Forti di un canzoniere fra i piu` cospicui del pop sudista, e di una delle
cantanti piu` dotate, i Swimming Pool Q's non hanno lasciato l'impronta che
avrebbero potuto in gran parte per essere capitati nel posto sbagliato: erano
imparentati con il "grass-roots revival", non con gli REM.
L'album The Deep End (DB, 1981) rivelo` un singolare quintetto di
Atlanta, gli Swimming Pool Q's dei cantautori Jeff Calder
e Anne Richmond Boston, che si ispirava in egual misura al ballabile di Athens
(Big Fat Tractor), al rhythm and blues (Rat Bait),
e al rude boogie sudista (Stick In My Hand).
Il loro forte erano gli anthem generazionali con echi di Patti Smith
(Little Misfit, The A-Bomb Woke Me Up e Restless Youth).
Le armonie vocali dei due leader si situano a meta` tra il lamento del country
e la nevrosi dei B52's.
Passarano tre anni prima che il gruppo venisse "scoperto" e potesse
registrare un altro album, omonimo (A&M, 1984). Quella raccolta deluse un
po' gli affezionati: le ballate The Bells Ring e Pull Back My Spring
ridimensionano alquanto le ambizioni del gruppo; She's Bringing Down The
Poison e Silver Slippers sono soltanto degli show personali di Boston).
Ma il successivo
Blue Tomorrow (A&M, 1986) li affermo` definitivamente con la stessa
schizofrenia fra antico (la marziale Now I'm Talking About Now, degna di
un inno militare; l'eterea e sognante Pretty On The Inside; il country-rock
More Than One Heaven)
e moderno (il funky demenziale alla B52's con coretti anni Cinquanta di
She's Lookin' Real Good).
Tutte le canzoni sono cantate (soprattutto da Boston) e suonate con
un'intensita` che fa pensare piu` a una messa che a un disco di musica rock.
Dopo il singolo Firing Squad For Good (DB, 1987), e persa la cantante, i nuovi
Swimming Pool Q's di Calder sono diventati una delle tante "bar-band" del Sud.
L'album concept World War Two Point Five (DB, 1989), dedicato alla decadenza morale
dell'America nel Dopoguerra, e` ricco di ballate blues-rock d'atmosfera, ma
manca di numeri veramente memorabili.
Al gruppo si e` in seguito aggiunto Tim Lee dei Windbreakers.
Nel frattempo Boston ha registrato The Big House Of Time (DB, 1990),
accompagnata dal marito Rob Gal, ex leader dei Coolies.