Green Apple Quickstep
(Copyright © 1999-2024 Piero Scaruffi | Terms of use )
Wonderful Virus , 6/10
Reloaded, 6/10
New Disaster, 5/10
Links:

Gli Inspector Luv & The Ride Me Babies erano un tipico gruppo hardcore di Tacoma, che verso la fine del 1991 riuscirono anche a registrare un EP, Another World. Estraneo alla scena grunge, il quintetto cambio` nome in Green Apple Quickstep e genere in un hardrock eclettico, deturpato da forti dosi di acido lisergico.

L'album di debutto, Wonderful Virus (Medicine, 1993), esprime al massimo livello di emotivita` quel sound di strada (soprattutto in Dirty Water Ocean), arricchendolo al tempo stesso di variazioni curiose, inaspettate, come in Eating On All Fours (contrappunto soul della bassista e cambi continui di tempo).
In Pay The Rent sembra addirittura di ascoltare il rock and roll e le armonie degli X, ma Bottle (uno dei vertici) vive di scosse blues-rock e di passione soul, nella tradizione dei Bad Company; e Can't Believe adotta persino l'andatura funky, un ritornello orecchiabile e un intermezzo jazzato. E' un vascello senza controllo, che ondeggia paurosamente fra le atmosfere fragili e languide della "power ballad" Ludes And Cherrybombs e quelle tribali e sofferte di Feel My Way. Il trio non ha la caratura per queste cose.
Rispetto al grunge in voga a Seattle la differenza sostanziale e` l'accoppiata di Mari Anne Braeden e Ty Willman, due cantanti che non potrebbero essere piu` diversi. Purtroppo sul primo album prevale lui, un clone molto sbiadito di Vedder.

Reloaded (Medicine, 1995) abbandona le velleita` grunge e si apre a un sound molto piu` personale, e non a caso promuove Braeden a condurre il punk-rock No Favors e a nobilitare il melodramma di TV Girl. I ritornelli power-pop di Dizzy e Los Vargos fanno temere una ritirata verso la musica commerciale, ma fortunatamente la mediocrita` dei musicisti impedisce loro di sfruttare le due melodie che hanno indovinato.

Una formazione a cinque registra New Disaster (Columbia, 1997), album di una mediocrita` sconcertante.

If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me.
(Copyright © 2003 Piero Scaruffi | Terms of use )
What is unique about this music database