Hanoi Rocks
(Copyright © 1999 Piero Scaruffi | Legal restrictions - Termini d'uso )
Bangkok Shocks Saigon Shakes Hanoi Rocks (1981), 6/10
Oriental Beat (1982), 7/10
Back To Mystery City (1983), 6.5/10
Links:

Hanoi Rocks deserve to be named next to the father founders of the genre. This Finnish equivalent of the New York Dolls evolved from the punkish callowness of Bangkok Shocks Saigon Shakes Hanoi Rocks (1981) to the catchy power-pop of Oriental Beat (1982) to the slick glam-metal of Back To Mystery City (1983).
If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me.
Gli Hanoi Rocks inventarono un curioso ibrido di garage-rock, canzonetta pop, glam-rock con persino qualche traccia di reggae e dub. Fondendo New York Dolls e T.Rex, questi finlandesi emigrati a Stoccolma tennero alta la bandiera del rock selvaggio in Scandinavia per tutti gli anni '80, guidati e ispirati dal chitarrismo brado di Andy McCoy e dai ruggiti bestiali di Mike Monroe.

Esorditi con il singolo I Want You (1980), Vennero rivelati all'inizio del decennio dall'album Bangkok Shocks Saigon Shakes Hanoi Rocks (Johanna, 1981 - Castle Music, 2012), contenente i classici Tragedy e Village Girl, e dal singolo Dead By Xmas (1981), ma il successo arrivo` con il secondo album, Oriental Beat (1982) con il rock and roll scatenato della title-track, anche se Visitor pendeva gia` dalla parte del glam-rock di Alice Cooper. Il disco contiene diversi ritornelli facili, da Motorvatin' a Don't Follow Me, da Teenangels Outsiders' a Sweet Home Suburbia, doppiati dal singolo Love's An Injection (1982).

Self Destruction Blues, una raccolta di singoli e inediti, punto` proprio in quella direzione, con l'immortale Taxi Driver, e Beer And A Cigarette.

Con Back To Mystery City (Lick, 1983) arrivarono i riconoscimenti internazionali, anche se soltanto il trascinante rock and roll della title-track, erano all'altezza del passato del gruppo. Ma le varie Malibu Beach Nightmare, Until I Get You, e Strange Boys Play Weird Openings, Mental Beat, Tooting Bec Wreck, Lick Summer Love, Sailing Down The Tears costituivano quasi un'operetta rock.

Sempre piu` glam, il gruppo fini` nelle paludi di Two Steps From The Move (CBS) prima di sciogliersi.

Il loro testamento piu` valido e` quello del rhythm and blues a perdifiato di Malibu Beach Nightmare e Lost In The City, brani con cui incendiarono piu` di un concerto.

Lean On Me (1992) raccoglie singoli e rarita`.

Hanoi Rocks' reunion yielded the mediocre Twelve Shots On The Rocks (Liquor And Poker Music, 2004), and the exact same sound.

(Translation by/ Tradotto da xxx)

Se sei interessato a tradurre questo testo, contattami

What is unique about this music database