Billy Wilder


(Copyright © 1999-2020 Piero Scaruffi | Terms of use )
The Major and the Minor (1942), 6.8/10
Five Graves to Cairo (1943), 5/10
Double Indemnity (1944), 7.5/10
The Lost Weekend (1945), 7.5/10
The Emperor Waltz (1948), 5/10
A Foreign Affair (1948), 6/10
Sunset Boulevard (1950), 8/10
Ace in the Hole (1951), 7.5/10
Stalag 17 (1953), 6.9/10
Sabrina (1954), 6.5/10
The Seven Year Itch (1955), 7/10
The Spirit of St Louis (1957), 6/10
Love in the Afternoon (1957), 6/10
Witness for the Prosecution (1957), 6.6/10
Some Like It Hot (1959), 7.5/10
The Apartment (1960), 8/10
One Two Three (1961), 6.8/10
Irma la Douce (1963), 7.5/10
Kiss Me Stupid (1964), 7/10
The Fortune Cookie (1966), 7.1/10
The Private Life of Sherlock Holmes (1970), 5.5/10
Avanti (1972), 6.5/10
The Front Page (1974), 6.8/10
Fedora (1978), 5/10
Buddy Buddy (1981), 7.3/10
Links:

If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me. Billy Wilder nacque a Vienna nel 1906 da agiata famiglia ebrea. Iniziò come giornalista, ma nel 1929, a Berlino, partecipò al film Menschen am Sonntag, con gli amici Siodmak e Zinnemann, esperimento di cinema non professionista, e scrisse altre sceneggiature per registi dell'area realista. All'avvento del nazismo, nel 1933, abbandonò la Germania e approdò a Hollywood, sempre come sceneggiatore. Qui lavorò per Lubitsch, che fu la sua maggiore influenza. Nel 1942 ebbe il suo primo incarico di regia, The Major and the Minor, che stabilì anche il sodalizio con lo sceneggiatore Charles Brackett. Era una tipica commedia avviata da un equivoco (una ragazza si traveste da bambina per pagare una tariffa ridotta sul treno), improntata al battibecco fra i due sessi (l'altro essendo l'uomo maturo conosciuto in treno) e conclusa con il lieto fine delle nozze. Lo stereotipo della schermaglia amorosa era però reso ambiguo dalla differenza di età, un tema al limite della morbosità. An attractive woman, a professional hairdresser, visits a wealthy male customer, who tries to make a pass at her. Susan is fed up. She has tried and tried, but New York just doesn't give her a chance. She dumps her sticky customers and heads for the station, determined to go back where she came from. She is broke, but she had saved in an envelop the money for a train ticket. Alas, the price of the ticket has increased and she doesn't have enough in the envelop. So she goes to the women's restrooms and turns herself into a little girl and buys a child's fare. She gets on the train all right, but then she has to run from the conductors and take shelter in the cabin of a gentleman, Philip. He kindly lets her sleep in his cabin, without knowing he is actually sleeping with a grown-up woman. In the morning, Philip's fiance', Pamela, boards the train to surprise him, only to find a woman in his cabin. Pamela, furious, leaves with her father, who also happens to be Philip's superior. In order to clear the misunderstanding, Philip takes the "child" to the military academy. He clears his name and Pamela takes the "child" under her wing. But Susan is now stuck for three days.
Pamela's younger and rebellious sister Lucy finds Susan's suitcase and understands that she must be much older. Susan concedes the truth to Lucy but begs her to keep her mouth shut, and Lucy accepts because she despises her sister (and just about everybody else). Lucy is willing to lie for Susan if Susan helps her little plan: she wants to save Philip from the academy and get him transferred, against her own sister Pamela's wish. So Susan (while avoiding the teenage cadet who has fallen in love with her) preteds to be Pamela and arranges on the phone for Philip's transfer. (To do that she has to take the place of a switchboard operator, thus creating a big mess for the phones of the whole facility). Meanwhile, Philip is getting worried that such an innocent child is getting so successful with the cadets. He calls her in his office and lectures her on the dangers of boys, while poetically depicting how attractive she is.
At the ball, another cadet courts Susan and then introduces her to his father: the father happens to be the dirty old customer who harassed her in New York. Luckily he doesn't recognize her right away, although he thinks he has seen her before. Philip receives the cable informing him of the transfer, and Philip is proud of it. Pamela, instead, is upset that their wedding plans are ruined. Finally the old man remembers who Susan is and tells Pamela. Susan walks out of the ball followed by an army of cadets, all of them in love with her. Susan is excited that the telegram arrived and tells Lucy that she's ready to change into the grown-up woman that she really is. She wears a sexy dress. Pamela ambushes her and confronts her, woman to woman. Pamela gives her an ultimatum: take the first night and disappear or there will be a scandal that will ruin Philip forever.
Susan travels back home. She tells her fiance Will that she is ready to marry him, but, once home, she spends all the time thinking of Philip. Will eventually loses his patience. One day Philip calls asking for Susan. Susan picks up the phone talking in her normal voice that Philip never heard, so she pretends to be her mother. Philip is on his way to his new post and would like to stop by to see Susan. Susan panics. She tries to coach her mother about what to say to cover her act. But it's just too difficult to explain. So Susan decides that her mother will play a grandmother and she (Susan) will play her own mother. When Philip arrives, he meets Susan dressed like a middle-aged woman and wearing glasses. Susan tells him that Susan is at school. Philip only chats a bit with what he believes to be Susan's mother. Susan inquires about the wedding and learns that Pamela decided to marry someone else. Susan is shocked. Philip leaves to go and take his train. As the train is pulling into the station, he sees Susan dressed like a woman, finally. This time she kisses him and jumps on the train with him.
The farce could work but it is slowed down by too many vaudeville-like skits.

Five Graves to Cairo (1943) è invece un film di guerra ambientato in Africa: un ufficiale inglese impersonando una spia tedesca riesce a penetrare nel quartier generale di Rommel e a scoprire la mappa di cinque importanti stazioni di rifornimento. Anche qui il tema motore è quello del travestimento.

Con Double Idemnity (1944), Wilder intraprese la carriera di regista di film noir. Il film era tratto da un romanzo di James Cain e sceneggiato da Raymond Chandler. Tipico noir nella tradizione dell'horror espressionista tedesco, del realismo poetico francese e della mitologia criminale europea (la femme fatale, l'ispettore di polizia, etc.), il film è americano per ambientazione (il milieu americano della California, fatto di strade, automobili, supermarket, uffici, grattacieli) e ritmo (duro, serrato e cinico). La storia sordida di un mediocre agente delle assicurazioni sedotto dalla moglie (Barbara Stanwyck) di un cliente per ucciderne il marito e incassare il premio è svolta senza un moto di compassione, come un lungo e spietato atto d'accusa. Non da meno è la storia complementare, quella dell'amico (Robinson) che investiga come se stesse torturando fino a spingere l'assassino ad uccidere anche la complice e poi a suicidarsi. Il sesso e il denaro, i due desideri realizzati del protagonista, assurgono a feticci, e la differenza di età, fra i due amici, a rapporto edipico.

An insurance salesman enters his building at night-time, pretending he has work to do. He is sweating and seems to be wounded. He walks into his office and begins to dictate a memorandum, a confession that he killed someone for a woman and for money. The confession is addressed to the detective who found out the scam about a "double indemnity" but has arrested the wrong killer.
A flashback shows how he met the "woman": the wife of a customer. They flirted a bit. Back at the office, Walter chatted with his old friend, the claim adjuster (basically, a detective), who spent his life investigating scams. Walter went back to meet her husband, but she had arranged to be alone with him. When she inquired about "accident insurance", he immediately guessed that she wanted to kill her husband and left disgusted. She came to visit him at his apartment and he couldn't resist her sex appeal.
Walter finally met her husband and had him sign an accident insurance without him knowing what he was signing. The man's daughter (and woman's stepdaughter) was in the house and witnessed the discussion.
Walter told the woman that it was best to have him die in a train accident, because that meant "double indemnity", i.e. twice the amount.
They carried out the plan that involved killing him in the car on the way to the train station and then pretending that he fell from the train. The plan works, but the old detective senses that something is wrong (the victim had a broken leg, and, still, didn't file a claim). He suspects that somehow the wife murdered him. The daughter, too, suspects murder: after her mother died, her father married the nurse who was taking care of her, and the daughter always suspected murder. Now she suspects that the woman got rid of her father the same way she got rid of her mother.
There was already too much trouble. Walter begged the woman to give up her claim. She refused: she wanted the money, not just him. Then Walter began to understand why: the daughter told him about a secret visitor, and the detective, who had her followed, found out this secret visitor was a frequent visitor. While the detective simply thought that he had found out how the murder was carried out by the two lovers, Walter realized that he had been fooled and doublecrossed by a cynical woman.
He went to confront her. She shot him but only wounded him. She told him she couldn't fire again because she really loved him. He took the gun from her, shot her and killed her.
The confession is over. Walter puts down the microphone and, right at that moment, the detective walks in. Walter asks him for a few hours to make it to the other side of the border, but can't even walk to the elevator.

Lost Weekend (1945), based on Charles Jackson's novel, is one long nightmare.

The film is the chronicle of a weekend of a failed, alcoholic writer. Don and his brother are packing to go on vacation in the countryside, a way to keep him far from the bottle, but he finds an excuse to send his brother and his girlfriend Helen to a concert and stay home. As soon as he is alone, he heads for the usual bar and gets drunk. This time his brother does not forgive him, and abandons him to his destiny, despite Helen's desperate plea. Don spends all his money at the bar. Between one bottle and the next one, he reminisces how he met Helen and how his brother tried to keep the truth from her. He remembers how he had to steal a woman's purse to pay a restaurant bill, and was caught. He is not only incapable of writing, but even of walking. After he collapses on the steps of the house of the bar's prostitute whom he has been borrowing money from, he is hospitalized in an institution for mad people. He manages to run away, but back home plunges into a total depression, haunted by hallucinations and devoured by delirium tremens. His devout girlfriend stays with him until he rejects her. She finds out that he has pawned her coat for a gun, and she figures out that he is about to commit suicide. But a "miracle" (the barman returns his typewriter) and Helen's dedication brings him back to his senses. Questo "problem picture" è il resoconto di quattro giorni di ubriachezza a New York. Le scene di delirium tremens sconfinano nel surrealismo (le allucinazioni del topo e del pipistrello).

The very minor The Emperor Waltz (1948) is an old-fashioned musical comedy of the Viennese style. The plot is trivial, the musical numbers are boring and the jokes are not funny.

The story is set at the turn of the 20th century in Austria. Virgil (Bing Crosby) is a USA salesman who travels to Austria hoping to sell a gramophone to the emperor. Meanwhile, the attractive widowed countess Johanna (Joan Fontaine) and her father are delighted that the court has chosen their bitch Scheherezade for the emperor's dog. The baron is elated that they have just become part of the emperor's family... Just when they are meeting the emperor, the guards raise the alarm: Virgil, who is waiting outside, has made comments that have been misunderstood as a declaration that he is about to murder the emperor. Virgil quickly dispels the notion by demonstrating his marvelous invention but is asked to leave quickly. While he is packing, the baron and the countess are walking towards their coach. His dog Buttons sees Scheherezade and starts a fight, but is bitten badly. The baron and the countess quickly load the dog on the coach and leave. Virgil, outraged that they don't even stop, follows them to their mansion and demands an apology from Johanna. Johanna tries to explain that her bitch is aristocratic while Virgil's dog is a poor bastard. While he is walking on the mountains, mimicking the local alpine shepherds, Vigil stumbles into the baron and countess again, and again the two dogs attack each other. A scuffle ensues between the countess and Virgil. Later the bitch Scheherezade experiences a nervous breakdown and a psychiatrist tries to heal her with Freudian techniques (a joke on the fact that Freud was Austrian). His prescription to erase the psychological trauma is that the two dogs be allowed to meet again. The countess takes Scheherezade to Vigil's hotel. The two dogs make peace and become good friends. So do the owners. Song after song, the dogs fall in love and the owners fall in love too. The difference is that the dogs also copulate (unbeknownst to their owners). After a lengthy courtship, Virgil conquers Johanna's heart. The friendly emperor, however, discourages him: he is skeptical that Johanna would be happy living in a middle-class neighborhood in the USA. Determined to dissuade him, the emperor offers to help him sell the gramophone in his kingdom if Virgil promises to forget Johanna. Virgil chooses love over money and refuses the emperor's offer. Later, however, he realizes that he has no right to jeopardize Johanna's privileged life. He decides to lie to her and pretends to have seduced her only in order to get a meeting with the emperor and sell him his products. Scheherezade becomes pregnant, a fact that makes the emperor very happy and anxious. Months later this very black bitch gives birth to white puppies that are clearly children of Buttons, not of the emperor's dog. The baron is terrified and decides to kill them and to tell the emperor that the puppies died right away. Virgil has spied on the whole happening and would like to see the puppies. He enters the room just when the Freudian doctor is about to dispose of the puppies. Thinking the order came from the emperor, Virgil kidnaps the puppies and runs to the imperial audience that is taking place in another wing of the palace. Virgil breaks in and confronts the emperor publicly displaying the puppies. The emperor understands the baron's plot and scolds him. During his outbreak Virgil shouts that he should not have given up Johanna. Johanna is standing right there and realizes that he lied out of love for her. She begs the emperor to let her marry the man who loves her. The emperor gives his blessing. They dance.

A Foreign Affair (1948) è una commedia molto minore (e troppo lunga), ambientata fra le rovine di Berlino e fra i reietti del mercato nero e del nazismo sconfitto. Alla caricaturale delegazione americana, capeggiata da una donna e da un ufficiale, fa riscontro Marlene Dietrich, cantante di cabaret e donna vissuta che è stata l'amante di un nazista e che porta sul viso i segni della tragedia, ora protetta dall'ufficiale americano. L'integerrima americana è gelosa; l'ufficiale uccide il gerarca nazista che aveva sfruttato Dietrich; Dietrich viene arrestata; l'ufficiale s'invola con l'americana.

A group of USA, including a methodical Congress woman, fly over Berlin after the end of the war, observing the devastation caused by USA bombing. Their mission is to assess the morale of USA occupation troops. The woman is dead serious about the mission. She has been charged by a girl to deliver a birthday cake to her fiance, a captain, who happens to be an incorrigible playboy and party goers. He impresses her with his charm and his determination to stay in Germany (in reality he has no intention of going back to the USA because he is having plenty of fun in Berlin). The moment she leaves he drives to the black market and trades the chocolate cake (a rarity in that destroyed city) for a mattress. Then he brings the mattress to his lover (Marlene Dietrich), a cabaret singer with a nazi past that the captain is protecting from investigation.
After a long documentary tour of Berlin (with ridiculous distortions such as a group of children playing baseball, unknown in Europe, instead of soccer, the national sport), and the depiction of German women as desperate to date soldiers of all armies, the Congress woman decides to experiment in person what the soldiers do. She pretends to be one of those easy German women and lets two soldiers take her to the night club where the singer performs and where the captain hangs out. She spots the cake being served to the customers and the captain is quick to claim that he was robbed. The Congress woman forms a very negative impression of the army, but, ironically, with the exception of the captain who is, in reality, the personification of all the ills she condemns. She trusts him even after she sees footage of the cabaret singer next to nazi leaders. Having heard that a USA officer is protecting the former nazi bimbo, the Congress woman decides to capture the traitor and takes the captain along (not knowing she is taking along the very traitor himself). She confronts the singer but the singer upsets her by pointing out how unfeminine she (the Congress woman) looks. To distract her, the captain seduces her. The frigid woman is suddenly in love, trusting him ever more. When she sees a picture of the singer on the desk of the colonel (the captain's superior, who has been investigating a nazi who was the singer's mentor), the Congress woman has no doubt that the colonel himself must be the traitor.
The Congress woman is a changed woman. She wants to have dinner at the decadent club where the singer performs. The Congress woman is too happy, and the captain begins to worry about the consequences of her gullibility. Luckily this is her farewell dinner: she is going back home the following day. She gets a little drunk, and even welcomes the singer at their table. She even has a surprise for the captain: she obtained a permit for him to leave Berlin and go home with her. Now it is the singer who is upset. The captain is summoned by the colonel, and the singer takes advantage of the situation to make the drunk Congress woman sing for the troops and get arrested in a police raid. In the meantime, the colonel tells the captain that he knows about his affairs with both the singer and the Congress woman. Now the army wants him to finally do something useful: show up publicly with the singer, so that the nazi criminal who used to be her mentor will come out of hiding and try to kill him. Needless to say, this implies forgetting the Congress woman. In the meantime, the singer has saved the Congress woman from the German police, and told her the truth: that her mentor/lover is the captain, and that she (the singer) needs him. The Congress woman is hurt. The captain arrives and the Congress woman sees him kiss the singer.
The plan works: the nazist officer comes out of hiding, tries to kill the captain and is killed. The singer is now disposable so she gets arrested, while the captain discovers that he truly loves the poor Congress woman.

Sunset Boulevard (1950) è piu` di un dramma: e` un caso clinico.

Uno sceneggiatore disoccupato giunge per caso nella villa di Hollywood dove si è ritirata una celebre e ricchissima attrice del cinema muto (Gloria Swanson). Persa la bellezza e il carisma, l'anziana diva ha trasformato la villa in mausoleo e vive di ricordi, accudita dal tetro autista (Von Stroheim). Il giovane sta al gioco e diventa il beniamino della pazza, la quale da anni sta preparando una sua storica rentrée e vede in lui lo sceneggiatore che può aiutarla. Il giovane accetta ospitalità, regali e lavoro, un po' perché è cinicamente curioso e un po' perché ha bisogno di soldi. Si rende conto che l'autista vive soltanto per lei, ed infatti si tratta del suo ex-regista ed ex-marito, tuttora invaghito di lei, che non batte ciglio neppure quando lui ne diventa l'amante. Poco a poco diventa prigioniero della vecchia e del suo squallido mondo di vecchie glorie, che di tanto in tanto vengono a trovarla. La sua unica consolazione è un'amica sceneggiatrice, ma quando la vecchia scopre la tresca gli fa una scena e minaccia di suicidarsi. Lui tentenna ma infine trova la forza di andarsene. Lei gli spara e il suo corpo cade nella piscina. La polizia viene ad arrestarla, ma Stroheim compie l'ultimo gesto di pietà: le fa credere che siano cominciate le riprese del film. La diva scende in pompa magna le scale della villa bersagliata dai flash dei fotografi. La storia è raccontata dal morto stesso, il cui cadavere galleggia nella piscina. Molti dei protagonisti recitano sé stessi (Swanson nella parte della diva dimenticata, Stroheim nella parte del regista fallito, Keaton in quello della vecchia gloria, etc.). Questi accorgimenti conferiscono un grande impatto emotivo al film. Wilder sferra più attacchi in parallelo: uno alla mitologia di cartapesta dello star system, alla ridicola imponenza dei divi, alla falsa felicità di Hollywood; l'altro al cinismo dell'americano medio, pronto ad approfittare della malattia di una ricca pazza.

Al di là della critica sociale il film porta anche messaggi universali. Il patetismo che permea l'opera è un solenne atto d'accusa contro il tempo. I cerimoniali pazzeschi ostentati dalla diva, dalla sepoltura dello scimpanzé all'interno dell'auto in pelle di leopardo, l'organo della cattedrale che troneggia in salotto, il letto a forma di gondola, la proiezione dei suoi film, le partite a carte con gli altri fantasmi dell'epoca, rendono il ridicolo dell'avventura umana. L'universo funebre in cui si svolge l'azione, un universo di fantasmi e di morti, può esistere soltanto nell'estrema finzione dell'umiliato ed offeso Stroheim. Il resto è soltanto una folle corsa verso l'autodistruzione.

