, /10 | Links: |
Da figlio di muratore e teppistello di strada (con un anno di riformatorio
alle spalle) a spazzacamino e operaio metalmeccanico, il giovane Georges
Brassens matura una coscienza e una sensibilita` che lo portano, dopo l'
esperienza in prima linea, da un alto ad aderire alla Federazione Anarchica
e dall'altro a comporre poesie e canzoni in linea con l'umore esistenziale
dell'immediato dopoguerra parigino.
Bazzicando le "caves de Patachou" con il suo piccolo ensemble a ritmo jazz,
negli anni '50 si impone come uno dei piu` efficaci interpreti
della crisi sociale:
mette in musica le poesie di Villon e di Jammes, diventa l'idolo di Montmartre,
ottiene riconoscimenti dalle istituzioni piu` prestigiose di Francia.
Le sue canzoni (Brave Margot, La Mauvaise Reputation e
Le Gorille, entrambe della fine degli anni '40,
La Chasse Aux Papillons,
La Complainte Des Filles De Joie,
La Religieuse,
Mourir Per Ses Idees,
Le Testament),
amare caustiche visioni di un anti-conformista anti-intellettuale, sono
popolate di una folla di personaggi emarginati dei bassifondi (come la P... De
Doi), che fecero di Brassens il naturale erede di Bruant.
Il suo primo album fu
Georges Brassens Chante Les Chansons Poetiques (1953).
Aveva gia` pubblicato due romanzi e stava per pubblicare la prima raccolta
di poesie.
Altri album significativi sono Le Parapluie (1954) e
Les Trompettes De La Renommee (1962).
Mori` nel 1981. Fedele fino alla fine a una sua visione "umile" della vita, volle essere sepolto nel cimitero dei poveri di Sete. |
If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me.
Scroll down for recent reviews in english. |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |