, /10 | Links: |
Ron Geesin iniziò la sua carriera in Scozia agli inizi degli anni '60,
suonando in una banda di jug e di ragtime (gli Original Downtown Syncopators),
ma la fama gli giunse
dalla sua attività di mago dello studio di registrazione, per la quale venne impiegato dai Pink
Floyd (suoi gli arrangiamenti per coro e orchestra di Atom Heart Mother e buona parte del
primo album solista di Roger Waters) e dal cinema.
In realta` aveva esordito con un album, A Raise Of Eyebrows (Transatlantic, 1967), di demenziali collage, al confine fra musica rock, musica jazz e musica classica, sul quale suonò da solo pianoforte, harmonium, armonica, banjo, guitarra, percussioni e nastri, anticipando il progressive-rock. La colonna sonora The Body (Harvest, 1970 - EMI, 1989) venne accreditata a Roger Waters ma era in realta` parto di Geesin. Si tratta di un collage caotico di ventidue pezzi assurdi, come se un branco di matti fosse stato lasciato libero negli studi della Apple. Ci sono vignette elettroniche e gag vocali, abbozzi di ballate folk e parodie di musica da camera. Geesin divenne soprattutto un pioniere della musica elettronica in Gran Bretagna con Electrosound (KPM, 1972), a cui il compositore dara` un seguito con Electrosound vol.2 (KPM, 1975). Sono esperimenti al confine con Karlheinz Stockhausen, la musica cosmica e la (futura) musica industriale, in gran parte ispirati a Dada e al teatro dell'assurdo. Con As He Stands (Geesin, 1973) Geesin ampliò ulteriormente la strumentazione acustica ed elettronica della sua orchestra. Patruns (Geesin, 1975) è invece un album per solo pianoforte. Anche Right Through (Geesin, 1977) e Atmospheres (KPM, 1977) sono opere molto personali e concettuali, composte, eseguite e registrate da Geesin in persona, nella più totale solitudine. Gran parte della sua carriera si svolse nei sotterranei dell'avanguardia. Geesin fu sempre un bizzarro incrocio fra i freak psichedelici e gli studiosi del suono. Geesin venne riportato sulle scene negli anni '90 dal revival di interesse per i suoi primi dischi, in coincidenza con il boom della musica elettronica. Magnificent Machines (Themes International, 1988) e` la colonna sonora per un programma televisivo. Funny Frown (Headscope, 1991) raccoglie inediti del 1980-1990. Blue Fuse (Headscope, 1993) e` un esercizio postmoderno sul blues. Nel 1990 "esegui`" a Glasgow un concerto per Tune Tube, uno strumento gigantesco di sua invenzione che viene suonato dai passanti che ci camminano dentro. Fu la prima di una serie di "installazioni". Hystery (Cherry Red, 1994) e Land Of Mist (Cleopatra, 1995) sono antologie. o raro. |
If English is your first language and you could translate this text, please contact me.
|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |