Jonathan Demme


(Copyright © 1999-2017 Piero Scaruffi | Terms of use )

6.0 Citizens Band/ Handle with Care (1977)
  • 6.9 Melvin and Howard (1980)
    5.0 Swing Shift (1984)
  • 7.3 Something Wild (1986)
  • 7.2 Married to the Mob (1988)
  • 7.0 Silence Of The Lambs (1991)
    6.0 Philadelphia (1993)
    5.9 Beloved (1998)
    5.0 The Truth About Charlie (2002)
    5.0 The Manchurian Candidate (2004)
    7.1 Rachel Getting Married (2008)
    6.0 A Master Builder (2013)
    5.0 Ricki and the Flash (2015)
  • Links:

    Jonathan Demme (1944) started out directing "trash" films for Roger Corman: the sadistic Caged Heat (1974), Crazy Mama (1975) and Fighting Mad (1976).

    Citizens Band/ Handle with Care (1977) and Melvin and Howard (1980) were mild social satire.

    They were followed by the mediocre Swing Shift (1984) and by the rock-music film Stop Making Sense (1984) about the Talking Heads.

    Something Wild (1986) is a romantic comedy with a touch of absurdist theater and a touch of punk-rock verve. The two protagonists begin as caricatures, while the setting is a wasteland. The films ends with two dramatic personae in a setting that is a purgatory.

    A young businessman, Charles, married with two children, forgets to pay his bill at the restaurant. A sexy girl, Lulu, chases him in the street and he thinks she must be the angry waitress. She is, instead, a wild thief who talks him into getting into her car, and, de facto, kidnaps him. She takes him to a motel, handcuffs him to the bed, strips him naked and forces him to call his boss and tell him that he needs time off. Then she "rapes" him. When he wakes up, he is a changed man, ready to follow her in her wild adventures, forgetting work and family. They drive towards her home town, picking up weirdos and robbing a store. When they reach her mother's house, she pretends that he is her husband. She then changes into nice clothes and takes him to the high-school reunion party. However, the real husband shows up too. He is a punk who has just gotten out of jail and does not hesitate to befriend Charles. Lulu senses trouble, but Charles, unaware that the man is Lulu's jealous and violent husband, is now eager to experience the wild life. The husband takes Charles for a wild ride that includes robbing a store. During the robbery the husband makes sure that an intoxicated Charles is recorded by the surveillance camera. Finally the husband reveals his real identity and beats Charles in front of Lulu. Lulu swears that she met Charles just the day before and eventually the husband is reassured that there is nothing between them. Charles, who confessed to not being married after all, is released bleeding, while Lulu has to remain with her husband. Charles is a changed man though: he decides to follow them. He waits for the right moment and then kidnaps her. Charles takes Lulu to his place, but the gangster finds them. Charles and Lulu fight it out and Charles eventually kills the gangster.

