto cade di mano alla cugina e rotola giu' per le scale fino ai
piedi della Davis: e' un modello della testa del morto. Davis sviene e la congiura si rivela: il dottore e la
cugina parlano di come vogliono avvelenare lentamente la Davis, tenendola a letto con la scusa delle
allucinazioni , che in realta' sono delle loro messe in scena. La serva, che ha subdorato, e' penetrata in
casa per mettere in guardia la sua padrona, resasi conto che la stanno drogando metodicamente. Cerca di
non fare rumore e di portarla via, ma la cugina la scopre nel mezzo di uno dei suoi sforzi di rianimare una
Davis senza piu' volonta', la butta fuori dalla camera e poi la scaraventa giu' dalle scale. Il dottore poi si
occupa di simulare un incidente altrove.
Quella notte i due congiurati allestiscono un'altra macabra messa in scena, con
lui che suona al piano la solita canzone e lei che la chiama. Davis scende dalla sua camera, supplicando il
morto di non andarsene, lo rincorre per le camere buie, trova una pistola, per la prima volta rivive in un
incubo quella serarta e il ricevimento in un flash-back allucinato e onirico in cui nessuno parla, dominato
dalla figura opprimente del padre e si scopre che lei e' sempre stata convinta che fosse stato lui ad
ucciderle l'amato, ed esplode dei colpi a caso contro un tronco decapitato. Quando si riprende, ai suoi
piedi c'e' il cadavere del dottore. Supplica la cugina di non chiamare la polizia, di aiutarla a nascondere il
morto. Proprio in quel momento arriva il giornalista a porgerle le sue condoglianze per la morte della
serva.Liberatasi di lui, la cugina carica il corpo in macchina e insieme vanno a gettarlo in un lago. La
Davis e' disgustata dal dover maneggiare quel cadavere che per di piu' rimane sul fondo a faccia in su, con
gli occhi spalancati.
Tornano a casa. Davis e' sconvolta. Si trascina sulle scale, e in cima ci trova...il
dottore, tutto infangato, ma in piedi e sorridente. Si accascia balbettando, completamente distrutta, e la
cugina la accarezza schernendola. La povera Charlotte, gia' ridotta a una muta, passiva disperazione,
rotola carponi giu' dalle scale, ringhiando e guaiendo, mentre i due congiurati brindano alla perfida
riuscita del loro piano, scambiandosi reciproche e velate minacce.
Lei gli confessa di aver sempre perseguitato la Davis mandandole biglietti
anonimi e di aver sempre ricattato la vedva perche' la vide uscire dalla camera del delitto quella famosa
notte. (Secondo colpo di scena: ad uccidere non furono ne' la Davis ne' suo padre!). Davis si affaccia dal
piano superiore e li sente ridere di lei, li vede baciarsi, vede la loro gioia ubriaca, realizza la loro crudelta'.
Scaglia sulle loro teste un pesante vaso e li uccide entrambi sul colpo.
Folla vociante davanti alla casa. La vedova e' morta nell'apprendere l'accaduto. Il
giornalista e' l'unico a sapere la verita', perche' ha appena letto la lettera della vedova. E la consegna alla
Davis prima che la portino via. Davis la legge stupefatta; il detective e' l'unico ad aver capito cosa e'
successo realmente. per gli altri Davis e' una pazza sanguinaria, mai discolpata per non originare nuove
indagini. Un'intera vita di sacrificio. E per un delitto che in realta' non era stato commesso da nessuno dei
due.
Melodramma e Grand Guignol. L'amore commovente di una bambina che non e'
mai cresciuta, che e' vissuta tutta una vita con quel magone in gola, e che puo' sopravvivere soltanto
sognando. La malvagita' della gente che non la lascia in pace, che la tortura, che non rispetta i suoi
sentimenti e deride il suo sogno. Il tradimento spietato delle due uniche persone di cui si e' sempre fidata.
Davis e' straziante nella sua pazzia d'amore per il primo, unico amore della sua vita: lo invoca al minimo
soffio di vento, canta la sua canzone di notte. Quando piange regredisce all'infanzia. E' vissuta senza mai
un moto di ribellione al castigo paterno, accettando con rassegnazione che egli le uccidesse l'amante (e
infatti non lo denuncio' nemmeno, si lascio' accusare).
Suspense, thriller, horror. Trama non sempre credibile, ma d'effetto.
Davis e' l'ennesima incarnazione della principessa-bambola, che domina con i
suoi capricci altezzosi la proprieta', ma Aldrich la trasforma di nuovo in una maschera agonizzante di
solitudine e follia, in una vittima orrendamente massacrata dal tempo , in una vittima innocente dell'odio.
Come in "Baby Jane", il passato e' la chiave per risolvere il mistero, e il movente e' un odio maturato da
giovani e poi nutrito per tuttala vita.
Charlotte e' sempre vissuta nella certezza di pochi, semplici ideali: l'obbedienza
al padre, la fedelta' all'uomo amato, l'amicizia per la cugina e il dottore.
Le sceneggiate lugubri che la perfida coppia architetta divertendosi ai danni
della povera Charlotte, risultano pertanto piu' atroci. Al tema dell'atrocita' si aggiunge quello
dell'ambiguita' del crimine: chi e' l'assassino? Lo si scoprira' solo alla fine, ma e' trascurabile, perche' i
"colpevoli" del film sono i due perfidi amanti, anche se non sono gli assassini. Sono colpevoli di un
crimine commesso su un altro crimine.
Il detective ha una parte strana, e' un puro osservatore ma alla fine e' anche
l'unico a sapere tutto.
Su una sceneggiatura gia' ricca di colpi di scena, Aldrich infierisce con
truculenza da Grand Guignol, senza lesinare trovate agghiaccianti, atmosfere d'incubo, suspense
acuminata.
Come in "Baby Jane", abbiamo una creatura ingenua, abbandonata da tutti per
una colpa non commessa, raggirata da anni da un'aguzzina che si finge sua amica e che, invece, fin
dall'infanzia cova un'invidia perversa. Come la', la vittima e' impotente, isolata dal resto del mondo, nelle
mani della sua persecutrice, ed e' creduta pazza da tutti. Come la', la tragedia esplode quando lei cerca di
liberarsi da quell'opprimente prigionia (in questo caso solo per forza maggiore: lo sfratto). Come la', la
vittima non riuscira' a dimostrare di essere tale, ma si vendichera' rompendo la propria fedelta'
all'innocenza e la propria fiducia nell'amica aguzzina.
Il fatto che a questa prima lettura si possa aggiungere quella del thriller volto a
scoprire l'assassino, rende il clima piu' lugubre e macabro e raddoppia la suspense.
Flight Of The Phoenix (1965) usa lo stereotipo del gruppo di persone
che, isolate dal resto del mondo, devono sopravvivere collaborando, superando
ostacoli sia naturali sia psicologici. La differenza e` che qui l'isolamento
e` causato dal deserto, il paesaggio estremo per eccellenza.
Un aereo deve atterrare per un'avaria nel deserto del Sahara, con la radio
fuori uso e senza viveri. I passeggeri (fra cui il pilota, il suo aiutante
alcolizzato, un tedesco,
un ufficiale, un sergente, un dottore) sopravvivono l'incidente, ma sono
condannati a morte certa nel deserto.
Il sole e la sete uccidono in breve due
passeggeri e minano il sistema nervoso degli altri.
Il tedesco si spaccia per costruttore di aerei, e compie calcoli minuziosi
che, secondo lui, dimostrano come sia possibile usare i resti dell'aereo
per costruirne un altro.
Il pilota (James Stewart)
non solo e` testardo, ma odia anche i modi un po' "nazisti"
del tedesco.
L'aiutante e il dottore convincono il pilota che val la pena di provare,
se non altro per tenere impegnati gli uomini, che altrimenti si darebbero alla
disperazione.
L'acqua rischia di finire prima che finiscano i lavori, e ogni tanto qualche
incidente complica i piani (il dottore e l'ufficiale vengono uccisi da nomadi
del deserto, dopo che il sergente si e` rifiutato di seguire l'ufficiale).
L'acume ingegneristico del tedesco supera tutti gli ostacoli pratici, e gli
uomini si entusiasmano man mano che l'aereo prende forma sotto i loro occhi,
notte dopo notte.
Un giorno, pero`, il pilota scopre che il tedesco non costruisce veri aeroplani,
ma soltanto aerei giocattolo. Il suo aiutante lo convince a tenere il segreto:
morire per morire, tanto vale lasciare che gli uomini abbiano uno scopo
per continuare a lottare.
Arriva il giorno fatidico: l'aereo e` pronto, si accende il motore, e gli
uomini lo trascinano fino in cima a una duna. Gli uomini salgono a bordo
e il pilota tenta il decollo. Il decollo riesce e i sette sopravvissuti
arrivano sani e salvi all'oasi.
Aldrich torna al film d'azione, e al bellico in particolare, con
Dirty Dozen (1967).
Grandi scene di battaglia. Aldrich accomuna la guerra all'assassinio gratuito,
sadico e morboso: l'obiettivo e' uccidere e conta solo l'efficienza degli uccisori. Aldrich da' anche un
apologo del potere: Marvin comanda questi reietti prima di tutto perche' loro lo riconoscono come capo. Il
messaggio positivo e' che, di fronte al nemico comune, i criminali si scoprono fedeli alla patria e non solo
non tradiscono, ma combattono meglio di altri.
Tutti i personaggi sono maschi, come in "Phoenix", a riprova della schizofrenia
di Aldrich, portato per natura a storie di maschia virilita', di cameratismo, di brutalita' primitiva,
ambientate in un mondo senza deboli, e attratto morbosamente altrove dalla donna come vittima di una violenza.
A Marvin, maggiore indisciplinato, viene assegnato l'incarico di addestrare dodici criminali condannati a
morte che si sono offerti per una missione suicida in cambio della liberta'. L'obiettivo e' penetrare in un
castello in cui si riuniscono gli alti comandi tedeschi e uccidere tutti coloro che vi si trovano. Della
dozzina fanno parte un maniaco sessuale, uno psicopatico, un pluri-omicida etc.; il patto e' che se uno solo
di loro tenta la fuga, verranno immediatamente rispediti tutti alla sedia elettrica. Vengono addestrati come
soldati comuni e si sorvegliano l'un l'altro. Lo spirito di corpo comincia a funzionare quando due sgherri
del capo maggiore, che li odia, tentano di far parlare uno dei dodici picchiandolo, e gli altri intervengono
a difenderlo. Anche quando il perfido colonnello si presenta in persona con tanto di scorta armata,
nessuno parla; e il maggiore li aiuta a sgominare la scorta e prendersi qualche soddisfazione. Gli altri
comandi pero' sono tanto irritati dall'episodio che vorrebbero cancellare l'operazione, ma Marvine chiede
una chance di dimostrare quanto bene hanno imparato i suoi uomini. Accordatogli di partecipare alle
manovre, usando i trucchi piu' sporchi, sbaragliano l'armata del colonnello.
Arriva il momento della vera missione. Catapultati in Germania, mettono in atto
il piano con metodica precisione, ma poi iniziano i contrattempi quando uno dei dodici impazzisce. Dopo
una sanguinosa battaglia riescono comunque a far saltare in aria il castello; ma soltanto tre riescono a
fuggire, il maggiore, il suo aiutante e uno solo dei prigionieri.
Legend Of Lylah Clare (1968), adapted from a 1962 teleplay by Robert Thom and Edward DeBlasio, is another tough parody of Hollywood.
It could be just a thriller about the way a woman reenacts and eventually
relives another woman's career and tragedy (transforming into her character
at every crucial juncture of the story so as to influence the outcome);
but Aldrich adds another dimension,
The shooting of the film is basically a long agony leading to the fatal ending.
It is not only the agony of a doppelganger but also the agony of the Hollywood
milieu, a subhuman landscape of sinister merchants of entertainment, mediocre
and amoral actors, ambitious cynical vultures.
Aldrich vilifies Hollywood while hailing the ultimate Hollywood sacrifice:
an actor who lives her character.
The man who is dying of cancer never elicits the slightest compassion.
His death is just a footnote. The real action is everything else, that is
artificial. But he's the only one who is real.
A young quiet pretty woman wearing glasses, Elsa (Kim Novak),
watches a slide show about a sexy German-born actress of the past, Lylah,
and her husband and director, Lewis,
at the home of a man, Bart, and his sister who want her
to accept the title role in a biopic, given that she looks a lot like the dead
woman.
Lylah died in mysterious circumstances in the mansion.
She is a beginner in search of an opportunity, but is scared by the idea of
impersonating a star. At night she has a nightmare in which she hears voices
in German. When she wakes up, she takes a stroll on the Walk of Fame and
measures her feet against the footprint of Lylah.
Bart visits Lewis and reveals that he has cancer and only two years
to live.
Bart, a humble press agent, is the one who discovered Lylah in the gutters,
Lewis is the one who made her
famous. For twenty years, since Lylah, died, Lewis has not worked.
Bart tells Lewis that he found a new Lylah, who could play the role of the star
in a biopic, and wants to be the producer of the biopic, as the first noble
thing he does in his pathetic life.
Lewis lives with an eccentric aristocratic Italian woman, Rossella, now the
housekeeper but in the old days the dialogue coach for Lylah, another
person who was fond of Lylah. Despite their coexistence, they seem to argue
and insult each other all the time.
Lewis even exposes Rossella as a drug addict and a lesbian.
After a tense dinner among the three, Elsa comes for the interview, two
hours late. Elsa is fascinated and terrified by the story of Lylah.
Rossella (in a distorted white and black flashback against a bright red
blackdrop with Elsa's face superimposed to it)
recounts the events of the night when Lylah died: a savage fan ran
after her up the stairs of the mansion, then stripped her almost naked, then
Lylah stabbed the aggressor, then Lylah stared down and, suffering from vertigo,
fell from the second floor
to her death. Lewis is hostile to Elsa, but eventually falls for her resemblance
to Lylah when Elsa intones the same German accent.
Lewis gets on the phone with the influential producer Barney
(Ernest Borgnine) but eventually Bart has to intercede in person to convince
Barney.
