- Dalla pagina sui Wishbone Ash di Piero Scaruffi -
(Testo originale di Piero Scaruffi, editing di Stefano Iardella)


(Tradotto da Claudio Vespignani, modificato da Stefano Iardella)

I Wishbone Ash furono unici fra i complessi del primo progressive rock grazie alla coppia di chitarre di Andy Powell e Ted Turner. Non proprio come gli Allman Brothers, furono autori di passaggi strumentali hard-rock che facevano miracoli come musica di sottofondo per intrattenimento della classe operaia. Martin Turner non era nè un gran cantante nè un grande autore, ma le chitarre e la sezione ritmica erano più che apprezzabili.
Wishbone Ash (MCA 1970) contiene solamente 6 brani, fra cui uno dei loro classici, Lady Whiskey, e due lunghe jam: Handy, di 11 minuti, e Phoenix, di 10 minuti.

Sul quasi interamente strumentale Pilgrimage (1971) i due pezzi lunghi, il boogie dal vivo di 10 minuti Where Were You Tomorrow e The Pilgrim, di 8 minuti, non erano altrettanto brillanti ma Jail Bait fu un'altro classico.

Argus (1972) unì il meglio del primo e del secondo disco. Time Was era un progressive-rock d'alta classe e concettuale della durata di 9 minuti, mentre King Will Come, Blowin' Free, Throw Down The Sword e Warrior erano composizioni granitiche, malinconiche, a tratti epiche.

Four (1973) fu inferiore da tutti i punti di vista, nonostante i tentativi di arricchire gli arrangiamenti con strumenti a fiato e tastiere. Rock and Roll Widow, No Easy Road e So Many Things to Say, erano appena passabili e la lunga Everybody Needs a Friend fu deludente.

Dopo aver rimpiazzato Ted Turner con Laurie Wisefield, continuarono a pubblicare album per nulla originali, che suonavano sempre più come le loro controparti southern-rock.
There's a Rub (1974) conteneva ancora un pezzo imponente come FUBB, ma Locked In (Atlantic 1976) era una raccolta di pezzi AOR, e nella stessa falsariga si possono annoverare i successivi New England (Atlantic 1976) e Front Page News (1977).
No Smoke Without Fire (1978) sembrò tornare alle lunghe jam come The Way of the World, ma Just Testing (1979) segnò un'altro momento di crisi.
Dopo l'uscita di Martin Turner, il gruppo fece uscire altri due album, Number of the Brave (1981) e Twin Barrels Burning (1982), poi si sciolse.
Dopo tre anni di silenzio Raw to the Bone (1985) è stato sostanzialmente un lavoro del nuovo arrivato Mervyn Spence (Larne, 1958), cantante, bassista e compositore.
Spence lascerà la band l'anno successivo, per dedicarsi a progetti personali.

La formazione originale si riunì per un disco totalmente strumentale e new age, Nouveau Calls (No Speak 1988).

Hear to Hear (1989) e Strange Affair (1991) proposero più acrobazie con doppia chitarra, non solo imitazioni di ZZ Top e Allman Brothers.

La nuova incarnazione dei Wishbone Ash fu di fatto un progetto solista di Andy Powell, che si dedicò a uno stile più rilassato (alla J.J. Cale) su Illuminations (1996).
Dopo un tentativo nel campo della musica dance con Trance Visionary (1998), disco poi remixato con chitarre e ripubblicato come Psychic terrorism (1998), Powell ha continuato a sfornare colonne sonore rilassate e posate come Bare Bones (1999) e Bona Fide (2002).


- Torna alla pagina sui Wishbone Ash di Piero Scaruffi -