Debris'


(Copyright © 1999 Piero Scaruffi | Terms of use )
Static Disposal (1976), 6.5/10 Links:

If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me. I Debris' furono pionieri della new wave piu` sperimentale, e cio` che li rende ancor piu` unici e` che esercitarono in una remota cittadina dell'Oklahoma, lontano da New York e da San Francisco. Si formarono nel 1975 e si sciolsero l'anno dopo. Static Disposal (Static Disposal, 1976 - Anopheles, 1999), registrato nel dicembre 1975, fu il loro unico album. Oliver Powers alla chitarra e Chuck Ivey al canto erano i leader, ma gran parte del fascino di queste musiche deriva dall'uso abrasivo dell'elettronica (entrambi di alternavano alle tastiere). One Way Spit e` un anthem della "blank generation": fuzz sostenuto, canto psicotico, progressione hard-rock alla Led Zeppelin. Lo schema viene ripetuto in Leisurely Waiting. Female Tracks sposa progressive-rock e space-rock. Altri brani sono meno riducibili a semplici cifre stilistiche: Witness e Tell Me sono brani caotici che usano i fiati in maniera creativa. Blue Girls e` un blues sornione innestato su un free-jazz apocalittico.
Sono felici anche i numeri piu` umili in cui si avvertono echi di Cramps (il voodoobilly primitivo di Tricia, con canto lascivo/licantropo e chitarra cacofonica, lo spastico rockabilly di New Smooth Lunch) e di Devo (l'enfatico garage-rock di Flight Taken).
Alcuni degli esperimenti piu` audaci vedranno la luce un quarto di secolo dopo sulla riedizione dell'album, pow-wow assatanati come Zebra Ranch (recorded in november 1975) e febbrili trenodie come Hospital Boys (recorded in the spring of 1976).
A pre-Debris' single of 1974 by Victoria Vein and the Thunderpunks (Ivey, Gregg and Powers) resurfaced a quarter of a century later as Rear Guard Action (Anopheles, 1999).
What is unique about this music database