Giovanni Pastrone


(Copyright © 1999-2020 Piero Scaruffi | Terms of use )
Links:

If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me.

Giovanni Pastrone, cresciuto in una delle prime società cinematografiche italiane, realizzò nel 1914 il dramma greco-romano-punico di Gabriele d'Annunzio Cabiria, servendosi di una scenografia monumentale e di immani masse di comparse, il capolavoro del kolossal storico-mitologico. La storia di Pastrone e le didascalie del vate, dalle quali più che le commoventi peripezie della giovane Cabiria (due volte sul punto di essere sacrificata agli dei) risaltano le mirabolanti imprese dello schiavo Maciste; scomodati Archimede (che come da copione incendia le navi romane) e Annibale (che valica le Alpi in groppa agli elefanti), nei migliori numeri della storia greca e romana, Pastrone si abbandona a tumultuose scene di massa (i riti nel tempio, la caduta di Cartagine) crogiolandosi nel fasto della cartapesta e dei marmi (la battaglia navale, l'eruzione del vulcano).

Dopo Cabiria, che aveva introdotto nel cinema la carrellata e la panoramica, oltre a un uso accurato e suggestivo delle luci, Pastrone si dedicò al personaggio di Maciste, il più popolare del cinema italiano, erculeo e coraggioso schiavo di colore che sopravvisse al suo autore ed ebbe numerose risurrezioni fino al secondo dopoguerra.

(Copyright © 2010 Piero Scaruffi | Terms of use )