, /10 | Links: |
Nel 1976 il danese Claus Pedersen (attivo fin dagli anni '60 in diversi
complessi locali) registro` a Copenhagen la cassetta SNYDT (Karma, 1976),
suonando completamente da solo nel suo appartamento. L'anno seguente registro`
questo album, ancora in gran parte da solo, e infine una cassetta, Hepar.
L'album e Hepar verranno riproposti su
Tomrerclaus (Ad Perpetuam Memoriam, 1997).
Pedersen sembra completamente ignaro della rivoluzione punk che sta bussando alle porte. Il suo universo e` ancora quello degli hippie e di Hendrix (a cui e` ispirato il chitarrismo libero di tanti brani, a partire da Sorte Mand e Prisen), quello dell'acid-rock e del folk-rock dei Love. Nonostante le velleita` hendrixiane, Pedersen era fondamentalmente un folksinger di strada, con un registro molto simile a quello dell'italiano Guccini ma un tono ancor piu` solenne e un passo ancor piu` marziale (Forvaiterdrengen, Mr Fantastic). Il suo retaggio scandinavo viene alla luce nelle atmosfere sinistre e fiabesche di Nar Spindelvaevene Blomstrer e dello strumentale Kannibaleme Kommer). Il capolavoro e` comunque uno strumentale, Cellokarma, un raga indiavolato suonato con un violoncello. La cassetta e` invece molto piu` amatoriale e in generale piu` sperimentale. |
If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me.
Scroll down for recent reviews in english. |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |