If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me.
Scroll down for recent reviews in english.
|
Dopo due feroci mediometraggi in stile cinema-verità, Milos
Forman (Czechoslovakia, 1932) dimostrò l'influsso della "nouvelle vague" e del "free cinema" in
Cernj Petr/ Black Peter (1964), ritratto ironico alla
Ermanno Olmi
di un giovanotto insoddisfatto, uno "spostato" alle
prese con i problemi quotidiani nel suo ambiente naturale, reso con uno stile a metà fra il
reportage documentario e la commedia di costume.
Il suo tono medio
è dolce-amaro, critica gli adulti seri e monotoni, segue le peripezie del suo eroe maldestro; la
vicenda sembra improvvisata, perchè nasce da tanti episodi separati.
Laskj Jedne Plavovlaskj/ Loves of a Blonde (1965) è di nuovo dedicato a una adolescente.
Alla polemica contro l'ottusità degli adulti Forman aggiunge un'affettuosa partecipazione ai fremiti di tenerezza dei giovani e alla frustrazione dei lavoratori (in questo caso lavoratrici).
Not "angry young men" but "frustrated young women".
A young blonde, Andula, shows a golden ring to her friend.
She tells her friend how she met a handsome soldier when she hanged a
tie around a tree in a snowy forest and the soldier reprimanded her.
The tie was actually a signal for her fiance Tonda, the one who gave her
the ring, but Tonda didn't show up.
The middle-aged manager of the factory where the girls work tells a general
that 2,000 girls live in the area: 16 girls for every boy.
He has a plan and the general accepts it.
A train carries an entire division of the army to the town for
military maneuvers, and
the middle-aged manager welcomes them at the station with the town's band.
The girls, however, are not impressed: the soldiers are mostly older men.
He then organizes a dance in a big room so that soldiers and single girls
can mingle.
Andula is sitting at a table with two friends, and realizes that three
older soldiers are staring at them from another table. The three girls remark
how ugly the soldiers are, but because the girls stared back, the soldiers
feel encouraged to send them a bottle of wine, except that the waiter
delivers it to the wrong table, where three ugly girls are sitting.
The soldiers ask the waiter to rectify his mistake and the waiter
removes the glasses and the bottle from the wrong table and puts them on
Andula's table, a rather embarrassing situation.
Two of the soldiers get up to approach Andula and her friends, and the third
one, who is married, is reluctant to join. He then removes his wedding ring
when the two friends brings the three girls to his table. The ring falls
from his pocket and rolls all the way under the table of the ugly girls,
who stare in disbelief as he crawls under their table to retrieve it.
He finds the ring but causes a glass to drop and spill its drink on his coat.
The soldiers invite Andula and her friends to dance, while one of the ugly
girls tries to leave the dancehall in tears.
At the end of the dance, when the room is almost empty, the soldiers
want to continue the party outside, but the girls, bored to death,
hide in the restrooms. While the soldiers argue among themselves about what
to do next, Andula chats with the young pianist of the orchestra, Milda.
The married man decides to go to sleep, and Andula's friends follow.
Only one soldier remains and the factory manager asks him to chat with
the lonely ugly girl who was crying, the last girl in the room.
Andula is seduced by Milda and sleeps with him, while her friends
flee to the factory dormitory, still chased by one of the soldiers.
As she leaves Milda's room, Andula sees the ugly girl sneak into the room of
the older soldier.
The following day they are all
back to work in the shoe factory, where all the employees are women.
When she leaves work, she is approached by Tonda, who is disappointed
that she is not wearing his ring. Andula protests that he hasn't shown up
for a month. Tonda demands that he returns his ring but Andula refuses.
Tonda breaks into the dormitory and starts searching Andula's bed.
Andula breaks into tears and tells him that she's disgusted by him.
One day Andula leaves the factory dormitory with her suitcase and hitchhikes
to the capital city where Milda lives.
When she rings the bell, late at night, Milda's parents open the door but they don't know
where Milda is. She leaves them her suitcases and goes looking for him, but
her mysterious visit leaves Milda's mom in a state of anxiety.
Andula can't even exit the building because the gate is already locked,
so Milda's mother invites her in, clearly worried of where she will sleep.
The mother starts telling her the story of their life and eventually both
Andula and the father fall asleep at the kitchen table.
The mother can't resist and opens Andula's suitcase to check her belongings.
Milda, who was performing at a large dancehall, comes home way after midnight, trying not to wake up anybody, and is surprised to find a girl sleeping in his bed.
Milda tells his father that he doesn't recognize her: obviously he forgot about her.
She wakes up when she hears Milda arguing with his father.
Milda pretends that he's happy to see her. His mother refuses to let the two
young people sleep in Milda's small bed and
Milda has sleep in his parents' bed.
Andula overhears Milda saying that he never invited her and his parents
yelling at him, and she cries sitting on the floor.
The following morning she returns to her factory and tell her best friend
that Milda's parents were nice to her.
Hori ma Panenko/ The Firemen's Ball (1967) is a cynical, ferocious satire
of the hypocrisy of the idealized small-town. It mocks the idea that ordinary
people in a small town are honest and are examples of solidarity.
Everybody is a thief, nobody cares for the old man who loses his home to a fire,
and the authorities are clowns incapable of organizing anything and so detached
from reality not to realize that their subjects are thieves.
As a metaphor within the metaphor, the committee cannot find a single girl who is beautiful, and then the mediocre ones who are selected refuse to participate in the beauty pageant. It's a grotesque failure within a grotesque failure.
The allegory seem to target the people as much as the power.
A group of firemen is assembled in a room and discusses the case of their
old retired friend who is dying of cancer.
They want to award him a fire axe as a tribute to his career but are afraid
that he will not like it as it comes so late in his life. Then again they
hope that he doesn't know that he has terminal cancer, in which case the
award won't look suspicious.
Meanwhile, in a ballroom a man, Vaclav, is holding the ladder for another man who is hanging a poster from the ceiling.
A man, Josef, enters to inspect the table that contains all the prizes for a raffle
and realizes that someone has eaten the cake. Josef accuses Vaclav who protests
that he's been busy holding the ladder.
They get into an argument and forget to hold the ladder, and the poor man ends
up hanging from a rope of the ceiling while the poster burns down.
Josef and Vaclav rush to pick up the fire extinguisher instead of saving
the poor man.
The film forwards to the actual firemen's ball.
While people are dancing, Josef complains to his wife that someone stole
his bottle of cognac from the table of raffle prizes.
Then Vaclav notices that chocolate is also missing.
In another room a group of firemen discusses selecting
the eight best-looking women. Three of the
committee member
(Frantisek, Otto and Joska)
walk around the dancing couples
but have trouble finding beautiful women.
A man, Ludvik, offers them a drink and asks
them to pick his ugly daughter Ruzena, but they rather return the drink.
Otto's wife forces him to remove a woman from the list of beauties,
Ludvik keeps pestering Frantisek, and a drunk young man starts a riot when they
approach his girlfriend.
Josef discovers two kids making love under the table with the raffle prizes
and lets them enjoy themselvers. Eventually, the young man crawls out and Josef
recognizes him as Zindulka. Josef then finds that his wife has stolen some meat
from the table.
Ruzena is added to the list of beauties because the committee cannot find
any other beautiful woman.
The girls are summoned to assemble in a room with the full committee of firemen.
The chairman tells the girls that the winner of the beauty pageant will have
the honor to present the fire axe to the retired chairman.
One of the girls volunteers to strip down to her bathing suit and the committee
admires her silently. The girls are then taught how to march around while the
committee members clap their hands.
Finally they are ready to go on stage. The committee moves to the ballroom
and calls for everybody's attention. The girls are asked to walk on stage
but only Ruzena obeys. The others run away, despite men trying to grab them
in every possible way. Chaos erupts in the ballroom. Even Ruzena runs away.
