I canadesi Skinny Puppy furono una delle formazioni piu` influenti della
seconda generazione "industriale" e funsero da ponte fra le istanze originali
e la cultura (nonche' le discoteche) cyberpunk.
Formati dal polistrumentista Cevin Key e dal cantante
Nivek Ogre (Kevin Ogilvie) a Vancouver, iniziarono all'insegna di
Cabaret Voltaire e Suicide con una serie di
brani piu` tardi raccolti su Back And Forth Series
Two (Nettwerk, 1993).
Fin dall'inizio, Ogre e Key impostarono la loro saga sui film di fantascienza
apocalittica. Le "scenografie" claustrofobiche e lugubri dei loro brani
divennero tanto importanti quanto le melodie e i ritmi.
Il periodo maggiore degli Skinny Puppy ha inizio con l'EP
Remission (1984), sul quale figura Smothered Hope.
Il primo album, Bites (Nettwerk, 1985), e` gia` un condensato altamente
drammatico di tutti i temi della loro carriera: un canto malvagio che non prova
neppure a modulare una melodia, le cadenze serrate delle rhythm machine,
gli accompagnamenti spettrali dei sintetizzatori, il sottobosco di effetti
elettronici. Assimilate e` la loro danza futurista
per eccellenza, che e` anche danse macabre, ritualismo macabro e perverso, anelito di auto-distruzione e
liberazione catartica di istinti animaleschi. Le danze ossessive di The Choke e Last Call
sono invece rappresentative del loro stile piu` corporeo, quello che ha successo nelle discoteche. I brevi
esperimenti di Social Deception e Blood On The Wall puntano in direzione della musica
"industriale" dei Throbbing Gristle, ma rimarranno una corrente marginale della loro opera.
The CD version of Bites adds
Church,
Tomorrow,
Dead Doll,
Love,
Christianity,
Falling,
The Centre Bullet,
and
One Day.
Mind: The Perpetual Intercourse (Nettwerk, 1986) accentua il senso di
catastrofe imminente con una serie di balletti meccanici.
L'impronta dei Cabaret Voltaire e` fortissima, tanto sugli
apici di ferocia lugubre come
One Time One Place e Antagonism, quanto sui momenti di
rarefazione cacofonica come Stairs And Flowers, e persino sul
ballabile da discoteca di Dig It.
La banalita` delle musiche e` quasi sempre redenta dai temi, che catturano
l'immaginario di una generazione.
Il singolo Chainsaw (soltanto sull'omonimo 12") e il brano
Addiction di Cleanse Fold And Manipulate (Nettwerk, 1987)
alimentano la leggenda del gruppo. Il fatto piu` importante e` pero`
l'acquisizione del tastierista Dwayne Goettel, che non sara` visionario come
i due leader ma e` davvero un musicista con i fiocchi.
Nel frattempo
i due membri fondatori si fondono con gli a;GRUMH nei Chud Convention per
l'EP Sorrow (Circle).
Key e Edward Ka-Spel dei Legendary Pink Dots registrano come Tear
Garden l'EP omonimo (per la Nettwerk, 1986) e l'album
Tired Eyes Slowly Burning (Nettwerk, 1987).
Gli Skinny Puppy e amici formano gli Hilt di
Call The Ambulance (Nettwerk, 1989). Tutti
questi dischi risentono della mancanza di ispirazione dei leader, ma
contribuiscono a tener viva la scena industriale.
VIVIsectVI (Nettwerk, 1988) e` un concept sui problemi della societa`
moderna. Il tema favorisce una maggior coesione armonica, anche se mancano
sempre il talento musicale e quello canoro. Molte canzoni
vivono esclusivamente di trovate elettroniche di seconda mano.
Il nervosismo piu` viscerale di Dog Shit (che sul 12" si chiama
Censor), la tensione drammatica di
Vx Gas Attack, gli arrangiamenti creativi di Harsh Stone
White e persino una parvenza di melodia in Testure
fanno di quest'album il piu` accessibile della loro carriera.
|
If English is your first language and you could translate
the Italian text, please contact me.
|
Forse per merito del produttore d'eccezione
(Al Jourgensen dei Ministry),
Rabies (Nettwerk, 1989) e` invece un lavoro spaventoso, che non concede
tregua.
