Sam Mendes
American Beauty (1999)
Lester e Caroline sono una coppia borghese come tante, lui giornalista e lei
realtor. Hanno una figlia Jane, adolescente inquieta e frustrata come tante,
la cui amica Angela, la piu` attraente della classe, vanta le sue continue
avventure sessuali e la sconfonta ancor piu`. Jane odia i genitori, che
considera due loser, in
particolare il padre, rei di non averle mai prestato attenzione. Adesso il
padre si rende anche ridicolo guardando con cupidigia Angela. Angela a sua
volta gode dell'attenzione e fa di tutto per provocare la sua cupidigia.
Quando sente che Angela preferisce gli uomini muscolosi, comincia ad
allenarsi scientificamente. Jane, bruttina e "ordinaria", e` disgustata dal comportamento del padre,
ma forse anche morbosamente gelosa del successo di Angela e delle sue
esperienze sessuali.
Un ragazzo filma la famiglia di nascosto. E` il figlio dei nuovi vicini,
un ex militare e la sua mite moglie. Una sera Jane lo vede mentre la sta
filmando. Angela le rivela che il ragazzo, Nick, e` stato ricoverato in
una istituzione per malati mentali. I vicini omosessuali vanno a trovare
i nuovi vicini, ma vengono accolti con freddezza dall'ex militare, un
conservatore a oltranza.
Rick si presenta a Jane e ignora del tutto Angela, che diventa pertanto
sua fiera nemica. Lester intanto e` sempre piu` disgustato dalla moglie,
che osserva pateticamente tentare di agganciare un rivale di successo
a un party di realtor. Allo stesso party Lester fa invece amicizia con
Rick, cameriere. Fuori dal locale fumano marijuana insieme e Rick gli
rivela che il mestiere di cameriere e` soltanto una copertura per poter
smerciare droga indisturbato dal padre.
A casa c'e` Angela, che si diverte di nuovo a sedurlo. Lester passa le
notti a sognare Angela e a masturbarsi. Il giorno dopo l'ex militare lo
vede correre con gli omosessuali e sospetta che sia anche lui uno di loro.
Lester e` stato come illuminato da Rick: si dimette, ricattando il boss
in cambio di una ingente liquidazione, si compra un'auto sportiva,
e diventa un cliente di Rick. La moglie e` scandalizzata, ma in realta`
sta iniziando un flirt con il rivale di successo, che presto la porta a
letto con lui in un motel.
Jane a sua volta si sta innamorando di Rick: entrambi incompresi dalle
famiglie, trovano l'uno consolazione nell'altra.
Rick mostra a Jane il suo film preferito: e` semplicemente un sacchetto
di plastica che il vento fa svolazzare fra le festuche.
Rick e` vittima della dittatura del padre, un uomo violento che non esita
a picchiarlo a sangue per insegnargli la "disciplina" e che gli controlla
l'urina ogni sei mesi per verificare che non si droghi piu` (per questa
ragione lo chiuse nel manicomio).
Il padre curiosa spesso in camera sua e un giorno scopre il film in cui
si vede Lester seminudo fare esercizi.
Lester cambia atteggiamento nei confronti della moglie e della figlia:
decide di farsi rispettare. Cio` aumenta pero` l'odio di Jane, che chiede
persino, halfjokingly, a Rick se lo ucciderebbe per lei. La moglie ha
una scusa in piu` per tradirlo con il realtor. Quando Lester scopre la
tresca, non si scandalizza piu` di tanto: anzi, ne e` quasi lieto.
Il padre di Rick si sta convincendo che Rick sia un omosessuale e che Lester
sia il suo amante, soprattutto quando Rick si reca a casa del cliente per
vendergli droga ma il padre dalla finestra puo` soltanto vederli vicini
in un atteggiamento equivoco. Quando Rick torna a casa, il padre lo picchia
selvaggiamente. Rick, capita che quella e` la sua occasione d'oro, confessa
di fare davvero soldi con la prostituzione e si fa cacciare di casa.
Va a prendere Jane, che, nonostante la scena isterica di Angela, decide di
fuggire con lui. Rick umilia Angela rinfacciondole si essere soltanto una
vanitosa senza nulla di speciale. Angela ne e` affranta.
Il padre di Rick va da Lester. E` sconvolto, piange sotto la pioggia. Lester
lo abbraccia per confortarlo e l'ex militare lo bacia sulla bocca. Lester
lo mette alle porte un po' confuso. L'ex militare e` evidentemente sempre
stato tentato dall'omosessualita` e la sua violenza serviva soltanto a
nascondere l'istinto, prima di tutto a se stesso. Non e` umiliato dal figlio,
e` umiliato da se stesso. Se ne va piangendo.
Lester trova Angela sola e malinconica e questa volta le confessa di essere
invaghito di lei. Lei si lascia spogliare ma a un certo punto confessa a
sua volta di essere... vergine (proprio lei che si era sempre vantata
del numero di ragazzi con cui aveva fatto l'amore). Lester si ferma.
La moglie intanto sta avendo la sua crisi isterica. Ha una rivoltella in
mano e sta guidando verso casa.
Lester sta guardando una fotografia della sua famiglia quando Jane era ancora
bambina, intenerito dal ricordo. Qualcuno gli spara con una rivoltella.
Jane e Rick trovano il cadavere, poi arriva la madre. E` stato il padre di
Rick.
La voce fuori campo che ha raccontato la storia e` quella di Lester che
sta morendo. Confessa di essere grato di aver vissuto quella "piccola
stupida vita", nonostante tutto.
Potente dramma domestico della frustrazione borghese.
American Beauty (1999), recensito da Lorenzo Casaccia:
Due ore dense occupa questa bellissima tragedia/commedia. Seguendo un po' l'insegnamento di Forrest Gump, American Beauty offre un aspetto godibile e divertente, per nascondervi al di sotto sentimenti e riflessione.
Il film si apre con uno spezzone di dialogo (poi ripreso dopo) e con un monologo messi apposta per colpire. Nel primo una ragazza parla a una telecamera: "Ho bisogno di un vero padre. Non di una specie di ragazzino sovraeccitato che macchia i propri boxer ogni volta che io porto a casa un'amica". "Vuoi che lo uccida per te?". "Si'".
Nel secondo, su una planata sul quartiere dove si svolgera' la vicenda, una voce dice "Ho quarantadue anni. Qui inizia il mio ultimo anno di vita, ma ovviamente io non lo so ancora".
Il film ruota intorno a una famiglia qualunque. Lui (Lester) impiegato pasticcione, lei (Carolyn) agente immobiliare mediocre, con una figlia (Jane) che si autoisola e detesta i genitori. Due eventi intervengono in quello che era un calderone di insoddisfazione generale che aspettava solo di scoppiare. Nel vicinato, arriva una famiglia composta da un ex-marine fanatico della disciplina, da una moglie catatonica e dal figlio Ricky. Ricky e' un piccolo spacciatore di marjuana che passa il tempo a riprendere tutto quello che vede, per "catturare degli attimi di bellezza". Il secondo evento e' l'incontro di Lester con Angela, un'amica della figlia, supponente e cinica, della cui bellezza di teenager l'adulto di innamora. Da qui Lester comincia una serie di comportamenti bizzarri, mentre la moglie lo tradisce con quello che dovrebbe essere un rivale in affari e la figlia conosce Ricky, che la filma di nascosto.
Nonostante il tono leggero, che rende la visione assolutamente piacevole, e alcune scene che portano un sorriso, il film e' nel complesso amarissimo. Ed e' ancora piu' amaro perche' ben presto ci si rende conto che quegli stessi dettagli che, alla leggera, ci fanno sorridere (Lester che si masturba sotto la doccia, la birra che gocciola sul divano ed interrompe le sue effusioni), sono la radice del disastro umano presentato nel film.
Tutti i personaggi adulti sono profondamente infelici, e quel che e' peggio, profondamente soli ("L'unica certezza della vita e' che hai solo te stesso su cui contare" dice al madre alla figlia). Il film e' il ritratto del fallimento di una delle mille famiglie basata solo sull'ipocrisia, sul successo e sulla carriera. Un campione di una societa' che ha si' portato il benessere (come Jane si sente rinfacciare dalla madre, come Carolyn rimarca preferendo salvare un divano che il matrimonio), ma ha anche portato un egoismo infinito e ha sacrificato tutto al lavoro.
L'unica regola e' l'apparenza ("Se vuoi avere successo devi proiettare l'immagine del successo"). Quel che e' peggio, il meccanismo e'innescato, per cui sia Carolyn che Angela e Jane, anche se separate da una generazione, perseguono, in fondo, gli stessi ideali (avere successo, soldi, essere come Christie Turlington, rifarsi il seno). Anche la molla che fa cambiare Lester e' apparire piu' attraente agli occhi di Angela.
Tutte le azioni degli adulti sono solo gesti di rivalsa, ripicche incancrenite. Lo e' lo stesso andare in palestra di Lester, per dimostrare al resto del mondo di poter essere ancora sexy. Lo e' il tradimento coniugale di Carolyn, rivincita contro la propria insoddifacente carriera.
Quando Lester sembra apparentemente rompere il guscio di falsita' che avvolgeva la propria vita, la cosa piu' triste e' che non sconvolge nessuno. A nessuno, nemmeno alla sua famiglia, interessa il suo comportamento.
Non e' un caso che gli unici felici (forse) siano quelli che dovrebbero sembrare i piu' strani. I vicini di casa omossessuali. O Jane e Ricky, bruttina e disadattata lei, introverso e piccolo criminale lui, ma con una vera vita interiore. E anche la felicita' di questi ultimi non e' innamorata e spensierata, ma la si intuisce complicata e drammatica. Inoltre Jane non e' l'eroina che ci si aspetterebbe: e' fredda e spietata all'eccesso con i genitori, come da un romanzo di Ellis.
Il film e' anche un gioiello di scrittura. I personaggi sono tutti descritti benissimo con pochi tocchi efficaci. I loro destini scorrono paralleli e sembrano incrociarsi piu' che altro per caso, ma la vicenda e' sviluppata in modo perfetto. La prospettiva cambia di continuo e la trama e' assolutamente equilibrata tra i vari personaggi. L'espediente della voce narrante che preannuncia da subito la propria morte e' ripreso da Sunset Boulevard di Wilder. Altre citazioni cinematografiche sono sparpagliate qui e la'.
Nel complesso si passa con disinvoltura dalla commedia piu' leggera, alla tragedia piu' toccante, al realismo piu' impietoso, con mille sfumature. (8.5/10)
1917 (2019) is set in WWI.
|
If English is your first language and you could translate
this text, please contact me.
|