Invece di combattere i ladri di testi (non ho proprio il tempo di fare anche
da poliziotto), ho pensato di raccogliere qui i loro indirizzi di email.
Ogni riga qua sotto contiene: la pagina web in cui e` stato commesso il plagio, l'email del plagiatore e il mio testo originale.
Questa dei ladri di testi e` una vera piaga dell'Internet, e sembra colpire
in particolar modo in Italia dove le leggi non vengono applicate seriamente.
Ogni persona che si appropria di un testo altrui (oltre ad attribuirsi dei meriti che non ha) contribuisce a diffondere disinformazione, perche' diventa impossibile controllare tutte le versioni del proprio testo che sono state sparse per il mondo, spesso con errori che io ho da tempo corretto nella versione originale. Quindi non e` soltanto scorretto e illegale impossessarsi dei testi di un altro, ma rappresenta anche un danno all'intera comunita`. Basterebbe mettere un link al testo originale invece che copiare l'intero testo (e tutti quelli elencati
qui sotto hanno anche rimosso il mio nome e il copyright dai testi che hanno copiato).
Immagino che i plagiatori, una volta avvertiti, toglieranno i testi plagiati,
fosse anche solo perche' rischiano il carcere, per cui potresti non vedere piu` i plagi di cui sotto se sei capitato qui dopo la data di questa pagina.
Una volta scoperti, molti scrivono per scusarsi e professare la propria
innocenza, generalmente sostenendo che un "collaboratore" (mai che forniscano
nome, cognome e indirizzo) aveva fornito il testo senza avvisare che era copiato
da me. Anche assumendo che questa sia la verita`, naturalmente non fa altro
che confermare il problema: 1.
Devono essere prima scoperti. Questo vuol dire che eseguono pochissimi
controlli (nessuno?) sui testi che ricevonon dai collaboratori. Eppure
basterebbe prendere una frase a caso e metterla dentro google per
vedere se il testo e` stato rubato da un altro website.
Chiaramente c'e` una "leggerezza" di fondo da parte dei gestori
di website che incoraggia i loro collaboratori a violare i copyright.
2. Non denunciano mai il colpevole (che quindi si sentira` motivato
a continuare a farlo, non motivato a smettere di farlo).
Il mio obiettivo non e` soltanto di esporre al pubblico ludibrio
quelli che mi rubano i testi, ma anche e soprattutto
combattere una cattiva abitudine (per usare un eufemismo).
Ma la cattiva abitudine non si combatte dicendo "va beh, ha
rapinato una banca, ma il peggio che gli possa succedere e`
che deve restituire il maltolto". Cosi` ci diamo tutti a
rapinare banche, perche' se va bene facciamo fortuna e se va male
non ci capita nulla.
2021:
La pagina http://www.maggiesfarm.eu/zneilyoung.htm di tale Michele Murino ha copiato dalla mia scheda su Neil Young
2020:
Su https://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=20397 Arianna DeRosa ha copiato verbatim le mie frasi da "accontentandosi di sceneggiatura, trucco, " in poi dalla mia scheda su Orson Welles:
2009:
- http://www.ondarock.it/songwriter/petergabriel.htm e` una libera parafrasi della mia scheda su Peter Gabriel
- La Warner ha rubato testi dal mio website come questo http://www.warnermusic.ie/index.php/component/content/article/34-artist-page/83-defttones.html
- Diversi passaggi della mia scheda su Captain Beefheart sono state copiate in un articolo del bimestrale "Pulp" di marzo-aprile 2011. Farabutto: Claudio Bonadonna.
- http://www.djrobyd.it/Pdf/Cronologia_rock.pdf Questa cronologia e` copiata parola per parola dalla mia
- http://www.maggiesfarm.it/maysal.htm ha duplicato testi del mio website senza la mia autorizzazione (sono testi vecchi che infatti contengono errori che io ho da tempo corretto). La fonte dei testi e` indicata solo al fondo della pagina, per cui gran parte dei lettori non la vedranno mai.
