Prolegomena for a Critique of Music

Countless readers ask me what are the "criteria" that I use to come up with my ratings of musicians, albums, and works of art in general.

I have no idea how I judge music.

In fact, I never thought that I was "judging" anything until I began having readers. My notes, my books and now my website were simply meant as an extension to my memory. I have always been taking notes, since I was a child, probably a consequence of having a pathetic memory. Those notes were never meant as a "judgement" but simply as a memory of what I thought and felt. Most of my notes relate, implicitly or explicitly, to other notes. Now that I have readers, I try to make the reference explicit. I think it is almost impossible to understand my thinking without having read "all" of my notes. The meaning of a note is in its relationship with all the other notes. An isolated sentence means nothing.

Also, I consider myself a historian, not a critic. I have studied ancient and modern civilizations (see my history pages) and the history of knowledge (I teach a class on this subject). My interest in Music (and Art and Cinema) is a by-product of that passion for history of knowledge. I tend to study the way a phenomenon, movement or product is created and develops. Some of my most controversial "opinions" (e.g., Presley and Beatles) are simply due to being "too" aware of the way they were created, established and propagated. I know the record industry too well to be trapped into thinking that a star deserved any credit for becoming famous and selling millions of albums. It is not terribly intriguing for an historian that a highly publicized (i.e., marketed) musician becomes a best-seller. On the other hand, the Velvet Underground received virtually no help from the music industry, and still managed to become the most influential band of all time. Needless to say, this is a very intriguing fact for a historian.

Therefore, in principle, I am more interested in the flow of ideas, and tend to focus on how those ideas originated and how those ideas propagated. My statement that a certain musician did not invent anything is often taken as a negative judgement of his music when it is, in fact, a simple statement about what happened. My statement that a certain musician invented something is often taken as a positive judgement of his music when it is, in fact, a simple statement about what happened. The "negative" and "positive" values are often added not by me but by the reader, who compares the "fortune" of that artist with the role that s/he had according to my history of music.

That said, I believe that appreciation of a work of art depends on knowledge. Two people whose knowledge is wildly different will have wildly different opinions on a piece of music. For example, a person who has listened to a lot of music has a different opinion from a person who has listened to very little music (but it doesn't have to be "quantity", it could just be different kinds of music). Therefore, knowledge determines what you like and what you don't like. To a large extent, the "emotion" that music makes you feel depend on what you know (not on the music itself, which is simply a vibration that resonates with your brain's circuits). My experience is that people who have similar knowledge have remarkably similar opinions.

Very often, the "opinion" of a person is simply a reflection of what that person has listened to. The more a person knows, the more likely that her "opinion" is truly "her" opinion. The less a person knows, the more likely that her "opinion" is simply a reflection of whatever marketing/publicity she has been exposed to as she grew up.

If I had to come up with a "theory of musical appreciation", I would probably quote one of the philosophers who influenced me: Abhinavagupta. This Indian thinker (who lived around the year 1000) first formulated a theory that in my opinion is simple and elegant: experiencing the flavor of a work of art requires not only that the work evoke an emotional response, but also that the "experiencer" possess the aesthetic skills required to respond in an appropriate way. The experience of appreciating a work of art is a process of exchange: the artist provides the work of art to be experienced and the "experiencer" provides his aesthetic skills. The appreciation (i.e., the emotional response generated in the experiencer) is not an absolute value: it depends on the aesthetic skills of the experiencer. Those "aesthetic skills" are mostly derived from "knowledge".

Readers often ask me why I did not become a musician, since my essays, indirectly, tell a musician what music he should or should not be making. Other readers accuse critics of being merely frustrated people who would like to be the very musicians and stars they "criticize". Again, in my case it goes back to my passion for history and for knowledge. Pythagora, who had a mystic attitude towards things, thought that the audience was more important than the athletes: the athletes were entertaining the audience but the audience was "contemplating" the athletes, and to Pythagora that was more important. Understanding nature was more important than being a part of it. In a sense, when you "contemplate" nature you manage not to be part of it, to be something else, above and beyond it, almost divine. Pythagora thought that this "contemplation" of nature led to logic. To Pythagora religion and mathematics were the same: the pure mathematician was a religious prophet, and viceversa. Contemplation was the key to understanding the universe, and it led to logical explanation of what the universe is. Logic was so ubiquitous in the universe that Pythagora thought that numbers were the ultimate reality. In particular, he discovered the relationship between numbers and music. Music is logic. All of this was evident to him as the "listener", not as the "maker" of music.

