It's A Beautiful Day


(Copyright © 1999-2023 Piero Scaruffi | Terms of use )

It's A Beautiful Day, 7/10
Marrying Maiden, 6.5/10
Choice Quality Stuff, 6.5/10
Links:

If English is your first language and you could translate this text, please contact me.
Summary
One of the most under-rated bands of psychedelia, It's A Beautiful Day formed in San Francisco towards the end of the hippie age. Led by violin player David La Flamme, the band introduced exotic sounds into acid-rock. The original line-up consisted of his wife Linda LaFlamme on keyboards, vocalist Pattie Santos, guitarist Hal Wagenet, bassist Mitchell Holman, and drummer Val Fuentes.
Gli It's a Beautiful Day si formarono a San Francisco verso la fine del fenomeno hippie. Guidato dal violinista David La Flamme, che aveva suonato con un'orchestra classica e in un ensemble di jazz, il complesso assimilo` l'esotismo nel sound dell'acid-rock.

Formati nel 1968 attorno alla figura carismatica del violinista e cantante (che da tempo suonava folk, jazz e musica classica), comprendevano una buona controfigura di Grace Slick (Pattie Santos) al canto femminile e una misurata ma sempre felice tastierista, la moglie Linda (che passava dal clavicembalo alla celeste, dall' organo al piano elettrico). Dal canto suo LaFlamme impiegava uno speciale violino a cinque corde che di fatto raggiungeva le sonorita` della viola.

Divennero celebri con uno dei dischi piu`, meritatamente, celebrati del 1969, It's A Beautiful Day (Columbia, 1969). Il disco sfodera un sound impressionista, molto colorato, fitto di madrigali fiabeschi e salmi ipnotici, mandati in orbita da impalpabili giochi vocali degni dei Jefferson Airplane, nobilitati da arrangiamenti suggestivi che attingono al jazz, al gospel, ai raga, al calypso.
Piu` che di canzoni si tratta di mosaici cromatici. Se l'inno solenne di White Bird, con chitarra tzigana, organo gospel, violino romantico, e il sognante affresco di Hot Summer Day, che rende il senso del sole splendente attraverso le diverse sonorita` dell'organo, sono i brani piu` simili al folk-rock di moda, altrove il gruppo conia linguaggi del tutto inediti: la delicata serenata classicheggiante di Girl With No Eyes, per soprano e clavicembalo, lo strumentale Bombay Calling, un blues-rock lanciato da un ossessivo riff "indiano", e il grave salmo slavo di Bulgaria, con un epico duetto finale fra la cantante e il violino. Culmine sperimentale dell'opera e` la folle corsa para-jazz fortemente percussiva di Time Is, con passo da circo, danza pellerossa, tribalismi voodoo e minimalismo raga.
La sensibilita` hippy, nella quale si fondono la meditazione trascendente indiana e il rilassamento dei sensi dovuta alle droghe, trova il suo veicolo naturale in queste lente e suadenti fantasie melodiche, in una forma di rock effeminato e fiabesco, prezioso e barocco, che dilata e rarefa il vocalismo "epico" dei Jefferson e aristocratizza l'orchestrazione "acida" dei Grateful Dead.

Godettero dell'amicizia di Garcia, che li aiuto` sul secondo Marrying Maiden (Columbia, 1970), piu` eclettico e meno rilassato, e terminarono il loro periodo creativo con la Grand Camel Suite del terzo Choice Quality Stuff (1971), per rientrare poi nell'anonimato e scomparire del tutto dalle scene.

Girl With No Eyes (2013) documents a live concert of 1969.

LaFlamme died in 2023.

What is unique about this music database