    If English is your first language and you could translate the Italian text, please contact me.
    Scroll down for recent reviews in english.
    Married to the Mob (1988) e` una commedia sofisticata e gangster movie re-inventato in un moderno milieu urbano. Un killer vive una vita borghese, con casa, moglie attraente e figlio vispo, esattamente come un qualsiasi impiegato modello. La moglie e' pero' stanca di quella vita ai margini della criminalita` e' soffocata dalle mogli dei gangster. Il boss dei gangster e' un affabile ma spietato uomo di mezza eta`, sposato a una donna gelosissima e focosa. Quando il boss scopre che il killer ha un affare con la sua ragazza, li uccide entrambi. Poi va al funerale a consolare la vedova, Angela, e a tentare di sedurla. Un giovane agente dell' FBI, che da tempo sogna di coglierlo in flagrante, e' presente e fotografa tutto. Il boss le riempie la casa di regali, sollevando la gelosia della moglie e con ìl solo risultato di irritare ancor piu` la vedova. Questa, decisa a tagliare i ponti con il mondo di gangster, si libera della casa e parte per Manhatcan, senza lasciare l' indirizzo a nessuno, portandosi dìetro soltanto il figlio. Si sistema in un appartamento squallido, e comincia a cercare lavoro. E' sempre pedinata dal giovane detective, che, convinto di avere scoperto Il amante e complice del boss le riempie Il appartamento di microfoni. Il boss scopre comunque Il indirizzo e va a trovarla, ma lei lo respinge dì nuovo. Quando incontra il giovane detective, invece, ne viene conquistata e lo invita a cena. La sera della loro date il boss subisce un attentato: uccidono tutti i suoi sicari, ma lui fa fuori gli altri. Nello stesso momento i due giovani stanno ballando come pazzi. Poi vanno a casa di lei e stanno iniziando a prendere confidenza quando irrompe la moglie del boss, convinta di sorprendere il marito in flagrante adulterio. La vedova viene allora colta da una crisi di malinconia e disperazione, e il giovane la consola dormendo teneramente nel suo lettino. Lei gli contessa il suo passato di donna del gangater e 11 impossibilita` di liberarsi di quel passato. A causa della sparatoria la FBI decide pero' di stringere i tempi. Arrestano la vedova e la minacciano: se non collabora, la accuseranno di essere 11 amante del boss (foto- alla mano) e le toglieranno il figlio. Lei deve accettare, ma si convince di essere stata usata e raggirata dal detective. Va a casa del boss, che, piacevolmente sorpreso , la invita a Miami con lui. Partono di nascosto alla moglie gelosa, ma questa non tarda a scoprire l'inganno e si lancia all' inseguimento. Quando arrivano all' hotel, il boss riconosce il giovane benche' travestito da turista) e smaschera la trappola. I due giovani si trovano di tronte alle pistole dei sicari quando irrompe la moglie del boss, armata e furibonda, decisa a spacciare il consorte. Approtittando della confusione il giovane si impadronisce di una pistola ed elimina tutti i sicari. Arriva la polizia che arresta il boss. Vedova e detective fanno la pace.

    Silence Of The Lambs (1991), adapted from Thomas Harris' novel, is a thriller that tries to be more than a thriller but fails to add the psychological dimension it is aiming for. The relationship between the psychotic prisoner and the female detective is intriguing but is not brought to a conclusion in a plausible, meaningful manner. The psychotic escape may have a metaphorical meaning (the woman has to let her demons out to find the truth?) but, again, it is not fully developed.

