Silos
(Copyright © 1999-2024 Piero Scaruffi | Terms of use )

About Her Steps , 6/10
Cuba , 6.5/10
Walter Salas-Humara: Lagartjia , 6/10
The Silos , 6/10
Susan Across The Ocean , 5/10
Hasta La Victoria , 5/10
Walter Salas-Humara: Radar , 4/10
Heater , 4/10
Laser Beam Next Door , 4/10
Links:

If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me. I Vulgar Boatmen di Walter Salas-Humara erano diventati una piccola leggenda in Florida ispirandosi al folk-pop della vicina Georgia. Destino volle pero` che il leader partisse per altri lidi e della formazione rimanessero soltanto ricordi confusi.

Intanto Walter Salas-Humara era sbarcato a New York e aveva dato vita con Bob Rupe (ex Bobs) a un nuovo gruppo, i Silos, che si mise presto alla testa del rinascimento roots-rock.

Sull'album d'esordio About Her Steps (Record Collect, 1985), riedito come Ask The Dust (Watermelon, 1995), sfoggiavano un country-rock ribelle alla John Mellencamp, ma molto piu` levigato, come nella loro sigla Shine It Down. I risultati migliori li ottengono comunque nelle imitazioni dei classici, nel country sferragliante di Wanted Signs, nel soul alla Van Morrison di Susan, nel riff alla Sweet Jane (Velvet Underground) di Start The Clock, nel riff alla Brown Sugar (Rolling Stones) di Now That I'Ve Lost You.

Il successivo Cuba (Record Collect, 1987 - Watermelon, 1994) li rivelo` per la vivace Tennessee Fire e la lambiccata Going Round.

A quel punto i Silos sembrarono morire. Salas-Humara registro` Lagartjia (Record Collect, 1988) con i resti dei Vulgar Boatmen. Heartbeat, una delle sue canzoni piu` celebri, comparve qui per la prima volta.

The Silos (RCA, 1990) viro` verso il soul (I'm Over You), arricchi` l'arrangiamento con fisarmoniche, violoncelli e organi, spazio` dal southern rock (Don't Talk That Way) al folkrock degli REM (Picture Of Helen) e fini` per suonare come un ibrido di John Hiatt, Randy Newman e Van Morrison (Out Of Town).

Con la formazione continuamente in movimento, Hasta La Victoria (Normal, 1992 - Watermelon, 1994) apre un periodo di mesta introspezione, che la morte del nuovo cantante, Manuel Verzosa, acui` su Diablo (Normal, 1994), riedito come Susan Across The Ocean (Watermelon, 1994). Quest'ultimo, fra tante cover, contiene anche un piccolo inno della loro filosofia fatalista, Nothing's Gonna Last, oltre alla malinconia riflessione sull'amore della title-track.

Salas-Humara, trasferitosi ad Austin (Texas), pubblica un nuovo album solista, Radar (Watermelon, 1995).

I Silos erano diventati una piccola istituzione del "roots-rock" Americano.

(Clicka qua per la versione Italiana)

The Silos are now de facto Walter Salas-Humara and occasional guests. Unfortunately, Heater (Checkered Past, 1995) and Laser Beam Next Door (Blue Rose, 2000) are not particularly engaging.

Drew Glackin died in New York in 2008 at the age of 44.

What is unique about this music database