The girls lock themselves in the restrooms, chased in vain by the firemen.
Meanwhile the crowd has gone crazy and dragged other women, of all ages,
on stage, and crowned an old woman.
The mess is interrupted when the fire siren sounds the alarm: a house is on fire.
Everybody rushes out, avoiding the lone man who is asking them to pay the bill for the drinks they ordered.
The church bells ring.
The crowd assembles around the house watching as the firemen save an old man
and some of his belongings.
The bartender continues to ask people to pay their bill and then instructs
his waitresses to serve drinks on an improvised table while they crowd
watches the fire consume the house.
Later, while the exhausted firemen rest and shower, the crowd decides to
donate all the raffle tickets to the old man who lost his house in the fire
and is still wearing his pajama.
The problem is that all the valuable prizes have been stolen.
The old man is invited on stage and given him all the tickets of the raffle,
but the old man complains that he is given worthless paper.
The chairman walks on stage and asks the thieves to return the gifts.
The lights are turned off. When the lights go on again, the whole table is
empty: the crowd even stole the remaining worthless items.
The chairman tries again to turn the lights off and, when they go on, only
one man is seen returning a stolen item: Josef, returning the meatloaf that
his wife stole. Josef faints. The firemen take him to another room and call him an idiot (the only honest man).
The firemen debate at length what to tell the audience about the embarrassing situation, but, when they finally return to the ballroom, they find that everybody
has already left except for the former chairman, who is still waiting for his award. They forgot about him. They rush to present him the box with the fire axe.
The old chairman thanks them with a moving speech. Then he opens the box and
finds that... someone stole the fire axe.
Meanwhile, the old man of the burned house is walking in the snow around the ruins of his house, wearing only his pajama. He walks to his bed, which has been
saved, and slips under the blanket, only to find out that another man is sleeping under the same blanket in the tiny bed.
È la fine di Forman come regista cecoslovacco. Emigrato a New York,
vi gira Taking off (1971), dove prosegue il suo discorso generazionale adattandolo alla
società americana, preso il velleitarismo hippy dei giovani e l'inedia borghese degli adulti, un film
pieno di gag sarcastiche (compreso un esperimento parascientifico con la marijuana, un concorso canoro
osceno a cui partecipano orrende teenagers, uno strip della signora, uno show canoro del signore etc.). La
storia è quella di due genitori disposti a tutto per ritrovare la figlia, anche a praticare gli ambienti
che la loro educazione giudicherebbe sconvenienti, e che alla fine si lasciano sedurre dalle pratiche di
droga e disinibizione degli hippy, mentre la figlia ne capisce l'intima ipocrisia.
One Flew Over The Cuckoo's Nest (1975), based on
Ken Kesey's 1962 novel,
racconta l'atroce storia
di un ribelle lobotomizzato dall'ospedale psichiatrico. Nicholson, criminale recidivo, viene inviato in un
ospedale psichiatrico affinchè si determini il suo stato mentale: se è sano dovrà
scontare la pena. Nicholson si finge pazzo, ma è perfettamente sano; è l'unico a non
perdere mai il controllo nel caos allucinato dei pazzi, e cerca di organizzare anche un po' di svaghi per
passare il tempo. La disciplina è retta da una giovane ma ferrea infermiera che dietro un gentile
sorriso nasconde dei metodi molto fermi, decisa ad imporre i minimi dettagli del regolamento senza tener
conto dei desideri dei ricoverati, che non osano d'altronde fare le loro richieste perchè ne sono
troppo intimoriti. Nicholson li strapazza disgustato, deciso a sua volta a violare tutte le regole idiote che
gli pare. La terapia dell'infermiera consiste nel far parlare in pubblico i malati dei loro problemi;
è un metodo molto noioso, soprattutto quando per TV ci sarebbe una finale di baseball, ma
nessuno osa votare contro. Per vendetta Nicholson evade, fa uscire i suoi compagni, li carica su un bus, li
porta al mare, e, in compagnia di una prostituta, vanno a fare un giro in peschereccio. Dopo un
pomeriggio in allegria al ritorno il gruppo dei picchiatelli trova i guardiani ad attenderli. L'infermiera si
oppone a chi vorrebbe spedirlo in carcere (tanto si è capito che non è matto), vuole che
rimanga. La ventata di esuberanza portata da Nicholson è in effetti salutare (persino il
mastodontico indiano muto abbozza un sorriso durante una partita di basket). Ma Nicholson capisce il
motivo reale della scelta dell'infermiera: mentre in carcere covrebbe scontare soltanto due mesi, in
manicomio ciresterà finchè l'infermiera non lo dichiarerà guarito. Siccome causa
una rissa, viene anche sottoposto ad elettroshock; ma non perde il buonumore. Riesce persino ad
organizzare un party clandestino con due ragazze in cui i pazzi si divertono "come dei matti".