    Clarice (Jody Foster) is a bright and determined woman who is training to join the FBI. Her boss assigns her to interviewing the madman who is jailed in a psychiatric institution for the horrible cannibal crimes he committed while he was practicing psychiatry, a man of incredible intelligence, perception and memory but totally out of his mind. Her boss hopes to find out clues to the serial killer who has been kidnapping and skinning girls, code named "Buffalo Bill".
    Hannibal, the madman, knows something because he points her to a warehouse where she finds a rotting head amid tailor tools. No matter how crazy, the prisoner is wonderful at understing the psyche of the serial killer. He even guesses that the killer must be transexual. The prisoner only fears the doctor of the penitentiary, who tortures him psychologically. Hannibal is so feared by the authorities that they take extreme precautions whenever they take him out of his jail, as if they were carrying King Kong in person. Hannibal has made a strange deal with Clarice: for every piece of information he gives her, she must give him a piece of information about her past. Hannibal's reward is to psychoanalyze her.
    Buffalo Bill kidnaps another girl and brings her to his hideout, where he plays loud music, while the victim is kept in a well, scared and starving.
    The autopsy on a previous victim reveals a butterfly larva that does not exist in America.
    Buffalo Bill kidnaps another girl, another fat girl, his favorite kind. This girl is the only daughter of a senator, who promises the madman a better prison if he helps crack the case.
    Clarice continues her investigations, thanks to her discussions with Hannibal, that work as veritable lessons. Every time he gives her an advice, she finds a new clue. Every time she has to give him more information about herself. He teaches her how to solve the case in return for finding out why she is so determined to solve the case.
    Hannibal is treated like a beast and behaves like a beast. He mocks, offends and disgusts the senator, with no mercy for the pain she is feeling as a mother whose daughter is missing. This way he signs his deportation in a much worse prison.
    Locked in a cage, Hannibal gives Clarice one last piece of advice but falls short of explaining how to catch the killer. Now it's her turn to talk. He wants to know what happened after her father was murdered. The doctor and the guards come to take him away. Clarice begs him to reveal the name of the serial killer, but he simply repeats his advice to her.
    Hannibal escapes from his cage (he brutally murders the guards, and leaves on an ambulance wearing a police uniform). He is already far away when dozens of police officers search the building. The see blood dripping from the roof of the elevator and think it comes from Hannibal: instead it turns out it is another victim, and, again, brutally slaughtered. When they find the ambulance, he has killed again and has disappeared in the city.
    Following his advice, Clarice understands that the killer knew his first victim and resumes the investigation at the fat girl's place. Suddenly, Clarice understands that the killer must be a tailor, who covets fat women because she can let them starve, lose weight, and then use their skins for sewing. Clarice calls the chief to tell him about her idea but he shuts her up: the police has found the address of the only place that imports those butterflies and has reason to believe that the owner is the killer. They are on their way and he tells her they don't need her.
    The police land at the airport and approach their target.
    Clarice gets an address from a friend of the first victim.
    In the meantime, the girl who is starving at the bottom of the well is smart enough to get hold of the killer's little dog and blackmails him. He goes completely nuts.
    The police ring the bell of the building they have surrounded... Clarice rings the bell of the tailor's house... The killer hears the bell ring: who is at the door, the police or Clarice?
    The killer opens the door and Clarice walks in.
    The police enters the building but it is empty; and the chief realizes that Clarice could be in danger.
    Clarice knows she is in the right place when she sees an exotic butterfly. She pulls the gun but he runs into the basement. She finds the well and the girl, and finds a tub full of human jelly, but does not find him. He, on the other hand, turns the light off and can still watch her through infrared glasses. He seems to enjoy watching her shivering and sweating in the dark. He is about to pull the trigger: she hears the noise of the trigger and shoots in his direction.
    The case is solved. Back home, Clarice gets a phone call from Hannibal: he congratulates her for solving the case and tells her that he is "having an old friend for dinner". Then he hangs up. He is in an exotic country and is spying a new arrival: the the doctor who persecuted him...

    Philadelphia (1993) is a little pedestrian drama about homosexual discrimination that, ultimately, recycles the usual theme of the Everyman fighting against society. As a courtroom film, it doesn't fare much better than a Perry Mason episode.

    The protagonist is a successul workaholic lawyer, Andrew, who loses his job after his firm learns of his homosexuality and his disease (AIDS), both facts he had tried to hide. He decides to take the firm to court and tries to hire a lawyer, but nobody accepts the case. Finally, a black lawyer, who initially seems to dislike him, goes along with his plan after he realizes that AIDS victims are discriminated by society pretty much like blacks. The defense lawyer (who gives, by far, the best performance of the movie) is a cunning woman who turns the facts upside down and ridicules the whole lawsuit. Both the plaintiff and his lawyer become the target of countless bad jokes (the lawyer is even picked up in a store by a black homosexual, who thinks he must be gay to defend a gay). Slowly, the two become friends, especially after Joe witnesses Andrew being moved by opera (one of the film's most unbearable scenes). Grilled by the defense lawyer, Andrew tells the truth and reduces his credibility. As the trial drags on, Andrew's health is getting worse. As his attorney is grilling the hypocrite who fired him, Andrew falls down and is hospitalized. The jury sees the truth and Andrew wins his lawsuit. But he is desperate conditions, assisted by his partner Miguel and an army of friends/admirers. Joe visits him at the hospital. Andrew dies that very night (he seems to ask his partner to let him die).

    He then directed the documentary Storefront Hitchcock (1998) about Robyn Hitchcock.

    Beloved (1998) was an adaptation of Toni Morrison's novel.

    The Truth About Charlie (2002), a remake of Charade, is an old-fashioned spy thriller, replete with scores of Hollywoodian cliches, that fails to generate any thrill (or to deliver any meaning).

    A man is traveling on a train with his lover when he is assassinated by a man who has obviously scared him.
    Regina is the attractive widow. They had been married just a few months and she was already thinking about divorcing. Even before the female police detective Jeanne informed her of her husband's death, Regina has been approached by a kind man, Joshua, who has helped her out to her apartment. That apartment is now completely empty: her husband sold everything before disappearing. It also turns out that her husband Charlie had many identities. The police wants to find the killer, but someone else wants to find out what happened to a huge amount of money that, apparently, the dead man had taken. A man who introduces himself as a U.S. secret agent tells Regina that must help solve the riddle. Regina moves to Joshua's hotel (as a platonic guest) and is spied by three people who stay in another room. One of them, Lola, approaches Regina and tells her that Charlie took their money, and they now want it back. Regina is rescued by Joshua, who is becoming the only person she can trust. But he also seems to be interested in the personal belongings of the dead man. A phone call by one of the trio also alarms Regina about Joshua's true intentions. And, in fact, Joshua pays a visit to the trio. They think that he is the killer.
    Regina's suspects are confirmed by the secret agent, who tells her that Joshua should be dead, and knew Charlie. Regina checks out from the hotel. Joshua finds her and confronts her: he is Alex, the brother of Carlson, the man who was betrayed by Charlie and by the trio during the war, the man who was responsible for the diamonds whose value in dollars is now the reason for the charade. She can't resist Joshua/Alex's charm and trusts him again. The trio follows every move they make. So does the police detective. So does the secret agent. One of the trio dies of a cardiac arrest. The others and Alex are invited by Regina to search the dead man's belongings, but they can't find any clue as to where the money is. Charlie's mother, who accuses Regina of having caused her son's death, tries to kill her, and Lola dies trying to save her life. Regina never trusted Lola, but now she realizes that Lola was the one who was telling her the truth, and, before dying, she warns her about Alex.
    Everybody follows her at the flee market, to an address that she found in her husband's diary. They all realize that Charlie bought a stamp with the money. Alex and the trio's survivor (a Japanese man) race back to the apartment, and Regina runs after them. When she arrives, the Japanese is lying senseless on the floor and Alex is frantically searching for the stamp. He doesn't find it, because Regina has it. She doesn't trust anyone anymore, and she is right: the U.S. secret agent turns out to be Carlson, the man who was believed to have died in the war, and who has killed Charlie, while Alex turns out to be the real secret agent. But Regina is disgusted by everybody and simply destroys the stamps. After a brief stand-off, the police detective arrests Carlson for Charlie's homicide. They solved the case.
    Alex (whose real name is not even Alex) returns to his office in a bad mood, but a surprise awaits him: Regina has decided to give him another chance, and has brought the stamps, which she only pretended to destroy.
    (Translation by/ Tradotto da Gabriele Calderone)

    Silence Of The Lambs (1991) (in Italia con il titolo "Il silenzio degli innocenti"). Basato su di un racconto di Thomas Harris, è un thriller che prova ad essere più di un semplice thriller, ma fallisce nella caratterizzazione psicologica che si prefigge di rappresentare: la relazione tra il paziente psicotico e la ragazza detective è sì intrigante, ma non è portata a conclusione in modo plausibile e significativo. Inoltre la fuga psicotica potrebbe avere un significato metaforico (la donna deve lasciare che i suoi demoni trovino la verità?) ma di nuovo, il tema non è pienamente sviluppato.

    A Clarice (Jody Foster), una donna brillante e determinata che sta facendo apprendistato per entrare nell’FBI, viene assegnato il compito di interrogare un folle rinchiuso in un istituto psichiatrico per gli orribili crimini di cannibalismo, commessi nel periodo in cui era lui stesso uno psichiatra. Questi è un uomo d’incredibile intelligenza, intuito e memoria, ma completamente pazzo. Il capo di Clarice spera con tale mossa di trovare indizi sul caso del serial killer che in quei giorni sta rapendo e scannando ragazzine, un maniaco soprannominato "Buffalo Bill". Hannibal, questo è il nome del folle incarcerato, sa di certo qualcosa, perché indirizza Clarice in un magazzino dove effettivamente la donna trova una testa mozzata e degli arnesi da sarto. Anche se pazzo, il prigioniero si rivela abilissimo nel cogliere la mentalità sfaccettata del serial killer, tanto che intuisce persino che egli sia un transessuale. L’unica sua paura è quella che prova per il dottore dell’istituto, che lo tortura psicologicamente e non ama le autorità, che prendono precauzioni estreme ogniqualvolta sia condotto fuori della cella, come se fosse King-kong in persona. Hannibal arriva a stipulare un patto con Clarice: per ogni informazione che lui le darà, lei dovrà rivelargli dettagli sul proprio passato. La ricompensa che Hannibal chiede per le informazioni di cui è a conoscenza è di psicoanalizzarla. Intanto Buffalo Bill rapisce un’altra ragazza e la conduce al suo nascondiglio, dove ascolta musica ad alto volume, mentre la vittima è rinchiusa in una specie di pozzo, impaurita ed abbandonata in uno stato di digiuno prolungato. L’autopsia di una vittima

    precedente rivela la presenza di una larva di farfalla, di una specie non presente in America. Buffalo Bill rapisce ancora un’altra ragazza, una ragazza grassa, del tipo cioè da lui preferito. La ragazza è la figlia unica di una senatrice, che promette a Hannibal un miglior trattamento in prigione se aiuterà a risolvere il caso. Clarice continua le sue indagini, grazie agli spunti delle conversazioni con Hannibal, che per lei sono vere e proprie lezioni. Ogni volta che lui le dà un consiglio, lei scopre un nuovo indizio, ma ogni volta deve anche rivelare all’uomo informazioni nuove su se stessa. Lui le spiega come risolvere il caso in cambio della possibilità di scoprire il motivo per cui lei è così determinata a risolvere il caso stesso. Hannibal è trattato come una bestia e si comporta come tale: schernisce, offende e inorridisce la senatrice, senza rispetto per il dolore che da madre la donna prova per la scomparsa della figlia. Questo provoca il suo trasferimento in una prigione ancora peggiore. Chiuso in una vera e propria gabbia, Hannibal dà a Clarice un ultimo consiglio ma le sue spiegazioni su come catturare il killer sono insufficienti. Ora sta alla donna a parlare: Hannibal vuole sapere in particolare cosa è successo dopo che il padre di Clarice è stato assassinato, ma compaiono il dottore e le guardie che vengono e lo portano via. Clarice chiede a Hannibal un’ultima volta di rivelargli il nome del killer ma l’uomo semplicemente ripete il consiglio datole in precedenza. Hannibal riesce poi a fuggire dalla gabbia (uccidendo brutalmente le guardie e fuggendo su di un'ambulanza vestito da agente di polizia ferito). E’ già molto lontano quando decine di agenti setacciano l’edificio per cercarlo: quando vedono del sangue che gocciola dal soffitto dell’ascensore pensano sia quello di Hannibal. Il sangue, invece, si rivela essere di un’altra vittima, un’altra volta brutalmente dilaniata. Nel momento in cui trovano l’ambulanza, Hannibal ha ucciso di nuovo ed è ormai scomparso in città. Intanto, seguendo il suo consiglio, Clarice capisce che l’assassino conosceva la sua prima vittima e ricomincia ad investigare nel luogo dell’omicidio della prima grassa ragazza. Clarice arriva a capire che la vittima debba essere un sarto, a cui piacciono le donne grasse perché le permettono di esser lasciate a lungo a digiuno, a perdere peso, e quindi la loro pelle può essere usata per i lavori di cucito. Clarice telefona al capo per comunicargli la sua idea ma non viene nemmeno presa in considerazione: la polizia ha trovato l’indirizzo dell’unico posto che importa le farfalle esotiche e ci sono ragioni per credere che lo stesso proprietario dello stabile sia il killer. La polizia si sta già recando sul luogo e non hanno più bisogno di lei. Gli agenti atterrano all’aeroporto e da lì si dirigono verso il luogo in cui si sospetta si nasconda il killer, Clarice intanto ottiene l’indirizzo di un amico della prima vittima. Nello stesso tempo, la ragazza che sta morendo di fame nel pozzo, ora molto dimagrita, con uno stratagemma riesce ad impossessarsi del piccolo cane del killer, e ricattarlo: questo fa completamente impazzire l’uomo. La polizia suona il campanello dello stabile che hanno circondato… Nello stesso momento Clarice suona il campanello della casa del sarto…il killer sente il suono del campanello: chi c’è alla porta? La polizia o Clarice? Il killer apre la porta ed è Clarice ad entrare. La polizia entra nello stabile ma lo trova vuoto, così il capo capisce che Clarice potrebbe essere in pericolo. La donna scopre di essere nel posto giusto non appena vede una farfalla esotica; estrae la pistola ma l’uomo riesce a fuggire nel seminterrato. Lei trova le scale, la ragazza imprigionata e anche una vasca piena d'interiora umane, ma non lui, che dall’altra parte dello stabile toglie la luce alla casa ma può continuare a vederla tramite un paio di occhialetti ad infrarossi e sembra godere nel vederla tremante e spaventata nel buio. Le è dietro e sta per premere il grilletto quando la donna sente il rumore e spara nella stessa direzione del suono: il caso è risolto. Successivamente Clarice riceve una chiamata da Hannibal che si congratula con lei per aver risolto il caso, aggiungendo che quella sera avrà un amico a cena e riappendendo il ricevitore subito dopo. La scena finale vede Hannibal in un paese esotico, che spia ed insegue un nuovo arrivato: è il dottore che a lungo lo ha perseguitato durante la prigionia.