Socrates is the most difficult to discuss, but he has always been one of my role models. Socrates had no trust in the people. In fact, he seriously opposed democracy (in a sense, he was jailed for opposing democracy). I think that Socrates had understood a simple statistical fact: very few people "know" enough to have a "wise" opinion, and therefore the majority of people would never make a "wise" decision. People deserved to have an opinion (and be leaders) only if they had undergone an extensive and intensive education. It was clear to him the kind of catastrophes that can be caused by the "masses". He was more afraid of the masses than of the dictators, and I believe that history proved him right to a large extent (the worst massacres have been carried out when entire nations, such as the Germans or the Hutus, believed in carrying them out). He could not foresee the efficiency of communist bureaucracy, the one obvious exception to his rule (the decision of the managers of an efficient bureaucracy can also cause massive devastation, as Stalin and Mao proved).

Confucius' system of "meritocracy" is roughly equivalent in scope and spirit: only those who have the knowledge should dare have an opinion, make a decision and lead the others. But there is a key difference: Confucius seems to imply that human beings are inherently different (in other words, you are born an idiot or a genius), whereas Socrates believed in giving everybody a fair chance in school and then deciding, through examinations, who was wiser. Socrates believed in studying, learning, understanding. He believed in knowledge, which is an acquired skill, not in intelligence, which is an innate skill. In a sense, he was democratic, because he gave everybody a chance, but his democracy was exclusive to those who were willing to invest their time in learning. Socrates believed that any person could learn anything. Some people may take longer than others, but ultimately there is no knowledge that is impossible for anyone. Thus Socrates believed in educating people. If you know, your duty is to transfer your knowledge to others, so that they, too, will know.

Francis Bacon wrote that there are four reasons for ignorance:

  1. weak and incapable authority misleads people (in rock music, it's the critics, who are too coward to stand up to the powerful music industry)
  2. habits (in rock music, it's what the radios play)
  3. the lack of general knowledge (in rock music, the audience has hardly any knowledge of the other arts)
  4. false wisdom, i.e. people hide their ignorance by pretending to be knowledgeable
And the fourth one is the worst. That is the one that is prevalent in any art whose audience is mainly very young people. They know mostly what is very publicized and marketed in their environment, but often engage in the game of knowing "more" than other young people. The truth is that they only know their idols, and that's precisely why those are their idols. Even when they grow up, they remain mostly ignorant: as you grow up, you stop listening to the music that was around when you were young. Your knowledge crystallizes. What you knew is what you know and, worse, you begin to truly believe that there was nothing else to be known. I found this phenomenon to be widespread among listeners of rock music.

I was lucky enough to grow up with almost no interest in rock music. Therefore I had no idols. When I began listening to rock music, I did it solely on the basis of what sounded interesting. That accounts for the vast majority of my "controversial" opinions. I just wasn't all that interested in finding out what was or was not popular.

I have a mathematical background and I can't help applying Logic. If rule X applies to the Beatles, then it also applies to everybody else, and viceversa. You can't tell me that the Beatles are great because X, but someone else is not as great even though X applies to him as well (eg, the Beatles are great because they were the first to use the sitar in a pop song, but the Tokens are not great even though they were the first to use an electronic instrument in a pop song). Most stars are credited with "skills" that turn out to be ubiquitous (their fans don't know that those skills are ubiquitous simply because they don't know the lesser publicized musicians who have the same skills). As far as I am concerned, those stars are as good as (basically) everybody else. On the other hand, lesser known artists frequently exhibit more talent and introduce more innovations than the stars. As a mathematician, I draw the logical conclusions.

