I Dire Straits coniarono uno stile atmosferico basato sulla chitarra, in gran
parte derivato dal "laid back" sound di
J.J. Cale.
I Dire Straits vennero formati dal cantante e chitarrista Mark Knopfler. Come
cantante, era un clone vocale di Bob Dylan
e come chitarrista emulava lo stile pudico e cristallino di J.J. Cale con
l'aggiunta di un tono epico di ascendenza country.
Il complesso si affermo` con
Sultans Of Swing (1978), una ballata disincantata che
rifaceva il verso a Dylan a ritmo di bebop. Ma la melodia e il ritmo erano
soltanto un pretesto per il tour de force di Knopfler, che riempiva l'armonia
di deliziosi tocchi atmosferici, a meta` fra il twang di Duan Eddy e i lick
metallici di Jimi Hendrix.
Il loro roots-rock di compromesso spaziava su un ampio repertorio di citazioni
della tradizione del rock, ma riusciva ad astrarle in un sound altamente
suggestivo e quasi metafisico.
Dire Straits (Warner Bros, 1978) fu un successo colossale, e il gruppo
pubblico` subito una copia carbone, Communique (Warner Bros, 1979), che
rimarra` uno dei loro album peggiori nonostante Where Do You Think You're Going.
Il solenne country & gospel Tunnel Of Love e
la ballata marziale alla Warren Zevon di Romeo And Juliet,
tratti da Making Movies (Warner Bros, 1980), erano altrettanto
rilassati, quasi al rallentatore paragonati al punk-rock dell'epoca.
Love Over Gold (Warner Bros, 1982) fu il loro album piu` rarefatto,
conteso fra il flamenco orchestrale di Private Investigations e
la ballata fisolofica di Love Over Gold, e coronato dal
tour de force chitarristico di Telegraph Road.
Dopo aver sgominato le classifiche con un classico della nostalgia,
il rockabilly swingante di Twisting By The Pool (1983),
i Dire Straits si rinnovarono per Brothers In Arms (Warner Bros, 1985).
Gli hit questa volta sono il boogie stentoreo di Money For Nothing e
il rockabilly incalzante di Walk Of Life.
Knopfler scrisse anche Private Dancer (1986) per Tina Turner e musico`
due colonne sonore: "Local Hero" (1983) e "The Princess Bride" (1987).
Neck And Neck (1991) was a collaboration with country music's guitarist Chet Atkins.
I Dire Straits si riformarono anni dopo per On Every Street (WB, 1991),
ma, nonostante le ambizioni latin-jazz, si tratta forse del loro album peggiore (e della formazione originale
erano rimasti soltanto Knopfler e il bassists John Illsley).
Il loro marchio di fabbrica e` la scintillante Stratocaster di Knopfler, immersa
in lente improvvisazioni melodiche, in echi alla Les Paul, in figure boogie
e picking di hillbilly, strumento ideale per serenate commosse che rimandano ai
grandi spazi aperti e ai piccoli drammi del popolo. Non a caso Knopfler
diventera` compositore di temi per colonna sonora, sorta di Morricone dei
poveri, piu` celebre quella per Wag The Dog (1998).
|
If English is your first language and you could translate the Italian text, please contact me.
Scroll down for recent reviews in english.
|