Cracker, led by former Camper Van Beethoven's vocalist David Lowery, unleashed the virulent roots-rock of Kerosene Hat (1993).
If English is your first language and you could translate this text, please contact me.
|
I Camper Van Beethoven furono uno dei gruppi
piu` importanti degli anni '80. Dopo lo scioglimento,
David Lowery, che ne era stato il principale compositore, formo` i Cracker
con due ex compagni di liceo (Johnny Hickman alle chitarre e
all'armonica e Davey Faragher al basso).
Cracker (Virgin, 1992) non ha nulla del goliardico folk pan-etnico dei
Camper: il sound
e` quello di un granitico power-trio degli anni '70, con tanto
di inflessioni sudiste.
Al funky-boogie meridionale si ispira infatti il loro
manifesto ed auto-parodia, This Is Cracker Soul.
Lowery ha ancora lo spirito per aggredire con tipici anthem per teenager
frustrati come Teen Angst (la versione civilizzata delle invettive disperate
dei Guns And Roses, destinato a diventare un po' la loro sigla)
e Don't Fuck Me Up (un po' powerpop e un po' Mellencamp), nobilitati anche
da ritornelli di prima qualita`; ha ancora la forza di intonare Can I Take My
Gun To Heaven, rifacendo il verso al Dylan di Desire e a Warren Zevon;
e ha ancora l'umorismo per prendersi in giro con
il suo nasale "dylaniano" in Happy Birthday To Me.
La linea genealogica e` quella della Band, peraltro modernizzata da forti dosi
di rock proletario. Tutto rimane avvolto in una forma di genio
represso o di mediocrita` esaltata, come sempre nel campo del rock and roll
"medio".
Il ritorno alle radici e` ancor piu` netto su
Kerosene Hat (Virgin, 1993).
Fermamente piantato nel cemento del
bluesrock piu` vigoroso di Rolling Stones (la title-track), Little Feat
(la filastrocca sardonica di Sweet Potato) e ZZ Top (Get Off This, che
ripete l'exploit di Teen Angst) e pittorescamente colorato delle
depressioni di Tom Petty (la ballata atmosferica Nostalgia e soprattutto
il boogie Let's Go For A Ride), recuperando il pathos domentico della Band
(in I Want Everything e Take Me Down To The Infirmary, i due vertici
passionali del disco) e resuscitando lo spirito populista di Dylan
(nella ballata accorata di Low).
Il loro incendiario sound chitarristico, con una ritmica maschia e incisiva da
saloon del profondo Sud, e` tanto professionale quanto anacronistico.
Il sound si e` normalizzato, ma Lowery e` rimasto un eccentrico, tanto che
una delle canzoni migliori, Eurotrash Girl,
finisce nascosta fra le bonus tracks.
|
The Golden Age (Virgin, 1996) spends most of the time discussing
private and public matters in the tone of the erudite freak
(I Hate My Generation), and only towards the end recovers some of
Camper's verve (Useless Stuff).
Every Cracker album makes an existential statement, and
Gentleman's Blues (Virgin, 1998) offers The World is Mine.
Then the album picks up speed and the Cracker return to top Camper form in
some numbers (The Good Life, I Want Out of The Circus), with
nods to blues (Gentleman's Blues) and gospel (Lullaby).
The band could play blindsighted. The only limit is the leader's inspiration.
|
(Translation by/ Tradotto da Martino Savorani)
The Golden Age (Virgin, 1996) affronta diffusamente temi pubblici e privati nel tono del mostro erudito (I Hate My Generation), e solo verso la fine recupera parte della verve dei Camper Van Beethoven (Useless Stuff).
Ogni album dei Cracker fa un resoconto esistenziale, e Gentleman's Blues (Virgin, 1998) lo offre in The World is Mine. L'album prende velocit… e in certi momenti i Cracker hanno lo spolvero che fu dei Camper (The Good Life, I Want Out of The Circus), con cenni di blues (Gentleman's Blues) e gospel (Lullaby). La band potrebbe suonare bendata; l'unico limite Š l'ispirazione del leader.
|
Forever (Back Porch, 2001)
has several good songs
(Brides Of Neptune, Forever, Sweet Magdalena, Guarded By Monkees) that
paint an artist (Lowery) moving towards a sort of Tom Petty-esque populistic
vignette.
Cracker is really his personal show and the man is aging gracefully,
even though none of these songs will change the history of music.
The digression into drum'n'bass (Superfan) and
hip hop (What You're Missing), and the heavier quasi-metal tracks,
are less inspiring.
Countryside (Cooking Vinyl, 2003) is an album of mostly covers,
and their most alt-country album ever.
After a live album, and Oh Cracker Where Art Thou (2003), that reworked
Cracker songs in a traditional country manner, and Countrysides, a
collection of covers, Cracker finally resurfaced with Greenland (2006)
in the most classic roots-rock style.
|
(Translation by/ Tradotto da Alessandro Isopo)
Forever (Back Porch, 2001)
offre molte buone canzoni (Brides Of
Neptune,
Forever, Sweet Magdalena, Guarded By
Monkees).
Viene ritratto un artista (Lowery) che si sta
spingendo verso
vignette populiste alla Tom Petty. Cracker è
veramente lo
show personale di Lowery che riesce a muoversi con
gusto, anche se nessuna
di queste canzoni cambierà la storia della
musica.
Le digressioni nel drum'n'bass(Superfan) e
nell'hip-hop
(What You're Missing), cosi' come le tracce di
matrice
quasi-metal appaiono meno ispirate.
(Translation by/ Tradotto da Martino Savorani)
Countryside (Cooking Vinyl, 2003), un album di cover, Š il loro album pi— alt-country.
Dopo un disco live e Oh Cracker Where Art Thou (2003), che rielabora le canzoni dei Cracker in stile traditional country, e Countrysides, una collazione di cover, i Cracker finalmente riemergono con Greenland (2006), un album in classico stile roots-rock.
|
David Lowery's
The Palace Guards (2011) collects songs he composed over the years,
but most of them sound like leftovers from the various stages of his career.
|
(Translation by/ Tradotto da xxx)
Se sei interessato a tradurre questo testo, contattami
|
|