- Dalla pagina sui Charlatans e Dan Hicks di Piero Scaruffi -
(Testo originale di Piero Scaruffi, editing di Stefano Iardella)
Il complesso che fondo` l'acid-rock di San Francisco, ovvero il primo complesso a rompere con le convenzioni del Merseybeat e a ingerire dosi di LSD, fu quello dei Charlatans, costituitosi attorno alle figure di due folk-singer, il cantante e batterista Dan Hicks e il chitarrista Mike Wilhelm, e a uno sperimentatore underground di light-show, George Hunter.
Nell'estate del 1965 a Virginia City, in Nevada, i Charlatans capeggiarono un gruppetto di hippies che s'impadroni` del Red Dog Saloon e vi tenne concerti sei giorni la settimana. Al locale arrivarono il guru psichedelico Ken Kesey e giovani da tutte le citta` dei dintorni. Hunter vi creo` i primi light-show. Soltanto quando la polizia li scaccio` da Virginia City, il centro degli hippies si trasferi` a San Francisco, e tutto cio` che accadde in seguito a San Francisco fu semplicemente una replica di cio` che i Charlatans e i loro amici avevano fatto a Virginia City.
Ma del loro sound giunsero su disco soltanto sparuti e sbiaditi echi molti anni dopo. L'album registrato nel 1967 con la cantante Lynne Hughes, contenente Codine e The Shadow Knows (gia` edita su singolo nel novembre 1966), verra` pubblicato soltanto dieci anni dopo come The Charlatans (Groucho, 1977). (The songs actually came out as a series of limited-edition 45 rpm singles on KAPP Records in late 1966 and early 1967).
Persi Hicks e Hunter, Mike Wilhelm e i superstiti del gruppo registreranno The Charlatans (Philips, 1969), un disco che non ha nulla di acid-rock.
Mike Wilhelm avrebbe formato i Loose Gravel, il cui repertorio figura sul live Thanks For The Memories (Bucketful Of Brains, 1992), e poi si sarebbe poi unito ai Flamin' Groovies. Wilhelm registrera` anche il solo album, Mean of Frisco (1985).
Dan Hicks formera` gli Hot Licks, un complesso di western swing (modellato sulla falsariga del quintetto senza batteria di Django Reinhardt) che diede con Original Recordings (Epic, 1969) e le sue acustiche How Can I Miss You If You Won't Go Away, Canned Music e I Scared Myself un genere di ballata folk-jazz non certo in sintonia con l'acid-rock. Per qualche anno il complesso continuo` a sfornare dischi spiritosi e intelligenti, Where's The Money (Blue Thumb, 1971), Striking It Rich (Blue Thumb, 1972) e Last Train To Hicksville (Blue Thumb, 1973), antologizzati su Return To Hicksville (Hip-O), con una formazione che annoverava il violinista Sid Page, il chitarrista John Girton, il bassista Jaime Leonard e due cantanti femminili.
Hicks tornera` sulle scene con Beatin' The Heat (Surfdog, 2000), ancora accreditato agli Hot Licks (anche se e` rimasto soltanto il violinista Sid Page) e sempre all'insegna di quel roots-rock multiforme.
L'album acustico e jazzistico Shootin' Straight (1994) includeva le versioni originali di Who Are You e 13-D.
Tangled Tales (2009), registrato assieme alla sua band Hot Licks (nota anche come His Hot Licks), ha dimostrato che Hicks era un cantautore e un arrangiatore bravo come qualunque cantautore delle nuove generazioni. La sua Tangled Tales così come le canzoni riciclate da Shootin' Straight (Who Are You e 13-D in particolare) sarebbero stati brani di spicco in molti degli album più pubblicizzati di quell'anno. Tra gli ospiti figurano veterani come David Grisman, Charlie Musselwhite e Richard Greene.
Dan Hicks è morto per un cancro alla gola e al fegato nel 2016, all'età di 74 anni.
Mike Wilhelm è morto in California nel 2019, all'età di 77 anni.
- Torna alla pagina sui Charlatans e Dan Hicks di Piero Scaruffi -