Steve Hillage
(Copyright © 1999-2024 Piero Scaruffi | Terms of use )

Fish Rising (1975), 6.5/10
L (1976), 7/10
Motivation Radio (1977), 5/10
Green (1978), 5/10
Live Herald (1979), 6/10
Rainbow Dome Musick (1979), 6/10
Open (1979), 5/10
For to Next (1982), 5/10
System 7 (1991), 7/10
777 (1992), 6/10
Fire And Water (1995), 6/10
Golden Section (1997), 6/10
Links:

If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me. La carriera di Steve Hillage e` multiforme come poche. Negli anni '70 milito` in complessi di progressive-rock, in particolare della scuola di Canterbury. Negli anni '90 si lascio` invece coinvolgere dall'avventura "ambientale" di Orb e similia.

Steve Hillage aveva esordito come chitarrista degli Uriel, che poi cambiarono nome in Egg. Il suo trio Khan (piu` il contributo esterno di Dave Stewart alle tastiere) registro` Space Shanty (Deram, 1969), un disco di psychedelic-rock dalle connotazioni al tempo stesso surreali e cosmiche (Space Shanty, nove minuti di jamming aggressivo e spaziale, Stranded Effervescent Psychonovelty No.5, una ballad jazzata, Mixed-Up Man Of The Mountains, un brano camaleontico, Driving to Amsterdam, nove minuti di fusion d'alta classe, Hollow Stone, il brano filosofico che conclude il disco). Nello stesso anno usci` anche il disco di un altro progetto di Hillage, Arzachel (Evolution, 1969).

Quello spirito "freak" lo porto` nell'orbita di Daevid Allen e dei suoi Gong fino al 1975.

Il primo lavoro solista, Fish Rising (Virgin, 1975), lo presenta nei panni dell'hippie gaio e stupefatto, fautore di un "fish-rock" che e` sostanzialmente una continuazione in chiave tardo-psichedelica delle idee di Allen con in piu` la preziosa collaborazione di Miquette Giraudy (veterana del sintetizzatore gia` al servizio di Todd Rundgren e della Tonto's Expanding Head Band).

Quel rock spaziale-progressivo trionfa su L (1976) grazie anche a uno stuolo di collaboratori d'eccezione (Todd Rundgren in primis) e a una Lunar Musick Suite.

Per Motivation Radio (1977) e Green (1978) Hillage e Giraudy rimangono di fatto soli.

Live Herald (1979) scodella ancora una 1988 Aktivator, ma il chitarrista non riesce a mettere a fuoco il suo messaggio. Il sound e` conteso fra un ballabile psichedelico e una spazialita` astratta.

Rainbow Dome Musick (1979) suggella le sue libidini sperimentali con due lunghe suite (Garden Of Paradise e Four Ever Rainbow). Open (1979) lo riporta sulla Terra.

Aura (1980) e` un'antologia.

Hillage scomparve dopo For to Next (1982). Riaffioro` fra i collaboratori di Orb nel 1991.

System 7 (Ten Dix, 1991), la nuova incarnazione di Steve Hillage e Miquette Giraudy, esordisce sotto l'egida di Alex Patterson (Orb). L'album, preceduto dal singolo Sunburst, e` doppio e sembra un calderone delle idee che Hillage ha dovuto tenere nel cassetto per tanti anni. Canzoni come Freedom Fighters non costituiscono certamente dei voli pindarici, ma nell'insieme l'opera traccia un percorso suggestivo dall'estetica hippie a quella rave.

La svolta ambientale e` sancita da 777 (Big Life, 1992), dove la sua chitarra spaziale incrocia ritmi house con pacata sottigliezza. Se composizioni come 7:7 Expansion rimangono fondamentalmente monotone e stucchevoli, altre, come Sinbad, scaricano tutto il potenziale melodico del duo Hillage-Giraudy.

Fire And Water (Astralwerks, 1995), due dischi l'uno l'alter ego dell'altro (l'uno freneticamente dance, l'altro estaticamente trance), amplifica pregi (soprattutto Sirenes) e difetti del personaggio, prigioniero del suo bisogno di essere alla moda e proteso verso una visione cosmica che continua a eluderlo. Interstate e i brani piu` incalzanti di Power Of 7 (Butterfly, 1996), come Metoub, To The Power Of 7 e Hangar '84, sono praticamente perfetti nel campo del techno, ma al tempo stesso non aggiungono nulla al genere. Power Of 7 contiene anche una Osmosis Suite in tre movimenti che funge da raccordo con il suo passato prog-rock.

Seguirono i remix di System Express (Hypnotic, 1996) e soprattutto Golden Section (Hypnotic, 1997), che segna il picco delle sue capacita` di produttore.

(Clicka qua per la versione Italiana)

In 2006 Hillage, Daevid Allen and some eight more guitarists (the Glissando Orchestra) performed a hour-long improvisation on a single sustained note.

Steve Hillage and Miquette Giraudy's System 7 returned with Phoenix Rising (Purple Pyramid, 2013), a collaboration with Japanese band ROVO.

What is unique about this music database