Gene Loves Jezebel
(Copyright © 1999 Piero Scaruffi | Legal restrictions - Termini d'uso )
The House Of Dolls , 4/10
Kiss Of Life , 4/10
Heavenly Bodies , 5/10
Edith Grove , 5/10
Michael Aston: Why Me Why This Why Not , 4/10
VII, 4/10
Links:

I Gene Loves Jezebel vennero alla ribalta durante la grande stagione del dark-punk britannico, insieme a tanti altri. Furono forse i meno dotati di tutti, ma ebbero il merito di fungere da anello di congiunzione fra quel genere gotico e il synthpop.

L'EP Screaming (Situation Two), No Voodoo Dollies, era un concentrato di stereotipi dell'horror musicale, ma il singolo Bruises/ Punch Drunk aveva un ritmo ballabile, ragion per cui il gruppo entro` nelle discoteche off del periodo.

Promise (Situation Two, 1983 - Geffen, 1987) prese a prestito le atmosferice espressioniste dei Public Image Ltd e l'epos degli U2 (grazie soprattutto alla voce di Jay Aston, un emulo di Bono Vox).

Immigrant (Beggars Banquet, 1984 - Relativity, 1985) completo` la transizione. Finita la moda dark-punk, i Jezebel si concentrarono a conquistare le discoteche con i ritornelli cadenzatissimi di Always A Flame, Worth Waiting For e Shame.

I singoli Desire e Heartache mostrano in effetti piu` somiglianze con i New Order. Il nuovo chitarrista James Stevenson (ex Generation X) contribui` a rendere piu` melodico il sound di Discover (Beggars Banquet, 1986), che infatti annovera i ritornelli di Kick e A White Horse.

Il successo arrivo` finalmente con The House Of Dolls (Beggars Banquet, 1987), sul quale troneggia Motion Of Love, e Kiss Of Life (Beggars Banquet, 1990). Copiando tutto sommato la parabola dei Cult, brani come Jealous (dal secondo) inseguivano il pubblico americano dell'hardrock. Anche i Gene Loves Jezebel, come i Sex Gang Children, erano vittime della sindrome di Marc Bolan, di quei ritmi semplici e contagiosi e di quei ritornelli al tempo stesso innocenti e decadenti.

Josephina tento` nel 1992 di ripetere il successo di Desire, ma l'album Heavenly Bodies (Savage, 1992) non aveva piu` nulla da dire.

Michael Aston, che era sempre vissuto nell'ombra del fratello gemello, lascio` il gruppo prima di Kiss Of Life, trasferendosi a Los Angeles. Alla testa degli Edith Grove (Avalanche, 1993) diede una sonora lezione ai Gene Loves Jezebel (Under Your Spell). Il suo primo album solista, Why Me Why This Why Not (Triple X, 1995), e` una raccolta di brani autobiografici arrangiati con chitarra acustica, violino, violoncello, pianoforte, flauto come Avalon SW10 e Notre Dame de la Fleur, che sembrano salmi di Leonard Cohen. Gli fara` seguito Upopular Songs.

VII (Robison, 1999), il nuovo disco a nome Gene Loves Jezebel, abbandona definitivamente il "gothic glam" che avevano inventato e vira verso un pop piu` convenzionale (Uptown, Come Naturally).

If English is your first language and you could translate this text, please contact me.
What is unique about this music database