An important theme in the history of anything (of anything that has a history, i.e. change) is the interplay between convention and innovation. Nothing is completely new. Everything depends in part on the pre-existing language, otherwise you couldn't even express what is new. A mere copy of the conventions is not terribly interesting. People may find it interesting if they are not aware that those are, precisely, "conventions", i.e. they have been done before. At the same time, innovation for the sake of innovation is not terribly interesting: everybody can grab a kitchen utensil and make some noise that has never been done before and claim that is innovation. I think Theodor Adorno had the right intuition when he identified convention with objectivity and innovation with subjectivity. He saw Beethoven's greatness as a synthesis of convention and innovation, of objectivity and subjectivity (he could not explain Beethoven's later works, that are clearly more innovative than conventional). The fact is that musical conventions are a language that carries a lot of power. Musical innovations are not a language (yet), but they are (in a sense) the message. When musical conventions carry musical innovations something truly powerful happens. They cause a rearrangement of our cognitive life, which results in a new language (musical conventions) being born. We start "speaking" a different language. To some extent, therefore, the power of a work of art depends on its ability to fuse convention and innovation.

As Roy Porter has noted, the history of ideas has a problem: historians try to summarize eras into movements, so to construct a coherent narrative, an approach that implicitly favors conventional thinkers (who fit the narrative) and discriminates against truly original thinkers (who create discontinuities in the narrative and don't fit in the available categories). Thus historians (whether their subject is literature, cinema, art or music) have a problem precisely writing about the protagonists who create history.

I don't think there exists a unique history of art (in particular, of music). One can write a history of music as a mundane phenomenon or a history of music as an economic phenomenon, or a history of music as technical innovations, and many others, depending on where you grew up and who were your friends. There are many histories of music. The most "objetive" history of music is one that simply lists the facts: the Beatles sold 34,723,546 records, Mariah Carey had eleven number-one hits. Those are facts. I think that objective histories are not only boring, but also devoid of semantics. The history (of music, art, cinema, etc etc) that I like is the history of "alternative" (not influenced by marketing) art. While it is a gross approximation, it has become customary to separate "mainstream" music and "alternative" music. If you do what I did (listen to the music without being conditioned by marketing and sales), it is very unlikely that you will end up selecting the musicians who topped the charts, very likely that you will be impressed with countless obscure recordings that were twenty years ahead of their time even though nobody heard them. Fans of mainstream music will claim that it all boils down to personal taste. I beg to disagree. There is an absolute factor that bestows a form of primacy on alternative music. Tell anyone (alternative or mainstream musician) that s/he is playing mainstream music and s/he will get upset. Tell anyone (alternative or mainstream musician) that s/he is playing alternative music and s/he will be flattered. Fans may buy according to the media and to publicity campaigns, but they, too, implicitly recognize the primacy of alternative music. If you tell a Beatles fan that the Beatles were mainstream, you risk your life. The evidence is just overwhelming: even the most mainstream musicians tacitly agree that alternative music is more important, and even the masses that buy mainstream music tacitly agree that alternative music is more important.

Coming to our age, I believe that the 20th century brought about (slowly but steadily) a dramatic change in the way we perceive and judge music: "sound". This attitude towards music was born simultaneously in classical and jazz music. Classical composers began to focus on the "timbres" of the instruments and the way they react to each other. Classical music became a study of associations of timbres, rather than the composition of colossal, highly emotional structures (as it was during the romantic era). The "avantgarde" of the 20th century studied "sound", which is a rather technical term, not "music", which is a rather vague term. Thus the incorporation of "noise" in "music" (two terms that had traditionally been antithetic). Thus the incorporation of almost any possible noise in "music", from drum machines to "rap" to even studio effects. Everything that can be perceived by the human ear has become "music", therefore there is no more difference between "sound" and "music".

This very liberal attitude towards "any" sound is changing the way we perceive and appreciate music. The relation between the elements of the orchestra and the flow of those relations has been replaced by the relation between the sounds and the flow of those relations. A minimalist may simply repeat the very same note, and slightly change the timbre and the rhythm, or move it from one instrument to another. An electronic musician may manufacture in studio sounds that don't exist outside that studio ("unnatural" sounds) and create a symphony out of the combination, mutation, overlapping and contrast of those sounds. What we appreciate is precisely that: the the combination, mutation, overlapping and contrast of sounds.

This changes the role of the musician in a significant way. For most of its history, rock music has been a history of producers. The sophisticated sound of this or that star was really the sound of their producer. The star, at best, was writing the melody. The rest depended on how much money their label was willing to invest in studio recording and studio musicians, and on the skills of the producer (who, by the way, also largely depended on how much money the label was willing to spend). Today's musician "is" (more and more often) the producer. His work of art is the "production" of music. The entire sophistication and complexity of the sound of a rock album used to depend largely on the producer and on the budget of the label. As music becomes the assembly of sonic events, the role of the producer becomes less and less important, and often disappears altogether (the musician records his music in his own home studio).

Electronic studio manipulation has allowed musicians to not only use every sound that instruments, ordinary life or Nature can produce, but even to create sounds that never existed before and will never exist again. Today's orchestra is every possible sound.


Buxtehude was considered a greater musician than Bach. Raphael Mengs was considered as great as Raphael. Hummel was considered greater than Beethoven. I don't get easily impressed by which musician receives the greatest accolades during her/his/their lifetimes.
(Traduzione di Paolo Latini)

Innumerevoli lettori mi chiedono quali sono i "criteri" che seguo per giungere alle mie valutazioni sui musicisti, album, e opere d'arte in genere. Non ne ho idea. Di fatto, non ho mai pensato di "giudicare" qualcosa, finche' non ho avuto dei lettori. Le mie note, i miei libri, ed ora, il mio sito web, sono nati semplicemente come estensione per la mia memoria. Ho sempre preso delle note, fin da bambino, probabilmente in conseguenza della mia patetica memoria. Queste note non sono mai state pensate come "giudizi", ma semplicemente come promemoria di quello che pensavo e sentivo. Molte delle mie note sono correlate, implicitamente o esplicitamente, ad altre note. Adesso che ho dei lettori, cerco di rendere espliciti tutti i riferimenti. Credo non sia possibile capire appieno il mio pensiero se non si leggono "tutte" le mie note. Il significato di una nota e' nella sua relazione con tutte le altre. Una sentenza isolata non ha alcun significato. Inoltre, mi considero uno storico, non un critico. Ho studiato le societa' antiche e moderne (guarda le mie pagine sulla storia) e la storia del pensiero (insegno quest'argomento ad una classe). Il mio interesse verso la Musica (e verso l'Arte ed il Cinema) e' solo un sotto-prodotto di quella mia passione per la storia del pensiero. Tendo a studiare il modo in cui un fenomeno, un movimento o un prodotto si crea e si sviluppa. Alcune delle mie "opinioni" piu' controverse (ad esempio su Preseley e sui Beatles) sono dovute semplicemente al fatto di essere "troppo" consapevole del modo in cui [certi fenomeni] si sono creati, stabilizzati e propagati. Conosco l'industria discografica fin troppo bene per restare intrappolato nel luogo comune che una star si merita un certo credito solo perche' e' famosa e ha venduto milioni di dischi. Non e' materia d'interesse, per uno storico, il fatto che un musicista altamente pubblicizzato (ossia markettizzato) diventi uno dei piu' venduti. D'altro lato, i Velvet Underground, che non furono beneficiati da strategie di marketing, riuscirono comunque a diventare la band piu' influente di ogni tempo. Superfluo dire che questo e' un fatto che incuriosice molto lo storico. Quindi, e prima di tutto, quel che m'interessa e' il fluire delle idee, e tendo ad analizzare il modo in cui queste idee si sono originate e come si sono propagate. Una mia affermazione secondo cui un dato musicista non ha inventato un bel niente, viene di solito letta come un giudizio negativo sulla sua musica, quando, in realta', e' solo un'affermazione su cio' che e' avvenuto. Una mia affermazione secondo cui un dato musicista ha inventato qualcosa, viene di solito letta come un giudizio positivo sulla sua musica, quando, in realta', e' solo un'affermazione su cio' che e' avvenuto. I valori "positivo" e "negativo" sono in genere implicati non da me, ma dai lettori, che fraintendono la "sorte" di quell'artista con il ruolo che lui/lei ha avuto secondo la mia storia della musica. Detto questo, credo che l'apprezzamento di un'opera d'arte dipenda dalla conoscenza. Due persone che hanno conoscenze largamente differenti, avranno opinioni largamente differenti sulla musica. Per esempio, una persona che ascolta tanta musica, avra' opinioni diverse rispetto ad una persona che di musica ne ascolta poca (ma non e' necessaria la "quantita'", basta che le due persone ascoltino diversi tipi di musica). Quindi, e' la conoscenza che determina cio' che piace e cio' che non piace. In generale, le "emozioni" che la musica puo' dare, dipendono anch'esse dalla conoscenza (non dalla musica stessa, che e' solo una vibrazione che stimola i circuiti cerebrali). La mia esperienza mi dice che persone con conoscenze simili, hanno opinioni notevolmente simili. Molto spesso, poi, l' "opinione" di una persona e' semplicemente un riflesso di cio' che quella persona ha ascoltato. Piu' e' ampia la conoscenza di una persona, piu' e' probabile che la sua "opinione" sia veramente "sua". Meno e' ampia la conoscenza di una persona, piu' e' probabile che la sua "opinione" sia solo un riflesso del marketing/pubblicita' che ha assorbito crescendo. Se dovessi dare una "teoria dell'apprezzamento musicale", probabilmente citerei uno dei pensatori che mi hanno influenzato: Abhinavagupta. Questo pensatore indiano (che visse attorno all'anno 1000) fu il primo a formulare una teoria che io trovo semplice ed elegante: per fare esperienza del sapore di un'opera d'arte, e' necessario non solo che l'opera provochi una reazione emotiva, ma anche che il "fruitore" possegga le capacita' estetiche necessarie per reagire in un modo appropriato. L'esperienza estetica e' un processo di scambio: l'artista fornisce l'opera d'arte, e il "fruitore" fornisce le sue capacita' estetiche. L'apprezzamento (ossia la reazione emotiva che si genera nel soggetto) non e' un valore assoluto, ma dipende dalle capacita' estetiche del soggetto. Queste "capacita'" derivano i gran parte dalla "conoscenza". I lettori spesso mi chiedono come mai io non sia diventato un musicista, dato che i miei saggi, indirettamente, dicono al musicista che musica dovrebbe o non dovrebbe fare. Altri lettori accusano i critici in generale, dicendo che sono solo delle persone frustrate che vorrebbero essere i molti musicisti e star che "criticano". Di nuovo, nel mio caso si torna alla mia passione per la storia e per il pensiero. Pitagora, che aveva un'attitudine mistica verso le cose, pensava che gli spettatori avessero maggior importanza degli atleti: gli atleti intrattengono gli spettatori, ma gli spettatori "contemplano" gli atleti, e per Pitagora questo era piu' importante. Capire la natura era piu' importante che farne parte. In un certo senso, quando si "contempla" la natura, riesci a non farne parte, ad essere qualcos'altro, di quasi divino, al di sopra e al di la' di quella. Pitagora pensava che questa "contemplazione" della natura portasse alla Logica. Per Pitagora religione e matematica erano la stessa cosa: il matematico puro era un profeta religioso, e viceversa. La contemplazione era la chiave per comprendere l'universo, e comprendere significa dare spiegazioni logiche. La logica era cosi' onnipresente nell'universo che Pitagora pensava che i numeri fossero la realta' basilare. In particolare, scopri' la relazione fra numeri e musica. La musica e' logica. E tutto questo gli era evidente in quanto "ascoltatore", non in quanto "musicista". Socrate e' piu' complesso da discutere, ma e' sempre stato uno dei miei modelli. Socrate non aveva alcuna fiducia nelle persone. Infatti, contrasto' duramente la democrazia (e fu anche incarcerato per questo). Io credo che Socrate avesse compreso un semplice dato statistico: poche persone hanno una "conoscenza" ampia abbastanza per avere opinioni "sagge", quindi una maggioranza di persone non potra' mai prendere decisioni "sagge". Le persone meritavano di avere un'opinione (ed essere leaders) solo se avevano avuto un'educazione intensiva ed estensiva. Sapeva bene che genere di catostrofi potevano causare le "masse". Socrate temeva piu' le masse che i dittatori, e credo che la storia, in generale, non lo abbia smentito (i peggiori massacri sono nati quando intere nazioni, come la Germania, credevano fossero giusti). Non poteva prevedere l'efficenza della burocrazia dei regimi comunisti, l'unica ovvia eccezione alla sua regola (le decisioni degli amministratori di una burocrazia efficiente possono anche creare devastazioni di massa, come Stalin e Mao hanno provato). Il sistema "meritocratico" di Confucio e' grossomodo equivalente: solo coloro che hanno conoscenza possono osare di avere un opinione, prendere decisioni e guidare gli altri. Ma c'e' una differenza sostanziale: Confucio sembra implicare che gli esseri umani siano intrinsecamente diversi (in altre parole, o sei nato stolto o sei nato genio), laddove Socrate credeva in un sistema che desse pari opportunita' di frequentare una scuola, e che quindi decidesse, mediante esami, chi fosse il piu' saggio. Socrate credeva nello studio e nell'apprendimento. Credeva nella conoscenza, che e' una qualita' acquisita, non nell'intelligenza, che e' una qualita' innata. In un certo senso, era un democratico, perche' dava a tutti una possibilita', ma la sua democrazia era a pannaggio esclusivo di coloro che desideravano investire il proprio tempo nello studio. Socrate credeva che ognuno potesse imparare qualsiasi cosa. Alcuni potevano impiegare piu' tempo di altri, ma in definitiva, non v'e' conoscenza che sia impossibile per nessuno. Quindi Socrate credeva nell'educazione. Se ci pensi, il tuo dovere e' di comunicare il tuo sapere ad altri, cosicche' questi lo possano a loro volta tramandare. Bacon scrisse che l'ignoranza aveva quattro ragioni: 1.autorita' deboli ed incapaci ingannano le persone (e nella musica rock, sono i critici, spesso troppo codardi per ribellarsi all'industria discografica); 2.l'abitudine (habitus) (nella musica rock e' quello che passano le radio); 3.mancanza di conoscenze generali (nella musica rock l'audience difficilmente ha qualche conoscenza delle altre arti); 4.falsa saggezza, ossia le persone nascondono la loro ingoranza pretendendo di sapere molte cose. E la quarta ragione e' la peggiore: e' il pericolo prevalente per ogni arte il cui pubblico e' costiutuito per lo piu' da persone molto giovani. I giovani conoscono quasi esclusivamente cio' che viene pubblicizzato o commercializzato nel loro ambiente, e spesso attraggono in questo gioco altre giovani persone. La verita' e' che loro conoscono unicamente i propri idoli, e questa e' precisamente la ragione per cui quelli sono i loro idoli. Anche quando crescono, rimangono fortemente ignoranti: quando sei cresciuto smetti di ascoltare la musica che ti girava intorno quando eri giovane. La tua conoscenza si cristallizza. Cio' che conoscevi e' cio' che conosci, e, peggio ancora, cominci a credere veramente che non ci fosse altro da conoscere. Trovo che questo fenomeno sia molto diffuso tra coloro che ascoltano musica rock. Io sono stato abbastanza fortunato da crescere senza grandi interessi nella musica rock. Di conseguenza non avevo idoli. Quando poi cominciai ad ascoltare musica rock, lo feci unicamente sulla base di cio' che sembrava interessante. Cio' vale per la maggioranza delle mie "controverse" opinioni. Non ero proprio interessato a scoprire cio' che era o non era popolare. Ho una formazione matematica, e mi posso aiutare applicando la Logica. Se la regola X funziona per i Beatles, allora funziona anche per tutti gli altri, e viceversa. Non puoi dirmi che i Beatles sono grandi perche' X, ma che qualcun altro non e' grande anche se X gli si applica tanto bene quanto ai Beatles (ad esempio, i Beatles sono grandi perche' furono i primi ad usare un sitar in una canzone pop, ma i Tockens non furono altrettanto grandi perche' furono i primi ad usare strumenti elettronici in una canzone pop). Molte stars godono di crediti dovuti a "qualita'" che si rivelano essere ubique (i loro fans non sanno che quelle qualita' sono ubique semplicemente perche' non conoscono quei musicisti meno pubblicizzati che posseggono quelle stesse qualita'). Per quel che mi riguarda, quelle stars valgono (in sostanza) esattamente quanto tutte le altre. D'altra parte, artisti meno conosciuti spesso esibiscono un maggior talento e una maggiore innovativita' delle stars. Come matematico, traggo le conclusioni logiche. Un tema importante nella storia di ogni cosa (di ogni cosa che abbia una storia) e' il ruolo giocato da convenzione e innovazione. Niente e' completamente nuovo. Ogni cosa dipende, parzialmente, dal linguaggio pre-esistente, del resto non puoi mai dire cosa e' nuovo. Delle mere copie di cio' che e' convenzionale non sono affatto estremamente interessanti. Qualcuno le puo' trovare interessanti solo se non e' conscio che quelle sono, precisamente, "convenzioni", ossia sono gia' state fatte prima. Allo stesso modo non e' interessante l'innovazione che nasce dal puro gusto di innovare: chiunque puo' afferrare un utensile da cucina ed usarlo per produrre del rumore che non e' mai stato fatto prima, e sostenere che sia innovazione. Credo che Theodor Adorno ebbe la giusta intuizione quando identifico' la convenzione con l'oggettivita' e l'innovazione con la soggettivita'. Secondo lui, la grandezza di Beethoven stava nella sintesi di convenzione ed innovazione, di oggettivita' e soggettivita' (non potrebbe spiegare le tarde opere di Beethoven, che sono chiaramente piu' innovative che convenzionali). Il fatto e' che le convenzioni musicali sono un linguaggio carico di un grande potere. Le innovazioni musicali non sono un linguaggio (non ancora), ma sono (in un certo senso) il messaggio. Quando le convezioni musicali portano innovazioni musicali, accade qualcosa di veramente devastante. Causano un riarrangiamento della nostra vita cognitiva, il cui risultato e' la nascita di un nuovo linguaggio (convenzione musicale). Cominciamo a "parlare" un nuovo linguaggio. In qualche modo, quindi, il potere di un'opera d'arte dipende dalla sua abilita' di sintetizzare convenzione ed innovazione. Non credo che esista una sola storia dell'arte (e della musica in particolare). Si puo' scrivere una storia della musica come fenomeno mondano, una storia della musica come fenomeno economico, una storia della musica nelle sue innovazioni tecnologiche e cosi' via, dipende da dove e con chi si cresce. Ci sono molte storie della musica. La storia della musica piu' "oggettiva" e' quella che si limita a elencare fatti: i Beatles hanno venduto 34.723.546 dischi, Mariah Carey ha avuto undici hits al numero uno. Questi sono solo fatti. Ma io credo che le storie "oggettive" siano oltre che noiose, prive di semantica. La storia (del cinema, dell'arte, della musica, ecc. ecc.) che preferisco e' la storia dell'arte "alternativa" (non influenzata dal marketing). Sebbene sia un'approssimazione grossolana, e' diventata una consuetudine distinguere tra musica commerciale ("mainstream") e musica "alternativa". Se fai quello che ho fatto io (ascoltare musica senza subire condizionamenti dalle strategie di marketing e dalle vendite), sara' veramente improbabile che tu finisca col selezionare i musicisti che scalano le classifiche, e sara' molto piu' probabile che resterai sorpreso dalle innumeroveli oscure registrazioni che erano venticinque anni avanti il loro tempo, sebbene quasi nessuno le ascoltasse. I fans della musica commerciale diranno che dipende tutto dai gusti personali. Mi permetto di non essere d'accordo. C'e' un fattore assoluto che conferisce una forma di supremazia alla musica alternativa. Provate a dire a qualcuno (musicista alternativo o commerciale) che fa della musica commerciale, e quello si scandalizzara'. Provate a dire a qualcuno (musicista alternativo o commerciale) che fa della musica alternativa, e quello ne sara' lusingato. I fans possono fare acquisti guidati dai media e dalla pubblicita', ma anche loro, implicitamente, riconosceranno la supremazia della musica alternativa. Se vai a dire ad un fan dei Beatles che i Beatles erano commerciali, rischi la vita. L'evidenza parla chiaro: anche il musicista piu' commerciale sara' tacitamente d'accordo sul fatto che la musica alternativa ha una maggiore importanza, ed allo stesso modo lo sono anche le masse che finanziano il mainstream. Venendo alla nostra era, io credo che il ventesimo secolo abbia causato (lentamente ma con forza) un drammatico mutamento nel modo in cui percepiamo e giudichiamo la musica: e lo ha fatto attraverso il "suono". Questa attitudine nei confronti della musica nacque simultaneamente per la musica classica e per il jazz. I compositori di musica classica iniziarono ad interessarsi ai "timbri" dei vari strumenti e del modo in cui questi reagivano l'uno con l'altro. La musica classica divenne uno studio sulle associazioni di timbri, piuttosto che composizioni di strutture colossali e altamente emotive (come fu durante il romanticismo). L'avanguardia del ventesimo secolo studiava il "suono", che e' un termine alquanto tecnico, non la musica, che invece e' un termine alquanto vago. Da qui l'incorporazione del "rumore" nella "musica" (due termini tradizionalmente antitetici). Ed ancora l'incorporazione di quasi tutti i rumori possibili nella "musica", dalle drum machine al "rap" fino agli effetti creati in studio. Ogni cosa che puo' essere percepita dall'orecchio umano diventa "musica", quindi non c'e' piu' alcuna differenza tra "suono" e "musica". Quest'atteggiamento molto liberale nei confronti di "ogni" suono sta oggi cambiano il modo in cui percepiamo ed apprezziamo la musica. Le relazioni tra gli elementi di un'orchestra ed il fluire di quelle relazioni, hanno lasciato il campo alle relazioni tra i suoni e il fluire di quelle relazioni. Un minimalista puo' semplicemente ripetere la stessa nota, e variarne lievemente timbro e ritmica, o muovere quella nota da uno strumento ad un altro. Un musicista elettronico puo' creare in uno studio di registrazione, dei suoni che non esistono in natura (suoni "innaturali") e creare una sinfonia combinando, mutando, sovrapponendo e ponendo in contrasto quei suoni. Cio' che apprezzeremo saranno esattamente quelle combinazioni, mutazioni, sovrapposizioni e contrasti. Cio' cambia in modo singificativo il ruolo del musicista. In gran parte, la storia della musica rock e' stata una storia dei produttori. Il suono sofisticato di questa o quella star era, in realta', il suono datole dal produttore. La star, al piu', si limitava a scrivere la melodia. Il resto dipendeva da quanto le etichette discografiche erano disposte ad investire, tra studio di registrazione e musicisti, e dalle qualita' del produttore (che, tra l'altro, dipendevano da quanto la stessa etichetta era disposta a pagare). Il musicista di oggi "e'" (spessissimo) il produttore. La sua opera d'arte e' la "produzione" della musica. Tutte le sofisticazioni e la complessita' del suono che vengono usate in un album rock, dipendono in gran parte dal produttore e dal budget dell'etichetta discografica. Piu' la musica diventa un assemblaggio di eventi sonori, meno importanza ha il ruolo del produttore, fino a scomparire del tutto (il musicista registra la sua musica nel proprio studio di registrazione casalingo). Le manipolazioni elettroniche effettuate in studio, hanno permesso ai musicisti non solo di usare tutti quei suoni che strumenti, vita ordinaria o Natura possono produrre, ma anche di creare suoni che non sono mai esistiti prima e che non potrebbero mai esistere. L'orchestra di oggi e' costituita da ogni possibile suono.

Piero Scaruffi, 1999