Michail Romm


Ratings: see the directors of the films Links:

If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me. I due film su Lenin di Michail Romm del 1937-39 che posero le basi per il film agiografico di marca zdanoviana, al tempo stesso esaltazione dei capi storici e celebrazione del potere delle masse, su un tono non solo epico ma soprattutto dialettico. Celovek 217 (1945, commovente quadro di vita nei campi di concentramento) fu l'ultimo film decoroso del regista prima dell'exploit del 1962, Pevjat dnej odnogo goda, analisi dell'angoscia dell'uomo moderno portata su più piani paralleli (privato, pubblico, etico, ideologico): uno scienziato che lavora a una centrale atomica in Siberia è colpito da radiazioni, un ragazza lo sposa per dovere morale e per compassione, mentre è innamorata di un comune amico, anch'egli scienziato; i due scienziati parlano del progresso e del bene che potranno fare all'umanità i loro esperimenti; ma le radiazioni hanno scatenato dei processi irreversibili anche nel fisico dello scienziato, che deve essere ricoverato, lasciando i due innamorati soli. E' un film senza finale: come lascia in sospeso la storia d'amore fra i due amici, e la lotta contro la morte del coraggioso scienziato, così lascia in sospeso ogni giudizio sul progresso.

Obiknovennis fasizni (1965) è un film di montaggio sul fascismo, saggio di psicoanalisi sul fascino esercitato dalla violenza reazionaria.