    Philadelphia (1993) è un piccolo dramma pedestre sulla discriminazione contro gli omosessuali che, in ultima analisi, ricicla il solito tema dell’uomo qualunque che combatte contro la Società. Come film che tratta di un processo legale, non è molto meglio di un episodio di Perry Mason.

    Il protagonista è un uomo di successo nel campo della legge, Andrew, che perde il lavoro dopo che la società per cui lavorava ha saputo della sua

    omosessualità e della sua malattia (AIDS), cose che lui ha tentato invano di nascondere. L’uomo decide di citare in giudizio la società e cerca di assumere un avvocato, ma nessuno è disposto ad accettare il caso. Finalmente, un avvocato di colore, che inizialmente sembra disprezzarlo, accetta il lavoro quando capisce che le vittime dell’AIDS vengono discriminate almeno quanto la gente di colore. L’avvocato difensore della società accusata (la cui interpretazione è di gran lunga la migliore di tutto il film) è un’astuta donna capace di capovolgere la realtà dei fatti e mettere in ridicolo l’intera causa. Il querelante e l’avvocato di colore diventano così bersaglio di innumerevoli brutti episodi (Joe è persino avvicinato da un omosessuale di colore, che pensa che debba essere per forza gay dal momento che sta difendendo un gay). Lentamente, i due diventano amici, specialmente dopo che Joe scopre l’amore di Andrew per l’Opera (una delle scene più insopportabili dell’intero film). Interrogato fin quasi alla tortura dal difensore della società, Andrew rivela la verità giocandosi così un’altra fetta di credibilità. Mentre il processo va avanti, la salute di Andrew peggiora. Infine, quando Joe sta interrogando coloro che lo hanno discriminato, Andrew cade a terra e viene ricoverato in ospedale. La giuria decide saggiamente e così Andrew vince la causa, ma è in condizioni disperate, assistito dal suo compagno Miguel e da un esercito di amici/ammiratori. Alla fine Joe gli fa visita in ospedale ma Andrew muore la notte stessa (sembra chiedere al suo compagno di lasciarlo morire).

    The Truth About Charlie (2002), un remake del film Charade, è uno spy-thriller vecchio stampo, pieno di stereotipi hollywoodiani, che non riesce a provocare nello spettatore nessuna fremito (e nemmeno a trasmettere alcun significato).