Le drum machine bombardano ritmi come nel grindcore,
le chitarre
esplodono e il canto di Ogre e` ossessivo come non mai.
Fascist Jockitch e Tin Omen sono brani viscerali, quasi
heavy metal, che l'atmosfera alienata di Worlock poteva soltanto in parte
redimere.
|
Possibly because of its deluxe producer
(Al Jourgensen of Ministry),
Rabies (Nettwerk, 1989) is a far more threatening work than anything
Skinny Puppy did before.
Drum machines carpet-bomb the songs with grindcore's ferocity,
guitars explode like grenades and Ogre's vocals are worthy of mental
institutions.
Fascist Jockitch and Tin Omen are visceral, quasi-metal tracks,
worth of Ministry's best.
More often, it is not the electronics or the guitars but the overall
"coreography" that exudes violence, like when
Ogre's nightmarish screams disturb the light techno pulses of Rodent.
Industrial music's metronomic beats and gothic rock's stylish atmospheres
find new meaning and strength in Hexonxonx.
Waves of ghastly, agonizing, otherwordly vocals and samples fall on the
rhythm base and turn each track into a danse macabre of the android age.
Ogre's voice always appears from "behind" the sound, as if evoked by
mesmeric exorcisms.
The desolate synth-pop of Worlock, half Ultravox and half Pet Shop Boys,
can only partially counterbalance so much violence. But this is where Skinny
Puppy truly reinvent themselves, and they do so looking to the avantgarde.
The identity of tracks such as Two Time Grime
is truly their sophisticated and amorphous mix of sources, that takes
Morton Subotnick's electronic noise and Karlheinz Stockhausen voice collages
and propels them into "rave-sphere" with a throbbing engine.
Rivers is the equivalent of setting
a Robert Ashley opera to an upbeat, vaudeville pace.
To prove the point, one of the most intense tracks has no rhythm:
Choralone is a satanic requiem for distorted reading, distant choir,
deep bass rumbles and noises of hell.
|
Continuando in quella direzione,
il gruppo pervenne a un ambizioso concept album,
Too Dark Park (Nettwerk, 1990).
La musica bilanciava le forti personalita` della formazione e faceva tesoro
degli esperimenti del disco precedente.
L'opera a tesi apriva una nuova, piu`
matura e consepovole, fase della loro carriera.
Sempre alla ricerca si sonorita` piu` emozionanti, il gruppo approdo` alle
ritmiche folli di Convulsion e Spasmolytic, agli psicodrammi di
Tormentor e Shore Lined Poison,
al techno-thrash di T.F.W.O (sulla falsariga di Tin Omen).
Il gruppo si stava pero` sfaldando e i progetti esterni si moltiplicavano.
Cyberaktif, con Bill Leeb (dei Front Line Assembly),
dava alle stampe Tenebrae Vision (Wax Trax);
gli Hilt tornavano con
Journey To The Centre Of The Bowl (Nettwerk, 1992);
e Doubting Thomas (Key e Goettel) proponeva con
The Infidel (Wax Trax, 1991)
una raccolta di brani d'avanguardia registrati fra il 1987 e il 1990.
Last Rights (Nettwek, 1992) riprese comunque il progetto intellettuale di
Rabies e lo spinse verso lidi ancor piu` sperimentali.
Il loro tradizionale suono in chiave minore (e noiosamente in chiave minore)
viene scoperchiato da fratture ritmiche e cacofonie di forza ben piu`
devastante. Le turbolenze di Love In Vein
deturpano la base ballabile fino a privarla delle sue qualita` piu` umane. Lo stesso metodo finisce per
lambire quasi la musica cosmica in Riverz End.
Gli Skinny Puppy si prendono anche qualche liberta` con la musica
elettronica di Knowhere e la suite di musica concreta Download (che fa il paio con
la Spahn Dirge che compariva sul CD di Rabies).
L'unico brano da discoteca e`
Inquisition, che e` comunque uno dei piu` fantasiosi della serie. Analogamente Killing
Game e` un nuovo tentativo di ballata, la piu` forte e articolata della loro carriera.
Dopo cinque anni riprende anche il progetto Tear Garden, il cui
The Last Man To Fly (Nettwerk, 1992)
e` un delirio prevalentemente psichedelico nel solco
dei lavori di Ka-Spel.
Sheila Liked The Rodeo (Nettwerk, 1993) e` invece vicino al sound
del gruppo maggiore.
