Ken Russell


(Copyright © 1999 Piero Scaruffi | Terms of use )
Billion Dollar Brain (1967), 5/10
6.0 Women In Love (1969)
6.5 The Music Lovers (1971)
7.4 The Devils (1971)
6.8 Savage Messiah (1973)
6.8 Mahler (1984)
6.5 Lisztomania (1975)
6.5 Tommy (1975)
6.0 Valentino (1977)
7.0 Altered States (1981)
7.0 Crimes of Passion (1984)
6.0 Gothic (1987)
6.6 Salome's Last Dance (1988)
6.9 Lair Of The White Worm (1988)
Links:

Ken Russell fu ballerino, mimo, coreografo e fotografo, prima di approdare alla BBC, dove ottenne l'incarico di dirigere una serie di biografie televisive su artisti del passato. Questo serial storico rimise in discussione il tradizionale approccio oggettivo del documentario inglese. Russell preferì la drammatizzazione dei suoi personaggi, mettendone in risalto gli atteggiamenti ribelli.

Billion Dollar Brain (1967) was an utterly mediocre and predictable James Bond-style fantapolitical/spy film, the third of the Harry Palmer film series that started with The Ipcress File (1964).

Someone breaks into the office of a private detective and searches through his files. The detective walks in and tells him to raise his hands. It turns out the intruder is a colonel who used to be the superior of the detective and wants him back in the secret services. Minutes later the detective, Harry (Michael Caine), receives a phone call that sounds like the voice of a machine, telling him to deliver a package to a doctor in Finland. He follows the instructions to the airport, where he picks up the package from a locker. In Finland he is met by a beautiful girl, Anya, who says she's the daughter of a man who owns an island. A few minutes and they are already kissing. She takes Harry to the island, where the doctor lives. Harry is surprised to find out that the "doctor" is his old friend Leo, a man whose life he once saved. It turns out Anya is Leo's lover, and minutes later she is naked next to Leo in the sauna. Leo pretends to be the doctor to whom Harry has to deliver the package, but Harry does not believe him and looks for the real doctor: Harry finds him murdered in his house. He is then kidnapped by the colonel, who blackmails him into working for him on the case or being deliverd to the Finnish authorities for the murder. Harry is then informed that Leo is part of a secret organization set up by a Texan tycoon to fight communism, and that the package contains stolen eggs of a dangerous virus. Harry's mission is to infiltrate the organization, as the murdered doctor had done, and help dismantle it before it starts a world war. Harry returns to Leo and follows him on a mission. Leo shows him how they receive orders via a computer. Harry later witnesses Leo carrying out a cold-blooded murder. Harry is sent to the Soviet Union for a meeting, where a Soviet spy who is an old acquaintance warns him against attending the meeting. The following day he meets the members of the organization and realizes that it's a rag-tag army. The group gets into an old truck and attacks a military truck. Then the leader pulls out a gun and prepares to execute Harry, telling him that it was ordered by Leo. But one of his men starts shooting and flees on the military truck. He is rescued by the Soviet agent: it's the first time that they are on the same side, both interested in destroying the Texan's organization. Back in Finland, Harry does not hesitate to have sex with Anya since Leo is going to Texas. But Anya tries to kill him, and Harry understands that it's how his predecessor, the doctor, was killed too. Harry tracks down Leo who is leaving for Texas and forces him to accept him as a partner, pretending to be just interested in the huge sum of money that the Texan billionaire is investing in the operation, and that Leo is mostly pocketing. They both travel to Texas. They arrive during a right-wing rally reminiscent of Ku Klux Klan meetings. The billionaire explains that he has a plan to take over the Soviet state of Latvia. The billionaire believes that Leo (with his money) has created a sophisticated army of anticommunists, whereas Leo has pocketed the money and only raised a rag-tag army. Leo doublecrosses Harry, letting the billionaire think that Harry is a communist agent, and then proceeds to alter the central computer to give the orders he needs. Harry is about to be executed by the billionaire but convinces him to check the central computer as evidence that Leo is deceiving him. Leo is caught cheating. Leo escapes. Harry and the billionaire follow him to Finland, where they find Anya with the eggs. They let Anya flee so they can follow her to Leo. Leo and Anya take a train to Moscow. Harry chases them on a car, boards the train, takes Leo and the eggs, stop the train and get off. Anya manages to free Leo but, when Leo is about to board the train again, she takes the eggs and throws him out. Meanwhile the billionaire has decided to launch the attack against the Soviet Union. Harry and Leo get in a car and chase his army, while the Soviet spy is getting ready to confront the billionaire's army. Leo gets killed, but the billionaire is so dump that he takes his army through a lake covered with ice. The ice breaks and the entire army dies. Harry survives and is rescued by the Soviet spy and by his Finnish agent: Anya. The Soviet spy even returns the eggs to Harry. Anya gives him one last kiss. But he has been fooled: the box of the eggs now contains a bunch of... chicks. . Russell si rivelò appieno con Women In Love (1969, da Lawrence), un eccesso figurativo al limite del farnetico visionario, e The Music Lovers (1971), biografia psicanalitica di Cajkovsky che mette in risalto le sue diversità, dalle tendenze omosessuali alla morte di colera, uno sfrenato viaggio dentro il mito con accenti di barocchismo felliniano.

Ken Russell also directed the musical comedy The Boy Friend (1971), an adaptation of Sandy Wilson's musical "The Boy Friend" (1953).

The Devils (1971) rievoca un processo per stregoneria del Seicento conclusosi con l'esecuzione sul rogo di un sacerdote. Il teatro della crudeltà di Peter Brook e l'apologia colossale di Eisenstein trovano uno squilibrio miracoloso, dal quale scaturiscono vampe di immagini assatanate. Il talento geniale e disordinato di Russell sfodera orge di monache indemoniate e di aguzzini truculenti in un favoloso villaggio medievale che talvolta assomiglia alla "metropolis" di Fritz Lang. Il protagonista è un prete libertino, oggetto di desiderio da parte della madre superiora di un convento, la quale, per vendicarsi della sua indifferenza, lo denuncia come indemoniato. Il processo pubblico lo espone al ludibrio di una folla bruta che non capisce come quel prete rappresenti l'ultimo baluardo contro le forze di Richielieu che vogliono distruggere l'indipendenza della citta`.

La storia e` ambientata nel periodo in cui la Francia perseguitava i protestanti. E` il cardinale Richelieu a incitare il re (un vero pagliaccio) contro i protestanti. Una cittadina gode di un'autonomia quasi unica. A governarla e` di fatto un prete libertino, che ha messo incinta la figlia di un borghese ed e` oggetto di desiderio da parte delle monache del convento. Lo osservano isteriche mentre conduce un funerale. La madre superiora, una perfida storpia, le punisce, ma in realta` e` altrettanto ossessionata dal corpo del prete. Si chiude invano nella propria cella con strumenti di autoflagellazione. Per le strade si vanno intanto raccogliendo i cadaveri delle vittime dell'epidemia. Ci sono roghi ovunque e i cadaveri vengono accatastati sui carri e poi gettati in grandi fosse comuni, che il prete benedice.
Una ragazza che ha perso entrambi i genitori chiede alla madre superiora di diventare suora, ma poi confessa al prete di essere invaghita di lui e lui a sua volta confessa di essersi per la prima volta innamorato.
La madre superiora ha la visione di Gesu` che scende dalla croce, assume le sembianza del prete e fa l'amore con lei.
Arriva l'emissario di Richelieu che ordina di demolire le fortificazioni del paese con grandi marchingegni mossi dal lavoro di centinaia di schiavi. Il prete affronta l'emissario e riesce ad arrestare l'opera di demolizione. A corte Richelieu tenta invano di convincere il re a concedere il permesso: il re mantiene la promessa fatta ai cittadini (mentre uccide con disinvoltura protestati camuffati da uccelli neri).
Il prete sposa la ragazza con una cerimonia personale. La madre superiore viene colta da un attacco isterico quando apprende la notizia. Divorata dalla gelosia, aggredisce la ragazza quando si presenta di nuovo al convento.
