Schnelles Leben (1982), 6.5/10
Burnin' The Ice (1983), 6/10 Headless Body In A Topless Bar (1988) , 6/10 Die Hard (1989), 6.5/10 Head On (1992), 6/10 | Links: |
If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me. |
I Die Haut
(un quartetto con il cantante Christoph Dreher e il chitarrista Remo Park)
ben rappresentano gli ambienti sperimentali della Berlino degli anni
'80.
Il mini-album Schnelles Leben (march 1982 -Monogram, 1982) fu un'opera di rottura. I brani erano per lo piu` strumentali, non tanto raffazzonati quanto cervellotici, vagamente psichedelici nei risultati e vagamente ispirati alle cacofonie pseudo-blues di Beefheart. Dopo un funereo album con Nick Cave al canto, Burnin' The Ice (december 1982 - Illuminated, 1983- Hit Thing, 2004), il gruppo scomparve per qualche anno. Headless Body In A Topless Bar (june 1987 - What's So Funny About, 1988) meglio arrangiava le canzoni attorno alla chitarra atonale e inaugurava la tradizione di far ruotare personaggi carismatici dell'avanguardia rock al canto. Per Head On (Triple X, 1992) si scomodarono Kim Gordon, Debbie Harry, Lydia Lunch, Cristina Martinez, Anita Lane, Jeffrey Lee Pierce, Alan Vega, Blixa Bargeld, Kid Congo Powers. In realta` nei numeri migliori di questi dischi, il bluesrock viscerale di In The Heat Of The Night e l'incubo alla Suicide di Parts Unknown, i Dei Haut vi fanno la figura delle comparse, o, peggio, delle scenografie. Fra i due album cantati era uscito Die Hard (august 1989 - What's so Funny About, 1989), lavoro puramente strumentale che, non vantando scoop pubblicitari, era passato inosservato, ma che in realta` continua lo studio primitivista del primo e piu` autentico album. La loro carriera termino` con e` uscito Sweat (Triple X, 1995), registrato dal vivo, e Spring (Rough Trade, 1997). Nel corso degli anni i Die Haut sono comunque riusciti a coniare un hardrock morbosamente torbido, con le chitarre di Jochen Arbeit e Rainer Lingk che alternano riff di heavymetal a schitarrate ossessive in stile Sonic Youth mentre Thomas Wydler tiene ritmi impossibili, alternando cariche al fulmicotone e sincopi industriali. Il meglio lo hanno dato in strumentali infernali come Anschlag e Another Ship In The Night. Die Haut's drummer Thomas Wydler joined Nick Cave's Bad Seeds. He also released Morphosa Harmonia (Hit Thing, 2004), a collaboration with Toby Dammit, as well as the solo albums Soul Sheriff (Liaisons, 2007) and On The Mat And Off (Soulsheriff, 2012). Remo Park formed the Chasm that released Lying In Ambush (What's So Funny About, 1990) Aviator (IntenCity, 1995), Aviator Is Chasing Time (Strahlomat, 2002), Alien Healer (Golden Core, 2011) and Witchcraft Power (Sub Culture, 2014). He died in 2016. |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |