Public Image Ltd


(Copyright © 1999-2021 Piero Scaruffi | Terms of use )
First Issue, 7/10
Metal Box, 8/10
Flowers Of Romance, 8/10
This Is What You Want, 6/10
Album , 6.5/10
Happy, 6/10
9, 6/10
That What Is Not, 5/10
Psycho's Path , 4/10
This Is (2012), 4/10
What the World Needs Now (2015), 4/10
Links:

The dark-punk movement peaked with the abstract, conceptual, dub-drenched sound of Public Image Ltd, the band formed by Johnny "Rotten" Lydon after the Sex Pistols split up, and featuring bassist Jah Wobble and guitarist Keith Levene. First Issue (1978) announced a new form of music: ponderous rhythm, distorted guitar, demented screams. Metal Box (1979), re-released as Second Edition (1980), is the album that turned punk-rock into chamber music. By slowing down the tempo in a vein similar to dilated acid-rock, and sprinkling Lydon's psychotic monologues with deformed echoes of Jamaican, Middle Eastern and African music, the combo injected a disturbing sense of loneliness and fear into their extended, loosely-structured pieces. That praxis reached claustrophobic intensity on Flowers Of Romance (1980), an album featuring Martin Atkins on drums but lacking Wobble on bass. Lydon's muezzin-like invocations played a "call and response" game with an expanded ethnic instrumentation that felt equally at home with funk syncopation and found noise. The album's funereal lieder roamed Freudian and exoteric labirynths. Lydon, bard of the psychic depression, set his nihilistic lyrics to a harrowing maelstrom of estranged sounds.
If English is your first language and you could translate the Italian text, please contact me.
Scroll down for recent reviews in english.
I Public Image Ltd furono il complesso piu` rappresentativo del "dark-punk", il rock atmosferico dai connotati sinistri che prese il sopravvento sul punk-rock alla fine degli anni '70. Formati da Johnny "Rotten" Lydon (l'ex cantante dei Sex Pistols), non solo riuscirono a creare le atmosfere piu` inquietanti (piu` claustrofobiche che gotiche), ma, facendo leva su una formazione che in realta` contava musicisti di grande livello tecnico e intellettuale, coniarono anche uno stile completamente originale al confine fra rock e dub. Piuttosto che crogiolarsi soltanto nel macabro, i P.I.L. spaziarono in tutti gli stadi dell'alienazione. La loro, lungi dall'essere semplicemente "rock gotico", fu una musica psicologica dilaniata da tormenti interiori.

Lydon era cresciuto e con lui era cresciuta la sua musica. L'angoscia che i Sex Pistols avevano espresso urlando a squarciagola si espresse nei P.I.L. attraverso lunghi psicodrammi immersi in atmosfere sinistre. La ribellione brada e selvaggia dei Sex Pistols, che gia` celava un terrore cosciente e impotente, divenne delirio paranoico e profezia di apocalisse. La violenza verbale contro il potere divenne denuncia di un angoscioso futuro tecnologico, un potere ben piu` minaccioso.

La sceneggiata pubblica (il divismo e lo scandalo) dei Sex Pistols viene sostituita dai P.I.L. con una maniacale indagine della psiche collettiva. Invece che procedere dall'interno verso l'esterno (dalla rabbia individuale verso l'oltraggio pubblico) l'operazione dei P.I.L. procede dall'esterno verso l'interno (dall'alienazione del popolo metropolitano verso l'angoscia individuale). Lydon recupera la sua "public image" per un arduo e doloroso cerimoniale privato.

La prima formazione accostava caratteri e stili apparentemente incompatibili ma che finirono invece per complementarsi a meraviglia. Il basso monolitico e cupamente dub di Jah Wobble (John Wordle) era portato alla sperimentazione e alle sonorita` etniche. La chitarra di Keith Levene (gia` nella prima formazione dei Clash) evocava lontananze sinistre con un picking al limite dell'acid-rock piu` dilatato. La batteria tribale di Tim Walker conferiva un tono da cerimoniale macabro. E su tutto si stendeva il canto psicotico e disperato di Lydon. L'insieme incuteva paura, ma una paura esistenziale, la paura di vivere, non quella di morire. Un senso acuto di solitudine e di desolazione sovrastava le loro tenui armonie.

Le brevi violente scariche epilettiche di Never Mind sottendono lunghe distese di grigio quotidiano.

First Issue (Virgin, 1978) rappresenta una chiara linea di demarcazione all'interno dell'avventura punk: al di qua la violenza cieca, al di la` la psicanalisi dell'alienazione. Al progetto partecipano diversi tipi di ispirazione: lo scherzo zappiano dance-psichedelico di Fodderstompf, il ritualismo auto-flagellatorio di Theme (il manifesto del nuovo corso: urla demenziali, chitarra straziata, ritmica pesante), e Public Image, ultimo residuo di hardcore anthemico. Con questi sinistri monologhi Lydon tocca il fondo della depressione esistenziale, si aggira senza meta in preda a una "noia terminale" per un universo che si e` ridotto a un tunnel buio e deserto.

I P.I.L. danno un capolavoro del genere dark punk con Metal Box (1979), ristampato come doppio LP intitolato Second Edition (1980). La prima parte comprende cinque lunghi brani esangui, caratterizzati dal rumore basso e continuo, dalla cadenza ossessiva e martellante, dalla voce sgraziata che sembra sgretolarsi in una lenta agonia fra le macerie di un cataclisma. Sono dilaniati de profundis per l'umanita`: Swan Lake, un lancinante gemito arabico che risuona su un incalzante ritmo funk; Memories, ballabile funk-reggae condito di orientalismi; Optones, ballata nevrotica nel caos di dissonanze; Careering, arido tecno-pop "industriale"; e la cantilena anemica di Albatros (dieci minuti), visione desolata di perdizione eterna. Lydon sprofonda nell'abulia, incupisce il rumore della sua musica fino a farne nulla piu` che una pulsazione, disturbata appena da qualche altro rumore di passaggio. La voce, sempre in primo piano, rimane cosi` totalmente "sola": puo` gridare, piangere o cantare, ma sempre inesorabilmente sola. I suoi lugubri deliri diffondono echi che vagano nella desolazione universale di un'ideale "Wasteland" del dopo-punk.
La seconda parte presenta invece un uso accentuato del sintetizzatore, brani piu` ballabili (il tecno-pop di Socialist, il music-hall androide di Chant, la danse macabre di Graveyard, e soprattutto il lied astratto di Bad Baby) e qualche strumentale (il sinfonico ed epico Radio 4).
Second Edition plasma la forma da camera del punk. Il nuovo sound ipnotico e danzabile, costuito a strati di synth, a spasimi di basso, sostiene i ritorni oltretombali ora demoniaci ora infantili del canto, puntellato dalle fitte dissonanti della chitarra.

La maturazione di Lydon prosegue con Flowers Of Romance (Virgin, 1981), che da un lato smorza l'impatto ritmico, rinunciando al sostegno marcato del basso (Jah Wobble ha avviato una carriera solista), e assorbendo le velleita` "africane" del nuovo batterista Martin Atkins, mentre dall'altro estende la gamma degli strumenti (il batha, il violino, la cornamusa, le percussioni africane). Cosi` scarnificato e rarefatto, il suono di Four Enclosed Walls conferisce piu` enfasi al canto da muezzin di Lydon, menestrello dell'alienazione. Su questo canovaccio si snoda il disco, ancora improntato alla disperazione (il cerimoniale funebre di Phenagen prende il titolo da una marca di barbiturici). Scampoli di sedute orientali (campanelli cinesi, tribalismo pellerossa, mantra tibetani, nenie arabe, sitar-ismi indiani) suscitano il magico dai labirinti freudiani e lisergici di Flowers Of Romance e di Phenagen. Lydon ha bisogno di suoni idonei alle sue orrifiche elucubrazioni sull'esistenza e li va a cercare tanto nella musica etnica primitiva quanto in quella elettronica poiche' sa quanto piu` straniante ne sia l'effetto combinato (vedi Hymie's Him, muto e forsennato crogiuolo di percussioni ed elettronica).
L'altra ascendenza nascosta di Lydon, l'avanguardia colta, continua ad essere dosata in pochi frammenti di tape-music, di minimalismo, di fasce sonore, puntellando peraltro intere atmosfere, come accade con i rumori di Francis Massacre e Under The House, nei quali un ritmo sfrenato supporta messaggi interstellari, lamenti orientali, sincopi funky e clap-music "reichiana".
I "fiori" di Lydon si affiancano agli altri di Baudelaire, che dello spleen fu primo e supremo invasato sacerdote. La danza propiziatoria di Flowers Of Romance, con il suo cascame di simboli esoterici, e` il breviario del nichilismo "lydoniano" e il suo massimo anelito metafisico.

La musica di Lydon e di Levene e` una delle piu` austere del rock degli anni '80. Nei brani dei PIL la creativita`, il professionismo e l'ideologia convergono verso una meta che e` tutto fuorche' entertainment. Di qui i tre anni di stasi discografica, interrotta soltanto dal singolo This Is Not A Love Song (1983), che ripropone un climax ancora intenso, anche se compromesso da tentazioni commerciali. This Is What You Want (Elektra, 1984) perde Levene ed e` una perdita che si fa sentire.

In piena celebrazione del decennale punk, Album (Elektra, 1986) sfodera un cast stellare (Ginger Baker alla batteria, Steve Vie alla chitarra, Bill Laswell al basso, Ryuichi Sakamoto alle tastiere e Ravi Shankar al violino), a conferma che Lydon e` innanzitutto un grande direttore d'orchestra. In pieno revisionismo punk, il sound dei nuovi P.I.L. e` commerciale anche se non rinuncia a denunciare con spleen affettato il male sconfinato dell'animo umano. L'anthem FFF, il jingle-jangle alla REM di Rise, il tribalismo "hendrixiano" di Fishing e l'heavy metal di Home segnano la definitiva adesione a moduli piu` commerciali.
Album segna la definitiva adesione di Johnny Lydon a moduli piu` commerciali. Lydon si era sempre circondato di musicisti sopraffini: Keith Levene (chitarra), Jah Wobble (basso) e Jim Walker (batteria) per il primo album; Martin Atkins (batteria) per il secondo e terzo; e cosi` via. Al crescere del quoziente di talento era pero` diminuito lo sforzo sperimentale.

Happy (Virgin, 1987), con John McGeoch dei Magazine alla chitarra e Bruce Smith dei Rip Rig & Panic alla batteria, si concentra sul ballabile da discoteca, tentando di ritagliare anche ai P.I.L. una loro nicchia. A nobilitarlo, piu' che i fiacchi ritornelli, o gli scontatissimi ritmi funky, sono gli arrangiamenti, un po' straniati ma molto nevrotici, come dei B52's appena dimessi da un ospedale psichiatrico.
I fiati rhythm and blues e il coro da bar sport di Seattle (che dovrebbe essere l'anthem velenoso di turno, ma e` soltanto un buon rap da discoteca), le sincopi funky-soul di Body, gli accordi di chitarra blues di Hard Times, il coro gospel di Rules And Regulations, il riff di boogie e le fanfare messicane di Fat Chance Hotel vivacizzano un paesaggio sonoro che non e` il massimo dell'avanguardia.

La stessa formazione venne impiegata per il successivo 9 (Virgin, 1989). Se i brani del disco precedente erano punteggiati di arrangiamenti eccentrici, quelli di 9 li stratificano: accumulano uno sull'altro tastiere elettroniche, riff di chitarre, corali femminili, sezioni d'archi, sezioni di fiati, percussioni tribali. Il disco si situa agli antipodi della rabbia disperata dei Sex Pistols e della crisi depressiva dei primi P.I.L.: Happy e` una festosa celebrazione di edonismo in musica. Ancora il coro femminile accorre a infiorettare la latineggiante (e un minimo piu` grintosa) Disappointed e a simulare il sound delle Pointer Sisters in Like That.

Il singolo "ecologico" Don't Ask Me e` un altro successo (nel 1990). Chi pensava che Lydon avesse toccato il fondo ha modo di ravvedersi quando esce That What Is Not (Elektra, 1991), pomposo e irritante (Cruel il singolo). Questi ultimi dischi hanno fatto ridimensionare tutta l'opera di questo eminente ciarlatano.

Dal barbaro e selvaggio affronto punk dei Sex Pistols al grottesco dadaismo del primo dei P.I.L., dall'incubo "dub" di Second Edition al rock del suicidio di Flowers Of Evil, Lydon ha compiuto una delle parabole piu` provocatorie della storia del rock. Ogni disco e` stato una piccola delusione per i fans del precedente, anche se (soprattutto se si pensa che) da qualche parte e` sempre rimasto lo spirito originale, ribelle e iconoclasta, di Johnny Rotten; ma come murato vivo. Lydon ha sempre speculato su un immaginario paleo-cristiano che accoppia martirio e profezia dell'apocalisse. I P.I.L. sono stati il veicolo di espressione artistica per questa sua fobia cosi` come i Sex Pistols ne erano stati il veicolo di espressione edonista.

Johnny Lydon's third life started with the solo album Psycho's Path (Virgin, 1997), that signals his familiarization with electronic technology and with dance music (and with the younger generation of English musicians). Now a resident of Los Angeles, Lydon puts aside sarcasm and rage and composes moody techno (Psycopath and Open Up, a collaboration with Leftfield). Lydon lost this train a long time ago.

PIL reunited for This Is (2012), that contains the ten-minute Out of the Woods but is generally forgettable, and for What the World Needs Now (2015).

Keith Levene died in 2022 at the age of 65.

(Tradotto da Riccardo Alessio)

La terza vita di Johnny Lydon inizia con l’album da solista Psycho’s Path (Virgin, 1997), che denota la sua familiarità con l’elettronica e la musica dance (e con la nuova generazione di musicisti inglesi). Trasferitosi a Los Angeles, Lydon ha messo da parte il sarcasmo e la rabbia e ha iniziato a comporre musica techno malinconica (Psycopath e Open Up, una collaborazione con Leftfield). Lydon ha perso il filo del discorso molto tempo fa.

What is unique about this music database