Bryan Singer


(Copyright © 1999 Piero Scaruffi | Terms of use )

, /10
Links:

Bryan Singer

Public Access (1993)

The Usual Suspects (1995)

Qualcuno fa esplodere una nave nel porto di Los Angeles. 27 persone muoiono. Due soli sopravvivono: un ungherese e lo zoppo Verbal Kint.
Flashback. A New York cinque criminali con una lunga fedina penale vengono fermati dalla polizia senza mandato di cattura e interrogati senza concedergli avvocato, e invitati a confessare che hanno rubato un camion carico di fucili. Sono: Verbal Kint, che racconta la storia, l'esperto di esplosivi Hockney, i due inseparabili MacManus e Fenster, e l'elegante uomo d'affari Dean Keaton, la cui ragazza e` un'altrettanto elegante avvocatessa, Edie. Nessuno degli uomini confesso`. Fu li` che i cinque formarono una gang. McManus rivelo` loro l'esistenza di un servizio di taxi per criminali gestito da poliziotti corrotti ed espose un piano per approfittarne. Kint convinse il riluttante Keaton a partecipare all'impresa.
Un detective nero, Jack Baer, corre all'ospedale e tenta di interrogare l'ungherese sopravvissuto all'esplosione.
Nel frattempo un altro detective, l'aggressivo Kujak, vuole essere certo che Dean Keaton, ex poliziotto datosi al crimine, e` davvero morto nell'esplosione, e interroga pertanto Verbal Kint, il quale ha ottenuto l'immunita` in cambio della sua collaborazione. Kujak sta indagando da anni su Keaton e lo considera il male personificato. Gran parte del racconto del film e` la confessione di Verbal Kint.
Verbal Kint racconta che il colpo riusci` a meraviglia e per giunta Keaton fece una telefonata anonima per far incastrare i poliziotti corrotti. I cinque dopo il colpo si trasferirono a Los Angeles. E Kint sostiene che Keaton aveva un cuore, e gli dispiaceva lasciare la ragazza Edie. Kujan non gli crede, perche' lui ha un'immagine di Keaton completamente diversa: un mostro cinico e spietato, che fece credere di essere morto in un incendio, ma in realta` continuo` a eliminare scientificamente i testimoni imbarazzanti. Kujan sospetta che Keaton non sia morto e sia anzi responsabile dell'esplosione del porto e che Kint lo stia proteggendo. Kint gli dice che sta sbagliando tutto. Ma e` anche ovvio che Kint sta giocando con lui, e Kujak deve minacciare di fargli del male nonostante l'immunita` che gli hanno promesso per fargli confessare qualcosa in piu`.
Il detective nero usa un interprete ungherese per interrogare l'ungherese. L'ungherese sostiene di aver visto il "demonio" Keyser, che era al porto e uccise un sacco di gente prima dell'esplosione.
Kujak confessa che c'era anche un avvocato... A Los Angeles Redfoot propose un colpo ai cinque: rapinare un gioielliere. Kint uccise il gioielliere che non voleva consegnare la valigetta. Nella valigetta trovarono droga, non gioielli. Furiosi, chiesero a Redfoot di incontrare il mandante: l'avvocato Kobayashi.
Intanto Jack riferisce a Kujan cosa ha scoperto dall'ungherese: la battaglia al porto non aveva nulla a che fare con la droga, contrariamente a quanto la polizia aveva pensato. L'ungherese non sa pero` nulla di piu`, soltanto che Keyser era protagonista.
Kujac torna da Kint e gli chiede chi e` Keyser. Kint riprende il racconto... L'avvocato li informa di essere un impiegato di Keyser, il quale ha da proporre loro un colpo molto pericoloso. Qualcuno di loro potra` morire nel colpo, ma i sopravvissuti si spartiranno un bottino di 91 milioni di dollari. Aggiunge che e` stato Keyser, indirettamente, a creare la loro gang. Ciascuno di loro aveva in precedenza compiuto un colpo di cui era stato vittima Keyser, ciascuno di loro ha rubato a Keyser. Keyser li aveva fatti rintracciare e poi aveva passato i loro nomi alla polizia perche' li fermasse con la scusa di stare indagando l'assalto al camion. L'idea era di contattarli mentre erano in stato di fermo, ma l'avvocato di Kint li fece uscire prima del previsto. Keyser vuole che si sdebitino compiendo questo colpo, che per lui e` strategicamente vitale. Si tratta di distruggere un carico di cocaina che, se consegnato al mittente, metterebbe in pericolo il suo predominio nel settore. L'avvocato lascia loro una busta ciascuno: un rapporto dettagliato dei loro crimini passati.
Kint spiega a Kujak che Keyser e` un leggendario criminale turco che nessuno ha mai visto, e proprio da cio` deriva il suo potere. Ha fama di aver commesso i crimini piu` atroci e di aver sterminato decine di persone. Molti pensano che non esista, che sia soltanto un mito.
Kobayashi li convinse con le maniere forti ad accettare il lavoro: Fenster viene ucciso mentre sta tentando di andarsene, Edie venne rapita per ricattare Keaton... e ciascuno degli altri venne minacciato della morte di un caro. Non avendo scelta, compirono il colpo al porto. Kint venne lasciato di vedetta e Keaton gli chiese di avvertire Edie se qualcosa fosse andato storto. Gli altri tre arrembarono la nave massacrando i suoi occupanti...
Il racconto viene interrotto da Jack Baer: hanno ritrovato il cadavere di un argentino, un testimone che era pronto ad accusare Kobayashi e Keyser e che sosteneva di essere in grado di identificare Keyser. Era anche lui sulla nave.
Kint continua il racconto... Hockney trovo` il denaro in un furgoncino ma venne ucciso. Keaton e MacManus perquisirono la nave in lungo e in largo, ma non trovarono nessuna droga, e vennero uccisi quando ne uscirono. Kint assistette alla scena impotente, convinto che quello fosse Keyser e paralizzato dalla paura del "demonio". Keyser fece poi saltare in aria la nave.
Kujan non crede a questa parte del racconto di Kint, non crede che abbia davvero visto Keaton morire, lo accusa di mentire.
Gli rivela che sulla stessa nave viaggiava il testimone argentino e che venne ucciso prima dell'esplosione. Kujan pensa che qualcuno volesse vendere il prezioso testimone, che Keyser fosse Keaton, e che Keaton avesse compiuto il colpo non per procurarsi della droga inesistente ma per sopprimere il pericoloso testimone. Edie, la ragazza di Keaton, aveva curato la pratica di estradizione dell'argentino: Keaton aveva avuto modo di sapere tutto di lui. Lo convince che il suo racconto non ha senso: perche' mai Keaton avrebbe lasciato lui, Kint, uno storpio, a proteggere la sua ragazza? E gli rivela che Edie e` stata assassinata.
Gli spiega che Keaton lo ha lasciato indietro dopo averlo programmato per raccontare alla polizia esattamente cio` che lui ha raccontato loro. Kint, che aveva considerato Keaton un amico, scoppia a piangere, e ammette che il suo racconto non e` stato accurato: e` stato Keaton a guidare tutti i loro colpi, non MacManus. Tutto il racconto di Kint presenta Keaton come un gangaster umano e persino involontario. Ma Kujak ha nella sua testa un'immagine di Keaton che combacia con quella del "demonio" Keyser.
Kint rifiuta la protezione che Kujak gli offre e lascia il carcere, protetto dall'immunita`.
Kujak lo ha trattato come un idiota per tutto il tempo. Guardandosi in giro per l'ufficio, pero`, Kujak si rende conto che Kint si e` inventato tutto, ogni singola parola: tutti i nomi sono semplicemente presi da oggetti che erano li` intorno (Koyabashi e` la marca della tazza da cui stava bevendo, Redfoot e` il nome su una taglia, etc). L'idiota e` in realta` un genio che si e` preso beffa di lui.
Nel frattempo dall'ospedale arriva il fax del volto di Keyser, ricostruito dalla descrizione dell'ungherese: e` il volto di Kint!
Kint e` gia` lontano.
E` un film noir stilizzato. Il mistero non e` soltanto ricostruire cosa sia realmente accaduto. Il mistero non e` soltanto chiarire se Keaton sia un mostro efferato o un romantico loser. Il mistero e` chi sia Keyser, e cosa c'era sulla nave di tanto prezioso, da condannare tante persone a morte. Alla fine si scopre, magistralmente, che tutti i misteri sono lo stesso mistero. La trama, che pare inutilmente, complicata e` in realta` un capolavoro di alta matematica. Ci sono due misteri di identita` incastonati l'uno nell'altro: sembra che il film sia centrato sulla figura di Keaton, e che consista nel gettare progressivamente luce sulla sua vera personalita`; ma impercittibilmente il film si concentra sulla figura di Keyser, e consiste nel gettare progressivamente luce sulla sua vera personalita`. Il primo colpo di scena e` la sintesi "newtoniana" di Kujak: visto che si assomigliano in tutto e per tutto, devono essere la stessa cosa. Il secondo colpo di scena e` l'uovo di Colombo: Keyser e` quello della gang che e` sopravvissuto. Kujak e` semplicemente un idiota colossale: il colpevole e` il sospetto piu` ovvio.
In effetti la storia poggia continuamente sull'incompetenza e sulla corruzione della polizia. La polizia sembra essere semplicemente un accessorio al crimine organizzato.
If English is your first language and you could translate this text, please contact me.
Scroll down for recent reviews in english.
What is unique about this cinema database