- Dalla pagina su Louis Jordan di Piero Scaruffi -
(Testo originale di Piero Scaruffi, editing di Stefano Iardella)


(Testo originale di Piero Scaruffi)

Il sassofonista e cantante Louis Jordan (nato in Arkansas) prese la struttura delle big band di jazz dell'era swing, la ridusse a sette-otto unita`, affilo` il ritmo degli accompagnamenti, e trasformo` i testi delle canzoni in scenette umoristiche. Dopo un apprendistato nel mondo del jazz di New York, dal 1929 in poi, la sua carriera maggiore prese il via nel 1938, quando la morte di un bandleader lascio' i membri della sua orchestra senza lavoro. Jordan impiego` tre anni a rifinire uno stile eclettico e spettacolare, battezzato "shuffle", che funse da annunziazione del rock and roll. I suoi Tympany Five, che andarono dai cinque ai nove membri, pennellarrono alcuni dei massimi hit ballabili dell'epoca: Fore Day Blues (1939), Somebody Done Hoodooed the Hoodoo Man (1940), l'anthem Outskirts Of Town (1941), Is You Is (1944) , l'irruente Caldonia (1945), Beware Brother Beware (1946), la satirica Choo Choo Ch'boogie (1946), il suo maggior successo. La rivoluzione di Jordan consistette nel cantare i temi tipici della comunita` nera (lavoro, sesso, alcool, festa) senza mostrare il coinvolgimento tipico del bluesman, ma anzi con un tono distaccato, quasi divertito (e con una dizione molto chiara), tanto che le sue canzoni costituiscono un corrispettivo musicale della "Capanna dello zio Tom".


(Tradotto e integrato da Stefano Iardella)

I suoi ultimi successi comprendono Beware Brother Beware (1946), Let the Good Times Roll (1946), Stone Cold Dead in the Market (1946), che in realtà era una cover del calypso He Had It Coming (1939) di Frederick "Wilmoth Houdini" Hendricks, Ain't Nobody Here But Us Chickens (1946), Saturday Night Fish Fry (1948), Cole Slaw (1949), un adattamento di Sorghum Switch di Jesse Stone, School Days (1950), Blue Light Boogie (1950), Teardrops from My Eyes (1951).

Il declino ebbe inizio a metà anni '50.
Louis Jordan morì per un attacco di cuore a Los Angeles nel 1975, all'età di 66 anni.


- Torna alla pagina su Louis Jordan di Piero Scaruffi -