2008:
- http://www.wikipedia.it contiene molti testi scopiazzati dai miei libri e dal mio website, per esempio quello sui Beach Boys e` tratto da questa mia pagina sui Beach Boys (farabutto: anonimo, come tutti i collaboratori di Wikipedia)
- http://www.mtv.it/music/archivio/newsiteBioArt.asp?ID=16754 e` una copia non autorizzata di questa mia pagina sui Wire (farabutto: MTV.it)
- http://www.mtv.it/music/archivio/newsiteBioArt.asp?ID=13784 e` una copia non autorizzata di questa mia pagina su Captain Beefheart (farabutto: MTV.it)
- http://mutant-sounds.blogspot.com/2007/03/gen-ken-montgomery-greatest-hits.html unauthorized copy of my webpage on Gen Montgomery
2007:
- http://mutant-sounds.blogspot.com/2007/03/masayuki-takayanagi-new-direction-call.html e` una copia non autorizzata di questa mia pagina
- http://www.musicclub.it/musicclub/jsp/testi/default_one.jsp?id_testo=60822&id_gruppo=2467&ds_gruppo=TODAY%20IS%20THE%20DAY e` una copia non autorizzata della mia recensione di Today is the Day. Farabutto: Music Club.
- http://www.musicclub.it/musicclub/jsp/testi/default_one.jsp?id_testo=48818&id_gruppo=2761&ds_gruppo=ASH e` una copia non autorizzata della mia scheda di Roy Montgomery. Farabutto: Music Club.
- http://www.danceclubs.it/musicclub/jsp/testi/default_one.jsp?id_testo=57404&id_gruppo=8414&ds_gruppo=GOR e` una copia non autorizzata della mia scheda di Roy Montgomery. Farabutto: Music Club.
- http://www.concertisicilia.it/musicclub/jsp/testi/default_one.jsp?id_testo=57404&id_gruppo=8414&ds_gruppo=GOR e` un'altra copia non autorizzata della mia scheda di Roy Montgomery. Farabutto: Music Club.
Agosto 2006:
- http://www.poesie.splinder.com e` una copia non autorizzata della mia scheda dei Faust (questa e` la mia pagina originale).
- http://elguanche.blog.lastampa.it/polenta/2006/08/il_lupo_della_s.html e` una copia non autorizzata della mia scheda di Hesse (questa e` la mia pagina originale).
Farabutto: El Guanche.
Luglio 2006:
- http://www.history-of-rock.com/rock_and_roll_timeline.htm is an unauthorized copy of my timeline of rock music (Thief: DK Peneny, "history-of-rock.com")
Giugno 2006:
-
Rivista "Chitarre" nø197 luglio 2002, Articolista: Paolo Somigli. Descrizioni scopiazzate dai miei articoli su Kinks, Troggs, Iron Butterfly ("Quel lungo brano proponeva una sintesi di tribalismi africani e di melodie orientali che degenerava in distorta jam di blues-rock. Fu il primo album di platino della storia del rock, con oltre tre milioni di copie vendute"), etc.
- http://www.2night.it/2night/bologna/rubrica/news/84026.html e` una copia non autorizzata della mia scheda su Violent Femmes, rubata da questa mia pagina (Farabutto: Nuovo Estragon,
E-mail a cui protestare)
Maggio 2006:
Dicembre 2005:
- Plagiatore dell'anno e forse del decennio: http://www.maia.ws/dataentry/aut/indexautori.htm MAIA Galleria di artisti contemporanei. Pare che tutte le biografie che sono gia` attive fra quelle elencate in quella pagina sono state copiate illegalmente da altri, alcune da me. Semplicemente prendete una qualsiasi frase delle sue pagine su Hendrix o Van Gogh o Pink Floyd o Visconti e mettetela dentro google per trovare la fonte originale. (E-mail a cui protestare, pare gestito da tale Fabio Liburdi)
Novembre 2005:
- http://njdvls27.tripod.com/history.html e` una copia non autorizzata della mia cronologia della musica rock (Farabutto: ?, E-mail a cui protestare)
Ottobre 2005:
- http://www.ecoveneto.it/aaaterry.htm e` una copia non autorizzata della mia pagina su Terry Riley (Farabutto: Eco Veneto, E-mail a cui protestare)
Giugno 2005:
- http://njdvls27.tripod.com/history.html e` una copia non autorizzata della mia cronologia, rubata da questa mia pagina e dalle pagine successive (Farabutto: anonimo). Notare che ha accuratamente tolto le righe "copyright" che compaiono ogni 10 righe di testo.
