Leaving Trains


(Copyright © 1999 Piero Scaruffi | Legal restrictions - Termini d'uso )
a Sleeping Underwater Survivors , 5/10
The Lump In My Forehead , 5/10
The Big Jinx , 6/10
Smoke Follows Beauty, 4/10
Emotional Legs , 4/10
Links:

Nati sulle rovine del Paisley Underground, i Leaving Trains di James Moreland esordirono con Well Down Blue Highway (Bemigsbrain, 1984), un lavoro che in realta` riprendeva soprattutto l'eredita` psych-blues di X e Gun Club (Bring Down The House, You Can't See), anche se forse il vero Moreland era quello che singhiozzava fra i versi di Creeping Coastline Of Lights e I Am In A World Crash With You.

Una rabbia punk anima, a sorpresa, Kill Tunes (SST, 1986), che annovera due dei loro classici: She's Looking At You e Black. E' la svolta decisiva della carriera di Moreland: viene alla luce il suo vero retroterra, quello dei Saints e soprattutto degli Heartbreakers.

L'album dell'anno seguente, Fuck (SST, 1987), venne in realta` registrato da una formazione diversa, con il solo cantante superstite. L'impronta del leader e` avvertibile soprattutto nell'ulteriore spostamento verso l'hardcore (Temporal Suit) che tiene alto il livello di adrenalina. Non meno scatenata e divertente e` Transportation D. Vices (SST, 1989), con Cement, Dude The Cat, Any Old Time e You're Never Gonna Love Me Anymore. Everybody Loves A Clown e` un amaro autoritratto.

Il singolo Rock 'n' Roll Murder e` anzi uno dei capolavori dell'hardcore del 1990.

Moreland giunge cosi`, ancora immerso nell'anonimato delle band che non riescono a sfondare, a Sleeping Underwater Survivors (SST, 1991), con un secondo cambio di formazione. Canzoni piu` regolari, ma ancora psicologiche, come I Love You, Relapse Recover e Room At The Bottom rilanciano improvvisamente le quotazioni del cantante, che si dimostra anche capace di studiare arrangiamenti originali in What Was Left Was Bed. Il nuovo chitarrista Bobby Belltower contribuisce all'atmosfera angosciata.

Non e` molto, e lo conferma The Lump In My Forehead (SST, 1993), opera che tenta invano di sfruttare il momento di popolarita` del gruppo con brani satirici come Bob Hope e Gas, Grass Or Ass. Figli ideologicamente della sottocultura hardcore, ma musicalmente orfani, i Leaving Trains non riescono a produrre melodie, riff o arrangiamenti davvero memorabili. Moreland e` piu` interessato a esorcizzare i suoi demoni personali in litanie ermetiche come Women Are Evil.

Risolleva un po' le sorti The Big Jinx (SST, 1994), forte di briosi ritornelli power-pop (Stowaway, Ice Cream Truck e Sex War, Sluts For Hire). Moreland fa finta di accettare la parte di musicista da party, ma in realta` rimane un caso psichiatrico (A Woman's Clouds).

Con il passare degli anni Moreland si e` incattivito e abbruttito fino ad arrivare a maledire dio e a diventare il peggior misogino d'America. Un discreto seguito di culto gli garantisce il "pieno" dal vivo, ma su disco emergono tutte le lacune di un punk che non e` mai stato un musicista. Il suo epitaffio lo ha scritto nell'EP Loser Illusion Pt 0 (SST, 1991): "Fuck You God. I'm Alright Living In Hell". Ha le carte in regola per essere accontentato.

La loro carriera tocca un punto di acuto patetismo con l'EP Drowned & Dragged (SST, 1995) e canzoni terribili come Die e Dream Until You're Sore.

Moreland, un transessuale punk, si candida a presidente degli USA nella campagna elettorale del 1996.

Favorite Mood Swings (SST, 1997) e` un'antologia dell'intera carriera.

If English is your first language and you could translate this text, please contact me.
(Translation by/ Tradotto da xxx)

Se sei interessato a tradurre questo testo, contattami

Smoke Follows Beauty (SST, 1996), recorded with guitarist Melanie Vammen (of Muffs), drummer Allen Clark (of Lazy Cowgirls) and bassist Tim Ferris, has little to commend itself beyond the title-track. Moreland is a glam-rocker who is afraid of glam-rock. His punk anger comes through as fake. His melodies come through as half-baked.

Emotional Legs (Steelcage, 2002), another late glam effort, sees Moreland flanked by half of the Muffs.

What is unique about this music database