Tutti gli sono affezionati: l'indiano gli ha rivelato di essere tutt'altro che muto, e un giovane balbuziente
è stato iniziato all'amore da una delle ragazze. Il giorno dopo l'infermiera va su tutte le furie,
soprattutto quando scopre il giovane a letto con la ragazza: il giovane ha ripreso l'uso della parola e
sembra trasformato, ma in pochi secondi lei riesce a terrorizzarlo e a riportarlo allo stato di ebetismo.
Nicholson decide di tentare la fuga, ma mentre sta per saltare la finestra sente l'urlo del giovane che si
è sgozzato. Nicholson accorre, perde il controllo e si avventa sulla donna, tentando di
strangolarla. Lo fermano appena in tempo. Giorni dopo, operato al cervello, ridotto a un vegetale, non
riconosce neppure il fido indiano che vuole fuggire e portarlo con sè. L'indiano allora abbatte la
parete e se ne va da solo.
Forman descrive con amestria le macchiette tragiche dei pazienti e su tutte
quella dell'avventuriero mattacchione. Nell'infermiera poi identifica il motivo sociopolitico del film, e
nell'indiano quello metafisico. M ail meglio è sul piano umano, nella vita di gruppo che l'eretico
riesce a cementare con il suo calore.
Hair (1979) porta in scena il celebre musical-off che fu l'inno della
provocazione droga-sesso. Brioso e festoso, il film è un semplice inno alla giovinezza, senza
etichette temporanee (anche perchè Forman è estraneo a tutto ciò che furono il
"movement" e il pacifismo).
Ragtime (1981) e` la trasposizione del romanzo di Doctorow,
e
Amadeusz (1984)
e` una parossistica biografia di Mozart, transposizione di un dramma teatrale di
Peter Shaffer.
Valmont (1989)
is an adaptation of Laclos' novel "Les Liaisons Dangereuses".
The People vs. Larry Flynt (1996) is a biopic of a
pornography mogul, founder of "Hustler"
magazine.
Man On The Moon (1999) e` la biografia del comico Andy Kaufman, uno
dei personaggi piu` eretici della televisione Americana.
Forman sembra soprattutto affascinato dal fatto che quel comico aveva un
un modo diverso di vedere la vita: non esiste una sola realta`, e i grandi
geni riescono a vederne un'altra, che talvolta puo` essere anche piu`
interessante.
(All'inizio del film l'attore che impersona Andy gioca con i titoli di testa
e fa finta che il film sia gia` finito: e` un'introduzione alla comicita`
surreale di Andy Kaufmann).
Andy, che ha sognato fin da bambino di diventare un comico televisivo, fa
gavetta nei piccoli locali per principianti. La sua comicita` colpisce
un agente di Hollywood, Shapiro, perche' e` cosi` anticonformista. Per qualche
momento il suo show sembra patetico, e` imbarazzante, la gente non ride... ma
poi all'improvviso si capisce lo scherzo e ci si mette a ridere.
Shapiro convince Andy ad accettare una parte in una sitcom in cambio della
promessa di un suo special e di un certo numero di presenze del suo amico
Tony. Tony e` un cantante orrendo che insulta il pubblico e causa il caos.