- http://www.maia.ws/artista.asp?id=191&cate=Evergreen : La parte in italiano e` una copia sputata della mia scheda su Pink Floyd, rubata da questa mia pagina e dal libro del 1991 (Farabutto, per l'ennesima volta: Maia). Il testo inglese, per inciso, e` copiato di sana pianta dal sito ufficiale dei Pink Floyd.
- http://www.prom.it/rainews/rubrica/libri/incontro.asp?id_info=2909 e` una copia non autorizzata della mia scheda su Sinead O'Connor, a partire dalla frase "I suoi atteggiamenti provocatori", rubata da questa mia pagina e dal libro del 1991 (Farabutto: RAI News, E-mail a cui protestare)
Maggio 2005:
- http://www.ciao.it/Velvet_Underground__Opinione_409150 e` una copia non autorizzata di diversi periodi della mia scheda su Velvet Underground prese da questa mia pagina e dal libro del 1991 (L'autore del plagio cita come suo motto "La scienza al servizio dell'uomo l'uomo al servizio di Dio"..., E-mail a cui protestare)
April 2005:
- http://imusic.libero.it/biografia.php?iart_id=5135 e` una copia non autorizzata della scheda di Davide Ricciardiello sui Judas Priest rubata da questa pagina (Farabutto: iMusic, E-mail a cui protestare)
Aprile 2005:
- http://web.tiscali.it/ChaosExperience/rem.htm e` una copia sputata della mia pagina sugli REM, e questa e` la mia pagina originale (anche nel libro del 1991). E-mail a cui protestare
- http://njdvls27.tripod.com/history.html e` una copia della mia cronologia della musica rock (con tutti i vecchi errori che ho da tempo corretto), e questa e` la mia pagina originale
Marzo 2005:
- http://utenti.lycos.it/jesusmano/pages/MichaelHutchence/MichaelHutchence.html e` una copia non autorizzata della mia pagina su INXS (Farabutto: Jesusmano)
- http://www.jazzplayer.it/jazzrock.php : Diversi pezzi tratti dalla mia Storia del Rock del 1991, capitolo su Canterbury (Farabutto: Jazz PLayer, tutti i loro articoli sono copiati illegalmente da altri)
- http://www.jazzplayer.it/fusion.php : Il paragrafo "Cronaca di Canterbury" e` la copia esatta dell'introduzione a quel capitolo nel mio libro del 1991 (Farabutto: Jazz PLayer, tutti i loro articoli sono copiati illegalmente da altri)
November 2004:
-
http://members.fortunecity.com/roncali/taxmusik/eno.htm e` una copia non autorizzata di pezzi della mia pagina Brian Eno, e questa e` la mia pagina originale, anche nel libro del 1989. Nome del ladro Roncali (E-mail a cui protestare)
Ottobre 2004:
- Nell'edizione italiana del libro "Nick Cave - Tutte le canzoni 1978-2001" edita da Mondadori sul retro della copertina si legge: "Sospese nell'abisso di una Apocalisse imminente, tutte le sue canzoni raccontano di tragedue universali, ma sono sorrette in una fede quasi allucinata in un'entita` soprannaturale", che e` una parafrasi del mio testo: "Tutta la sua musica e` pervasa dal senso di apocalisse imminente, ma al tempo stesso e` redenta da una fede quasi allucinata in un'entita` soprannaturale." Le altre frasi sono parafrasi di altre mie frasi, ma io non vengo citato da nessuna parte.
