- Dalla pagina su Bill Monroe di Piero Scaruffi -
(Testo originale di Piero Scaruffi, editing di Stefano Iardella)


(Tradotto e integrato da Stefano Iardella)

Il mandolinista residente nel Kentucky William Smith "Bill" Monroe (Kentucky, 1911), che aveva fondato un duo nel 1934 con il fratello chitarrista Charlie, rese popolare lo stile "bluegrass" con Kentucky Waltz (1945), Blue Moon Of Kentucky (1945) e Footprints in the Snow (1945), eseguiti dalla sua nuova band, i Blue Grass Boys, che alla fine arrivò a includere musicisti virtuosi come Earl Scruggs al banjo, Chubby Wise al violino, Howard Watts al basso e Lester Flatt alla chitarra, che furono a loro volta sostituiti negli anni '60 da una nuova generazione di virtuosi (il violinista Richard Greene, il chitarrista Peter Rowan, il banjoista Bill Keith).
Le loro registrazioni classiche includono: Mother's Only Sleeping (1947), My Rose Of Old Kentucky (1948), Molly and Tenbrooks (1949), Uncle Pen (1950).
Lo spettacolare stile al mandolino di Monroe è stato documentato in brani strumentali come Rawhide (1951) e Roanoke (1954). Al culmine, la band di Monroe era così concentrata sull'improvvisazione e sulle abilità tecniche che sembrava un gruppo jazz che suonava musica country.

Flatt, Scruggs e Wise lasciarono Monroe e formarono il loro gruppo nel 1948, i Foggy Mountain Boys, che, grazie a brani come Foggy Mountain Breakdown (1949), Roll In My Sweet Baby's Arms (1950), Pike County Breakdown (1952), Flint Hill Special (1952) e infine la hit The Ballad of Jed Clampett (1962), avrebbero gareggiato sia con lo stesso Bill Monroe che con nuovi gruppi come gli Stanley Brothers (molto più concentrati sulle armonie vocali che sul contrappunto strumentale e sugli assoli) e gli Osborne Brothers (Sonny al banjo e Bobbie al mandolino), forse quelli più innovativi della nuova generazione, come mostrato in Ruby, Are You Mad? (1956).
Flatt e Scruggs furono anche determinanti nell'introdurre la chitarra dobro (dal 1955, suonata da Buck Graves), una variante della chitarra hawaiana in acciaio, nella musica country.

Monroe è morto a Springfield nel 1996, all'età di 84 anni.
Pochi mesi prima aveva dovuto interrompere una tournèe in seguito a un ictus.


- Torna alla pagina su Bill Monroe di Piero Scaruffi -