Spirit
(Copyright © 1999 Piero Scaruffi | Legal restrictions - Termini d'uso )

Spirit (1968), 7/10
The Family That Plays Together (1969), 7.5/10
Clear Spirit (1969), 6/10
Twelve Dreams Of Dr Sardonicous (1971), 7/10
Feedback (1971), 5/10
Spirit Of '76 (1975), 6/10
Links:

Gli Spirit furono uno dei complessi piu` originali del rock psichedelico, anche se il loro stile non fu mai spettacolare o cacofonico come quello della maggioranza. Ogni loro canzone era un tripudio di piccoli esperimenti di buon gusto. Furono forse gli inventori del progressive-rock, un paio d'anni prima che i britannici ne facessero un fenomeno alla moda.

Gli Spirit nacquero nel 1967 dal sodalizio fra un giovanissimo chitarrista rock (Randy "California" Wolfe, emulo di Hendrix, gia` titolare di un complesso da garage) e un anziano batterista jazz (Ed Cassidy, veterano di musicisti jazz come Thelonious Monk, Art Pepper, Cannonball Adderley e Gerry Mulligan, e gia` con i Rising Sons di Taj Mahal e Ry Cooder nel 1965). A loro si unirono altri veterani della scena di Los Angeles, il bassista Mark Andes, il chitarrista Jay Ferguson e il tastierista John Locke.

Il loro primo singolo, Mechanical World, era gia` una canzone sui generis, ma fu il primo album, Spirit (Ode, 1968), a render giustizia al loro eclettismo. I brani passavano con disinvoltura da uno stile all'altro, sperimentando con elegenza e savoir faire le combinazioni piu` cervellotiche. La loro fase psichedelica era rappresentata da Fresh Garbage, acida e poliritmica, jazzata e distorta, e Taurus, capolavoro di California (con flauto, violino e clavicembalo), piece che sembrano vagare nel nulla, e proprio per questo risultano fra i piu` insoliti esperimenti del rock psichedelico, anticipazioni del progressive-rock. California invento` un linguaggio alla chitarra che era si` figlio di Hendrix, ma che integrava meglio gli "effetti" nel sound di gruppo.

Le ambizioni del gruppo culminarono in The Family That Plays Together (Ode, 1969), l'album che passa dal riff trascinante e quasi hard-rock di I've Got A Line On You (loro massimo successo) alla fantasia melodica di Silky Sam - Drunkard - Dream Within A Dream. La prima facciata e` di fatto una elaborata suite in piu` movimenti. Il contrappunto fra gli strumenti aveva raggiunto un livello quasi trascendentale di sofisticazione. I riferimenti al blues, al jazz, al raga e al rock si perdevano in un caleidoscopio di timbri soffici.

Clear Spirit (1969) e` un album di hard-rock piu` banale (Dark-Eyed Woman, 1984), uniche consolazioni la partitura sofisticata di Ice e l'onirica Clear.

Twelve Dreams Of Dr Sardonicous (Epic, 1971) fu il loro album piu` barocco, arrangiato con sintetizzatori (Space Child, Love Has Found A Way) ed effetti di studio. Sfoggia il country-boogie spiritato di Animal Zoo, l'eccentrico pastiche lisergico di Nature's Way, una ruggente, hendrixiana ed epilettica Nothing To Hide, il funk grottesco di Mr Skin e il surreale intermezzo acustico Why Can't I Be Free.

Ferguson formo` poi i Jo Jo Gunne, un mediocre complesso di hard-rock. Gli Spirit pubblicarono ancora Feedback (1971).

California, ripresosi da un esaurimento nervoso, registro` poi l'album solista Kaptain Kopter (EPic, 1972).

La reunion Spirit Of '76 (Mercury, 1975), un doppio concept fantascientifico, lascio` ben presagire (nonostante i brani migliori fossero forse le cover), ma la sua continuazione, Son Of Spirit, non e` molto onorevole. Future Games (1977) e` invece un ritorno al formato piu` sperimentale, un collage di rumori, voci e canzoni

Time Circle (Epic, 1991) e` un'ottima antologia.

Randy "California" Wolfe drowned in 1997. The double-disc Sea Dream (Acadia, 2002) and the double-disc Blues From the Soul (Acadia, 2004) collect unreleased material.

Technically speaking, the Spirit may have well been the most talented psychedelic band in the world. They recorded some of the most adventurous albums of the psychedelic era, frequently employing elements of jazz and classical music and pre-dating progressive-rock. Spirit (1968) and The Family That Plays Together (1969) toyed with an erudite fusion of blues, jazz, raga and rock, while Twelve Dreams Of Dr Sardonicous (1971) marked a move towards overwrought (and electronic) arrangements.

Ed Cassidy died in 2012 at the age of 89.


If English is your first language and you could translate the Italian text, please contact me.
What is unique about this music database