Agosto 2004:
Giugno 2004:
- Ladro del mese (forse dell'anno) e` tale Stefano Ruega
(E-mail a cui protestare) , che
sembra lavorare per la societa` DOTO
(E-mail a cui protestare)
che si e` copiato dozzine di schede per crearsi un archivio musicale e spacciarsi per competente. Questo la denuncia se la merita, anche perche' non e` il
solito ragazzino sprovveduto, questo fa il ladro di professione.
Ne elenco soltanto alcune:
John Mayall,
David Peel,
Yardbirds,
Cohen,
Dylan,
Colosseum,
Jefferson Airplane, etc.
In alcuni casi ha semplicemente rimaneggiato un po' il testo.
- http://www.stradanove.net/news/testi/musica-00a/meruc3003000.html e` una copia non autorizzata della mia pagina su Red Hot Chili Peppers (Stradanove, firmata Simone Ruscetta), pezzi presi qua e la` dalla mia pagina (E-mail a cui protestare)
- http://www.maia.ws/artista.asp?id=191 e` una copia non autorizzata della mia pagina su Pink Floyd (MAIA Galleria di artisti contemporanei), che trovate dopo la prima parte in inglese, anche quella copiata ma da un altro sito (E-mail a cui protestare) e questa e` la mia pagina originale (Nota la parte in inglese del plagiatore e` copiata a sua volta da questa pagina di MTV). Nota del 16 aprile: colti in flagrante, hanno risposto sostenendo che e` perfettamente legittimo copiare testi altrui su web, ammettendo pertanto che l'intero sito Maia e` copiato illegalmente da altri (la nota era firmata Fabio Liburdi info@maia.ws ).
- http://www.ilportoritrovato.net/html/musica132.html e` una copia non autorizzata della mia pagina su Frank Zappa firmata "di Giovanni Maier" (E-mail a cui protestare) e questa e` la mia pagina originale (Anche gli altri testi di questo sito sembrano tutti copiati da altri siti o da libri)
In tutti questi casi non solo il testo e` stato copiato illegalmente, ma
hanno anche diligentemente rimosso il mio nome e il copyright.
Cosa scrivere nell'email di protesta? Mah, non ne farei un big deal. Questi
sono spesso ragazzi giovani appena arrivati su Internet,
frustrati disperatamente alla ricerca di un pubblico. Non sanno neppure
che basta fare una ricerca con google per trovare chi ha copiato i tuoi
testi. Farei soltanto notare loro che non solo e` scorretto ma anche illegale
copiare testi altrui, e non fa certo onore al loro website. Oggi la pirateria
in Italia non e` perseguita come in altri paesi, ma domani questi ladruncoli
di testi potrebbero
trovarsi a dover pagare migliaia di euro di danni e passare qualche
settimana in carcere. Il furto di testi e` un furto.
Sinceramente, danno molto piu` fastidio i critici professionali che copiano
i miei testi/giudizi/analisi e poi scrivono che pieroscaruffi non capisce
nulla di musica o non ascolta i dischi. Solo che i critici professionali sono
furbi e cambiano sempre abbastanza parole per far pensare che sia farina
del loro sacco.
Quelli elencati qua sopra sono piu` sprovveduti che farabutti.
Ringrazio tutti i lettori che mi informano di questi plagi.
Per segnalarmi altri plagi clicka qui.
Poi ci sono tutti quelli che copiano una mia pagina intera e mettono grande
e cubitale "di piero scaruffi", e si sentono in tal modo al riparo da
rimostranze. Beh, innanzitutto non basta dire "i soldi erano di Pippo"
per giustificare il fatto che gli hai rubato il portafoglio.
