Luis Bardem


(Copyright © 1999 Piero Scaruffi | Terms of use )

, /10
Links:

Juan Bardem si diplomo` nel 1947 in cinematografia, in compagnia di Berlanga. Scrive per una rivista specializzata, milita nelle file dell'opposizione, e collabora con Berlanga ad alcuni progetti di sceneggiature. Nel 1951 l'amico ha la possibilita` di dirigerne uno, Mister Marshale, e pochi mesi dopo i due girano insieme Esa pareja felix, minuta analisi viscontiana del barrio suburbano, venata di umorismo nostrano. Dopo altre due commedie neorealiste, Comicos (1953), e Felices Pascuas (1954), Bardem diresse Muerte de un Ciclista (1955), revisione dell'Antonioni di Cronaca di un amore: la crisi scoppiata tra due coniugi in seguito a un incidente nel quale hanno ucciso un operaio in bicicletta, che e` anche la crisi di coscienza dell'uomo, un industriale messo brutalmente di fronte al mondo dei lavoratori e degli studenti, e incapace di tollerare ancora la corruzione del proprio ambiente. Ai Vitelloni di Fellini si rifa` invece la tragicommedia provinciale di Calle mayor (1956): i giovani di buona famiglia non sanno come ingannare il tempo e allora imbastiscono uno scherzo ai danni di una zitella, una delle tante fanciulle pudiche e bigotte della Spagna ultra-cattolica. Bardem si distingue dall'originale per l'accurato intimismo: il giovane che si e` finto innamorato e` preda di una profonda crisi di coscienza che lo porta alle soglie del suicidio. La venganza (1957) indulge in sentimentalismi zavattiniani, mentre Las cinco de la tarde (1960) smitizza il mondo delle corride. Le pianos mecaniques (1964) e` vignettismo provinciale (la gestrice di un locale e i suoi spasimanti).

El puente (1976) e` la storia di una moderna don Quijote in motocicletta ed approccia ritmi narrativi piu` hollywoodiani.

If English is your first language and you could translate the Italian text, please contact me.
Scroll down for recent reviews in english.
What is unique about this cinema database