piero scaruffi, poeta, scienziato, storico della conoscenza e libero pensatore,
e` anche:
|
|
Sinossi:
(NOTA: Non piu` aggiornato dopo il 2007 ma vedi per il dopo 2007)
piero, nato a Trivero nel 1955,
e` laureato in Matematica con indirizzo di Fisica Teorica.
Dal 1983 risiede in California. Conduce carriere parallele di
ricerca scientifica, software, poesia, viaggi, musica, letteratura e cinema.
Come scienziato si occupa di intelligenza artificiale, di scienza cognitiva, di
teorie formali della mente. Ha compiuto ricerca e insegnato, fra l'altro,
alll'Universita` di Harvard (1984), all'Universita' di Stanford (1995-96),
all'Universita` di Berkeley (1997-2004). Per diversi anni ha gestito il Centro di
Intelligenza Artificiale dell'Olivetti a Cupertino, in California. Ha scritto
quattro libri su questi temi.
Nel 2006 ha pubblicato The Nature of Consciousness.
Svolge attivita` di consulenza software nel campo dell'Internet e
dell'Intelligenza Artificiale.
All'Universita` di Berkeley ha
insegnato, oltre a Scienza Cognitiva, anche Storia della Conoscenza.
Dal 1983 cura la rubrica "Qui Silicon Valley" per la rivista italiana
ZeroUno.
Come poeta, e` stato segnalato/premiato a sette premi nazionali e ha
pubblicato due volumi di liriche, "L'Ultimo" (Il Salice, 1991) e "Dialogo
degli Amanti" (Lacaita, 1998), entrambi vincitori di premi nazionali.
L'ultimo premio a cui gli e` stato attribuito un riconoscimento e` il Fog City di San Francisco 2006.
E' stato membro di Modern Poetry.
In USA ha pubblicato "Synthesis" (2009).
Come critico musicale, ha collaborato a (negli USA) Option, CD Review, Sound
Choice, I/E, Nude As The News e Billboard, e (in Italia) a Rockerilla,
Blow Up e New Sounds, e ha pubblicato diversi libri, fra cui una Storia del
Rock in sei volumi e due libri sulla musica d'avanguardia. Il suo libro piu`
recente in questo campo e`
"A History of Rock and Dance Music" (2009),
tradotto in Italiano nel 2005.
In USA sono anche usciti
"A History of Jazz Music 1900-2000" (2007) e
"A History of Popular Music before Rock Music" (2007).
Su Logos ha svolto attivita' di critica letteraria, recensendo novita' editoriali statunitensi e pubblicando a puntate una "Introduzione al Romanzo Contemporaneo Americano" (1989). Articoli di critica cinematografica sono usciti (in Italia) su Logos e su Rockerilla.
Nel 1996 e` uscito per Feltrinelli un libro sull'America,
"Il Terzo Secolo", che e` entrato nella classifica dei best-seller de La Stampa.
Nel 2008 aveva visitato piu` di 120 nazioni.
I resoconti di alcuni suoi viaggi di esplorazione in Sudamerica,
Estremo Oriente e Asia Centrale sono stati riportati da alcune guide turistiche
britanniche e (in Italia) sono stati oggetto di articoli sul settimanale
Tuttodove de La Stampa (anni '80) e sulla rivista Nuova Era (anni '90).
Sue fotografie sono state usate dalla BBC per la serie "Waking the Dead".
E` stato (2000-20003) uno dei direttori della rivista d'arte
"Leonardo"
(MIT Press).
Ha organizzato numerosi
eventi culturali interdisciplinari a
San Francisco.
E` stato uno dei pionieri del giornalismo su Internet.
Nel 1985 diede vita alla sua prima rivista elettronica, distribuita per e-mail
su Internet. Fra il 1986 e il 1990 ha creato un online database, scaricabile via ftp.
Nel 1995 quel database si e` trasformato nel suo website personale.
In parallelo erano cresciuti, nell'arco di dodici anni, i suoi database
di argomento scientifico, cinematografico, artistico, etc.
Nel 1996 ha unito tutti i suoi database
in un unico website, www.scaruffi.com, aggiundendo una sezione di politica,
una di letteratura, i suoi articoli di Informatica e tutte le sue poesie.
Nel 2007 il compositore Marco Pietrzela ha usato una poesia di piero per la sua composizione "Trio Op.31 Dune" per tre flauti.
E` o e` stato membro di diverse organizzazioni umanitarie, fra cui
Amnesty International, Oxfam e Care.
(Il 15 ottobre 2006 il New York Times ha pubblicato un articolo su piero).
...continua qui...
|
|