In secondo luogo, non rendono un servizio
ne' a me ne' ai propri lettori: continueranno a visualizzare una pagina che sul mio website diventera` rapidamente obsoleta man mano che la modifichero`/aggiornero`. Rendono un servizio soltanto al proprio ego. E` un mistero perche'
non basti mettere un link a una pagina invece che copiarla per intero.
Non era nata per questo la web?
Messaggio originale del giugno 2003:
La brutta notizia per ultima. C'e` una ragione (a parte la cronica mancanza di tempo) se scrivo le nuove pagine soltanto in inglese, e dovete aspettare mesi prima che qualche volontario le traduca. La situazione peggiorera`: ridurro` sempre di piu` i testi su web, e le schede nuove saranno sempre piu` scheletriche. Il problema e` semplice e sembra ridicolo: c'e` troppa gente che copia.
L'Internet e` diventata una specie di Far West dove si sta perdendo il senso dell'etica professionale. C'e` sempre piu` gente che decide di copiare semplicemente testi di altri (che sono costati anni di lavoro) e farsi cosi` un proprio website in pochi minuti. L'ultimo (che, se non altro, si era preso la briga di informarmi) aveva deciso di copiare ben 250 delle mie schede degli anni '60 per farsi un website musicale, che sarebbe automaticamente diventato (nel solo giro di 24 ore) uno dei principali website musicali italiani.
Se fate una ricerca, trovate recensioni che sono quasi identiche alle mie (e citano gli stessi identici brani che cito io, talvolta con gli stessi errori di spelling). Ci sono schede quasi identiche alle mie, che pero` giungono a conclusioni diametralmente opposte (in altre parole, invece di farsi una sua analisi del suo beniamino, si e` preso la mia, ha cambiato qualche parola qua e la`, e poi ha cambiato le ultime due frasi). Alcuni, se non altro, mettono la mia firma (quasi sempre non autorizzata), ma i lettori continuano a segnalarmi website in cui i miei testi sono stati "plagiati" (se non copiati pari pari) e poi il plagiatore ha persino cambiato il copyright a suo nome. Una volta contattati, si limitano a cambiare testo (immagino copiandolo da qualcun altro). Io non ho ne' tempo ne' voglia di passare ore a fare queste cose.
Ho inserito sia nella mia cronologia del rock sia nella mia storia del rock alcune invenzioni. Nella prima avevo messo, fra l'altro, che un tale Mark Schlumberger avesse pubblicato un libro intitolato "A Mathematical Theory of Music": un mese dopo c'era puntualmente un website italiano che parlava di quel libro. (Contattato da me, non ha mai risposto, ma ha eliminato quella pagina).
Su diversi website Italiani troverete che Alan Freed e` morto nel 1963, soltanto perche' c'era scritto cosi` nella versione Italiana della cronologia. Ne ho decine di questi aneddoti divertenti.
Non ho proprio voglia di mettermi a fare le guerre su web con altri website. Non e` per questo che scrivo. Anzi, all'inizio il fatto che altri website si ispirassero al mio mi faceva piacere: contribuivano a parlare di dischi e musicisti che mi fa soltanto piacere se vengono scoperti/riscoperti.
Ma adesso questo fenomeno finisce per sabotare proprio l'obiettivo del mio website: invece di contribuire a promuovere i veri artisti, finisco involontariamente per aiutare a promuovere i grandi bluff della musica, perche' in gran parte i plagiatori sono degli incompetenti e si copiano le recensioni e le schede degli artisti celebri, non dei Big Black o dei Laughing Hyenas, e pertanto indirettamente contribuisco a costruire website che sono l'antitesi di cio` che volevo fare io.
Involontariamente, contribuisco anche a diffondere errori. Quando mi accorgo che avevo sbagliato qualcosa, io lo correggo, ma chi ha copiato quell'errore da me lo conserva. E, se non ha scritto esplicitamente che la fonte ero io, i suoi lettori penseranno che lui abbia le sue ragioni per scrivere cio`. Provate a verificare quanti in Italia pensano che il primo disco di rock'n'roll sia "Rocket 88" e attribuiscono quel brano a Ike Turner, come faccio io da anni, e adesso provate a guardare quanti website non Italiani citano quel brano o lo attribuiscono a Turner (chi ha il disco, sa che in copertina non c'e` scritto Ike Turner). Sospetto che soltanto Ike Turner stesso condivida la mia opinione. Un website Italiano faceva nascere il rhythm and blues nel 1949 (due anni dopo che Billboard aveva coniato il termine "rhythm and blues", e ben dieci anni dopo che Louis Jordan lo aveva inventato) soltanto perche' nella mia cronologia del rock erano saltate le righe degli anni '40. Purtroppo sono molto casinista, per cui gli errori che produco sono quasi infiniti. L'Internet sta favorendo una diffusione a tappeto degli errori che produco io. Comico, se non fosse tragico. (A queste sommate gli errori che spargo di proposito per pescare i plagiatori, e che quei plagiatori e i plagiatori di quei plagiatori continueranno a spargere a tappeto, senza mai rendersi conto che erano degli scherzi).
Un critico scrisse testualmente "ShitFuckLand che e` forse il capolavoro definitivo del Math-Rock". ShitFuckLand e gli Shit Fucks non sono mai esistiti, ma io mi ero divertito a fare una recensione al loro inesistente disco e concludevo con queste parole: "Shitfuckland (1991) rimane uno dei capolavori del math-rock". L'autore del plagio descrive in dettaglio il disco inesistente: "Un lavoro di valore assoluto in cui un condensato di post-rock contaminato da progressioni jazz e prog ed echi post-punk viene costretto in atmosfere cervellotiche e ritmiche claustrofobiche che cadenzano un impianto melodico appositamente sgangherato." Il testo originale della mia bufala era "una versione post-punk dei King Crimson: contrappunti geometrici, armonie cervellotiche, assoli deliziosi in sordina, melodie sghembe". Le parole sono tutte cambiate e sembra che lui quel disco l'abbia consumato a iosa. Ma quel disco non e` mai esistito. Se lui avesse semplicemente scritto "pieroscaruffi sostiene che..." (o, visto che la scheda e` una parafrasi del mio articolo, avesse semplicemente messo un link alla mia pagina), si sarebbe evitato la figuraccia.
Paradossalmente, l'informazione piu` utile del mio website diventano i voti: quelli sono liberissimi di copiarli tutti (ahime`, sono proprio quelli che non si copia nessuno). Per cui continuero` senz'altro a pubblicare le recensioni brevi, i voti, le classifiche, etc. (Anche sulle classifiche, pero`, avrei da citare episodi curiosi: un lettore mi aveva segnalato una classifica che elencava globalmente gli stessi dischi della mia, con lo stesso formattamento e, al solito, gli stessi errori di date/spelling della mia, ma che aveva cambiato l'ordine dei dischi, mettendo ovviamente ai primi posti Sgt Pepper e Dark Side of the Moon: viene il dubbio che avesse ascoltato soltanto quei due, e avesse copiato gli altri titoli dal mio elenco per far vedere che e` molto competente).
Questo fenomeno non colpisce soltanto me, naturalmente. Immagino capiti a tutti coloro che producono testi: c'e` un disperato bisogno di testi per alimentare i propri website, e molta poca gente che e` competente per scriverli. Quindi la soluzione per tutti quei website e` di copiare i testi dei pochi che li scrivono davvero. E` anche piu` rapido: ci vuole una giornata a scrivere una scheda, ma ci vogliono soltanto pochi minuti a copiare una scheda e cambiare qualche frase per farla diventare propria.
Non un solo mio articolo e` mai stato acquistato da un website italiano, mentre vendo mediamente cinque/dieci articoli al mese a website americani. Ci saranno anche molti piu` website americani, ma forse la differenza e` anche che in Italia e` molto piu` facile "rubare": perche' pagare cio` che puoi avere gratis?
Chiedo scusa per il panegirico. Preferirei, ovviamente, parlare d'altro.
|