L'emissario e` tornato a riferire a Richelieu il fallimento della sua impresa. Richelieus viene portato in giro per l'immane biblioteca su un trabiccolo a rotelle sospinto dalle suore.
L'assistente del prete, un religioso fanatico che non approva i suoi eccessi libertini, e il padre della ragazza sedotta e abbadonata dal prete congiurano ai suoi danni. La madre superiora confessa loro le sue visioni oscene come se fossero realmente accadute. Il prete si trova presto accusato di essere un demonio. L'emissario di Richelieu coglie l'occasione al volo e fa chiamare un "witch hunter" professionale. Questi, con l'aiuto di due borghesi sadici, compie un crudele esame medico della madre superiora con strumenti di tortura, sotto gli occhi divertiti di altri borghesi. Il witch hunter le fa confessare di essere stata resa indemoniata dal prete. L'esame medico delle altre monache diventa un'orgia dissoluta. Proprio in quel momento arriva una parata regale: il re ascolta il caso, e poi offre un rimedio contro i demoni. Chiede alle monache seminude di avvicinarsi a uno scrigno che contiene una sacra reliquia di Gesu`. Le monache si ravvedono miracolosamente, ma il re mostra che lo scrigno e` vuoto. Ha cosi` smascherato la messinscena. Appena se ne va, le monache riprendono l'orgia e travolgono anche il witch hunter.
Il padre e` preoccupato soprattutto di salvare l'indipendenza della citta`. Ha trovato dio, ovvero una fede, in questa sua missione. Ma proprio allora l'emissario decide di procedere all'arresto e alla tortura. Tutte le monache vengono obbligate a firmare la confessione, pena la morte. La madre superiora tenta di impiccarsi ma viene salvata in tempo. Il witch hunter, per esorcizzarla definitivamente, la violenta.
L'emissario di Richelieu saccheggia il suo lussuoso palazzo, facendo distruggere tutte le statue romane e bruciare tutti i libri. E` lui il vero demonio. Il processo pubblico e` una farsa, ma il pubblico ride del suo eroe. Il prete viene condannato alla tortura e al rogo. Durante la tortura il witch hunter tenta invano di farlo confessare. Il prete si lascia massacrare piuttosto che confessare. Anche sul rogo rifiuta di confessare e si lascia bruciare vivo. Le sue ultime parole esortano il popolo a difendere la citta`, ma il popolo e` troppo estasiato alla vista del rogo. Il padre della sua ex amante fa persino vedere lo spettacolo al bebe` bastardo e brinda con sua figlia. Mentre il rogo si spegne, l'emissario da` l'ordine di far saltare le mura. La citta` viene distrutta. La moglie del prete esce dalle rovine e si avvia sola lungo la strada, in mezzo a un deserto lunare costellato di ruote su cui sono stati uccisi i protestanti.
La cittadina fortificata e` modellata sull'architettura modernista.

The Boyfriend (1971), an adaptation of the namesake musical by playwright Sandy Wilson (in turn inspired by Busby Berkeley's 42ns Street), evoked the early days of the British musichall.

Twiggy works as an assistant stage manager in a theater where a play is being produced. She goes around the rooms telling the actors to get ready. She is a romantic and shy girl, secretly in love with the leading actor. They perform in front of an almost desert theater, and the acting is clumsy. Unexpectedly, this evening also becomes Twiggy's debut as an actress and singer, because the protagonist is hospitalized. She doesn't know that one of the few spectators is famous Hollywood director Cecil De Thrill. This setting is the pretext for a sequence of exuberant and eccentric dancing numbers, like when Twiggy and the handsome actor dance on a turntable. On one hand, the actors, notified of the presence of the Hollywood director, compete to attract his attention. On the other hand, Twiggy is jealous of the young actor's attentions for another actress. Twiggy and the young actor are also involved in the play: he is a a lordly boy and she is an aristocratic young lady, and each fakes a humbler position in society in order to be able to love the other. The story switches from the frontstage to the backstage and back, with occasional detours into the imagination of the actors. At a carnival ball, the misunderstanding is clarified: the two young people are introduced by each other's parents as what they really are, and, finding out that they are both rich, they can thus marry. The play ends. But the real treat is the choreography.

Savage Messiah (1973) sfoga la passione maniacale per il decadentismo in una rutilante e fantasmagorica rievocazione del futurismo inglese attraverso la biografia della sua figura carismatica, un artista eccentrico e romantico, capace di grandi slanci emotivi.

Mahler (1984) è la sublimazione del kitsch decadente di Russell attraverso la figura di un altro artista diverso. Lisztomania (1975) ne è la continuazione, sulla strada della biografia stravagante, con una sequenza onirica freudiana fino al raccapriccio sadomaso.

Con Tommy (1975) Russel si rivolge alla musica rock, più idonea alle sue fascinose visioni; l'opera rock degli Who diventa un musical infernale, un'orgia sballo allucinogeno, un sabba pagano, un delirio consumistico, una giostra frastornante di simboli narholiani.

Valentino (1977), biografia del mitico attore del mito, come sempre psicologica e figurativa, come sempre a tinte forti fino a stordire d'immagini.

Altered States (1981), un romanzo di Paddy Chayefsky, è una favola fantascientifica che, vagabondando fra Faust e Jekyll, thriller e horror, finisce lietamente fra le braccia del melodramma sentimentale. Il protagonista compie una sorta di viaggio psichico che lo riconduce allo stato primario, ma disusa negli inferi (segnalata da tutta l'icnografia onirica e mistica del caso) che assume aspetti, ora di grottesco sarcasmo, ore di terrificante premonizione. Russel si compiace di imbastire nel laboratorio organico ogni specie di mutazioni e allucinazioni. Hollywood asseconda i suoi manierismi.

Hurt è uno scienziato affascinato dagli stati di schizofrenia e di allucinazione (e afflitto da visioni surreali della morte del padre per cancro, l'evento che lo porto` all'ateismo). Sposa una sua ammiratrice, ma dopo qualche anno sta per divorziare perché il matrimonio frena le sue ricerche: ha deciso di recarsi in Messico per sperimentare di persona le loro droghe leggendarie, mentre la moglie e i bambini andranno in vacanza in Africa. Il suo obiettivo, come rivela ubriaco in un bar sotto lo sguardo preoccupato della moglie, e` di trovare e quantificare l'"original self", l'io originario che si nasconde ancora dentro ciascun essere umano ma che soltanto le droghe possono riportare alla luce. In pratica la sua e` una ricerca delle origini della vita. In Messico, si arrampica con una guida su una montagna finche' raggiungono una caverna in cui vecchi sacerdoti stanno preparando una magica pozione. L'ultimo ingrediente e` qualche goccia di sangue proprio dalla mano dello scienziato.
Tornato in patria con i funghi, lo scienziato, sempre piu` ossessionato dalla sua missione, si immerge in esperimenti sempre piu` spericolati, che consistono nell'ingerire funghi e immergersi in soluzioni d'acqua salata dentro macchinari grotteschi, mentre all'esterno due colleghi fidati controllano l'operazione.
A forza di sperimentare con sostanze allucinogene, lo scienziato riesce effettivamente a trasformarsi in un altro essere: esce dalla macchina in stato di shock e insanguinato e sostiene che la sua allucinazione si sta "esterializzando", ovvero sta prendendo forma nel suo corpo. I raggi X gli danno ragione: ha il collo di un gorilla. La notte avverte che le sue membra si stanno deformando.
Quando la moglie torna dall'Africa, e` spaventata dalle notizie che le danno i colleghi di suo marito. Lo scienziato, sentendosi incompreso e determinato a proseguire la sua "regressione genetica", decide di compiere l'esperimento definitivo da solo. Si reca in laboratorio e si immerge nella solita sostanza. L'esperimento riesce e dalla macchina emerge un ominide preistorico, che salta come una scimmia e ha la forza di una belva. In breve fa fuori le guardie del laboratorio e scappa per le strade. Trova rifugio nello zoo, dove sbrana una pecora. Quando arriva la guardia dello zoo, trova i resti della pecora e un uomo nudo steso al suo fianco: lo scienziato e` tornato normale, ma ha perso coscienza e ricorda soltanto di aver ucciso una pecora nello zoo. La moglie deve andarlo a prendere alla stazione di polizia.
All'inizio la moglie non gli crede, ma poi uno dei colleghi parla della "scimmia" che ha terrorizzato il laboratorio. Convinti moglie e collaboratori, lo scienziato puo` compiere di fronte a loro l'esperimento-capolavoro. La moglie assiste cosi` alla devastante trasformazione, la cui energia distrugge il laboratorio e lo salva appena in tempo dalla visione finale (rappresentata con pirotecnica visiva) che lo avrebbe ucciso. Uno dei colleghi e` eccitatissimo, ma questa volta lo scienziato ne ha avuto abbastanza: l'amore della moglie lo ha come redento. Ma è troppo tardi: la regressione genetica lo sta trasformando in un mucchio di fango, e la moglie, nel tentativo di salvarlo di nuovo, lo sta seguendo. Con un supremo sforzo di volontà lui riesce ad invertire il processo e a ritornare umano. Con un tenero abbraccio salva anche la moglie. Si ritrovano nudi ad abbracciarsi sul pavimento, e non e` chiaro se si sia trattato semplicemente di un'altra allucinazione dello scienziato.

L'anno dopo Russell decide di darsi all'opera lirica, con i risultati blasfemi che ci si poteva attendere.

Crimes Of Passion (1984) e` un formidabile esercizio postmodernista che cita Hitchcock (la scena finale di Psycho), Bunuel (Belle Du Jour), Polansky, Allen (la crici familiare e la scena del barbeque).