Il film è anche una metafora sul rapporto servo/padrone, con due servi e una padrona.

Con questo film termina la collaborazione con Brackett.

Big Carnival (1951) è un altro sferzante "problem picture". Questa volta preso di mira è il mondo cinico e corrotto del giornalismo.

Kirk Douglas è un brillante giornalista, privo di scrupoli, che ha lasciato il posto in città ed ora si offre a prezzi stracciati in provincia. Capita in un paesino sperduto e apprende che il messicano marito della barista è rimasto intrappolato per l'ennesima volta nella vicina miniera. Nessuno sembra preoccuparsi particolarmente, ma lui subodora lo scoop. In breve riesce a creare un caso giornalistico, coinvolgendo stampa, radio e autorità. Affinché la pubblicità aumenti occorre prolungare l'agonia del disgraziato e Douglas ce la mette tutta per ritardare e depistare i soccorsi. Escogita invece soluzioni sempre più spettacolari, anche se assurde, che comportano imponenti spiegamenti di uomini e macchinari. Dopo qualche giorno la zona comincia ad affollarsi di curiosi: famiglie in auto, comitive in autobus, etc. Arrivano venditori ambulanti, chioschi di bibite, intrattenitori. Il deserto si trasforma in un colossale picnic. Lo show restituisce al giornalista il carisma. La moglie dello sventurato gli si concede sedotta dalla sua abilità e dal sogno di andarsene da quel buco. Il tradimento nei confronti del messicano che lo considera un amico è totale. Il giornalista non tralascia nulla, strumentalizza anche le preghiere dei genitori e obbliga la moglie ad assumere l'aria da lutto che si conviene. Quando si rende conto che la vittima della sua menzogna sta morendo davvero, si lancia in un disperato tentativo di salvarlo, ma è troppo tardi. Sfoga allora il suo schifo sul pubblico, sulle migliaia di ipocriti curiosi che si sono accampati lì. Tutti se ne vanno, e lui, che si è dimenticato di inviare il suo pezzo al giornale, perde anche il posto. Sempre più disgustato, rinnega anche l'amante che però lo uccide. È l'atto di accusa più esplicito di Wilder, che non scade mai nel melodrammatico. La sua amara sfiducia nell'umanità compone un truce poema dell'egoismo. Ancora una volta è una folle corsa verso l'autodistruzione. Stalag 17 (1953) è una seconda commedia amara sulla guerra. Il film e` ambientato in un campo di prigionia tedesco alla vigilia di natale. I prigionieri di una delle baracche sono tutti sergenti. Fra di loro c'e` un capo e c'e` un "security", che e` incaricato di mantenere l'ordine. Di sorvegliarli e` incaricato una guardia bonaria, che ama i loro scherzi. Il comandante del campo e` invece uno psicotico frustrato la cui unica soddisfazione e` che nessuno sia mai riuscito ad evadere.
La ragione per cui nessuno c'e` mai riuscito e` che c'e` una spia. I tedeschi scoprono l'evasione di due uomini e li uccidono. I sospetti si appuntano su Holden, un cinico che ha imparato a make the best of it. Commercia con tutti, gestisce le scommesse sulle corse dei topi, si e` costruito una propria distilleria. In tal modo sfoggia uno stile di vita quasi aristocratico per quelle baracche. E qualcuno comincia a sospettare che fra i suoi commerci ci sia anche quello delle informazioni.
Il modo in cui l'informatore agisce e` semplice: un pezzo degli scacchi e` cavo. Quando la corda della lampadina e` annodata, significa che dentro il pezzo degli scacchi e` stato lasciato un messaggio. La guardia non fa che evacuare la baracca con una scusa e leggere con calma il messaggio.
Quando i tedeschi vengono informati anche dell'esistenza di una radio, i prigionieri si avventano contro Holden. Gli requisiscono il forziere pieno di ogni ben di dio e lo riempiono di botte. Holden tenta di corrompere la guardia per farle confessare il nome della spia, ma il risultato e` che i camerati lo vedono confabulare con la guardia e vedono confermati i loro sospetti.
Nel frattempo nel campo e` arrivato un tenente che ha partecipato a un attentato. Il comandante, informato dal traditore, vede l'occasione della sua carriera. Lo fa torturare affinche' confessi come ha portato a compimento la missione, ma questi non cede. Allora chiede alla guardia di lasciare un messaggio all'informatore perche' questi scopra la prova che possa consentire al comandante di consegnare il tenete su un piatto d'argento alle SS. La guardia si incontra nella baracca con il traditore, che e` proprio l'insospettabile "security". Solo che Holden ha cominciato a sospettare che la corda fosse un segnale ed e` rimasto nascosto nella baracca ad ascoltare. Adesso sa chi e` il traditore, ma non sa come comportarsi: se lo uccide, i tedeschi potrebbero uccidere tutti per rappresaglia. Security riesce comunque a scoprire la prova che serviva al comandante.
Intanto il capo dei prigionieri ha organizzato la fuga del tenente. Quando le SS arrivano a prelevarlo, un prigioniero lascia cadere una bomba fumogena fabbricata nella baracca e nella confusione il capo riesce a nascondere il tenente in un punto noto soltanto a lui. Poi, mentre i tedeschi rovistano tutto il campo, il capo chiede un volontario per scortare il tenente fuori dal campo. Security si offre, ma Holden decide che e` venuto il momento della verita` e lo smaschera davanti a tutti. Il nuovo piano e` allora di usare Security come decoy e che lui, Holden, ne approfitti per portare in salvo il tenente. Il piano riesce: Security viene impallinato dalle guardie mentre Holden e il tenente sgattaialolano fra il filo spinato.
Il tema della solidarita` e quello della solitudine sono qui complementari. Il meglio del film e` pero` forse la caratterizzazione dei singoli prigionieri, ciascuno una macchietta. stato
Nessuno degli uomini è un eroe. Satira dell'eroismo.

Sabrina (1954) apre la grande stagione della commedia leggera, genere in cui Wilder eccellerà.

Sabrina (Audrey Hepburn), figlia dell'autista di famiglia, sognatrice incorreggibile e favorita della servitù, è innamorata del giovane rampollo, al quale il freddo cinico fratello maggiore (Bogart), ricco scapolo e businessman, ha proposto in moglie la figlia di un altro industriale che lo aiuterà a sviluppare un nuovo prodotto. La ragazza si chiude nel garage ed accende tutti i motori per soffocarsi con i gas di scarico, ma non vuole davvero morire, e infatti lascia aperta una finestra; ma sopraggiunge Bogart che la "salva". La spediscono a studiare a Parigi, a dove lei scrive alla servitù lettere accorate sul suo cuore infranto. Quando torna si è trasformata in una sofisticata signorina e riesce facilmente a sedurre l'amato buono a nulla; se non che lo spietato Bogart approfitta di un momento in cui il damerino è impedito (il medico gli sta estraendo dal sedere i frammenti del bicchiere su cui si è seduto) e seduce a sua volta la ragazza, deciso a non farsi rovinare i piani. La ragazza è titubante, ma alla fine decide di accettare la sua corte; proprio allora colto da rimorsi Bogart le confessa l'intrigo, e il giorno dopo decide di sciogliere il fidanzamento del fratello e spedirlo a Parigi con lei. Ma davanti al suo consiglio di amministrazione e ai familiari dell'ereditiera, nel momento in cui sta per comunicare la notizia, irrompe il fratello ad annunciare il fidanzamento fra Bogart e Hepburn. Fra lo stupore scandalizzato dei presenti Bogart si precipita fuori e corre verso la nave. Cenerentola in chiave Lubitsch.

Seven Year Itch (1955) è una riflessione provocatoria sui tabù sessuali e sulla mitologia da mass media.

Nel caos e nell'afa della stazione un uomo di mezza età saluta la moglie e il bambino che partono per le vacanze. Lui è il braccio destro di un editore, è fedele alla moglie e considera ridicoli i mariti che approfittano delle assenze delle mogli. La sera però fa la conoscenza della sua svampita vicina (Monroe). Dopo aver fantasticato sul suo presunto passato erotico (in realtà è tutto casa e lavoro), viene sfiorato da un vaso che la ragazza, completamente nuda, ha lasciato cadere dal balcone. Abbagliato da un tale oggetto del desiderio, si trasforma in un tipico marito alienato: la invita nel suo appartamento e la attende nervosissimo. Lei è completamente ignara del suo sex-appeal: gli racconta di quando rimase con un alluce incastrato nel rubinetto della vasca e dovette chiamare l'idraulico, etc. È sola e lavora come modella per pubblicità. Lui, rapito, dice di essere divorziato e tenta di baciarla, ma, afflitto dal senso di colpa, si riprende e la mette alla porta. Il giorno dopo, soffocato da un ego represso e frustrato, la invita a cena fuori; ma finisce di nuovo la serata senza fare nulla, lui sul divano e lei nel letto. Il mattino è terrorizzato dalla sua presenza e lo spavento basta a farlo rinsavire: raggiunge i suoi in villeggiatura. Gran parte del film si svolge nell'immaginazione dell'uomo. È un film angoscioso, una continua lotta fra due metà di una coscienza, un delirio di paure, di un uomo nella folla, una tipica vittima repressa del matriarcato americano.

The Spirit of St. Louis racconta la prima traversata oceanica di Lindberg.

Love In The Afternoon (1957) è una commedia leggera nello stile di Ernst Lubitsch.

The lengthy voice-over of Claude (Maurice Chevalier), a private detective, introduces Paris as the city of love. He is at work in front of a hotel, taking photos of an adulteress. He lives with his young innocent daughter Ariane (Audrey Hepburn), who plays the cello. Bored by her life, she finds excitement in her father's case, in particular the one about the adulteress whom he is currently investigating. She overhears the customer (the woman's husband) swear to kill the lover, a rich middle-aged playboy from the USA, Frank (Gary Cooper). At the conservatory Ariane is worried about the impending murder. She tries to alert the police but they tell her to call back if the husband actually breaks into the hotel room, actually shoots and does not miss. So she asks Michel, the boy who loves her, to give her a ride to the hotel. The husband is already there, armed in front of the room. She risks her life climbing to the balcony of Frank's room. She enters the room, where Frank is dancing with the adulteress while a hired string quartet plays romantic tunes. When the jealous husband breaks into the room, he finds Ariane dressed in his wife's clothes. To make it more credible, Frank kisses Ariane. It's her first kiss, but he doesn't know. She is ecstatic but also afraid. He would like to continue the evening with her, but she leaves. At home she keeps thinking of him, but she's aware that she is too innocent to sound interesting for such an experienced man. However, she can't resist and she visits him again at the hotel, in theory just to tell him that she is not going to visit him... He orders food, drink and string quartet, as usual. They make love: it's her first name, but she pretends she has had so many that doesn't remember her first man. He is leaving that very evening but says they may meet again the following year. He doesn't even know her name.
She reads in the newspapers about his numerous scandals. And finally she sees him again at a concert of classical music. She is with Michel. He is with an aristocrat. He doesn't remember her at all, but then invites her on a date. And she is totally transfixed. He uses his fortune to romance her in a grand way, with string ensembles following them to their picnics and boat trips. She realizes that he is getting jealous of her past, a good sign. In order to impress him, she pretends to be a dissolute woman who can match his number of escapades. Frank can't stop thinking about the woman's life. And he still doesn't know her name, just that it starts with an "A". He gets drunk and takes his string quartet even to the sauna. There Frank meets the husband who wanted to kill him. He gives Frank the idea to hire a detective, and sends him to Ariane's father. Claude guesses the truth right away. Claude tells Frank that she is a music student who lives with her widowed father, and who has never had a man before. She is serious and he is not, has never been with any woman. Claude begs him to leave the girl alone. And then reveals that she's his daughter. When she comes to his hotel room, he is packing. He pretends that it's just time for him to resume his vagabond lifestyle. She sees him to the train. As the train starts moving, she starts crying. But keeps lying that she will have lots of men after him. The train picks up speed. Frank grabs her and pulls her onto the train. Claude's voice-over tells how the got married and moved together to the USA.

Witness For The Prosecution (1958), tratto da una storia del 1925 di Agatha Christie, è un thriller umoristico alla Hitchcock, con la Dietrich nei panni della moglie ingannatrice e poi giustiziera e Power in quelli di un colpevole astuto.

Un anziano e malato avvocato, espulso per cattiva condotta dall'ospedale, e` burbero e antipatico con tutti, persino con i suoi impiegati che accolgono il suo ritorno con un mazzo di fiori e una poesiola, persino con l'amorevole infermiera che tenta disperatamente di fargli obbedire gli ordini del dottore. Ma tutto sommato e` un brav'uomo, e infatti accetta accetta un caso impossibile. Un disoccupato e` stato accusato di aver ucciso una sua amica, ricca e vedova, e, quando aprono il testamento, scoprono che lei gli ha lasciato un'eredita` enorme.
La moglie (Marlene Dietrich) non e` molto innamorata del marito ma e` pronta a testimoniare che il marito ha un alibi. L'avvocato le spiega pero` che cio` servira` a poco, perche' nessuna giuria crede alla testimonianza di una moglie.
Il lungo processo e` pieno di capovolgimenti di scena, e il piu` sensazionale e` che la moglie testimonia contro il marito. L'abile avvocato perderebbe il processo se un giorno una sconosciuta non gli fornisse le prove che la moglie ha mentito: un mazzo di lettere da lei scritte al suo amante in cui gli rivela la sua intenzione di far condannare il marito. La rivelazione e` determinante: la giuria assolve l'uomo. L'avvocato sta celebrando la sua ennesima vittoria quando la donna gli rivela il trucco: e` lei (ex attrice) la misteriosa sconosciuta che gli consegno` le lettere. Non potendo testimoniare per la difesa, decise di testimoniare per l'accusa, e poi farsi screditare. In realta` il marito ha davvero ucciso la vecchia. Il marito si congratula sorridente con l'avvocato. La moglie lo abbraccia, ma il marito ha in serbo una sorpresa anche per lei: un'altra donna. Non si sposarono mai legalmente, per cui lui e` libero di sposare un'altra e godersi la vita con tutti i soldi ereditati dalla vecchia. L'avvocato e` doppiamente beffato.
Un eccesso di flashback rallenta l'azione, un errore che Hitchcock non avrebbe mai commesso.

Ha inizio poi la collaborazione con lo sceneggiatore J. A. L. Diamond. Some Like It Hot (1959) è una screwball comedy ambientata durante l'era dei gangster, ma anche una farsa sessuale ambientata durante il Proibizionismo. È infine una fedele ricostruzione non dei Roaring Twenties ma del modo in cui il cinema rappresentò i Roaring Twenties, tanto da essere un mausoleo di stereotipi del cinema, tutti rivisti in una luce parodistica. Il tema del travestimento tocca qui il suo apice. Il comico di Wilder trova il suo terreno ideale fra sesso e morte.

Chicago 1929. E` l'era dei gangster e del Proibizionismo. Un'auto della polizia insegue un carro funebre a tutta velocità per le vie della città. Sparatoria. La bara contiene una partita di bottiglie di whiskey. La polizia ha teso un agguato al posto dove si tengono le esequie del morto. L'ispettore penetra nella camera funebre, che e` in realta` un night club affolattismo, dove si sta facendo baldoria. Due musicisti (Lemmon e Curtis) che sono eternamente nei guai con il bilancio. finiscono in mezzo alla retata. Fra gli arrestati c'e` un importante gangster, il vero obiettivo della polizia. Lemmon e Curtis riescono a fuggire dalla finestra con gli strumenti.
Disoccupati, affranti, intristiti e pieni di debiti. Curtis continua a perdere i loro soldi scommettendo alle corse dei cani ed è sempre inguaiato con le donne.
Un colpo di fortuna schiude loro le porte di una scrittura favolosa in Florida. Solo che devono vestirsi da donne, e Curtis rifiuta. Accettano invece la scrittura per un party di studenti. Curtis convince una ragazza a prestargli l'auto, ma in garage irrompe una banda di gangster. I due si nascondono e assistono alla scena. Il capo della banda è il gangster arrestato, venuto a vendicarsi delle spie che l'hanno tradito. I suoi sgherri mettono tutti al muro e li fucilano.
Il gangster scopre i due musicisti e ordina di eliminarli, ma loro, approfittando di un attimo di distrazione, riescono a fuggire.
Curtis non esita più e, pur di fuggire il più lontano possibile, accettail posto delle due ragazze.
Alla stazione, già trasformati in avvenenti giovinette, incontrano Monroe, anche lei musicista della stessa troupe.
Seppur eccitati dal trovarsi in mezzo a tante inermi bellezze, devono astenersi dal manifestare i loro istinti. Sul treno l'orchestrina di ragazza fa le prove generali.
Monroe, suonatrice di ukulele, è un'alcolizzata che sta fuggendo alle delusioni sentimentali.
Lemmon la salva quando le cade la fiaschetta del whiskey e l'impresario sta per licenziarla e Monroe di notte va a ringraziarlo nella cuccetta. In quel momento arriva qualcuno, e, per non farsi scoprire, Monroe si infila sotto le coperte. Lemmon prende la sua bottiglia di whiskey e cerca di ubriacarla. Ma le altre se ne accorgono e piano piano arrivano tutte. La cuccetta si trasforma in un party, e Lemmon, contrariato che gli stiano sciupando il tête a tête, fa fatica a controllarsi, sommerso com'è da decine di ragazze.
Anche Curtis viene coinvolto e apprende con piacere che Monroe va pazza per i sassofonisti, come lui, anzi cade loro cronicamente fra le braccia. Gli rivela pero` che il suo sogno è di riuscire a sposare un milionario in Florida. Mentre Curtis e Monroe si scambiano le confidenze nel bagno, Lemmon è in balìa nella cuccetta delle altre ragazze.
La Florida: il paese dei balocchi. Un milionario si invaghisce subito di Lemmon. Sia Lemmon che Curtis inseguono Monroe, ma Lemmon, più ingenuo, gioca sulla spiaggia con le altre ragazze. Curtis invece ruba abiti maschili e un paio d'occhiali, si spaccia per riccastro, il tipo d'uomo che Monroe predilige. Monroe rimane affascinata dal suo tono sussiegoso e dalle sue bugie. Anche lei mente, fingendosi figlia di buona famiglia con un'educazione universitaria alle spalle. Lemmon scopre la finzione di Lemmon, ma non puo` dire la verita` a Monroe e non riesce pertanto a mandare a monte il suo piano. Monroe mette anzi in guardia Lemmon dal non cercare di rubarle il ricco partito! Tornati in hotel, Monroe corre a raccontare l'accaduto proprio a... Curtis, che considera sua amica tanto quanto Lemmon (Curis si e` immerso nella vasca da bagno ancora tutto vestito da milionario). Lemmon assiste impotente, sempre piu` disgustato e invidioso.
Il vecchio satiro scimunito invita Lemmon sullo yacht e Curtis, che ha intercettato la telefonata, pensa di approfittarne. Curtis convince Lemmon a sacrificarsi per lui: subito dopo lo spettacolo Curtis si trasforma in milionario e va a prendere Monroe al molo fingendo di essere il padrone dello yacht, mentre Lemmon intrattiene nel locale il vero padrone dello yacht.
Spacciandosi per frigido e ancora angosciato per la perdita della prima innamorata, Curtis spinge Monroe a cercare di "guarirlo". Fingendo di restare indifferente la spinge in realtà ad essere sempre più audace. In pratica la spinge ad essere lei a sedurre lui, e lo champagne fa il resto.
Nel frattempo Lemmon sta ballando con il vecchio un tango appassionato, e lui chiede addirittura la sua mano. Gli regala persino un braccialetto di pietre preziose e gli chiede di sposarlo.
Curtis riaccompagna a casa Monroe dopo aver assaporato il successo e poi entra dalla finestra nella sua camera, dove Lemmon sta festeggiando la proposta di matrimonio (sogna di divorziare subito e di essere mantenuto per il resto della vita). Ancora una volta Monroe va da loro, in vestaglia, a raccontare l'accaduto (Curtis s'infila sotto le coperte ancora vestito da milionario).
Nello stesso albergo si tiene una conferenza degli amanti dell'opera italiana, dietro cui si maschera una confereza dei gangster. Sia il boss sia l'investigatore stanno cercando i due unici testimoni della strage. Lemmon e Curtis si ritrovano nell'ascensore con i sicari che quasi li riconoscono.
I due, presi dal panico, fanno le valigie: Curtis saluta per telefono Monroe dicendole che il consiglio di società ha deciso di farlo sposare a una ereditiera, e le lascia per regalo d'addio il braccialetto di diamanti di Lemmon, all'insaputa di Lemmon. I due si calano poi dalla finestra per iniziare la fuga, ma passano dal piano dei gangster che riconoscono gli strumenti. Inseguimenti per i corridoi e le camere dell'albergo. Si rifugiano infine sotto il tavolo del banchetto della conferenza. Nel suo discorso inaugurale il sommo gangster, contro cui complotta il gangster della strage di Chicago, obbliga tutti a osservare in piedi un minuto di raccoglimento per i gangster massacrati a Chicago. Poi annuncia che vuole festeggiare il compleanno del gangster di Chicago, anche se non e` il suo compleanno, ma dalla torta salta fuori un killer che mitraglia la banda di Chicago. Lemmon e Curtis approfittano della confusione e fuggono, inseguiti dai gangster del boss supremo. Si mascherano di nuovo da ragazze per passare fra i gangster. Decidono che l'unica via di scampo è lo yacht. Mentre Lemmon telefona al fidanzato, Curtis non resiste e va a trovare un'ultima volta Monroe, che sta cantando accompagnata dall'orchestra di donne, La bacia davanti a tutte benche' sia ancora vestito da donna, rivelandosi per quello che è.
Poi devono scappare a precipizio, ancora vestiti da donna, inseguiti dai gangster, approfittando di due infermieri che stanno portando via un uomo in barella. Corrono trafelati al molo e supplicano il vecchio di portarle via. All'ultimo momento arriva in bicicletta anche Monroe, vinta dall'amore. Sul motoscafo che li porta allo yacht Lemmon confessa al vecchio di essere un uomo, e questi, senza scomporsi, risponde: "nobody's perfect".
La trovata geniale di Wilder sta nell'accoppiare e sovrapporre la commedia sofisticata e il gangster movie, in modo da alternare equivoci comici e scene d'azione, dialoghi e inseguimenti.

