Tony Richardson


(Copyright © 1999 Piero Scaruffi | TErms of use )
7.0 Tom Jones (1963) Links:

If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me. Di preparazione prettamente teatrale, diresse fra l'altro i primi lavori di Osborne. Fondata una compagnia indipendente proprio con Osborne, traspose gli stessi drammi per il grande schermo. Furono A Taste of Honey (1962), il dramma industriale di Delaney, e The Loneliness of the Long-distance Runner/ GIoventu` Amore e Rabbia (1962), da Alan Sillitoe, a porlo al vertice del free cinema. Opere aspre e taglienti, rendevano il disagio esistenziale dei giovani proletari e sottoproletari nella società industriale, il vuoto angoscioso di una solitudine senza speranza, il grigio quotidiano. Il disadattamento giovanile è una sorda protesta senza parole, con reazioni emotive sovente controproducenti e fondamentalmente innescate dal bisogno di tenerezza. Nello studio delle situazioni modello, Richardson riesce a fondere un'analisi critica colta e il realismo lirico di tradizione vittoriana.

La carica dissacratoria di Richardson, fino ad allora frenata dagli intenti programmatrici del free-cinema, esplode nella versione "Osborniana" del Tom Jones (1963) di Fielding, un affresco d'epoca caotico e satirico, un po' farsa, un po' slapstick, un po' pochade.

The Loved One (1965) è un'altra satira feroce, questa volta direttamente contro la società dei consumi. Richardson parte sempre da un modello letterario (Evelyn Waugh) di cui altera quel che basta per dar rigore alle parti meno mordaci. Memorabile esempio di humour nero e di detonazione dei costumi ipocriti, il film gode della caricatura esagerata di tipi degni della commedia dell'arte, dementi prodotti dell'alienazione e della propaganda o della cupidigia. Il protagonista è l'unico sano di mente, ma riuscirà soltanto ad estorcere un biglietto aereo per lasciare quell'inferno travestito da paradiso che è il mondo del cinico business americano.

L'anti-eroe sottoproletario dei primi film si è trasformato nella macchietta di un anarchico indifferente all'ordine costituito, testimone della follia mondiale. Sull'onda dell'anticonformismo Richardson rievoca la battaglia di Balaklava in The charge of the light brigade sotto forma di un capolavoro di imbecillismo della società vittoriana. L'epica di Ned Kelly (1970), eroe irlandese in Australia, viene raccontata nella forma di una ballata popolare. La rapida decadenza alla corte di Hollywood ha interrotto la galleria di eroi anticonformisti e anarchici. Border (1982) è un'analisi di un poliziotto (Nicholson) patetico e realista, violento e tenero, lento e malinconico alle prese con l'immigrazione illegale al confine con il Messico; casi pietosi e squallidi sfruttamenti di cinici criminali che rubano ragazzini e prostituiscono le loro madri; i messicani sono un popolo di umiliati e offesi, e Nicholson finisce per essere disgustato di donne e bambini trattati come bestiame, dalla miseria, dalla corruzione dei suoi colleghi, dal sottobosco di locali notturni, e per farlo rischia la vita in sparatorie con i suoi colleghi corrotti.

What is unique about this cinema database