Billy Childish aveva iniziato suonando la chitarra nei Pop Rivets e nei
Milkshakes, due formazioni di Canterbury capitanate da Mickey Hampshire che
si inserivano nel Sixties Revival dei primi anni '80.
I primi registrarono due album, Greatest Hits (Hypocrite, 1979)
e Empty Sounds (Hypocrite, 1979); i secondi ne registrarono una decina
in quattro anni... Talking 'Bout Milkshakes (Milkshakes, 1981) e
14 Rhythm (Upright) sono troppo amatoriali e raffazzonati per
identificare uno stile, al di la` di scopiazzare i generi degli anni '60.
Fra il 1983 e il 1984 vennero registrati dischi via via piu`
eccitanti di garage-rock moderno: After School Session (Upright, 1983),
In Germany (Wall City),
Nothing Can Stop These Men (Milkshakes),
Revenge (Hangman, pubblicato soltanto nel 1987),
They Came They Saw They Conquered (Hangman),
Thee Knights Of Trashe (Milkshakes, 1986),
e due raccolte di cover.
Con i Prisoners fecero ancora in tempo a registrare due dei loro lavori piu`
rudi, The Last Night Of The M.I.C. (Empire) e
Thee Milkshakes Vs The Prisoners (Media Burn); poi si sciolsero.
Childish, che aveva gia` iniziato a edificare il suo impero
editoriale, si trovo` a disposizione una perfetta infrastruttura
per sfornare libri e dischi in quantita` (impressionante).
Dopo aver suonato un po' per le Delmonas (che erano state le coriste dei
Milkshakes), convinse i vecchi Milkshakes, meno Hampshire, a tornare sulle
scene con il nuovo nome di Thee Mighty Caesars.
In dischi come
il primo del 1985 (per la Milkshakes), Beware The Ides Of March (Big Beat),
Thee Caesars Of Trash (Milkshakes, 1986),
Acropolis Now (Milkshakes, 1986), Live In Rome (non dal
vivo), Wiseblood (Ambassador, 1987),
John Lennon's Corpse Revisited (Crypt, 1989),
Surely They Were The Sons (CRYPT, 1989),
in mezzo a decine di antologie e bootleg, era difficile notare la differenza
con i Milkshakes.
Childish, non contento di quel ritmo, lancio` poi diversi progetti paralleli:
inizio` a registrare dischi di blues a suo nome (sulla sua etichetta Hangman,
per lo piu` talmente mal prodotti da sembrare delle "demo"), a partire dagli
album I've Got Everything Indeed (Hangman, 1987) e
I Remember (Hangman, 1987);
fece da spalla al poeta Sexton Ming in un
trittico di album pochissimo musicali; registro` sotto lo pseudonimo di Jack
Ketch; formo` i Blackhands, i Natural Born Lovers; e i Thee Headcoats.
Di tutte queste metamorfosi esistono testimonianze discografiche fino alla
nausea. In generale erano soltanto dei pretesti per sfogare le libidini
blues di Childish (e con i Blackhands in generale esplorate le radici della
musica popolare americana, soprattutto cajun), ma una di queste trasformazioni,
quella degli Headcoats, fu decisiva.
Dopo tre album degli Headcoats che sono mere imitazioni del garage-rock degli anni '60, Headcoats Down (Hangman, 1989),
Beach Bums Must Die (Crypt, 1990) e
The Earls Of Suavedom (Crypt, 1990), usci` infatti
The Kids Are All Square (Hangman, 1990),
una raccolta di canzoni pop con il piglio cinico dei punk:
fu la svolta determinante.
Childish venne "scoperto" dalla stampa alternativa e divenne un eroe
internazionale. La qualita` dei suoi dischi non miglioro`, pero`.
I migliori del periodo furono probabilmente il secondo dei Blackhands,
The Original Chatam Jack (SubPop, 1992), che faceva seguito a Captn
Calypso's Hoodoo Party (Hangman, 1988 - EM, 2007), lavori che sembrano registrati
a Chicago da musicisti del Delta negli anni della Grande Depressione; e
Conundrum (SuperElectro, 1994) dei Thee Headcoats, nel primo, frizzante stile
punkrock dei Clash (Every Bit Of Me).
Troppo scontati invece Heavens To Murgatroyd (SubPop, 1990),
Headcoatitude (Shakin' Street, 1991) e
The Good Times Are Killing Me (Vinyl Japan, 1993) degli Headcoats,
che praticamente si limitano
a cambiare il titolo a brani celebri del repertorio degli anni '60 e cantarli
in maniera piu` melodica del solito.
Gli Headcoats vivacchiano con un tributo a Bo Diddley, W.O.A.H (Get Hip).
Elementary e` una raccolta dei singoli degli Headcoats.
meglio, perlomeno per senso dello humour e brio, gli album
attribuiti alle Headcoatees (ma tutte le canzoni sono di Childish):
Girlsville (Hangman, 1991),
Have Love Will Travel (Vinyl Japan, 1992),
Ballad Of The Insolent Pup (Vinyl Japan, 1994).
Tanto prolifico quanto monotono, Childish e` certamente un'istituzione della
scena musicale britannica (e non solo musicale: ha anche scritto una ventina
di libri di poesia e dipinto centinaia di quadri), ma i suoi dischi sono
altrettanto certamente capitoli di un'istituzione, non fatti musicali.
Non un genio, ma certamente uno stakhanovista.
|
If English is your first language and you could translate the Italian text, please contact me.
Short discography
THEE MIGHTY CAESARS
Thee Mighty Caesars (Milkshakes, 1985)
Beware the Ides of March (Big Beat, 1985)
Little by Little EP (Media Burn, 1986)
Thee Caesars of Trash (Milkshakes, 1986)
Acropolis Now (Milkshakes, 1986)
Live in Rome (Big Beat, 1986)
Wiseblood (Ambassador, 1987)
Don't Give Any Dinner to Henry Chinaski (Hangman, 1987)
Punk Rock Showcase (Hangman, 1987)
Thusly, Thee Mighty Caesars English Punk Rock Explosion (Crypt, 1988)
John Lennon's Corpse Revisited (Crypt, 1989)
Surely They Were the Sons of God (Crypt, 1989)
BILLY CHILDISH
I've Got Everything Indeed (Hangman, 1987)
The 1982 Cassetes (Hangman, 1987)
Laughing Gravy (Empire, 1987)
Which Dead Donkey Daddy? (Hangman, 1987)
Plump Prizes and Little Gems (Hangman, 1987)
Ypres 1917 Overture (Verdun Ossuary, 1987)
Play:Captain Calypso's Hoodo Party (Hangman, 1988 - EM, 2007)
Poems of Laughter and Violence (Hangman, 1988)
Long Legged Baby (Hangman, 1989)
50 Albums Great (Hangman, 1990) comp.
I Am the Billy Childish (Sub Pop, 1991) comp.
Native American Sampler (Sub Pop, 1993) comp.
Singing Loins At The Bridge (Damaged Goods, 1993)
Made With A Passion Kitchen Demo's (Sympathy, 1996)
Devil in The Flesh (Sympathy, 1998)
Crimes Of The Future (Sympathy, 1999)
In Blood (Wabana, 1999)
WITH SEXTON MING
Which Dead Donkey Daddy? (Hangman, 1987)
Plump Prizes And Little Gems (Hangman, 1987)
Ypres 1917 Overture (Hangman, 1988)
The Cheeky Cheese (Damaged Goods, 1999)
JACK KETCH AND THE CROWMEN
Brimfull of Hate (Hangman, 1988)
BLACK HANDS
The Original Chatham Jack (Subpop, 1992)
Live In The Netherlands (Hangman, 1993)
NATURAL BORN LOVERS
Long Legged Baby (Hangman, 1989)
THEE HEADCOATS
Headcoats Down! (Hangman, 1989)
The Earls of Suavedom (Crypt, 1990)
The Kids Are All Square--This Is Hip! (Hangman, 1990)
Beach Bums Must Die (Crypt, 1990)
Heavens to Murgatroyd, Even! It's Thee Headcoats! (Sub Pop, 1990)
Headcoatitude (Shakin' Street, 1991)
Bo In The Garage/ W.O.A.H (Hangman, 1991)
The Wurst Is Yet To Come (Tom Product, 1992) live
The Good Times Are Killing Me (Vinyl Japan, 1993)
Conundrum (SuperElectro, 1994)
Knights of The Baskervilles (Overground, 1995)
In Tweed We Trust (Damaged Goods, 1996)
Messerschmitt Pilot's Severed Hand (Damaged Goods, 1998)
17% Hendrix Was Not The Only Musician (Slab O' Concrete, 1998)
Brother Is Dead But Fly Is Gone (Vinyl Japan, 1998)
I Am The Object Of Your Desire (Buff Medway, 2000)
THEE HEADCOATEES
Girlsville (Hangman, 1991)
Have Love Will Travel (Vinyl Japan, 1992)
Ballad Of The Insolent Pup (Vinyl Japan, 1994)
|