If English is your first language and you could translate the Italian text, please contact me.
Scroll down for recent reviews in english.
|
Gli Human League, composti da tre tastieristi e cantanti di Sheffield (Philip
Oakey, Ian Marsh, Martyn Ware), furono la prima "all synth band" britannica,
eredi involontari dei Mother Mallard's.
Avevano esordito con la suite industriale dell'EP
Dignity Of Labour (Fast Product, 1979), che
riprendeva il rock delle macchine la` dove Kraftwerk e Neu lo avevano lasciato,
ma erano gia` stati tentati dal kitsch futurista nei singoli
Being Boiled (1978) e Empire State Human (1979).
I tre musicisti elettronici infiorettarono
Reproduction (Virgin, 1979) e Travelogue (Virgin, 1980) di
esperimenti naive. A differenza degli ensemble elettronici americani e tedeschi,
gli Human League volevano comporre canzoni, sia pur arcane e futuriste.
Altro materiale dell'epoca apparira` postumo su
Golden Hour of the Future (Black Melody, 2002).
Piu' vicini ai Suicide che ai Kraftwerk,
i nuovi Human League di Oakey
(liberatosi dei pericolosi compari) dirottarono infatti il titanismo teutonico
della musica elettronica verso atmosfere mitteleuropee piu` esistenziali.
A definire il loro synth-pop commerciale furono i mega-hit romantici e cadenzati
all'insegna del funky-soul piu` corrivo:
Love Action (1981), che introdusse orchestra sintetica e battito
meccanico, Don't You Want Me (1981), che sublimo` quell'accoppiata
con un sound piu` enfatico,
Mirror Man (1982), che ne ricopia con meno successo la melodia,
Fascination (1983), orchestrato in maniera altisonante e con un forte
battito sincopato,
The Lebanon (1984), vicino alle atmosfere turbolente del dark-punk,
fino all'insipida ballad Human (1986), il
primo hit non scritto da Oakey.
Su Dare (Virgin, 1981), il loro miglior album, spiccano anche canzoni
piu` profonde, come Seconds.
Hysteria (Virgin, 1984)
e l'album senza titolo registrato da Oakey con Giorgio Moroder (Virgin, 1985)
sterzavano verso il soul e la ballad, ma Crash (Virgin, 1986)
e Romantic (Virgin, 1990) dimostrarono che Oakey non aveva piu` nulla
da dire.
Furono gli Human League a stabilire il cliche` del pop puramente elettronico,
portando alle estreme conseguenze commerciali gli insegnamenti degli
sperimentatori di dieci anni prima. Il voltafaccia commerciale servi` anche
a dimostrare la pochezza compositiva di Oakey.
The Golden Hour Of The Future (Black Melody, 2003)
|