To Be An Angel Blind (Nettwerk, 1996) will abandon psychedelic music and
redirect Tear Garden's melancholy electronica towards
Lou Reed's decadent tones and the wasteland of late Swans.
Download e` l'ennesimo progetto collaterale, questa volta fra
Key e Goettel con Genesis P.Orridge, Mark Spybey e altri.
Il caotico assemblaggio di tocchi jazz e ambientali, di poliritmi
cervellotici e orientalismi da trance di Furnace (Cleopatra, 1955)
va annoverato fra le prove piu` sperimentali della comune
degli Skinny Puppy. La violenza di
Omniman e Sigesang e` in realta` generata dalla confusione
armonica. La quiete di Stone Grey Soul e` la quiete della morte dopo
un attacco cardiaco.
Lo stesso materiale verra` remixato sull'EP Microscopic (Cleopatra, 1996)
in formato ballabile.
Il complesso maggiore e` sempre piu` un'astrazione, in quanto
Ogre e` sull'orlo del collasso nervoso e Goettel muore di overdose nel 1995.
Postumo esce l'ultimo album degli Skinny Puppy, Process (American, 1995).
Il melodismo leggero di Cult e
Candle tracciava forse una nuova strada per il complesso. Ma il disco aveva richiesto una lunga
gestazione per via della crescente ostilita` fra Ogre e gli altri.
Coincidenza o meno, Goettle si e` "suicidato" un mese dopo che Ogre aveva
prevalso e gli Skinny Puppy erano stati licenziati dalla casa discografica a
favore dei W.E.L.T. (il nuovo progetto di Ogre).
Skinny Puppy keyboardist Dwayne Goettel died of an overdose in 1996.
Download's The Eyes Of Stanley Pain (Nettwerk, 1996) is not as
focused as Furnace, despite the frantic Suni and the
pseudo-dub Sidewinder.
Since Spybey, who was the main vocalist, quit after this album and
Key ran out of Goettle compositions to recycle,
Download III (Nettwerk 1997) is virtually from a different band and,
while it has its intriguing moments (Beauty In The Eyes), it sounds
like a work in progress.
Effector (Nettwerk, 2000) will veer towards a futuristic funk-soul style.
Ogre realizza con Martin Atkins
Bedside Toxicology (Invisible, 1998), un album ricco di sfumature
e oppresso da un'atmosfera da carnevale spaziale
(Crackhead Waltz).
Cevin Key compie a sorpresa il grande passo verso la musica colta e compone
una sinfonia per "subconscious electronic orchestra",
Music For Cats (Metropolis, 1998), nella quale ricicla con una certa
grandeur Brian Eno, Klaus Schulze e ambient house.
Involution (Tone Casualties, 1998) and
The Ghost Of Each Room (Metropolis, 2001)
would be even more ambitious.
Gli Skinny Puppy sono stati immensamente influenti sulle generazioni future
di musicisti industriali. Con loro la musica industriale e` diventata
un'ideologia, piu` ancora che un genere musicale.
Se e` vero che non molti dei loro brani sono degni di figurare negli annali
del genere, e` anche vero che molti dei brani di quel genere non
sarebbero esistiti senza di loro.
|
If English is your first language and you could translate
this text, please contact me.
Scroll down for recent reviews in english.
|
Ogre had recorded an album in the mid 1990s that was never released for
legal reasons. He re-recorded it and released under the moniker OHGR,
Welt (Spitfire, 2001). Unfortunately, even the best songs
(Ogre actually sings)
sounds like old-fashioned synth-pop with an attitude
(Water, Lusid, Cracker).
Key and Ogre reunited under the moniker Skinny Puppy to record
Doomsday (Nettwerk, 2001). However, the album (that recycles old
classics and weak leftovers) has little to commend itself.
Skinny Puppy reunited and returned with
The Greater Wrong Of The Right (SPV, 2004), their most radio-friendly
album (I'mmortal, EmpTe), dominated by Nivek Ogre's
(friendliest ever) vocals. Far from intimidating.
Mythmaker (2007) abandoned the last pretenses of industrial music
and adopted a more atmospheric stance, helped by acoustic instruments such
as piano and guitar.
|
(Translation by/ Tradotto da xxx)
Se sei interessato a tradurre questo testo, contattami
|
|