Apartment (1960) è una commedia ben più amara e malinconica dalla quale emerge la desolazione e la disperazione dell'uomo metropolitano, ultime di una solitudine ormai istituzionale. È la "problem picture" più penetrante e sconvolgente di Wilder, per profondità di analisi e umanità.
Il cinismo non è più di tutti, è soltanto degli "altri".

Lemmon è un impiegato che presta la chiave del suo appartamento ai superiori, quando ne hanno bisogno per le loro scappatelle, e trascorre la notte in attesa che esso si liberi. Gli piace la ragazza dell'ascensore (McLaine), che ha fama di essere una gran brava ragazza; ma invece è l'amante del principale, a cui Lemmon ha giusto prestato la chiave. La ragazza è infelice, perché si rende conto che il loro amore è precario, e chi ci rimetterà alla lunga sarà lei. Mentre Lemmon la aspetta solitario davanti al cinema, lei viene trascinata dal principale nell'appartamento con la promessa che si separera` dalla moglie.
Lemmon ottiene una promozione dai superiori a cui abitualmente presta la chiave. Alla festa della vigilia di Natale una segretaria svela alla ragazza dell'ascensore di essere stata anche lei l'amante del principale, e che ce ne sono state tante altre, e che a tutte lui ha detto le stesse cose. La ragazza ne è distrutta e sopporta con una faccia da funerale gli scherzi di Lemmon. Uno specchietto rotto, che lui aveva trovato in camera sua, la tradisce: è sbigottito nell'apprendere che quella brava ragazza è la donnina facile del principale. Lemmon abbandona la festa di Natale e va a ubriacarsi al bar. Quella sera stessa nel suo appartamento la ragazza piange a dirotto e tenta di suicidarsi con i barbiturici. (Sia McLaine sia Lemmon vedono crollare le loro illusioni, si rendono conto di essere dei patetici sognatori, si arrendono davanti alla fondamentale corruzione del mondo, non hanno piu` voglia di vivere quella vita da cui non sembra esserci difesa).
Lemmon arriva in tempo, portandosi dietro una ragazza raccattata al bar che deve mettere frettolosamente alla porta. Chiama un dottore del palazzo, che salva la ragazza (e naturalmente lo prende per pervertito, vedendo uscire una ragazza ubriaca e trovandone un'altra moribonda in camera da letto). Lemmon supplica il dottore di non fare rapporto e accetta di passare per cinico donnaiolo, cosi` salva la reputazione della ragazza.
Il giorno dopo (Natale) telefona al principale, che sta festeggiando il Natale con la famiglia e se ne lava le mani. Lemmon deve sobbarcarsi la degenza e passare per responsabile con i vicini. La moglie del dottore viene a prendersi cura della ragazza.
Il principale licenzia la segretaria chiacchierona e, dietro le insistenze di Lemmon, parla per telefono alla ragazza, ma la segretaria intercetta la telefonata e, per vendicarsi, spiffera tutto alla moglie.
Intanto la voce dell'impresa erotica di Lemmon si sparge in ufficio, e giunge anche all'orecchio del cognato della ragazza, che non ha sue notizie da due giorni ed è preoccupato. L'uomo si reca furibondo da Lemmon a prelevare la ragazza. Proprio mentre sta aspettando che la ragazza si vesta entra il dottore a chiedere notizie della paziente. Il cognato apprende cosi` che la ragazza ha tentato di suicidarsi. Lemmon di addossa la colpa e si prende anche un paio di cazzotti.
Il giorno dopo Lemmon si reca dal principale per dirgli che vuole sposare la ragazza e che perciò gli toglierà il problema, ma il principale ha avuto la stessa idea, visto che la moglie ha intenzione di divorziare dopo le rivelazioni della segretaria. Per ringraziarlo, comunque, lo promuove ancora. Quando Lemmon e la ragazza si incontrano lui dice: "Abbiamo tutti e due quello che volevamo", lei il divorzio e lui la promozione.
Lemmon torna alla sua vita solitaria nell'appartamento vuoto.
Quando però il principale gli chiede i nuovo la chiave, Lemmon rifiuta: con un'impennata di dignità rinuncia alla carriera. È la notte di Capodanno; lei lascia il cenone e corre a casa di Lemmon. Un botto la fa trasalire mentre sta salendo le scale: ma non è un colpo di pistola, è soltanto Lemmon che sta festeggiando da solo il nuovo anno e ha stappato una bottiglia di champagne.
Lemmon e` una figura al tempo stesso patetica e meschina. E` meschino in modo in cui si prostituisce ai superiori per conquistarsi un ufficietto. E` patetica la sua convinzione di essere immune dall'epidemia di quel mondo. E` patetico perche' pensa che quel mondo non avra` mai alcun impatto su di lui, che lui rimarra` indenne pur navigando in tutto quel vizio e quella corruzione.

Ancora una volta la trovata geniale di Wilder e` di innestare un altro genere sul genere della commedia. Questa volta si tratta del melodramma realista di Vidor. Wilder fornisce uno spaccato spietato dalla vita degli impiegati piccolo borghesi che lavorano uno di fianco all'altro come galline nel pollaio (la distesa di scrivanie), vivono in brutti appartamenti e praticamente senza amici, la cui vita e` quasi interamente la vita d'ufficio. C'e` in effetti molto Chaplin (persino Gold Rush nelle scene in cui Lemmon tenta di risollevare il morale di McLaine, persino Modern Times nelle scene con la distesa di scrivanie) e c'e` molto Capra (per esempio l'ambientazione natalizia di It's A Wonderful Life).

One Two Three (1961) è una satira della Guerra Fredda e dell'imperialismo americano sviluppata secondo i modi della screwball comedy.

A Berlino è stato appena eretto il muro. Cagney è il direttore della Coca Cola a Berlino Ovest, con una segretaria avvenente che fa di tutto per essere sedotta, e moglie e figlia in vacanza. Sta tentando di convincere i sovietici a costruire fabbriche di Coca in Russia, ma loro vogliono la formula segreta della bibita che da anni tentano di carpire agli americani. Il presidente gli telefona dagli USA per annunciargli l'arrivo della figlia, Pamela Tiffin, nonostante lui tenti di spiegare la pericolosità della situazione. Tiffin è però un'adolescente scatenata che gli fa perdere il sonno e alla fine scompare. Il presidente gli telefona che arriverà il giorno dopo e Cagney sprofonda nel panico. Scopre così che tutte le notti Tiffin si reca di nascosto dall'altra parte del muro e ... si è sposata a un comunista! Cagney si sente già rovinato, ma poi architetta un trucco per rovinare il viaggio che gli sposi già progettano a Mosca: regala loro un orologio a cucù che suona una marcetta yankee. Le guardie di frontiera la sentono e arrestano l'uomo come traditore. Cagney pensa di aver risolto il problema, invece scopre che Tiffin è incinta. Così deve truffare i sovietici per farsi restituire il tedesco. Adesso però sta per arrivare il presidente e la figlia ha già mandato un telex per avvertirlo di essersi sposata. Cagney decide di presentare il giovane come un rampollo di nobili europei e lo obbliga a vestirsi da ricco e decadente capitalista. Cagney viene promosso vicepresidente e rispedito negli USA. Irma La Douce (1963), tratto dal musical di Marguerite Monnot del 1956, è una commedia sessuale alla Lubitsch ambientata nel milieu delle prostitute di Parigi, in cui si dispiega il cinismo di Wilder.
It is also a veiled tribute to the slapsticks of silent cinema. Several of the scenes evoke the frantic gags of the early comedians. It is both Wilder's most comic and most amoral film. Wilder flirts with a disturbing theme in the lightest and funniest manner. From the beginning, the world of prostitution is introduced not as a depressing topic but as a reason to laugh (brief episodes of Irma La Douce's nightly life are shown in between the opening titles). The narrating voice, pretending to be French, describes the work of prostitutes as a natural feature of Paris, and introduces Irma and her pimp while they argue at the bistro' of barmaid Moustache. The neighborhood "gendarme" walks in and simply drinks a glass of liquor, indifferent to the trade: all the pimps put money in his hat to buy his indifference. This routine continued daily Until, one day, an honest and naive policeman was assigned to the neighborhood. Lemmon e` uno zelante gendarme di Parigi che passa il primo giorno di servizio a domandarsi cosa facciano tante belle ragazze in strada alle prime ore della mattina... zelante, ma un po' ingenuo. Quando incontra Irma in strada, la redarguisce perche' ha un cane senza guinzaglio, non per cio` che sta facendo in strada (aspettando clienti). Un barista, Moustache, che ha studiato alla Sorbonne, lo illumina sui costumi del quartiere (he doesn't see that the pimps put money into his hat). Ma Lemmon, implacabile, chiama la polizia e fa irruzione nell'hotel del quartiere e arresta tutte le prostitute (alas, one of the customers is the chief inspector). Naturalmente tutte le ragazze vengono rapidamente rilasciate e Lemmon (che finalmente si rende conto di chi fosse il cliente arrogante) perde il posto (quando si toglie il cappello, cadono le banconote che ci avevano messo i pimps).
Lemmon torna al bar in abiti civili alla ricerca di un alloggio ma finisce per picchiarsi con il bullo del quartiere (Irma's pimp, who was bothering Irma). Vince in maniera rocambolesca (prima slapstick di un film pieno di slapsticks) e diventa l'eroe del quartiere. La prostituta Irma (McLaine) lo accompagna a casa propria e finisce per innamorarsi di quel buffo e onesto ometto. Lui si sbronza al bar, geloso al pensiero di cosa sta facendo Irma. Diventano amici, amanti e coinquilini. E lui diventa il suo nuovo pimp.
Lemmon l'integerrimo vorrebbe che lei smettesse di fare la prostituta, ma lei ha bisogno dei soldi e non ci vede nulla di male. Allora Lemmon, con l'aiuto del barista Moustache, escogita un trucco: si traveste da aristocratico inglese e si presenta a Irma come cliente. A differenza dei soliti clienti, l'aristocratico tiene Irma occupata tutta la notte giocando a carte. Cio` aumenta persino il prestigio di Lemmon come pimp, tanto che gli altri pimp lo eleggono loro presidente.
In realta`, Lemmon lavora di nascosto mentre lei dorme per guadagnare i soldi che poi elargisce sotto i panni del nobile alla sua ragazza. In tal modo Lemmon evita che la ragazza si prostituisca davvero. Ma, naturalmente, dorme pochissimo. L'unico a essere al corrente dell'imbroglio è il barista che lo aiuta a cambiare travestimento.
Irma però lo sorprende a tornare a casa la mattina e, gelosa, lo accusa di andare con le altre ragazze. Irma chiede allora al nobile inglese di portarla con lui in Inghilterra. Lemmon, preso in trappola, decide di liberarsi del suo alter ego e getta i vestiti del nobile nella Senna; ma il vecchio pimp di Irma, che ha seguito il nobile e ha visto Lemmon comparire sulla riva del fiume dove il nobile e` scomparso, crede che lui abbia realmente ucciso un uomo e chiama la polizia. Al bar, Lemmon tenta invano di convincere Irma che il nobile non verra` all'appuntamento, e che e` lui, Lemmon, che la ama davvero. Arriva la polizia con il testimone e lo arresta. Il barista (che si scopre essersi laureato in legge) si improvvisa suo avvocato e lo convince che nessuno credera` mai alla verita`: meglio ammettere l'omicidio e addurre come motivo la gelosia. Se non altro, Lemmon riconquista la sua donna, che gli giura eterno amore mentre i gendarmi lo portano via.
Quando apprende dal barista che Irma è incinta (lei crede del nobile), Lemmon decide di fuggire (un'altra slapstick in cui una guardia aiuta Moustache e Lemmon a rimettere in moto l'auto su cui stanno fuggendo) e raggiungerla per sposarla. Ma la polizia irrompe nell'appartamento. Lemmon se la cava mescolandosi fra i gendarmi vestito da gendarme. Per togliersi definitivamente dai guai Lemmon deve far "resuscitare" il nobile dal fiume di fronte alla polizia (il barista bisbiglia al pimp rivale che Lemmon si sta nascondendo presso il fiume, sapendo che il pimp informera` subito la polizia): appena la polizia arriva in riva il fiume, Lemmon esce dall'acqua vestito con il costume del nobile in inglese, come se nulla fosse. Poi, trasformatosi di nuovo in se stesso, si precipita in chiesa, dove lo aspettano sposa e prete. L'ispettore gli offre di ritornare nei ranghi. Mentre discutono, Irma ha le doglie e Moustache (che si scopre essere laureato anche in medicina) porta al mondo il bebe'. Moustache si veste per uscire, e proprio allora nota in chiesa un uomo solo: e` il nobile inglese...
Kiss Me Stupid (1964) è un'apologia del cinismo che sfrutta i modi della farsa sessuale per ridicolizzare i feticci americani del denaro e del successo. La meccanica dei travestimenti continua a mietere vittime, ma questa volta la corsa all'autodistruzione si ferma davanti alla maschera dell'ipocrisia borghese, calata a difendere gli altrettanto ipocriti valori borghesi. Tutto viene immolato all'altare del successo. La residua umanità dei personaggi (le reticenze della prostituta che si è fin troppo immedesimata nel ruolo di moglie fedele, il marito che in un ritorno di orgoglio colpisce il donnaiolo che corteggia la sua falsa moglie, la moglie che si sacrifica per favorire la carriera del marito, etc.) non fanno che rendere più amara la vicenda. La sacra moralità del matrimonio è stata frantumata: il marito a letto con una prostituta, e, soprattutto, la moglie adultera con il divo nella roulotte "come" una qualsiasi prostituta. La moralità è salva perché nessuno saprà nulla, e, come per miracolo, il mosaico si ricompone come se non fosse successo nulla. Dean Martin è un celebre cantante che, a causa di un'interruzione stradale, capita in un paesino sperduto, dove vive un compositore fallito, che si mantiene dando lezioni di piano, è pazzamente geloso della moglie (dopo aver sospettato il lattaio e aver cacciato a pedate un allievo) e scrive canzoni in collaborazione con il benzinaio ciccione. Il pianista vuole fare successo con una canzone per coprire la moglie di doni; il ciccione manomette l'auto di Martin per costringerlo a fermarsi in paese e convincerlo così a interpretare una delle loro canzoni. Solo che il musicista deve ospitare Martin a casa sua, e Martin è famoso per essere un donnaiolo, ed oltretutto lei è un'ammiratrice del cantante. In un rapido conciliabolo i due amici escogitano uno stratagemma: allontanare per una notte la vera moglie e sostituirla con una prostituta che si lasci sedurre da Martin. Mentre il ciccione affitta una procace taxi-girl, piuttosto raffreddata, il marito deve sudare sette camicie per farsi piantare dall'affettuosa e comprensiva mogliettina. Mentre l'ospite dorme poi marito e prostituta si raccontano le loro disavventure. Durante la serata lei favorisce in tutti i modi gli approcci dell'ospite, ma lei si immedesima a tal punto da fare la ritrosa e di preoccuparsi per la figura che può fare agli occhi del divo.
Ed ecco che la moglie, nauseata alle chiacchiere maligne e dai rimbrotti acidi della madre, decide di tornare a casa e arriva proprio nel mezzo del festino, cogliendo dalla finestra il marito e la ragazza in atteggiamento equivoco. L'avido ciccione (...) e la convince ad andarsene senza intervenire. Mentre l'ospite si fa sempre più audace, la ragazza lo asseconda per costringerlo ad ascoltare le canzoni del pianista, un po' brillo; pur disgustata e depressa dalla situazione, si adatta per assecondare il piano. Con una scusa il pianista si defila lasciando il campo libero alla ragazza, sempre più commossa del grande amore che il marito porta per la moglie. Questa si è rifugiata nel locale malfamato delle prostitute, si ubriaca e viene scaricata nella roulotte delle ragazze.
Nel frattempo il pianista è preso da scrupoli, si rende conto di aver fatto la figura di un imbecille, rientra in casa e prende a pugni il cantante. Così facendo crede di salvare la propria reputazione, anche a costo di mandare a monte l'occasione; ma Martin, cacciato, se ne va al locale notturno e finisce nella roulotte della fedele mogliettina, che apprende così l'accaduto e il motivo.
Così mentre il marito corona la sua galanteria commettendo adulterio con la prostituta, la moglie fa lo stesso con il cinico, ma questa volta ignaro, divo di Hollywood. Entrambi "l'hanno fatto" per l'altro. nella roulotte le due donne si spiegano, senza rancore. Anzi è proprio la prostituta a convincerla a tornare a casa. E Martin canta le sue canzoni per televisione.

Fortune Cookie (1966) è un altro umanissimo poema del cinismo.

Lemmon è un simpatico mattacchione che fà l'operatore televisivo. Un giorno, mentre sta riprendendo una partita di rugby, viene travolto da un giocatore negro. Ricoverato in ospedale, viene aggredito dal suo cognato ed avvocato, Matthau, che vuole convincerlo ad inscenare una truffa ai danni dell'assicurazione fingendo una paralisi permanente. Lemmon, benché appena contuso, si lascia convincere dal miraggio che i soldi possano far ritornare la moglie. Testa pertanto ingessata e viaggia su una sedia a rotelle. Lemmon è separato dalla moglie, una donna cinica e volgare che però gli è rimasta nel cuore; Matthau ne approfitta per fargli desiderare di avere i soldi per attrarla a sé di nuovo. Lemmon inganna facilmente i dottori perché da giovane si era leso una costola; e poi segue i consigli di Matthau che gli spiega quali sintomi deve esibire. A lui piange il cuore nel vedere il negro che si macera nel rimorso, che lo accudisce, che si ubriaca, che perde il posto, ma Matthau è inflessibile. A casa i due sono praticamente circondati dagli investigatori dell'assicurazione che, conoscendo l'avvocato, subodorano la truffa. Il negro assiste Lemmon e lo aiuta a "riprendersi", ma Matthau convince la volgare moglie di Lemmon a tornare col miraggio dei soldi e questa per prima cosa estromette con male parole il povero negro, che piomba nella più sconsolata depressione. È un lungo ed estenuante duello fra Matthau e l'assicurazione, che il primo conduce genialmente senza esclusione di colpi. Lemmon è spesso sull'orlo di cedere, ma ogni volta Matthau è pronto a controllarlo.

La moglie finge di essere pentita e pronta a trasformarsi in casalinga. In realtà ha intuito la frode e, senza dirlo al marito, si mette d'accordo con Matthau: sarà lei stessa a controllare che Lemmon non si tradisca (in quella casa piena di microfoni e telecamere.
Quando lui sente che il negro è stato arrestato in una rissa, vorrebbe confessare tutto, ma lei gli tappa la bocca e lui intuisce con le lacrime agli occhi il motivo del suo ritorno.
Matthau trionfa: gli assicuratori cedono e pagano una cifra enorme per i danni. Matthau va a comunicare la buona notizia a Lemmon, e gli assicuratori la comunicano agli investigatori. Uno di questi non si arrende, però, e va a complimentarsi di persona con i vincitori: Lemmon è depresso, perché sente la moglie e Matthau fare ogni sorta di piani di investimento. L'investigatore lo provoca, Lemmon ci casca e lo colpisce. La moglie e Matthau inveiscono, dimostrano che miravano soltanto ai suoi soldi. Ma il partner dell'investigatore non ha filmato nulla ... Matthau e moglie pensano di averla scampata, ma Lemmon dice all'investigatore che è pronto a rifarlo, e confessa. In più si mette a saltare e ballare davanti alla cinepresa degli investigatori. La truffa è fallita, ma Lemmon è di nuovo in pace con sé stesso. Va a trovare il negro nel grande stadio vuoto e si mettono a giocare.

Non a caso il film è organizzato a quadri come un calvario. Lemmon viene sottoposto a un calvario da Matthau, che non esita a far leva sui suoi più intimi sentimenti pur di spingerlo a distruggere sé stesso. Lemmon è un uomo solo che lotta per la propria sopravvivenza morale.

Private life of Sherlock Holmes (1970) è un ritorno al thriller umoristico. Wilder e Diamond inventano un'avventura apocrifa del celebre investigatore. Holmes è un idiota presuntuoso che in realta` e` stato buggerato dall'inizio alla fine. I nemici hanno approfittato delle sua presunzione e della sua vanita` per fargli credere di essere sulla pista giusta, mentre lo stavano mettendo loro sulla pista giusta, ma in realta` la pista era un'altra: il sommergibile. Holmes è stato sconfitto per la prima volta: sedotto, nonostante i suoi complessi sessuali, ridicolizzato e raggirato, nonostante i suoi pedanti ragionamenti. La maggiore attenzione alla fotografia non redime una storia contorta, implausibile, che ha poco del suo proverbiale scalmanato umorismo.

Holmes e` un vanesio che si droga sistematicamente, nonche' sadico e nevrotico. Una cantante d'opera russa lo fa chiamare dal suo sinistro assistente. Il sinistro figuro gli traduce i desideri della cantante, ma Holmes, annoiato, rivela di essere omosessuale, legato da un'intima amicizia al suo dottore. Non e` vero, Holmes lo ha detto soltanto per liberarsi della donna e del suo lacche`, ma il dottore e` furibondo. Ma e` vero che Holmes non sembra aver mai avuto una donna.
Un giorno una donna viene tirata fuori dal fiume e le trovano addosso soltanto una carta da visita di Holmes, ma lei non ricorda nulla. Un uomo misterioso ha osservato la scena. Holmes e il dottore scoprono che e` una straniera, sposata, elegante. Poco alla volta recupera la memoria e si ricorda: e` venuta a cercare il marito all'indirizzo da cui scriveva, ma il marito e` misteriosamente scomparso e cosi` la compagnia mineraria per cui lavorava. Holmes le chiede di spedire un'altra lettera a quell'indirizzo, poi penetra con loro nello stabile disabitato per scoprire chi verra` a ritirare la lettera. Vedono cosi` una vecchietta su una carrozzina a rotelle che si prende cura di canarini. Trova una lettera e la lascia li`. Pensano che sia la loro lettera, ma invece e` una lettera indirizzata a Holmes. Holmes la apre e ci trova la istruzioni per raggiungere suo fratello al club che maschera le attivita` dei servizi segreti. Il fratello lo mette in guardia dall'investigare la scomparsa dell'uomo. Lungi dall'arrendersi, Holmes prende nota di un indirizzo che il fratello detta al proprio segretario. Le mosse di Holmes sono sempre osservati dall'uomo misterioso... ed e` proprio la straniera a fargli segnali dalla finestra.
Holmes decide di prendere il treno per la Scozia con la donna. L'indirizzo e` quello di un cimitero in cui si stanno seppellendo alcuni uomini uccisi dal mostro di Loch Ness. Quando quattro nani vengono a rendere omaggio alle tombe, Holmes capisce che deve trattarsi di una celebre troupe di sei nani che due dei defunti sono nani. Scavano per scoprire chi e` il terzo defunto: e` il marito della donna. Il suo anello e` diventato verde e nella bara qualcuno ha messo tre canarini bianchi. Holmes ne deduce che e` morto asfissiato da un gas.
In riva al lago scorgono un gruppo di monaci. E nel cortile di un vicino castello scorgono il carro che consegna i canarini. Stanno osservando il castello dal lago, nella bruma, quando vedono sorgere dall'acqua il mostro, che capovolge la loro barca e poi si avvia verso il castello. Il fatto curioso e` che il castello apre una porta e lo lascia entrare. Holmes capisce che si tratta di un mostro meccanico, propulso da un gas e pilotato da nani (i canarini servono come allarme in caso di fughe di gas), e che il marito della donna era coinvolto in quest'impresa.
Holmes viene portato nottetempo a un appuntamento misterioso. E` il fratello, che gli da` dell'idiota per aver portato una pericolosa spia tedesca sulle tracce di un progetto segreto della Gran Bretagna. La donna e` infatti semplicemente una spia che si e` finta la vedova dell'ingegnere, mentre la vera vedova e` stata uccisa qualche settimana prima. I tedeschi si sono serviti dell'investigatore piu` celebre della Gran Bretagna per scoprire il segreto piu` gelosamente custodito dalla Gran Bretagna, e puntualmente Holmes e` riuscito nell'impresa. Holmes assiste persino all'arrivo della regina, venuta a visitare il team di scienziati. La regina e` disgustata dall'idea di distruggere navi dal fondo del mare e ordina la distruzione del sommergibile. Il fratello di Holmes e` affranto ma studia come infliggere al nemico un ultimo colpo nel momento in cui obbedira` all'ordine, e chiede a Holmes di aiutarlo a fare in modo che il sommergibile vada sul fondo con i nemici a bordo.
Holmes smaschera la donna. Ha capito che la donna faceva segnali con l'ombrello ai monaci. Prende l'ombrello e segnala loro dove trovare il sommergibile. La donna ammette la sconfitta: la spia si sente umiliata dall'intelletto superiore di Holmes senza sapere che in realta` Holmes ci era cascato clamorosamente. Osservano dal balcone dell'hotel il sommergibile che affonda con i monaci a bordo.
La donna viene portata via dal fratello. Diventera` una spia britannica.
Mesi dopo, Holmes riceve dal fratello una lettera che gli comunica la morte della donna, smascherata dai giapponesi.
Holmes si chiude in una stanza a drogarsi.

Avanti (1972) è una screwball comedy dai toni thriller e intrisa di black humor che continua il poema sull'umanità del cinismo.

