Yilmaz Guney


(Copyright © 1999-2023 Piero Scaruffi | Terms of use )
6.8 Seyyit Han/ Bride of the Earth (1968)
6.8 Ac Kurtlar/ The Hungry Wolves (1969)
7.2 Umut/ Hope (1970)
6.8 Baba/ Father (1971)
6.8 Arkadas/ The Friend (1974)
6.8 Suru/ The Herd (1978)
7.2 Yol/ The Road (1982)
7.0 Duvar/ The Wall (1983)
Links:

If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me. Yilmaz Guney, born Yilmaz Putun in 1937 in a poor family of Kurdish peasants, moved to Istanbul in 1957 ma immediately got in trouble with the authorities because of his left-wing ideas. He found work as Atif Yilmaz's assistant, started acting in 1958 and quickly became a star of Turkish cinema, mostly playing parts of tough outlaws, making dozens of films each year. He was jailed in 1961, but released the following year. His political trouble helped him become a living legend. He started directing in 1965: At Avrat Silah (1966), Bana Kursun Islemez (1967), Benim Adim Kerim (1967), Pire Nuri (1968), Seyyit Han/ Bride of the Earth (1968), his archetypical revenge melodrama set in remote rural regions, Ac Kurtlar/ The Hungry Wolves (1969), basically a Turkish version of Italian spaghetti westerns, Bir Cirkin Adam (1969), the urban tragedy of Umut/ Hope (1970), reminiscent of Italian neorealism of the 1960s, Canli Hedef/ Live Target (1970), one of his typical noirs in which an ex-gangster is forced to resort to violence again by his enemies, Piyade Osman (1970), Baba/ Father (1971), in which a innoncently jailed father finds that his daughter has become a prostitute and is killed by his son, Ibret (1971), Kacaklar (1971), Umutsuzlar (1971), Vurguncular (1971), Yarin Son Gundur (1971), Aci (1971), Agit/ Elegy (1972), a sort of Turkish western.

He was jailed again in 1974 for murdering a judge. In prison he wrote the screenplays for Arkadas/ The Friend (1974), another powerful drama, Endise (1974), Zavallilar/ The Poor (1975), a story told in nested flashbacks about three prisoners, Suru/ The Herd (1978), Dusman/ Enemy (1979), and Yol/ The Road (1982).

Suru/ The Herd (1978), co-directed while in jail with Zeki Okten: un giovane pastore ha sposato una donna infelice che si è chiusa in un mutismo ostinato; il vecchio capofamiglia penza che porti il malocchio e se la prende con il figlio; in effetti durante il viaggio per portare in città il gregge capita ogni sorta di disgrazie e una volta giunti in città la donna muore, suo marito uccide un mercante e l'alto figlio scappa. Il vecchio si aggira per le strade disperato alla ricerca della sua famiglia. Contrasto fra cultura arcaica e modernità urbana.

Dusman/ Enemy (1979), also co-directed while in jail with Okten,

He escaped in 1981 and fled to France. Yol/ The Road (1982), co-directed with Serif Goren, impose a livello internazionale il suo neorealismo emotivo. Cinque detenuti in licenza-premio vagano (in nave, treno, autobus, a cavallo, a piedi) dal campo di rieducazione fino alle montagne millenarie della loro gente, a contatto con tradizioni spietate, con solitudini anarchiche, con destini disperati, con un mondo di angoscia e di violenza pari a quella del carcere. Un affresco della varieta` etnica e geografica della Turchia, dei suoi problemi sociali, delle sue tradizioni primitive.

In un'isola-prigione turca i prigionieri ricevono lettere dei parenti. Finalmente arrivano le autorizzazioni di libera uscita e i prigionieri prendono la barca verso la terraferma. Uno, Seyit, arriva a casa soltanto per trovare che la moglie lo ha disertato. Un altro, Memet, va a visitare un amico malato e confessa di essere responsabile della morte del cognato, ucciso durante una tentata rapina perche' lui lo abbandono`. Un altro viene fermato dalla polizia perche' ha perso il documento. Un curdo, Omer, arriva alla sua terra e si inginocchia, ma poco dopo la sua gioia viene distrutta dal suono di mitragliatori. I soldati hanno fatto irruzione nel villaggio e stanno arrestando due uomini. Di notte nel villaggio non si dorme perche' si sentono gli spari dei ribelli. Memet va a confrontare i parenti che lo odiano, sperando di guadagnarsi il loro perdono. Invece gli inveiscono contro e la moglie stessa lo rinnega quando lui confessa di aver causato la morte di suo fratello. Seyit arriva al villaggio di montagna dei fratelli della moglie, che si e` dannata: qualcuno deve salvare l'onore uccidendola, e i fratelli danno la precedenza al marito. Ma prima deve farsi curare un dente dal dentista con un ferro rovente. Il villaggio e` immerso nella neve e Seyit deve prendere un cavallo per andare al villaggio della moglie. Il cavallo muore e Seyit deve continuare a piedi. Un altro ha fatto una proposta di matrimonio a una ragazza. Si considera "moderno" perche' non rispetta tutte le regole del corteggiamento, ma in realta` e` un maschilista all'antica che consdiera la donna poco meno che un animale. E appena puo` va a letto con una prostituta. Intanto la moglie di Memet scappa con i bambini e prende il treno con Memet. Seyit arriva alla casa dove sono "custoditi" sua moglie e suo figlio. La moglie e` legata da otto mesi. Tutti lo incitano a punirla. Lui e` conteso fra l'odio e la pieta`. Persino il figlio bambino lo incita ad abbandonarla. E` incatenata come un animale, le danno soltanto pane e acqua. Seyit le dice che la vuole consegnare ai fratelli, che la puniscano loro. Lei lo supplica di ucciderla. Lui sta meditando un'altra morte. Memet e la moglie intanto sono di nuovo nei guai perche' vengono sorpresi a copulare nei bagni. Vengono quasi linciati dai passeggeri. Seyit fa lavare la moglie, mentre il padre prega dio che Seyit non si lasci intenerire. Il fratello minore della moglie scappata salta sul treno, deciso a fare giustizia e salvare l'onore della famiglia. Uccide prima la sorella e poi Memet sparando loro a bruciapelo. Memet si comporta da vigliacco fino alla fine. Seyit, la moglie e il figlio si mettono in marcia nella neve. Passano accanto alla carcasse del cavallo. La donna non ce la fa a stare al passo del marito. Lo supplica di non lasciarla ai lupi e lui si lascia intenerire. Ma la moglie muore egualmente e lui si dispera. La porta in spalle fino al villaggio, dove il cognato quasi lo congratula. Nel villaggio curdo continuano a mitragliare e il giorno dopo i soldati portano i morti su un carro per l'identificazione. Fra i morti c'e` il fratello di Omer, e la tradizione vuole che lui diventi il marito della vedova. Seyit adesso prova rimorso, continua a sentire le urla della moglie. E` venuta l'ora di tornare in prigione.

Duvar/ Le Mur/ The Wall (1983), the first film that he personally directed since 1974, narra l'odissea dei ragazzi detenuti in un carcere disumano; dopo lunghe lotte, e tante morti, otterranno il trasferimento in un altro carcere.

Guney died in 1984.

What is unique about this cinema database