Un predicatore osserva sconvolto lo strip-tease di una ragazza dentro un locale del quartiere a luci rosse. Sembra piu` un voyeur psicotico che un reverendo. Nello stesso quartiere, in un motel sgangherato, esercita "China Blue", un'avvenente prostituta che manda in delirio i propri clienti. I due si incontrano per strada: il predicatore rimprovera la prostituta e lei lo prende in giro.
Joanna si dirige al motel e appena vi entra viene violentata da un uomo che l'ha seguita, ma si tratta soltanto di un cliente abituale che si eccita a qualunque storia di violenza sessuale.
Appena lui esce, lei getta via i soldi come se non fosse interessato al denaro ma soltanto al sesso.
In una zona residenziale vive invece un giovane onesto che ha un suo business di sorveglianza. E` sposato e ha due figli. Sua moglie e` insoddisfatta perche' il suo business non procura i soldi necessari per mantenere i figli, ma lui ama la sua professione, cosi` come ama la sua famiglia. La donna e` malinconica e da tempo non si concede sessualmente.
Per arrotondare il salario, Bobby accetta di compiere un'indagine per conto di un industriale. Questi sospetta un'impiegata modello, che non pare avere una vita privata e scoraggia gli uomini, di vendere segreti industriali al suo concorrente. Bobby comincia a pedinarla e scopre cosi` che l'avvenente donna in carriera e` China Blue. Vive in un appartamento gotico lussuoso, ma di sera si mette la parrucca bionda e si fa portare in taxi nel quartiere a luci rosse, dove comincia a battere il marciapiede. Bobby ne e` subito affascinato.
Mentre Bobby spia di fuori, il predicatore si infila nella cameretta di China Blue e tenta di redimerla, ma sudando freddo per il desiderio represso. China Blue scopre che nella borsa tiene un arsenale di oggetti sessuali, in particolare un gigantesco vibratore d'acciaio. La loro conversazione e` filosofica. China Blue gli chiede "chi sei?" e lui risponde "sono te".
Appena China Blue esce, Bobby penetra nella cameretta battuta dalla luce al neon di un'insegna pubblicitaria ed e` sconvolto da cio` che vi trova. E` un ragazzo innocente che non sapeva nulla della vita dei bassifondi e delle perversioni sessuali.
Anche il predicatore conosce la seconda vita di China Blue: l'ha seguita e ha scoperto la sua vera identita` e residenza.
Intanto l'industriale ha fatto confessare la vera spia. E` un vecchio impiegato dell'azienda che aveva bisogno di soldi per la sua famiglia. Bobby si identifica con il disgraziato e intercede presso il padrone affinche' lo perdoni. Nasconde al padrone cio` che ha scoperto di Joanna.
Bobby non resiste alla tentazione e va a trovare China Blue. Fanno l'amore ma China Blue rifiuta di essere baciata. Nella cameretta accanto il predicatore li sta spiando da un buco nella parete, tremando e sudando. China Blue per la prima volta e` presa dalla passione. Sconvolta, lo mette alla porta in maniera rude.
Il predicatore ritorna e China Blue si veste da suora sexy per scandalizzarlo. Il predicatore la segue fuori e Bobby, che e` rimasto li`, interviene per difenderla, ma il predicatore lo stordisce e se ne va. China Blue si intenerisce per il povero "boy scout" Bobby.
China Blue continua comunque imperterrita la sua professione, che la porta a incontrare i pervertiti piu` bizzarri. Il predicatore continua ad osservare la stipper e a compiere i suoi oscuri rituali erotico-omicida nella sua cameretta-santuario (uccide con il vibratore una bambola gonfiabile).
A casa Bobby intrattiene due amici e colleghi e le loro mogli. Sua moglie e` pero` sempre piu` infastidita dal suo comportamento. Bobby la affronta e lei gli rivela di essere frigida e di aver sempre finto l'orgasmo. Bobby e` definitivamente alienato dalla moglie e va a cercare consolazione da Joanna.
Appena Bobby e` uscito, irrompe il predicatore, piu` invasato e turbato che mai. Implora Joanna di aiutarlo. E` il messaggero di dio venuto a salvarla, ma ha bisogno che lei salvi lui.
Anche con i suoi clienti (degenerati o meno) China Blue comincia a dimostrare di avere un cuore, cosa che non le era mai accaduta prima. Bobby tenta di farla ragionare, ma Joanna ha le sue nevrosi da accudire: il motel e` il posto piu` sicuro del mondo per lei. Finalmente si lascia baciare sulla bocca.
La moglie va a chiedere perdono a Bobby e gli chiede di tornare a vivere con lei. Bobby non si sente pero` piu` lo stesso, non e` piu` l'amoroso family man. Joanna gli consiglia di tornare dalla moglie e lo butta fuori.
Il predicatore irrompe in casa di Joanna, deciso a salvare lei e se stesso. E` il "gioco" finale. Uno dei due deve morire perche' l'altro possa vivere. Sfascia la mobilia e le impone di spogliarsi. In quel momento arriva Bobby, che sente le sue urla e sfonda la porta. Dentro trova Joanna accasciata e cerca l'assalitore. Qualcuno balza alle spalle di Joanna e la trafigge con il vibratore. Ma si tratta in realta` del predicatore, che ha indossato i vestiti di Joanna e stava per ucciderlo con un paio di forbici, e l'omicida e` Joanna stessa, che ha cosi` salvato la vita a Bobby.
E` un film psicanalitico. Il predicatore e` l'alter ego di China Blue che e` l'alter ego di Joanna. Il predicatore e China Blue si contendono l'anima di Joanna e uno dei due deve morire perche' l'altro possa vivere. Non e` chiaro chi muore alla fine, perche' Joanna viene redenta, e in un certo senso e` piu` predicatore che China Blue.

Gothic (1987): nella villa di Byron gli intellettuali giocano a spaventarsi con storie dell'orrore, ma la serata degenera in un'orgia di sesso, alcool, satanismo, sadomasochismo, allucinazioni, una notte di lascivie, violenze carnali e sensualismi estremi.

Salome's Last Dance (1988): Oscar Wilde e il suo amante omosessuale si recano in un bordello maschile dove viene rappresentato l'atto unico di Wilde, Salomè; durante la rappresentazione Wilde si immedesima in S. Giovanni, e il suo amante nella pagana Salomè.

Lair Of The White Worm (1988) e` un horror da feuilleton, ambientato nella bucolica compagna inglese, ma venato di allucinazioni psichedeliche e minato da un humour-nonsense

Un ragazzo, archeologo dilettante, ha trovato in giardino lo scheletro di un grosso animale che non riesce a identificare. Nella stessa fossa trova antiche monete romane. Il ragazzo, Angus, e l'amica Mary che lo ospita vanno al banchetto annuale del giovane e ricco nobile (James) che possiede tutta quella terra e vive in un castello. Sulla via del ritorno la ragazza racconta all'archeologo che i suoi genitori sono scomparsi da un anno e il suo ragazzo si e` ucciso in moto. A casa trovano un poliziotto: hanno ritrovato l'orologio del padre. Questi e` insospettito dall'archeologo e poi, morso da un serpente, viene soccorso da un'avvenente donna vestita di bianco, proprietaria di un'altra lussuosa villa (Sylvia). Il giorno dopo la donna va a trovare la ragazza. In casa non trova nessuno. ma ruba lo scheletro e, prima di uscire, sputa su un crocefisso con la faccia di una vampira. Poi arrivano il nobile e la sua ragazza, Eve che e` la sorella di Mary. Eve vede l'orologio e se lo mette in tasca. La ragazza fa per pulire il crocefisso e al contatto viene stordita da una scossa elettrica e ha la visione di un mostro e di soldati romani che violentano suore. Lui intuisce che il mostro visto da lei e` lo stesso del fossile.
Sylvia da` un passaggio a un boy scout: radio a tutto volume, gonna aperta a mostrare la coscia. Lo invita a casa, gioca con lui discinta, gli fa il bagno, finge di baciargli il pene e invece lo morde con le fauci di vampiro. Disturbata dall'arrivo inaspettato di James che le fa una visita di cortesia, lo immerge nella vasca. Parlano dei genitori scomparsi, che Sylvia conosceva bene. Sylvia si atteggia a donna sola e insicura e lui si lascia sedurre. La notte James sogna che Sylvia e la sua ragazza sono le le hostess di un aereo e che tutti gli altri passeggeri sono morti; Sylvia tenta di fargli bere qualcosa, ma la sua ragazza, Eve, glielo impedisce con la forza; l'aereo atterra di fronte alla grotta dove hanno ritrovato l'orologio.
James decide di proseguire l'esplorazione della caverna in proprio, e invita le due sorelle e l'archeologo. La leggenda dice che un mostro serprente viveva nella caverna. Lasciano sola Eve, la ragazza di James, e Sylvia le si presenta che la ipnotizza e la porta via. Sylvia le confida di essere immortale e di essere stata l'amante di un imperatore romano. Sylvia le rivela che lei e` la reincarnazione di una monaca di quegli anni. Deride la sua verginita`, che si presta a sacrifici umani. Un ordine di monache commise l'errore di costruire un convento sul suo tempio segreto. Sempre ipnotizzata, Eve telefona a Mary che si assentera` per un po' ma la vista di un anello la fa svenire mentre parlare e Mary intuisce che Eve e` stata rapita da qualcuno. James e Angus intuiscono che la sparizione del fossile e della vergine sono collegate alle leggende del serpente e del tempio pagano, e intuiscono che Lady Sylvia e` al centro del mistero. Angus e Mary s'infilano in casa sua e e trovano una donna che assomiglia alla madre scomparsa di Mary... ma appena Mary le si avvicina, la donna morde Mary al collo. Mary, svenuta, viene assalita da visioni di orgia e martirio. Angus telefona subito a James, ma e` gia` troppo tardi: la madre di Mary ha gia` fatto irruzione nel castello e gli sta balzando addosso. James fa in tempo a tagliarla in due con una spada, ma il cadavere si accartoccia senza sanguinare. Angus ha fatto in tempo a salvare Mary estraendo il veleno.
Il giorno dopo il poliziotto va a casa di Mary a prelevarle per riconoscere il cadavere della madre. Ma invece la porta alla villa di Sylvia. Mary capisce che il poliziotto e` diventato un vampiro e scappa a piedi nel parco della villa. La salva Angus che suona la cornamusa e incanta il vampiro. Ucciso il vampiro, Angus libera una mangosta dentro la villa, ma viene sorpreso e morso da Sylvia, e poi gettato nella grotta in cui tiene prigioniera Mary e Eve. Eve e` seminuda, pronta per il sacrificio.
Sylvia svergina Eve con un pene gigantesco e poi richiama un serpente mostruoso dal fondo di un abisso. Proprio mentre sta per far cadere la sventurata nelle fauci del mostro, Angus, che si era premunito di antidoto, si riprende e fa cadere invece lei e salva Eve. Liberata anche Mary, Angus fa esplodere il mostro con una granata.
Angus e` convinto che tutto sia finito bene quando l'ospedale telefona che gli hanno dato l'antidoto sbagliato. Sta diventando vampiro. Salta in auto con James e adocchia James come una preda. James parte e scopre il ginocchio, su cui ci sono le ferite di un morso di vampiro... Sono entrambi diventati vampiri. Sylvia ha vinto.
Meta` parodia del genere horror e meta` incubo psicanalitico.

Ken Russell è un regista decadente, morboso, eccessivo, malato, maniacale. Estrae dal buco nero del passato miti di trasgressione e cerimoniali kitsch. La luce torbida e ipnotica della sua fantasia irradia immagini simboliche di enorme suggestione figurativa e ambiguo spessore semantico. Eros, stravaganza, demonismo. cattivo gusto, fasto barocco, estro visionario: ogni suo film è un delirio che si affida a tutte le forme di farnetico, religiose, mediche, psichedeliche, artistiche, etc. Le origini della mania del biografismo psicanalitico e aneddotico testimoniano del suo interesse per lo stato di allucinazione per eccellenza: il genio. La rappresentazione drammatica del genio è la ridondanza. La follia individuale si allaccia a quella delle masse nel momento in cui Russell introduce il kitsch, fossile organico ed abnorme, reperto dei miti e dei fanatismi nei secoli.

Il suo è un cinema di atrocità. ideologiche, culturali e materiali. Ogni film è un urlo di violenza spropositata. Il kitsch catapulta l'eccezionalità aristocratica dei soggetti nella volgarità più bassa, mercificando senza pietà anime nobili e anime spregevoli.

Il cinema di Russel rappresenta un'altra confusione di modo colto e di modo popolare, commistione medievale che dissacra il primo e nobilita il secondo.

Nel pandemonio di colori, di riti freudiani, di esibizioni porno, di effetti da Grand Guignol, di goliardie scurrili, di miasmi infernali, di spasmi disgustosi, di empie voluttà, di abbiette turpitudini, di titaniche ambizioni, si districa un'intelligenza di eccezionale potenza drammatica.

If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me.
What is unique about this cinema database