On a plane bound for Italy a middle-aged man dressed in a casual sport attire approaches an older man dressed in a suit and tie. They lock themselves in the lavatory and reemerge (to the costernation of the other passengers) having exchanged clothes. At the airport the immigration officials almost arrest the man who is now dressed in a formal suit because he has the passport of the other man, and viceversa. Wendell (Jack Lemmon) clarifies that he is a wealthy USA executive who was told of the sudden death of his father in a car accident in an Italian island, and had only a few minutes to board the plane and no time to change clothes. He then takes a train and a boat, on both of which he meets and is recognized by a middle-aged British woman. Upon arrival Wendell is welcomed by the hotel manager who introduces him to the slow pace of Italian lifestyle. Wendell learns that there was someone else in the car with his father: there was also a woman. At the luxury hotel everybody remembers his father: the old man stayed there every summer of the last ten years. Wendell wants to leave in two days because he has to attend an important event back home, but the manager tells him that it's just impossible to get things done so quickly in Italy. While Wendell is chatting with the manager, the British woman, Pamela, knocks at the door looking for the manager: she is there too, and for the same reason: retrieve the corpse of her mother, who si the woman who died in the same accident. Wendell learns from her that his father and her mother were lovers. Wendell is shocked to realize that every year his father was going to Italy under the pretense of getting mud therapy while in reality he was meeting his secret lover. The amount of bureaucracy to export the corpses is overwhelming. Pamela, a down-to-earth shop-girl who sees the romantic side of the "scandalous" situation, proposes that it would be better to just bury them in the island, but Wendell is offended by the very suggestion. While the manager is still trying the impossible to get all the approvals and the appropriate coffins to fly the corpse, the bodies mysteriously disappear. Convinced that Pamela stole the bodies to bury them in the island, Wendell tries to seduce her by reenacting the romantic dinner that their parents used to have every evening. But the real thieves show up: it turns out that the car accident damaged a vineyard and the owners of the vineyard want to be paid. Wendell has to settle. Then Pamela tricks him into swimming naked to a cliff from where their parents used to watch sunset. A valet of the hotel is ready to take pictures of them and then blackmails Wendell. Luckily for Wendell, the maid of the hotel kills the valet because he got her pregnant, and the manager rescues the photos. The only problem is that the murder has been committed in Pamela's room while she was on a tour of the island. In order to avoid complications with the police, the manager asks Wendell to allow Pamela to move to his room. Slowly but steadily Wendell finds himself reenacting his father's romance. Eventually they become lovers, just like she wanted; and he loves his drive to get things done quickly and fly back home for his important event. His wife, back home, puts pressure on the government to help with the export of the corpse, and an official is flown to the island. The official is a friend of Wendell's and has bypassed all the bureaucratic hurdles thanks to his diplomatic status. The corpse is ready to be shipped back to the USA and Wendell can return to the USA in time for his event. The comedy is rather slow, relying mostly on a satire of Italian customs, and the film feels overlong.

Front Page (1974), il miglior remake del film di Milestone, è un virtuosismo comico, un turbillon di gag, con una satira ferocissima della stampa, delle autorità, dell'anticomunismo e, indirettamente, anche dei sovversivi, qui rappresentati da un patetico ometto. Lemmon ripete il cerimoniale che lo vede agnello sacrificale di Matthau, il suo alter ego masochista. È una coppia comica inventata da Wilder che può stare a fianco di quelle classiche.

Anni '30. Chicago. Un uomo è stato condannato a morte, preparano il capestro nel carcere, i giornalisti aspettano giocando a carte in sala stampa. Manca Lemmon, e Matthau lo sta facendo cercare in tutta la città, ha un piano per fare uno scoop, ma Lemmon ha deciso di sposarsi con l'organista di un cinema e quindi di dimettersi. Matthau non ci pensa due volte, va da lei , si spaccia per un poliziotto e le rivela che il fidanzato è un maniaco sessuale. Lemmon sconvolge in tempo lo stratagemma e Matthau è costretto a mandare al carcere un giovane reporter. In sala stampa una prostituta racconta di aver soccorso il sovversivo condannato a morte dandone il ritratto di un brav'uomo perseguitato dalla polizia per le sue idee politiche. Molto più umana dei cinici giovanotti. Lemmon passa a salutare gli ex-rivali. Arriva anche lo sceriffo: Lemmon lo dileggia, tutti sanno che l'esecuzione ha soltanto fini politici (è periodo di elezioni). Il condannato, un fornaio imbottito di slogan socialisti, semplice ingenuo e svampito, viene esaminato da un austero psicanalista che diagnostica complessi edipici e frustrazioni sessuali per le più insignificanti sciocchezze; quindi il dottore gli chiede di rifare gli stessi gesti dell'omicidio mettendogli in mano la sua pistola carica, lui gli spara e scappa. I giornalisti sono presi dalla frenesia per comunicare il fatto ai rispettivi giornali; tutti tranne il giovane reporter che si è preso paura a sentire gli spari; Lemmon non resiste alla tentazione e riprende il suo posto. Lemmon scopre la verità sull'accaduto (la stupidità di sceriffo e del dottore) da una donna delle pulizie.

Farsesche corse per le strade della città: centinaia di auto della polizia in formazione e una autoambulanza con il medico viennese gravemente ferito che chiede di potersi operare da solo perché non si fida degli americani (è Wilder stesso?): durante la corsa la barella scivola fuori dall'ambulanza, tipo slapstick.
Mentre giunge notizia che il fuggitivo è braccato in un palazzo, arriva un messo del governatore con la "sospensione" della pena di morte. Il sindaco, che ha bisogno di quella testa per le sue elezioni, ordina agli uomini dello sceriffo di sparare al fuggitivo. I poliziotti entrano in massa nell'edificio.
Nel frattempo Lemmon aspetta la fidanzata per andare a sposarsi, ma trova il "fuggitivo": non è mai uscito dal carcere. È in sala stampa, ferito. Avverte Matthau, lo nasconde nel cesso. La prostituta lo cura.
Mentre la fidanzata lo aspetta in taxi, Lemmon si appresta a fare lo scoop del secolo. Ma ritornano gli altri giornalisti e Lemmon e la prostituta fanno appena in tempo a nasconderlo nello scrittoio a saracinesca. I giornalisti telefonano tutti i misfatti della polizia, decine di sospetti assurdi.
I giornalisti sospettano che Lemmon stia nascondendo qualcosa e gli si fanno addosso, la prostituta cerca di distrarli e quando non sa più cosa fare si butta dalle finestre per attirarli fuori! Così quando arriva Matthau Lemmon è solo con l'uomo. Matthau scatta la foto, Lemmon parte a scrivere il pezzo, mentre la fidanzata è sempre più spazientita.
Il blitz procede nella più totale confusione: la moglie lascia Lemmon. Irrompe lo sceriffo che arresta Lemmon, Lemmon vuole inseguire la moglie alla stazione, arrivano gli uomini per portare via la scrivania.
Finalmente lo sceriffo capisce dov'è e lo riarresta, mentre tutti i giornalisti telefonano ai giornali storie fasulle di sparatorie e tentativi di resistenza.
Matthau e Lemmon finiscono in cella. Neanche a farlo apposta nella cella accanto viene rinchiuso il messo del governatore, ubriaco fradicio. Si impossessano della sospensione. Lo sceriffo e il sindaco non esitano allora a liberarli, e persino a bloccare il treno della fidanzata di Lemmon e a dargli una scorta fino alla stazione. Persino Matthau l'accompagna, apparentemente riconciliato, e gli regala persino il proprio orologio.
Ma appena il treno si avvia ordina un telegramma per la prossima stazione denunciando il furto dell'orologio ad opera di Lemmon...

Fedora (1978) è un macchinoso film noir che riprende i miti di Hollywood, in particolare quello dell'eterna bellezza della Garbo. C'è di nuovo un travestimento e c'è una bara, come in molti degli ultimi film. Il suo cinema è sempre più macabro, seppur meno caustico.

Fedora è una vecchia gloria del cinema che un produttore vuol convincere a lavorare per lui. Gli dicono che è morta suicida sotto un treno, ma la realtà è più complessa: Fedora è stata per anni assistita da un chirurgo che ne manteneva giovane il volto; un incidente l'ha deturpata; da quel giorno la figlia ne ha preso il posto ed è lei che, succube della finzione, si è uccisa. Il tutto raccontato attraverso flashback a vari livelli.

Buddy Buddy (1981) ritorna alla coppia comica per eccellenza e alla satira sociale. Anche questa commedia ha temi di morte.

Matthau è un killer professionista a cui è stata commissionata la soppressione di tre testimoni; due li ha già uccisi e il terzo deve passare sotto la camera d'albergo che ha preso; in quella di fianco Lemmon ha deciso di suicidarsi perché la moglie, giornalista invaghita di un profeta dell'orgasmo cosmico, lo ha lasciato; Matthau è costretto a legarlo ad una sedia per evitare che intralci il suo lavoro; ma non basta, e dopo un secondo tentato suicidio Matthau decide allora di accompagnarlo alla clinica del sesso; fallito anche questo tentativo, ritornano in albergo; Lemmon ritenta il suicidio; Matthau decide di sopprimerlo lui stesso ma irrompe il medico, messo in allarme dalla moglie di Lemmon, che pratica per sbaglio l'iniezione a Matthau, e lo debilita pertanto al punto di non poter compiere l'attentato; Lemmon ne prende allora generosamente il posto e, per puro caso, riesce ad uccidere il testimone. Matthau se ne va a riposare in un'isola selvaggia, ma Lemmon lo raggiunge anche lì con i suoi problemi.

 

 

Complesso di Edipo, lo sdoppiamento, il travestimento, la misantropia sono gli strumenti psicologici che Wilder impiega per vivisezionare le sue vittime. Il suo è spesso il cinema del desiderio represso.

Con Wilder avviene la definitiva americanizzazione della commedia europea attraverso l'integrazione con il realismo sociale. Protagonisti delle sue commedie sono in realtà dei ceti sociali o dei fenomeni sociali.

I suoi capolavori si possono raggruppare così:

  • Film noir
    • Big carnival
    • Sunset boulevard
  • Farse sessuali
    • Sabrina
    • Seven year itch
    • Some like it hot
    • Kiss me stupid
  • Commedie della solitudine
    • Apartment
    • Fortune cookie
    • Avanti

E` morto nel marzo 2002.