Barney is a virulent arrogant vulgar man, that only the costume designer,
a flirty Italian countess, can tame, while Barney's son sits silently next to him
all the time.
Bart and Lewis organize a party for the press to unveil the new star. Barney
is late and misses the introduction, but his son is charmed by the gorgeous
debutante. Lewis is standing next to the most influential columnist, an evil
woman with a paralyzed leg, Molly. While the other journalists are fond of
Elsa, Molly attacks her, first touching her with the stick like merchandise
in front of everybody then asking aloud whether she sleeps with Lewis. Elsa
transforms into Lylah (speaking in
a German accent), insults Molly, throws her stick out and tells the old
woman to get out. Lewis, transfixed, stands by Elsa.
Molly calls her a slut, Elsa retaliates by calling her a freak.
On the way out Molly yells at Barney, who just arrived and leaves right away,
without even checking out Elsa.
Lewis finds another way. He shows up with gorgeous Elsa at a fancy restaurant
where Molly is dining with friends and Barney is dining with his son.
Barney is immediately conquered by her beauty, while the journalists observe
the scene. Barney offers Lewis a contract on the spot, on condition that his
son Peter gets to be assistant director. When Bart arrives
bringing a fresh copy of a magazine that has Elsa on the cover, Lewis starts
yelling at Barney that he just robbed them. Their argument escalates to vulgar
tones, each one pointing out obvious truths: one a thief and the other one a failure.
Elsa ends their argument by doing her best interpretation of Lylah (again in
the German accent): Barney
is transfixed too, and shakes Lewis' hand. Bart makes the mistake of asking
for a toast to... Lylah. Elsa, offended, runs out.
Back home Lewis has to deal with a stoned Rossella's jealousy. She promises
to punish him if he hurts Elsa the way he hurt Lylah. Elsa sees him slapping
Rossella. Lewis tells her what really happened that night (in another black
and while flashback but in a greenish color): Lylah came home not chased by
a savage man but kissing and hugging him, while Rossella was staring amused;
Lylah undressed while they were walking up the stairs; then Lewis came out of
his room and confronted them; the man pulled out a knife; Lewis and the man
fought and the man fell down the stairs; Lewis realized it was a girl, not
a man; Lylah, shocked, fell down too.
Elsa, moved and bewitched, undresses naked on the stairs and gives herself
to him. After resisting the identification with Lylah, Elsa has finally
become Lylah for all practical purposes (actress, Lewis' lover).
They start shooting the film. Lewis is aggressive and disrespectful as he
pursues the story of his love. Rossella is going mad: she kisses a sleeping
Elsa and calls her "Lylah". When shooting the last scene, in which Lylah
is supposed to kill the intruder on the stairs of Lewis' mansion, Lylah
is unable to act anymore. Elsa has become so much Lylah that she cannot
reenact a scene that is not the truth. Lewis understands it, and decides
to invent a totally fictional ending that involves a trapeze act in the circus.
Off the stage Elsa wants to be loved by him, and have
a child from him, but he is only interested in his film. The following day
she drives away with Rossella's Italian gardener and they have sex.
Barney comes to tell Lewis that he only has till midnight to finish the movie.
Lewis confronts Elsa, who now always speaks with Lylah's German accent.
They start shooting the trapeze scene. The scene goes well but Elsa is suddenly
paralyzed by a thought while still on the rope.
She imagines (or telepathically sees) how Lylah
died: Lewis forced her to look down at the dead body of her female lover,
knowing that Lylah suffered from vertigo, until Lylah lost her balance
and fell to her death. Elsa lets herself fall too and dies.
Lewis orders the cameraman to shoot a close-up of the dead body and the
male actor to recite the last lines. The film shooting goes on. Elsa whispers
"I love you" before dying. The clowns of the circus weep. Only when she closes
her eyes, does Lewis seem to realize that it was a real death, not just
acting.
The film is completed and proudly premiered by Barney, as if nothing had
happened. Rossella (who had promised to punish Lewis if he hurt Elsa)
watches the premiere
live on television while loading a gun. The premiere is a roaring succees.
Rossella sees Molly give an interview in which she praises the director.
Bart, now very sick, congratulates Lewis but also accuses him
for not being able to love the way a second-rate actress did.
At home Rosella is waiting for Lewis, gun in hand.
The tv broadcast ends with a commercial about dog food, with dogs fighting
to eat the junk.
Analogamente The Killing Of Sister George (1968), adapted from
a play by Frank Marcus, che descrive la fine miserabile di
un'anziana caratterista della televisione, resa popolare dal personaggio di una suora, che, quando viene
licenziata, resta tutta sola, abbandonata anche dalla giovane amica, e muore.
The film, mostly devoted to the domestic life of the lesbians and climaxing
in a lesbian love scene, is notable only as one of the earliest examples of queer cinema.
At the time the film itself (and, before it, the play) was the scandal that the film shows George being.
An elderly woman, George, in a pub is trying to make a phone call.
Finally she finds the person she's looking for and dashes out of the pub.
Her friends (probably more than a friend) is a young blonde, Alice or Childie.
George is shaken because she thinks that someone wants to kill her.
She doesn't mean it literally. She plays a popular character in a tv series,
and she suspects that the producers want that character to die soon.
George is also an extremely jealous woman, who dominates and abuses her partner.
George forces Childie to get on her knees and swallow the butt of a cigar.
When a studio executive, the haughty Mercy, visit her, George gets furiously
jealous of Childie and Mercy.
Mercy breaks the news to George that George is going to die at a gay party
for which the two lovers dress up as Laurel and Hardy. When they are alone,
Mercy clearly shows an interest in Childie.
The reason the producers want such a successful series to end is precisely
George's habits and attitude. George has been running from scandal to scandal,
and upsetting everybody at the studio.
Once fired by the studio, George finds out the hard way that she no friends.
She realizes that Mercy is trying to seduce Childie. The same Mercy humiliates
her by offering her a role as the voice of a cow in a children's series.
At that party, after insulting Childie in front of Mercy, George makes a
scene (reminiscent of Laurel & Hardy's skits).
Childie gives in to Mercy in a lengthy love scene.
George has been spying them and turns on the light. Mercy and George exchange
harsh words. Childie decides to leave with Mercy. George is left to cry alone in
the dark.
Too Late The Hero (1970) e' un bellico antimilitarista che descrive la
fuga di un commando inseguito dai giapponesi dopo aver compiuto una missione.
Man mano il gruppo si assottiglia, finche' uno solo riesce a rientrare vivo.
A long march through the jungle and a mad race through an open field are
metaphors for a new kind of heroism: the men only want to survive, but in
doing so they become not cowards but freedom fighters. They have to win against
overwhelming forces (the jungle, the distance, the enemy).
During World War II a lieutenant, Sam, is understanding his mission as a
vacation on a quiet island. When his boss, John, chooses him, who enrolled
as a Japanese language interpreter, for a combat mission, he is taken aback.
He is a soldier who never dreamed of fighting a war, who calls his superior
by first name, and who was looking forward to a leave.
Worse: the mission involves
working with the British, and John asks him to be kind to them.
The British base is commanded by a colonel, who informs Sam that they are
leaving in half an hour and the mission is to destroy a nearby Japanese
communication center. This is a courtesy to the USA, because a USA convoy
would be in danger if that communication center were not destroyed.
The soldiers cannot help a group of fellow soldiers who emerge out of the
jungle chased by Japanese soldiers with machine guns. The men of the base
have to watch powerless as their comrades are gunned down one by one. Only
three manage to reach the base. The open space between the
British base and the jungle (where the Japanese are) is long enough that
the British cannot shoot the Japanese, and viceversa. On the other hand,
anyone in the field is within range of the Japanese. It would be mass suicide
for the British to get out and help anyone crossing the field.
The commando selected by the colonel is headed by an aristocratic captain,
whose last mission was a disaster,
the doctor Tosh (Michael Caine),
the coward Campbell (who has a self-inflicted wound and no desire for combat),
and a handful of soldiers.
The commando has to cross the same open field where the soldiers were recently
gunned down by the Japanese, trusting that the Japanese have withdrawn.
They made it to the jungle. When a Japanese patrol passes by, they successfully
ambush them, but one of their men is killed and one, wounded, must be left
behind. Tosh thinks aloud that the incompetent captain positioned his men in a way that
they were shooting at each other. The captain coldly kills the two Japanese survivors, because they
cannot take prisoners nor leave traces behind. Another man is wounded soon
afterwards, and again they have to leave him behind near an observation post,
only to hear him scream when he gets killed minutes later.
Sam finds the killer by speaking Japanese aloung, and
the doctor guns him down. Campbell risks his life to rob the corpse and cuts
his finger to get a precious ring. Another man blows up on a landmine.
When they reach a deserted village, the doctor notices that Campbell has
the cigarettes that he gave to the one who was slain at the observation post.
The captain, indifferent to Campbell's amorality, ignores Tosh's accusations.
Tosh insults him and claims they should go back. The captain puts him under
arrest and promises a court martial.
At night, as they approach the Japanese positions, the radio operator falls
in a creek and the radio gets damaged. They need the radio to have Sam send
a message in Japanese. The captain comes up with a daring plan to use the radio
of the Japanese base while the Japanese are asleep.
He personally walks into the radio office and knocks
out the Japanese radio operator. He then calls his radio operator. He then
calls Sam, who has to make the broadcast. But Sam refuses: the operation
is too dangerous. The captain keeps calling him, but Sam refuses to move.
This gives time to the Japanese radio operator to recover and shoot the
radio operator. Then hell breaks loose, and everybody starts shooting at
everybody else. The captain is killed, as are other soldiers. The commando
retreats in the jungle. Sam protects the escape of his comrades.
The good news is that they did destroy the communication center.
In a sense, the captain finally succeeded in redeeming himself.
Running through the jungle, the commando eventually stumbles into a large
Japanese airfield. Thousand of Japanese soldiers search the jungle for them.
They even set up loudspeakers on the trees to broadcast a message from their
commander demanding their surrender in exchange for their lives.
Sam and Tosh don't trust the Japanese, Wherever they go, they keep hearing
the same message over and over again. Campbell would be ready to surrender
but Sam aims the gun at him. Another man is wounded when they ambush a couple
of Japanese who are tailing them. At night Campbell tries to sneak out silently,
and does not hesitate to kill the wounded man when he hears him.
Campbell then wakes up the two soldiers who were leaning towards surrendering,
and the trio runs towards the Japanese while Tosh and Sam are still asleep.
Sam and Tosh wake up barely in time to avoid the Japanese, informed by Campbell
of their hideout. Campbell has been hanged upside down after the Japanese found
the ring of the slain Japanese officer, but the Japanese offer to spare
the lives of the other two soldiers if Tosh and Sam surrender. The Japanese
commander tells the two prisoners that their survival depends on their ability
to persuade Tosh and Sam to give themselves up.
The Japanese are determined to catch them because they know of the existence
of the airfield.
Tosh's plan is to wait in the jungle until the USA convoy (that the Japanese
have now no way of stopping) stumbles into the Japanese airfield,
at which time (whatever the outcome) the Japanese will stop looking for them.
Sam comments that the battle would kill thousands of USA troops, and aims
the gun at Tosh to make him continue on towards the British camp.
The following day the exhausted pair finally reaches the open field, but the
Japanese are hot on their heels: Sam and Tosh have no hopes of crossing the
field alive. The British at the camp understand what is going on because
they can hear the Japanese loudspeakers.
Tosh comes up with another plan: kill the Japanese commander. After running
for so many days away from the Japanese, they turn and walk towards them.
They find the commander (who is still holding the two prisoners) and kill him.
Then they run as fast as they can through the open field. Caught by surprise,
the Japanese start shooting late enough that the two men are already halfway
into the field. They keep running and zigzagging like madmen,
watched by the powerless British comrades of the camp,
while the Japanese use all their artillery.
Only one of the two makes it alive to the other side. The British soldiers
assemble around him. Finally we see who the survivor is: Tosh. He can barely
talk. He can barely stand up. But he gathers his strength and walks back into
the open field to collect Sam's body, with the whole garrison staring in
disbelief.
Con Grissom Gang (1971), che ricalca Sanctuary di Faulkner, Aldrich ritorna
al mondo dei gangster, ma non lesina duri attacchi contro la societa', tanto le autorita' quanto il
business.
Locale affollato, swing, auto e vestiti degli anni ruggenti, gangster.
Tre banditi rapiscono una giovane ereditiera e uccidono il ragazzo che la stava
accompagnando a casa in macchina. Ad una pompa di benzina incontrano altri due tipacci che sentono
alla radio la notizia.
Si nascondono in una casa abitata da un negro e isolata nella campagna.
I tipi della sera prima si fanno vivi con altri due: uccidono il primo che tenta di
difendere il bottino, terrorizzano il secondo, sparano al terzo che prova ascappare da una finestra e si
portano via la ragazza (colta da una crisi isterica quando vede il corpo crivellato); il secondo, mentre tenta
di scappare, viene pugnalato a freddo dall'idiota col berretto. Danno un po' di soldi al negro perche' occulti
le prove.
Al nuovo rifugio la ragazza scopre che il capo-banda e' la "mamma". E' lei che
fa il piano: tenere la ragazza in ostaggio, chiedere il riscatto e, appena avuti i soldi, farla fuori per non
correre pericoli. L'idiota fa la corte alla ragazza, che lo schiaffeggia e gli dice che fa schifo.
Intanto il padre assume un detective per pagare il riscatto.
L'imbecille scoppia a piangere e corre dalla mamma; la madre, allora, impartisce
una lezione alla ragazza, dopodiche' si lascia baciare dal figlio deferente, che pero' scoppia di nuovo in
lacrime.
Con i soldi in mano la mamma fatica a calmare i figli che non vedono l'ora di
spenderli; per quanto riguarda la ragazza, decide di eliminarla dopo averla usata per far fare un po' di
esperienza al figlio deficiente. Ma lei grida che ammazzera' chiunque cerchi di ucciderla, fratelli o
genitori che siano,
Il fratello piu' lucido (elegante, cappello di paglia) mette gli occhi sulla ragazza
di uno dei gangster uccisi, la quale gli pianta una rivoltella sul petto per sapere che fine ha fatto il suo
uomo: il fratello play-boy la disarma e la convince di essere stata abbandonata. Di ritorno a casa fa fuori il
benzinaio che l'aveva visto quella sera e un fotografo che conosceva i gangster morti (in un gabinetto,
mentre nel locale fanno festa).
La ragazza e' ubriaca e discinta; il fratello piu' vecchio e piu' lucido, approfitta
dell'assenza del deficiente per entrare nella stanza-prigione; il deficiente li sorprende, e nell'ire, nel dubbio
di cosa sia successo, svela alla ragazza come stanno le cose: il riscatto e' stato pagato, gli altri la vogliono
uccidere, lui la protegge. Lei cambia atteggiamento: gli si da' volontariamente, con la forza della
disperazione.
Lei passa tutto il giorno nel tugurio in cui la tiene rinchiusa il deficiente, con la
bella prospettiva di fargli da amante fino a quando lui non si stanchera' e lascera' che gli altri la uccidano;
si ubriaca ore e ore, davanti allo specchi.
Si trasferiscono nella nuova casa, dotata di tutti i comfort, ma con le finestre
murate. E' un appartamento matrimoniale per lei e il deficiente.
Il detective prosegue le indagini, anche se la polizia da' per scontato che la
ragazza sia stata uccisa, e capita sulle tracce dell'amichetta del "lucido"; si spaggia per un agente teatrale,
ma al momento di farla parlare viene sorpreso dal "lucido'. Scappa, ma il "lucido" uccide la donna per non
lasciare una testimone a portata di mano. Il detective va dal negro, che fa in tempo soltanto a raccontare
l'inizio, poi irrompono i gangster con mitra e bombe a mano. Il detective si salva, e la polizia insegue i
banditi.
A casa Grissom le cose precipitano: il "lucido" porta via la ragazza per
ucciderla, ma tenta prima di violentarla; il deficiente gli arriva in casa e gli pianta il coltello nella pancia
sette volte, sotto gli occhi atterriti della ragazza.
La polizia circonda l'abitazione di Grissom, ma loro si barricano dentro; la
mamma mitraglia il suo vecchio che vuole costituirsi. Il deficiente, che rincasa con la ragazza, si imbatte
nella pattuglia della polizia, mentre parte l'attacco.
Sparatoria e inseguimento procedono insieme a ritmo ferrato.
I banditi si battono fino all'ultimo: e' un massacro.
L'inseguimento per le vie della citta': motociclisti che muoiono.
Il deficiente li semina; a una pompa di benzina apprende della morte di sua
madre; arriva un poliziotto in moto e lui lo fredda; salta in macchina e riparte.
In casa Grissom la polizia fa del sarcasmo sulla ragazza, che e' convissuta tutto
quel tempo con i banditi; il padre, nel vedere la camera matrimoniale, dice che sarebbe stato meglio
ritrovarla morta.
I due sono nascosti in un granaio: lei si rende conto che se la polizia la libera,
suo padre non sara' felice di rivederla; il deficiente la consola e lei lo esorta a fuggire, quasi commossa dal
suo amore infantile, tenero e geloso. E' ridotta uno straccio, ed ora si sente anche sola, finita; lo implora di
non farsi uccidere e si mette persino a piangere per lui. Quel pazzo e' l'unica persona che le abbia voluto
veramente bene. Si coricano teneramente abbracciati, per l'ultima volta.
Il giorno dopo la polizia circonda il granaio: ci sono giornalisti, il padre, il
detective. Il capo della polizia lo invita ad uscire, ma quando esce dal portone per arrendersi, i poliziotti
aprono il fuoco e gli sparano addosso per secoli e secoli da tutte le direzioni. La ragazza si inginocchia e
gli prende la mano; il padre, freddamente, le ordina di alzarsi e seguirlo, lei si giustifica: "ho cercato
soltanto di sopravvivere" e lui: "pensi che ne sia valsa la pena?".
L'assalto dei giornalisti. Il padre se ne va su una macchina, lei su un'altra,
accompagnata del detective.
Il western Ulzana's Raid (1972) e' un altro dei vertici della sua poetica dell'odio.
Da un lato c'e' Ulzana con il suo branco di Apaches, tanto astuti quanto feroci nel torturare spietatamente
le loro vittime; dall'altro ci sono un anziano scout (Lancaster) e un giovane ufficiale, l'uno pragmatico e
l'altro idealista, messi alla caccia dei ribelli e accompagnati da un plotone di soldati altrettanto feroci. Il
resoconto della lunga caccia oscilla fra i grandi spazi di Ford e le piccole comunita' realistiche del western
crepuscolare. Anche quest'opera e' segnata dall'allegoria esistenziale del duello contro il nemico naturale e
quella dell'educazione del giovane.
Ulzana e i suoi Apaches scappano dal forte. Una pattuglia guidata da un
tenentino inesperto e dalla guida Lancaster si lancia all'inseguimento. Il padrone di una fattoria rifiuta di
andarsene, ma carica su un carro moglie e figlio e li affida alla scorta di un soldato; mentre la pattuglia
continua il suo inseguimento, il carro viene assalito dagli indiani. Il soldato scappa, ma, richiamato dalle
grida della donna, torna indietro e l'ammazza; si carica il ragazzo in sella, ma gli abbattono il cavallo. Si
butta sulla pistola per spararsi in bocca prima di cadere nelle loro mani; gli indiani saccheggiano il carro,
ma lasciano vivo il ragazzo che difende il cadavere della madre. Poi attaccano la fattoria e sviano l'uomo
con un trucco (suonano la tromba della cavalleria): la pattuglia lo ritrova legato a aun albero con il ventre
bruciato e la coda del suo fedele cane in bocca (Lancaster commenta che gli Apaches sono degli umoristi).
La guida indiana, che e' il cognato di Ulzana, spiega al tenente le usanze degli Apaches: Ulzana deve
sfogare la prolungata inattivita' ritrovando il piacere della vita selvaggia, e poi la credenza che chi uccide
un uomo ne eredita la forza e tanto piu' quanto piu' lunga e' stata la sua agonia (come il fuoco che brucia a
lungo riscalda di piu'). Il tenente e' molto religioso, odia gli indiani per le atrocita' che commettono (ma i
suoi soldati si accaniranno sul cadavere di un indiano), Lancaster si limita a considerarli una calamita'
naturale, parte integrante del paesaggio.
E' una gara d'astuzia a distanza tra Ulzana e Lancaster. Il primo riesce a privare
il secondo dei cavalli, ma il secondo rimadia assaltando un ranch: uomo torturato a morte sullo steccato,
donna vilentata sul carro e lasciata viva per costringere il tenente a darle una scorta, piu' facile da assalire
e disperdere del plotone intero. Lancaster propone di usarla come esca per cogliere finalmente gli Apaches
sul fatto.
Il tenente nutre un odio razziale verso gli indiani, vuole fare "giustizia", non
catturare, ma uccidere; e tratta con disprezzo e diffidenza anche la guardia indiana, che peraltro fa il suo
dovere abbattendo una vedetta dei nemici (e porta con se la tromba presa al cadavere del figlio di
Ulzana).
Il tranello di Lancaster e' ben progettato, ma il tenente tarda a chiudere la
trappola e quando lo fa arriva a trombe spiegate, mettendo im fuga i nemici: gli uomini di Ulzana
sterminano la pattuglia e Lancaster, ferito, si ritrova con la donna sotto il carro. Per fortuna la guida
indiana arriva di soppiatto e riesce a mettere in fuga i cavalli presi dagli indiani.
Ulzana, solo e appiedato, si trova di fronte la guida indiana, che gli mostra in
segno di sfida la tromba del figlio. Ulzana si inginocchia e si mette a cantare, la guida gli va alle spalle e
gli spara.
Il tenente e il plotone se ne tornano indietro, lasciando Lancaster a morire sotto
una tela che lo ripara dal sole (a sua richiesta) e l'indiano che seppellisce Ulzana.
Emperor of the North (1973) e` un classico dell'avventura e uno
dei capolavori di Aldrich per ritmo, ambientazione e caratterizzazione.
Motivi allegorici sul destino umano (il viaggio, il duello con il nemico
naturale, l'educazione del giovane) si fondono a motivi sociopolitici (il popolo
dei senzatetto nomadi contro la polizia dei padroni). Aldrich costruisce una
ballata folk su un eroe leggendario, ne canta l'odissea epica.
Al tempo stesso conserva il tema dell'odio viscerale e quello della violenza
primitiva, spietata e sadica.
Nel periodo della Grande Depressione i vagabondi sfruttano i treni viaggiando
appesi sotto i vagoni. Ogni treno ha pertanto a bordo un aguzzino incaricato
di scovarli e farli scendere, e non importa se finiscono schiacciati dalle
ruote del treno.
Il vagabondo denominato Number One (Lee Marvin) difende la sua gallina da due
giovani che gliela vogliono prendere, poi salta sul treno senza che il
controllore Shack (Borgnine) se ne accorda. Ma uno dei giovani, Cigarette
(Keith Carradine), risce a saltare sullo stesso treno e a infilarsi nello
stesso vagone. Shack lo vede e chiude con il lucchetto l'ingresso.
Nel vagono il giovane impulsivo e il vecchio esperto attaccano briga.
Il giovane non saprebbe come uscire dal vagone, ma Number One usa un semplice
trucco: appicca il fuoco a na parete e apre un varco da cui salta fuori.
Cigarette tenta di seguirlo, ma viene preso.
Number One nell'accampamento di barboni dichiara che intende prendere il mitico treno di Shack fino alla fine della corsa e lo fa scrivre sulla torre dell'acqua.
I ferrovieri lo vedono e cominciano a scommettere. La febbre delle scommesse
sulla sfida fra Number One e Shack si sparge a tappeto.
Il treno parte e, per impedire a Number One di salirvi, Shack lo fa partire
a tutta velocita`, mettendo a repentaglio la vita di tutti. Number One
riesce comunque a saltare su e, una volta a bordo, scopre che anche Cigarette
c'e` riuscito, deciso a dimostrare di non essere inferiore a Number One.
Shack ferma il treno su un ponte per ispezionarlo. Cigarette deve scendere
e scivola giua` dalla scarpata: in fondo, fra la spazzatura, trova Number One,
che si sta riposando e sta fumando un sigaro. Number One non lo vuole fra
i piedi, ma Cigarette lo segue testardamente. Number One salta di nuovo sul
treno e si sistema comodamente sotto un vagone. Cigarette lo raggiunge ma
attira l'attenzione di Shack, che va a sloggiarlo con una mazza di ferro
fatta ruzzolare sui binari in modo che rimbalzi contro gli abusivi.
Number One e` al riparo, ma l'inesperto Cigarette viene massacrato.
Number One lo aiuta a cambiare posizione ma cade dal treno nel tentativo.
Shack tira un martello a Cigarette, colpendolo in piena fronte e facendolo
a sua volta cadere. Number One aspetta che si riprenda e poi, senza una
parola, lo guida attraverso il bosco a un'altra immondizia. Li si mette a
raccogliere secchielli di grasso e poi si dirige verso le rotaie.
Cigarette non sa perche', ma si mette a fare la stessa cosa.
I due spalmano il grasso sulle rotaie e fermano cosi` un treno passeggeri
Ora che si rimette in marcia, loro sono saltati sul suo tetto. Rubano una gallina e si
rifugiano in un altro campo di barboni, dove Number One viene subito
riconosciuto.
Number One sfida di nuovo Shack, facendolo scrivere di nuovo sulla torre
dell'acqua. Questa volta Shack favorisce i due: vuole divertirsi a
torturarli.
E` Number One a prendere la mazza di ferro su tutto il corpo e Cigarette
non lo aiuta. Number One riesce a premere il freno d'emergenza e fermare
il treno. Nella collisione uno dei macchinisti si brucia contro la caldaia
e uno muore, ma Shack ordina di ripartire subito.
Number One e Cigarette lasciano il treno: Cigarette e` invasato, sogna di
diventare il vagabondo piu` famoso del mondo, prende in giro Number One,
vecchio e debole. Ma appena il treno riparte Shack scova Cigarette e lo
insegne fino alla fine del treno, e solo l'intervento di Number One lo salva
da morte sicura. Number One e Shack si battono all'ultimo sangue.
Questa volta e` Number One a divertirsi a torturarlo, picchiandolo,
colpendolo con l'accetta e buttandolo giu` dal tetto. Poi butta giu`
anche Cigarette, perche' ha esaurito la pazienza.
Longest Yard (1974) appartiene al genere carcerario, ed e' ancora un'occasione
per sviluppare la poetica dell'odio fra vittima e aguzzino, ancora una volta un odio fra
nemici naturali (carcerieri e carcerati).
Reynolds, il campione di rugby che vendette
un'importante partita, lascia la ragazza che lo mantiene e questa, per vendicarsi, lo denuncia alla polizia
per il furto della sua auto. Lui si libera degli sbirri dopo una spericolata corsa in auto, ma poi viene ripreso
in un bar. Arrestato per furto e resistenza, finisce nel carcere di un direttore buono che tiene molto alla sua
squadra di rugby. Il direttore gli chiede di fare da allenatore, ma il poliziotto allenatore lo pesta prima per
fargli capire che deve rifiutare. Per quel rifiuto, pero', il direttore lo manda a lavorare nella palude; i
guardiani infieriscono su di lui e anche alcuni carcerati lo odiano per aver rovinato la sua carriera e il
campionato della sua squadra. sfiancato dal lavoro, Reynolds accetta un'offerta del direttore: mettere
insieme una squadra di reclusi per allenare la squadra ufficiale.
A poco a poco tutti i detenuti si lasciano entusiasmare dall'idea di picchiare le guardie. Il match comincia
bene per loro, ma il direttore minaccia Reynolds di fargliela pagare se i suoi non ottengono una vistosa
vittoria. Reynolds vende di nuovo la propria squadra. I compagni, che i carcerieri stanno massacrando
senza pieta', se ne rendono conto e lo isolano. Ma oltre tanto lui non resiste e deciso che un ergastolo vale
la pena di togliersi una soddisfazione, rientra in gara e guida la fantastica rimonta, con la vittoria
raggiunta all'ultimo secondo grazie a una sua prodigiosa meta.
Ma l'unico vero momento di suspense e' alla fine, quando tutti rientrano negli
spogliatoi della prigione e Reynolds invece si avvia verso le tribune come se volesse fuggire. Il direttore,
gia' paonazzo, ordina al bieco capitano di far fuoco, ma questi (evidentemente rispettoso dell'avversario
che l'ha battuto, sia pur in una gara che e' stata una carneficina) esita a lungo; quando sta per premere il
grilletto, Reynolds si china e raccoglie una palla finita ai margini del campo, si volta e torna indietro. Il
direttore resta senza parole.
La lunga sequenza della partita e' un saggio di brutalita' aldrichiana.
Hustle (1975) e' un poliziesco segnato dallo squallore piu' turpe (il mondo della
prostituzione), dall'amoralita' piu' assoluta (il mondo dei poliziotti corrotti) e da una violenza senza freni
(il mondo dei teppisti).
L'affresco e' di un pessimismo raccapricciante, la societa' e' degradata fino
al caos
criminale. Il detective e' qui un uomo alla ricerca di ordine, tanto nel pubblico (e percio' avalla l'omicidio
di un farabutto), quanto nel privato (e vorrebbe che l'amica diventasse una brava casalinga). La ricerca di
una nuova moralita' e' un tema nuovo per Aldrich. Il regista che aveva creato un universo amorale quando
la societa' era ancora legata a valori morali, cerca quei valori ora che la societa' li ha ripudiati.
Reynolds, un ispettore coinvolto nella misteriosa morte di una ragazzina, viene
colto da scrupoli di coscienza. La ragazza, dopo essere scappata di casa, si era impiegata come cantante-
spogliarellista in un locale equivoco e li' era stata avvicinata da un personaggio importante. Dopo una
breve relazione con questi, era stata rinvenuta cadavere e il medico ne aveva dichiarato la morte per
suicidio: era piena di sperma (prostituta, attrice di filmetti porno).
Il padre della ragazza, pero', non crede alla tesi del suicidio e conduce in proprio
indagini private per stabilire la verita'. Scopre cosi' la turpe vita mondana dei locali notturni, le feste
oscene, le depravate compagnie frequentate dalla figlia, che in quell'ambiente era una delle piu' scatenate,
ambiziose e spregiudicate. L'investigatore chiede allora di riaprire il caso, ma il suo capo e' contrario,
soprattutto per non incorrere nelle ire dell'alto personaggio.
L'investigatore e' in crisi anche sul piano sentimentale, perche' la sua ragazza
(Denevue), una parigina senza famiglia, e' gelosa della propria indipendenza e non vuole rinunciare al suo
lavoro: fa la prostituta di classe.
Tenere confessioni, violenti litigi. Per il padre della ragazza, che e' suo amico ed
e' stato picchiato, decide di trasgredire gli ordini e riprendere le indagini.
Il personaggio e' un avvocato cinico, padrino di un racket, e' responsabile di
diversi delitti, ma non di quello.
L'investigatore e il suo aiutante negro nascondono il nome dell'avvocato al
padre, ma un giorno questi picchia una ragazza finche' non ottiene quel nome. Poi va a casa dell'uomo e
lo uccide. I due investigatori arrivano tardi, ma Reynolds decide di salvare il disgraziato omicida: gli
spara a un braccio e modifica l'accaduto in modo che sembri una legittima difesa. Rimessosi in pace con la
coscienza (non importa che l'assassino della ragazza sia ancora ignoto, importa che qualcuno abbia pagato
i suoi feroci crimini, importa che la vendetta di un "nessuno" onesto contro quei "qualcuno" impuniti che
hanno calpestato i suoi piu' cari affetti), trova anche il coraggio di proporre una vacanza con matrimonio
alla denevue. Ma, per ironia della sorte, rimane ucciso fuori servizio, nella sparatoria durante una rapina
in un negozietto.
Si vedono molti film, per televisione o al cinema.
Linguaggio osceno, bassifondi, violenza.
Scavo inquieto nello squallore delle vite borghesi del poliziotto e della famiglia
della ragazza, figlia di un reduce della Corea, assai rigido di costumi perche' a tre anni sorprese sua madre
a letto con un altro.
Twilight's Last Gleaming (1977)
e' un fantapolitico maturato in era Watergate che
sferra un altro duro "je accuse" contro la societa' degli USA.
Il film e' tutto girato all'insegna degli
occhi elettronici, che tengono sotto controllo tutta l'azione:prima lo schermo diviso in finestre per seguire
piu' vicende insieme, poi le telecamere del tetto che vedono tutto cio' che accade fuori, nonche' gli schermi
radar del Pentagono e il reportage televisivo attraverso cui vengono seguite le ultime fasi. I personaggi
non hanno spessore psicologico, sono semplici simboli, come nei fumetti (il presidente buono, il generale
cattivo, l'eroe ribelle, etc.) per enfatizzare il tono didascalico della favola.
Lancaster e' il capo di un quartetto di evasi che penetra in un impianto militare
ultra-difeso. Il piano e' studiato nei dettagli e Lancaster non tollera che uno dei quattro abbia il grilletto
facile e lo uccide. Procedendo nel piano i tre giungono al centro nevralgico della base.
Nella meta' di destra del video si segue il corso delle indagini della polizia che
pian piano si rende conto dell'accaduto.
In una sala del Pentagono si svolge una seduta sugli allarmi atomici. Quando i
tre hanno pieno controllo della base, Lancaster avverte le autorita' di essere in grado di lanciare i nove
missili.
Scatta l'allarme e il generale viene richiamato di corsa.
I complici di Lancaster mirano soltanto alla cassaforte, ma lui e' un idealista.
Lancaster e' un ex-generale che vuole far sapere al mondo cio' che il generale ha sempre tenuto nascosto:
un rapporto segreto che spiega i retroscena criminali della guerra del Vietnam. Lancaster venne liquidato
per le sue idee radicali e con un losco espediente condannato a trenta anni di carcere per un delitto mai
commesso.
Il presidente convoca tutto lo stato maggiore e telefona direttamente al generale
ribelle.
Tutti sono d'accordo che non e' pensabile di rendere pubblico quel documento:
ne andrebbe della reputazione della nazione. Il presidente offre una cifra astronomica come riscatto; i
complici sarebbero disposti ad accettare, ma L e' testardo. Allora il presidente, seppur riluttante, da' via
libera al generale (Windmark) che vuole tentare un colpo di mano, anche con armi nucleari, noncurante
dei rischi di contaminazione.
Ma L se ne accorge in tempo e gira le chiavi dando al presidente un solo minuto
di tempo per fermare l'attacco. Il generale implora l'ordine di far esplodere la base. Il presidente e' sotto il
fuoco dei suoi collaboratori, non sa cosa decidere. Nel frattempo uno dei complici di L si ribella, uccide un
compagno e cerca di fermare il lancio, ma L lo fa fuori.
A otto secondi dal lancio il presidente da' l'ordine di tornare indietro.
Il presidente e' un bravo, onesto e responsabile, che va su tutte le furie quando
legge il famoso rapporto sulla guerra del Vietnam; al tempo stesso riconosce che non si puo' far sapere al
pubblico la verita'.
L'unica soluzione e' che il presidente vada come ostaggio di persona e, fidandosi
di lui, Lancaster esca fuori e possa essere ucciso. Al presidente non piacel'idea di rischiare la vita per
colpe di altri, ma alla fine cede. Si fa pero' promettere che se muore il vecchi ministro, rendera' pubblico
quel documento.
nel bunker il complice negro ha visto giusto, ha capito che il presidente non
conta nulla e non ha nemmeno voglia di far saltare il mondo. L si convince che e' cosi', che il suo
idealismo e' folle, non tiene conto di chi veramente comanda nel paese.
Il presidente arriva alla base ed entra da solo. I due escono con l'ostaggio. Senza
pieta' per il presidente, il generale da' l'ordine ai cecchini di fare fuoco: L e il negro cadono subito, ma
anche il generale e' colpito a morte. In punto di morte vuole che il vecchio ministro prometta di nuovo, ma
il vecchio lo lascia morire senza parlare.
In
Choir Boys (1977 la violenza diventa fatto gratuito. Un gruppo di poliziotti
prevaricatori, approfittando della loro immunita', semina il terrore a Los Angeles. Aldrich porta
all'estremo la sua amoralita' e il gusto per la violenza. Il risultato e' una caricatura del suo stile.
Frisco Kid (1979) e' un western comico e picaresco.
Il protagonista (Gene Wilder) e' un giovane rabbino polacco (87esimo su 87 a
scuola), spedito a San Francisco dal consesso dei saggi per esercitare la sua
missione e sposare la figlia di un notabile ebreo. L'odissea ha inizio non
appena il giovane sbarca in America e inizia l'attraversamento della nazione
per giungere in California. Il pioniere alle prese con la rude civilta' della
frontiera e' un ingenuo gioviale e fiduciose, che, dopo essere stato rapinato
da tre banditi che aveva aiutato durante una rapina, e aver tentato goffamente
di sopravvivere da solo, senza soldi e senza cibo, nella prateria, lottando
con orsetti lavatori, galline e pesci, incontra per caso Fresco Kid (Harrison
Ford), temibile bandito, che gli spiega come stia cavalcando nella direzione
contraria alla California. Frisco gli da` indicazioni sbagliate che lo mandano
verso il Messico. Ma lui non e` neppure capace di stare in sella. Fresco Kid non
se la sente di lasciarlo solo e, benche` infastidito oltre misura dalla sua
testardaggine, si incammina con lui. Dopo aver valicato le montagne ed aver
dormito abbracciati per farsi caldo, Frisco Kid rapina una banca all'insaputa
del rabbino. I due devono scappare inseguiti da una posse e per giunta il
rabbino non puo` cavalcare il cavallo perche' di sabato glielo proibisce la
sua religione. Subito dopo incappano negli indiani nella concitazione della
fuga il rabbino perde la torah, il libro religioso indispensabile per la
sua professione. Torna pertanto indietro a cercarla, e cosi` finiscono entrambi
catturati. Il capo degli indiani e` sconvolto dall'atteggiamento del rabbino,
disposto a sopportare la tortura del fuoco pur di riavere il suo libro sacro.
Vengono cosi` liberati e diventano amici. Il rabbino insegna loro persino
una danza popolare, che per caso fa piovere. Vengono poi accolti in un convento.
La coppia procede tra litigi e crisi e innumerevoli peripezie.
In un saloon il rabbino incontra i banditi che lo avevano derubato, li affronta
senza pistola, e viene salvato da Frisco Kid, che obbliga anche i banditi
a restituirgli i soldi. I banditi tendono pero` loro un agguato sulla spiaggia:
Frisco Kid ne ammazza due, ma il terzo sta per spacciarlo quando finalmente
il rabbino si decide a impugnare un'arma e uccidere un uomo.
Arrivano finalmente a San Francisco, dove il rabbino compie la sua missione:
va a portare alla sua fidanzata la torah, ma non ha il coraggio di dirle che
lui e` il rabbino, perche' ha ucciso un uomo e pertanto non puo` diventare
il nuovo rabbino della citta`. Ma la comunita` ebraica arriva in pompa magna
al saloon e lui non puo` negare di essere il loro nuovo rabbino. Proprio quando
sta ballando con la sua bella fidanzata, arriva il fratello del bandito ucciso,
sopravvissuto e determinato a fare vendetta. Lo accusa di essere un assassino
e lo sfida a duello. Al duello il rabbino si rifiuta
di impugnare la pistola perche' non vuole uccidere di nuovo. Il duello viene
risolto da Frisco, che spiega a tutti chi sia il vero criminale.
Il contrasto fra il paesaggio selvaggio del west e la goffa innocenza del rabbino e'
illuminante. Se non sono buffoni sono straccioni: il west di Aldrich si spoglia dell'epica e anche del
realismo, e rimane pura barzelletta. Un film molto lontano dalla nervosita' e dalla brutalita' solite.
La carriera di Aldrich finisce con
All The Marbles/ California Dolls (1981),
ambientato, con ironia e suspense, nel mondo squallido e pittoresco del wrestling.
Falk e' il manager di due
lottatrici avvenenti, con le quali gira l'America su un'auto sgangherata alla ricerca di ingaggi. I tre
conducono un'esistenza in comune colorita e avventurosa, ma sostanzialmente mediocre. Un giorno capita
la grande occasione di sfidare le campionesse in carica e Falk, nonostante l'astio di un mafioso a cui una
delle sue ragazze ha rifiutato i suoi favori, trasforma l'incontro in uno show orgiastico ed esilarante, e le
sue ragazze trionfano.
E' un apologo epico e amaro sull'arte dello spettacolo, frutto di una dura lotta, di
compromessi umilianti, di genio creativo, di eccitazione del pubblico. L'orgia finale e' un orgasmo, un
delirio di violenza, di erotismo, di anarchia.
Nel cinema di Aldrich, regista sregolato e, come Huston, incapace di sceneggiare i propri film, ricorrono i seguenti temi:
- violenza di situazioni e personaggi
- recitazioni sopra le righe
- senso dello spettacolo
- conflitti esasperati
- ideologia dell'esistenza come lotta spietata
- esaltazione della virilita'
- poetica dell'odio
- ossessiva ricerca di effetti, vitalita' debordante
- attacco contro la societa'
- volonta' di trasgressione
Generi:
- detective: Kiss me deadly, Hustle
- critica spettacolo: Big knife, Killing of sister George, Lilah Claire, California dolls
- bellico: Attack, Angri hills, Ten seconds to hell, Dirty dozen,
gotico patologico femminile: Baby Jane, Charlotte, Lylah Claire
- sfida: Flight of the phoenix, Emperor of the North,
western: Vera Cruz, Four for Texas, Last sunset, Ulzana's raid,
gangster : Grissom Gang, Twilight's, Choir Boys
|