Motley Crue


(Copyright © 1999 Piero Scaruffi | Legal restrictions - Termini d'uso )

, /10
Links:

I Motley Crue, formati da Vince Neil (chitarra) e Nikki Sixx (basso) a Los Angeles, furono per qualche anno gli eroi dello shock-rock di Hollywood, degni eredi della tradizione di Alice Cooper e Kim Fowley. Esordirono producendo in proprio il 45 giri Stick To Your Guns (1981) e l'album Too Fast For Love (Elektra, 1982). Lo scalpore suscitato dall'oscenita` gratuita dei loro testi, dalla delirante, depravata decadenza dei loro show e dal potere seduttore dei loro anthem (Take Me To The Top, Too Fast For Love, Live Wire, Piece Of Your Action) fece si` che l'album Shout At The Devil (1983), con Looks That Kill e la title-track, diventasse uno dei maggiori successi dell'anno.

Theatre Of Pain (Elektra, 1985), per quanto nobilitato da boogie roventi e anthemici come City Boy Blues, Fight For Your Rights e Smokin' In The Boy's Room (quella dei Brownsville Station) stabili` il loro cliche' di porci eroinomani con Tonite e la ballata Home Sweet Home, ribadito dalla carica di selvaggia libidine di Wild Side e Girls Girls Girls (i pezzi forte di Girls Girls Girls, 1987).

Sintesi delirante di Black Sabbath e Kiss, i Motley Crue si affermarono come i tipici esponenti dei macho corazzati di cuoio, dediti a rituali satanici, eroticamente insaziabili, e assolutamente incapaci di inventare un riff che non sia gia` stato usato almeno una decina di volte. I loro valori morali sono nulli sotto tutti i profili, il loro unico interesse e` il "fun" piu` corrivo, reazionario e qualunquista. Sono la versione heavy metal dei Beach Boys, ma senza la loro scrupolosa professionalita'. Sono anche la materializzazione dell'inquietante subconscio della jet society di Los Angeles, nella quale si sono inseriti perfettamente inondando con le loro spavalde imprese tanto la cronaca nera (l'omicidio colposo di Neil, la presunta morte per overdose di Sixx) quanto quella rosa (il matrimonio del batterista con una popolare attrice).

La title-track di Dr Feelgood (1989) li propose in vesti piu` melodiche, e Kickstart My Heart non sfigura al fianco dei loro classici, ma il complesso era agli sgoccioli.

Vince Neil left the band, which released a mediocre self-titled album (1994) with new vocalist John Corabi, but then Neil rejoined for Generation Swine (Elektra, 1997), that contains the single Afraid. It was Lee's turn to leave the band, but New Tattoo (Beyond, 2000), a return to Motley Crew's most devilish form, seemed to benefit from his departure.

Tommy Lee started Methods Of Mayhem (MCA, 2000), a self-glorifying stylistic mayhem with no method.

If English is your first language and you could translate this text, please contact me.
What is unique about this music database