    Un uomo sta viaggiando in treno con l’amante ma viene assassinato da un killer. Regina è l’attraente moglie neo vedova, sposata appena da pochi mesi e già con in testa l’idea di divorziare. Già prima che l’agente di polizia Jeanne la informi della morte del marito, Regina è stata avvicinata da un uomo, Joshua, che l’aiuta a disfarsi dell’appartamento, abitazione ora completamente vuota, dato che il marito ha venduto tutto prima di scomparire. Regina viene anche a conoscenza del fatto che Charlie, il marito, fosse un uomo dalle molteplici identità. La polizia si mette in moto per trovare il killer, ma c’è anche qualcun altro che vuole scoprire cosa ne è stato di una grossa somma di denaro, che apparentemente l’uomo ha sottratto. Un uomo che si presenta come agente segreto degli Stati Uniti le chiede di aiutarlo a risolvere il caso. Regina va all’hotel di Joshua (come ospite platonico) e viene spiata da tre persone che stanno nella camera accanto. Una di esse, Lola, avvicina Regina e le fa sapere che suo marito ha sottratto loro dei soldi e che ora li rivogliono indietro. Regina è tratta in salvo da Joshua, che diviene così la sola persona di cui Regina creda di potersi fidare, ma anche l’uomo sembra interessato ai soldi di Charlie. Una telefonata ad opera di uno del trio gli rivela le vere intenzioni di Joshua, che infatti è immischiato con i tre. I sospetti di Regina sono confermati dall’agente segreto, che gli rivela che Joshua dovrebbe essere morto e che ha conosciuto di certo Charlie. Regina lascia l’Hotel, ma Joshua la trova è le parla: lui è Alex, il fratello di Carlson, l’uomo che è stato tradito da Charlie e dai tre durante la guerra, l’uomo che era responsabile dei diamanti il cui valore in dollari è ora la causa della sciarada. Regina non riesce a resistere al fascino di Alex/Joshua e finisce per credergli di nuovo. I tre seguono ogni mossa che lei compie, e lo stesso fa il poliziotto detective, così come l’agente segreto. Uno dei componenti del trio muore per un infarto così i rimanenti due, con Alex, seguono Regina per cercare i soldi di Charlie, ma non riescono a trovare nessun indizio su dove possano essere stati nascosti. La madre di Charlie, che accusa Regina di aver causato la morte del figlio, cerca di ucciderla, ma è Lola a morire nel tentativo di salvarle la vita; Regina non aveva mai creduto a Lola, ma ora capisce che la donna le aveva sempre detto la verità. Prima di morire, Lola la mette in guardia sul conto di Alex. I tre si recano al marcato abbandonato, ad un indirizzo che lei ha trovato nell'agenda del marito assassinato: qui capiscono che Charlie ha comprato un francobollo utilizzando tutti i soldi. Alex e l’unico sopravvissuto del trio (un giapponese) ritornano in fretta all’appartamento e Regina li segue. Quando la donna arriva, il giapponese giace a terra privo di sensi e Alex sta freneticamente cercando il francobollo, ma non la trova, perché ce l’ha Regina, che ormai non crede più a nessuno e ha ragione: l’agente segreto si scopre essere Carlson, l’uomo che tutti credono essere morto in guerra, mentre Alex è il vero agente segreto. Ma Regina non vuole più saperne di nessuno e semplicemente distrugge il francobollo. Dopo una breve colluttazione l’agente detective arresta Carlson per l’omicidio di Charlie: il caso è risolto. Alex (il cui nome vero non è nemmeno questo) ritorna al suo ufficio triste ed abbattuto, ma una sorpresa lo aspetta: Regina decide di dargli un'altra chance, e gli consegna il francobollo, che aveva solo finto di distruggere.
    The Manchurian Candidate (2004) was a remake of John Frankenheimer's classic.

    Rachel Getting Married (2008) was shot on video.

    A Master Builder (2013)

    Ricki and the Flash (2015)

    Jonathan Demme died in 2017.

    What is unique about this cinema database