Bats


(Copyright © 1999 Piero Scaruffi | Legal restrictions - Termini d'uso )
Daddy's Highway (1988), 7/10
Law Of Things , 6.5/10
Fear of God , 6/10
Silverbeet , 6/10
Couchmaster , 6.5/10
Magick Heads: Before We Go Under , 5/10
Robert Scott: The Creeping Unknown , 5/10
At The National Grid (2005), 5/10
The Guilty Office (2009), 5.5/10
Free All the Monsters (2011) , 5/10
Links:

I Bats, formati nel 1983 dai bassisti Robert Scott (ex Clean, anche negli Electric Blood) e Paul Kean (ex Toy Love), hanno probabilmente portato alla perfezione il pop neozelandese. Nel bene e nel male le loro canzoni rappresentano lo "stato dell'arte" di quel genere. Da un lato bisogna riconoscere loro la stessa abilita` dei songwriter professionisti, dall'altro pero` i Bats suonano spesso tanto banali quanto quei professionisti.

L'EP By Night (Flying Nun, 1984), con Scott passato alla chitarra, Malcolm Grant alla batteria e Kaye Woodward al canto e all'altra chitarra, non sbaglia praticamente una canzone. Il mini-album Music For The Fireside (Flying Nun, 1985) sviluppa anzi schemi complessi in cui il ritornello si sdipana su un ritmo caracollante di chitarre: Earwig, in quel tono che e` al tempo stesso malinconico ed eroico; Chicken Bird Run, dall'andamento spigliato folk; Joes Again, dal rullo country marziale; Claudine, dall'incalzante boogie alla Velvet Underground. L'EP Made Up In Blue (Flying Nin, 1986) contiene altre tre canzoni. Compiletely Bats (Flying Nun, 1987) raccoglie il meglio di questi tre dischi e Earwig, il classico degli Electric Blood.

Il primo album, Daddy's Highway (Flying Nun, 1988 - Communion, 2003), contiene i loro classici Treason e North By North, che trascinano una sequenza da cardiopalmo di melodie ineffabili, da Take It a Block Of Wood.

Law Of Things (Flying Nun, 1990) ripete` il miracolo, anzi su scala piu` vasta, incluse le piu` "rockeggianti" Made Up In Blue e Ten To One (con il violino di Alastair Galbraith). La ricetta era sempre la stessa: ritmi incalzanti e armonie gentili, Byrds e REM accelerati dalle nevrosi dei Velvet Underground.

Gli album successivi, Fear of God (1991) e Silverbeet (1993), hanno ripetuto quella formula in maniera tanto impeccabile quanto poco fantasiosa. Non a caso le canzoni migliori dell'ultimo periodo sono quasi delle riscritture dei classici del primo periodo. Dal primo sono tratte The Black And The Blue, Boogey Man e Fear of God. Dal secondo Courage, Sighting The Sound e No Time For Your Kind.

L'EP Spill The Beans (Flying Nun, 1994) e` un condensato di queste graziose miniature sentimentali, con il gioiello melodico di Under The Law a tirare la volata alla title-track, da far invidia a Lou Reed, a Give Into The Sands, da mandare in pensione gli REM, e a Make It Clear, da far arrossire Morrissey.

Continua a sorprendere per freschezza e intelligenza anche il tardo Couchmaster (Mammoth, 1995). Piu` che canzoni Afternoon In Bed e Crow Song sono pezzi di musica classica per quartetto rock, come dimostra anche lo strumentale Supernova.

Dal vivo un classico e` la melodia fiabesca di Smoking Her Wings.

I Magick Heads sono il nuovo progetto di Scott. Before We Go Under (Flying Nun, 1995), contenente la Before We Go Under che diventera` un cavallo di battaglia di Barbara Manning, sfoggia arrangiamenti sontuosi di violino, fisarmonica, dulcimer.

If English is your first language and you could translate this text, please contact me.
Surprisingly, Robert Scott's first solo was a mostly instrumental work, The Creeping Unknown (Thirsty Ear, 2001), a collection of poignant mood pieces mostly played by himself (David Kilgour helps out on a few tracks) that run the gamut from Roy Montgomery's psychedelia to Brian Eno's ambient electronica.

The Bats reunited for At The National Grid (Magic Marker, 2005), a collection of sensual pop tunes.

The Guilty Office (Hidden Agenda, 2009) didn't change much in a formula that had at least the virtue of consistency. More pensive vocal harmonies (Robert Scott and Kaye Woodward) marked the passing of time, which otherwise had little effect on the moving Broken Path, the catchy The I Specialist, the propulsive Steppin' Out, the pastoral The Orchard and the tense Countersign.

The lively Spacejunk and the instrumental Canopy keep you awake through the somnolent Free All the Monsters (2011).

(Translation by/ Tradotto da xxx)

Se sei interessato a tradurre questo testo, contattami

What is unique about this music database