Ma si tratta di Andy stesso, coadiuvato dal suo amico e partner Bob.
Shapiro e` affascinato da questo comico sempre imprevedibile.
Andy diventa cosi` uno dei protagonisti di "Taxi" e presto diventa un divo
della televisione. Ma la sua fama e` legata soltanto a quel personaggio,
che lui invece considera un obbligo di lavoro. A una platea di liceali che
invocano il loro personaggio preferito, Andy legge l'intero "Great Gasby"
di Fitzgerald. Le sue bizze irritano i dirigenti della stazione televisiva
e Shapiro deve sempre mediare. Andy ottiene che Tony compaia in tv e gode
quando Tony viene licenziato davanti ai fotografi e la vicenda finisce su tutti
i giornali.
Tutti sono convinti che Tony sia Andy.
Naturalmente Tony viene subito invitato a uno show, ma durante lo show di
Tony appare Andy, i due litigano e Tony caccia Andy. Nei panni di Tony c'era
Bob. Shapiro e` pero` furibondo, perche' il pubblico non si e` divertito.
Per tener desta l'attenzione su di se`, Andy si da` alla lotta libera, ma
soltanto contro donne, che provoca con la piu` volgare ideologia maschilista.
Una di queste ragazze, una bionda affettuosa, diventa la sua ragazza.
Un giorno pero` finisce nei guai: il campione di lotta Jerry lo smaschera
davanti a tutti e gli oppone una campionessa di lotta. Andy finisce al tappeto.
Ma si tratta di nuovo di una colossale presa in giro, di cui
questa volta e` stata vittima anche la sua ragazza.
Andy e` incontenibile, capace di azzuffarsi sulla scena o in diretta tv.
Sorprende sempre tutti, persino il povero Shapiro.
Riesce ad attirare l'attenzione della nazione sulla sfida del secolo fra lui
e Jerry, al termine della quale finisce in ospedale. Ancora una volta si
tratta di una finta.
Ma Andy non fa piu` ridere e il pubblico non lo vuole piu`. Lo cacciano persino
dal ritiro spirituale dove cerca di rilassarsi.
Anche "Taxi" viene cancellato.
Nessuno lo vuole perche' lui non ha rispetto di nulla.
Torna al cabaret da cui era venuto. Con lui sono rimasti soltanto la ragazza
e Bob.
Andy ha creato un personaggio davvero unico in quanto nessuno riesce mai a
capire se sta facendo sul serio o se sta scherzando, se si tratta della realta`
o di un'ennesima finzione. Con gli altri comici e` facile capire quando stanno
scherzando, quando stanno raccontando una barzelletta, ma con lui lo scherzo
puo` essere cosi` fine a se stesso, persino tedioso, per il solo gusto di
prendere di sorpresa il pubblico, da lasciare nel dubbio se stia recitendo
o meno.
Un giorno scopre di essere malato di cancro e li` per li` nessuno gli crede,
neppure i genitori e certamente non i giornali.
Invece e` vero.
Prima di morire vuole lo show alla Carnegie Hall che ha sempre sognato.
Il suo genio folle ha modo di sfogarsi in una scenografia spettacolare e in
numeri di comicita` folle.
Ormai costretto su una carrozzella,
vola nelle Philippines per farsi curare da un mago. Ma scopre
che e` un truffatore e si mette a ridere, come se si trattasse di uno dei
suoi scherzi.
Al suo funerale proiettano un video con i suoi ultimi scherzi.
Un anno dopo la ragazza, Bob e Shapiro assistono a uno show del rinato Tony...
Andy e` un megalomane che vuole attirare l'attenzione del pubblico a tutti
i costi. Ha sempre ripetuto di non essere un comico, ed e` vero: e` un
falsario, un falsario che falsa la verita` perche` ha un obiettivo molto
semplice (farsi pubblicita`) e ha scoperto che quello e` il modo piu`
efficace.
|