Motorhead (1977), 6/10
Overkill (1979), 6.5/10 Bomber (1979), 6/10 Ace of Spades (1980), 6/10 Iron Fist (1982), 5/10 Another Perfect Day (1983), 4/10 Orgasmatron (1986), 7/10 Rock And Roll (1987), 4/10 1916 (1991), 6.5/10 March Or Die (1992), 4/10 Bastards , 4/10 Sacrifice (1995), 5/10 Overnight Sensation (1996), 4/10 Snake Bite Love (1998), 4/10 We Are Motorhead (2000), 4/10 Hammered (2002), 4/10 Inferno (2004), 5/10 Kiss of Death (2006), 4/10 Motorizer (2008), 4/10 The World Is Yours (2011), 4/10 | Links: |
Motorhead, formed by ex-Hawkwind bassist Ian "Lemmy" Kilminster,
were the natural bridge between heavy-metal, Stooges/MC5 and punk-rock.
They played demonic, relentless rock'n'roll at supersonic speed:
Iron Horse (1977), Metropolis (1979), Bomber (1979),
Jailbait (1980), Iron Fist (1982), etc.
It took Kilminster ten years to find the right balance and the right line-up,
but eventually he delivered the album that Motorhead was meant for,
Orgasmatron (1986).
If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me. Scroll down for recent reviews in english. |
E` probabile che (almeno in Europa) l'heavymetal debba la sua stessa
sopravvivenza ai Motorhead. Furono loro, infatti, a ridefinire l'hardrock
sulla base dell'ethos punk.
Non fu un caso che il gruppo nascesse da una costola degli Hawkwind, leggendario commando di "space-rock", che proprio per essere sempre rimasto a meta` strada fra psichedelia e hardrock, fra underground e mainstream, non era mai riuscito ad ottenere un successo di massa, ma aveva nondimeno creato un sound unico. Su quelle fondamenta il bassista Ian "Lemmy" Kilminster e il chitarrista Larry Wallis (poi Eddie Clarke), con Phil Taylor alla batteria, edificarono il nuovo gruppo, intitolato al rock'n'roll scatenato di Motorhead, che era stato l'ultimo brano di Kilminster negli Hawkwind. Il primo album del 1977 (per la Chiswick) era ancora in gran parte succube dello stile degli Hawkwind (Lost Johnny, White Line Fever), ma l'articolato e "pesantissimo" incubo di Iron Horse apriva nuovi orizzonti all'heavymetal. Fu quello infatti il sound perseguito dal trio classico fino al 1979: Overkill (Bronze), con l'incendiaria e torrenziale Metropolis a rotta di collo, l'elaborata Stay Clean (con il miglior assolo al basso di Lemmy), la sfrontata No Class (in aria di boogie sudista), e la minacciosa, e non meno sfrenata, title-track; Bomber, con l'iper-cinetica title-track, Dead Men Tell No Tales e la selvaggia Stone Dead Forever; l'EP Golden Years, con la mozzafiato Too Late (quasi punkrock); Ace of Spades (Mercury, 1980 - Earmark, 2003), con l'indemoniato bluesrock della title-track (che contiene forse l'assolo migliore di Clarke), la pesante e cadenzata Jailbait e The Road Crew; e Iron Fist (1982), che sfodera la solita travolgente title-track. I Motorhead non facevano che ripetere sempre la stessa canzone, ma era "la" canzone del rock and roll, e il loro sound trasandato (il basso suonato come una chitarra, il canto strozzato, gli assoli concisi e rapidissimi di chitarra) fini` per esercitare un'influenza enorme sulle nuove generazioni dell'heavymetal. Clarke se ne ando` nel 1982 e Another Perfect Day ne risenti` immediatamente. Anche Taylor lascio` il gruppo e Kilminster impiego` tre anni a rimettere insieme la formazione. Nel frattempo (1984) era uscito il singolo Killed By Death, quintessenza della loro arte e uno dei brani piu` brutali e volgari dell'anno. Orgasmatron (GWR) usci` nel 1986 e fu un trionfo degli istinti bradi del gruppo. Deaf Forever annuncia uno stile al tempo stesso piu` "pesante" e piu` melodico, ma poi, dal rock'n'roll "anthemico" e trascinante di Ain't My Crime al thrash epilettico di Claw e Ridin` With The Driver, i Motorhead non concedono un attimo di pausa. Il ritmo e` sempre elevatissimo, le chitarre sfrecciano galattiche, la batteria crivella di colpi, e il cantato gracchia virili proclami. Doctor Rock e Built For Speed sono comunque due delle loro composizioni piu` orecchiabili, quasi delle (grintosissime) ballate. La title-track rallenta il ritmo e sperimenta un'atmosfera morbosa, fra i Velvet Underground e il cinema horror. Tutt'altro che invecchiati, Kilminster e la sua orda di barbari attizzano un'orgia di rock'n'roll sgraziato degna degli MC5, che compensa qualche ripetizione con altrettanti esperimenti. Ma quegli stereotipi vennero ripetuti alla nausea nel lavoro successivo, Rock And Roll (1987), con risultati suggestivi soltanto in Eat The Rich (e Taylor di nuovo alla batteria). Giunti alla fine di una strada, i Motorhead non esitano pero` a cambiare direzione. E cio` avviene con l'ambiziosissimo 1916 (WTG) del 1991: le canzoni sono piu` curate (ma non meglio suonate...) e soprattutto varie. Kilminster non esita a confessare una delle loro sorgenti di ispirazione in The One To Sing The Blues e pennella I'm So Bad, l'inno ribelle di turno, prima di lanciarsi nel solito slalom di boogie scriteriati (Going To Brazil, Angel City), che costituiscono lo "zoccolo duro" dell'album. La melodia irrompe pero` di prepotenza, permeando il powerpop di No Voices In The Sky, quasi patetica al confronto del loro repertorio precedente, e la ballata (mediocre) Love Me Forever. Nightmare e la title-track sperimentano addirittura arrangiamenti e partiture atmosferiche, in vistoso contrasto con i muri di riff a cui il gruppo aveva abituato. Altra opera di sfondamento, che chiude un'era e ne apre una nuova, 1916 conferma l'immortalita` di Kilminster. L'altalena di capolavori e tonfi prosegue con lo sterile March Or Die (1992), privo dell'energia e dello spirito di Orgasmatron, privo della fantasia e della maturita` di 1916. Bastards (ZYX) li conferma comunque capaci ancora di due anthem come Born To Raise Hell e We Bring The Shake. Sacrifice (CMC) celebra il ventennale di attivita` con un sound che in fondo e` esattamente identico agli esordi. Nel bene e nel male. E cosi` Overnight Sensation (CMC, 1996) e Snake Bite Love (1998), We Are Motorhead (2000), Hammered (2002). Stone Dead Forever (2003) is a two-disc anthology including (too many) rarities. Inferno (Sanctuary, 2004), possibly the best one of the new century (or, at least, the least predictable), Kiss of Death (2006), Motorizer (2008) and The World Is Yours (2011) are exactly the same album that the Motorhead had been doing for 30 years. Motorhead's drummer Phil Taylor died in 2015. Kilminster died in december 2015. |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |