Waterboys
(Copyright © 1999 Piero Scaruffi | Terms of use )
Waterboys , 5/10
A Pagan Place , 5/10
This Is The Sea , 7/10
Fisherman's Blues , 6/10
Room To Roam , 5/10
Dream Harder , 5/10
Mike Scott: Bring 'Em All In , 5/10
Mike Scott , 4/10
Still Burning , 4/10
Links:

Best of the folk-rock generation of the 1980s were Mike Scott's Waterboys, particularly on the eclectic and melodic This Is The Sea (1985), featuring keyboardist Karl Wallinger and saxophonist Anthony Thistlewaite.
If English is your first language and you could translate the Italian text, please contact me.
I Waterboys sono uno dei gruppi che ha contribuito a rinnovare la decennale scuola del folk-rock britannico aggiornandola alle istanze post-punk degli anni '80.

Il gruppo nacque nel 1982, per iniziativa di Mike Scott (canto, chitarra e pianoforte), gia` attivo da anni con diverse formazioni e Anthony Thistlewaite (sassofono). Per quanto vicini al movimento folk scozzese, si trattava di un gruppo di musicisti provenienti anche da Galles e Inghilterra e stanziati a Londra.

Sull'EP omonimo (Chicken Jazz, 1983) svetta soprattutto A Girl Called Johnny, che incrocia il verso da colonna sonora televisiva del sassofono e il passo alla Elton John del pianoforte, un po' "glam" e un po' "retro`". Piu` rappresentativa ancora e` la ballata December, che prefigura il pathos della maturita` e in cui Scott dimostra buone doti di imitatore di Bruce Springsteen.

Il primo album, Waterboys (Ensign, 1983 - Chrysalis, 1986) conferma pregi e difetti dell'operazione, poco originale anche se ben confezionata. A svettare e` ancora il sassofono, disteso in un incalzante riff di rhythm and blues, nell'arringa arrabbiata di I Will Not Follow. Scott e` un urlatore dignitoso, ma non molto originale.

Con Karl Wallinger alle tastiere il gruppo registra A Pagan Place (Ensign, 1984), arrangiato in maniera lambiccata (oltre al sassofono e al pianoforte si aggiungono per le registrazioni anche un violino e una tromba). Il rock proletario ed enfatico di Springsteen domina Church Not Made With Hands e Rags; mentre il suo animo "glam" trabocca in Big Music, in cui sembra di sentire un David Bowie o un Roger Waters prodotto da Jim Steinman, con tanto di coriste gospel. Nella title-track rimane soltanto una versione amatoriale del rock operatico e sinfonico del secondo e nel lamento penoso di Red Army Blues sembra di sentire un Bryan Ferry ottantenne. E inflessioni gospel e funky propellono anche il folkrock di All The Things She Gave Me, da far ricordare i complessi piu` commerciali di dancepop. Mostruosamente epigonico, Scott ha soltanto il merito di non avere pudore.

Le ambizioni del leader fecero di This Is The Sea (Island, 1985 - Chrysalis, 1987) un album tanto vario quanto confuso. Se e` quasi comico l'assolo "spagnolo" di tromba (da film di toreri) che apre Don't Bang The Drum, un pomposo pop alla U2, e sono rubate a Penny Lane dei Beatles le trombe barocche e le progressioni di pianoforte di The Whole Of The Moon, il brano piu` melodico del disco (e forse il loro capolavoro), in altri brani l'iniezione di blues e country sortisce un ibrido intrigante (il blues-a-billy Be My Enemy, uno dei loro apici). Brani come Medicine Bow lasciano sempre l'impressione che Scott sarebbe riuscito meglio se si fosse limitato ad imitare Elton John, mentre la boriosa title-track indulge in climi melodrammatici che non concedono scampo. Potrebbe trattarsi di un ottimo disco di parodie di generi di moda. Questo disco inventa comunque una nuova carriera al gruppo e trova un pubblico molto piu` ampio.

Fisherman's Blues (Chrysalis, 1988) cambio` drasticamente corso: i Waterboys diventarono di colpo un gruppo di folk prevalentemente acustico. Lungi dal proporre una visione originale della musica tradizionale (come invece facevano da anni i Pogues), i Waterboys si limitano pero` a speculare su sonorita` piu` o meno suggestive, contando sul fatto che le giovani generazioni non abbiano mai ascoltato i Chieftains (And A Bang On The Ear), Van Morrison (Strange Boat) e il Dylan di Desire (la title-track). A salvare il disco sono gli interventi (magistrali) del violinista Steve Wickham. Il disco segna forse semplicemente il momento in cui Scott, incapace di affermare una personalita` artistica, getta la spugna e si rassegna a una carriera di mediocre folk da birreria.

Too Close To Heaven (BMG, 2001) raccoglie gli scarti di quelle sessioni.

Nel frattempo Wallinger aveva lasciato il gruppo per andare a formare i World Party.

Room To Roam (Chrysalis, 1990) continuo` la progressione dei Waterboys verso un sound sempre piu` rustico, mescolando un po' di country e di cajun nella ricetta. Ma le ballate di Scott sono spesso soporifere e comicamente seriose (A Man Is In Love la migliore).

Abbandonato da tutti, Mike Scott, registra a New York con un pugno di sessionman l'album Dream Harder (Geffen, 1993). Finalmente libero da maschere impegnate e semplicemente alla ricerca del ritornello pop (che trova almeno in Glanstonbury Song e Preparing To Fly), Scott convince anche i suoi fan della propria mediocrita`, malcelata dietro le sceneggiate melodrammatiche e gli esperimenti imbarazzanti di Spiritual City e The Return Of Jimi Hendrix.

Bring 'Em All In (Chrysalis, 1995) getta la maschera ed esce a suo nome. Annunciato come un gesto catartico (Scott vi suona tutti gli strumenti e lo registra in tutta umilta`), il disco accentua in realta` i difetti del precedente. I testi di alcune canzoni sono degni di un avido lettore di libri new age. L'omaggio a Dublino di City Full Of Ghosts deve aver fatto arrossire d'imbarazzo piu` di un irlandese. She Is So Beautiful e Bring 'Em All In sono i brani piu` musicali.

Mike Scott (Chrysalis, 1997) e Still Burning (Minty Fresh, 1998) sembrano raffazzonate antologie di varie ed eventuali piu` che esercizi di eclettismo stilistico.

Scott e` un personaggio tuttora irrisolto, che non ha mai dimostrato un vero talento ma a cui bisogna dar credito di averlo testardamente cercato. This Is The Sea e` probabilmente il miglior album dei Waterboys e oggi si puo` sospettare che Scott non ne fosse stato il protagonista.

Whole Of The Moon (1998) e` un'antologia dei Waterboys e dei primi due album solisti di Scott.

After a hiatus of 18 years, the Waterboys returned with the erudite An Appointment with Mr. Yeats (2011), a concept album of songs built around Yeats poems.

What is unique about this music database